Sesso:
Iscritto il: 26/06/2018
Ultimo Accesso: 30/01/2023
Compleanno: 31 dicembre
Provincia: Savona
Situazione Sentimentale: In una relazione complicata
Sito Web: https://vloek.altervista.org/
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Altri Generi
Vloek: A Folktale Story
https://vloek.altervista.org/
nutria marittima ha giocato a Lust and Blade con il personaggio "Roch"
Recensioni Positive: 1
Recensioni Neutrali: 0
Recensioni Negative: 0
15/07/2019 - GRAFICA: La grafica è attinente al periodo, apprezzo la scelta delle immagini "di decoro e contorno" utilizzate nella struttura, così come quelle scelte per il mercato specie e considerato il periodo dell'ambientazione. Diciamocelo...l'abbigliamento medioevale è triste da vedere, restando il più possibili vicini alla "storicità" degli abiti.
Mi ha fatto piacere non vedere voli pindarici simil fantasy e una certa uniformità nei contenuti visivi, come stile, a discapito a volte di un impatto grafico più "wow" che potevano dare.
Ho visto alcune soluzioni in css ripetute in modo costante nei vari contenuti, cosa che apprezzo, specie se viene poi modificato dove serve nei menu più particolari come mercato e anagrafe.
Cosa più importante, riesco a leggere con leggerezza documenti e chat, nonostante i toni della land siano abbastanza chiari in genrale (io prediligo sfondi scuri di solito)
Ho apprezzato molto lo stile della mappa, decorativa ma impostata come "geopolitica" per dare un idea della grandezza dei feudi e dei loro confini più che farmi vedere i singoli elementi che alla lunga diventano, a mio parere, solo vincoli e limiti alla creatività dei master.
Non è presente la possibilità di impostare skin differenti, il che in beta e per come è strutturata ora la land non è un grosso problema. Giocando da un pc medio piccolo mi sono un attimo scornato con una land impostata con risoluzioni superiori alla mia, tuttavia lavorando un minimo di zoom non mi sono trovato davanti a grossi impedimenti ne di lettura ne di funzionalità.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è un punto particolare della land. Si discosta da quelli che reputo ormai stereotipi del periodo medievale/storico, frenando il classico "massì qualche idea la ho, cosa ci sarà di diverso dalle altre parti. mi caccio a giocare dopo mezz'ora che sono in land".
Alla fine è sempre medioevo, solo letto in salsa slava. Non ho visto unicorni volare e a parte qualche licenza poetica di alcuni giocatori, poca roba davvero fuori epoca.
alle caratteristiche del periodo storico e della zona viene dato peso, fin dalla creazione del personaggio, con vincoli a scelte come altezza e colori fenotipici a seconda dell'etnia a cui il proprio personaggio appartiene.
La distinzione tra "storia reale" e dove l'ambientazione specifica della land prende una strada differente non è troppo netta (anche se indicata), allo scopo (da quel che ho capito e condivido in buona parte) di rendere per il giocatore "la storia in land" come l'unica storia a cui fare riferimento per giocare.
Il tentativo di restare più attinenti possibili al periodo richiesto, ovviamente, cozza con molte libertà che si possono prendere in fantasy storiche o in storiche con meno pretese di realismo.
Si cercano di evitare bastardi che spuntano fuori dal nulla o valchirie guerriere, preferendo limare le eccezioni che confermano la regola, che troppo spesso diventerebbero la normalità in un contesto di gioco in cui, io per primo, tendo a volte a cercare il personaggio più particolare possibile.
Da un lato questo può essere visto come un limite, dall'altro ho visto ottimi spunti per dare spazio a tutti (in particolare al gioco femminile, che in una medievale storica al 100%, nel 99% dei casi avrebbero poco da fare) restando in vincoli di coerenza che tengono l'ambientazione particolare e pregnante.
Corporazioni e "razze" sono il cardine del gioco interno, con le tensioni e le alleanze tra i casati che sono spesso alla base di molti punti della parte di ambientazione "inventata" per la land, e a loro volta inserite dove possibile nel contesto storico, come tutta la regione simil fittizia utilizzata.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Premessa, è metà luglio, io per primo preferisco andare al mare quando non devo lavorare. Quindi beccare una dozzina di presenti anche di pomeriggio per me è buono (con ovvi picchi da 3 o 4 a 15/16 a seconda dei moomenti)
Detto questo, se l'impostazione del gioco fosse lasciata a se stessa, senza numeri da 60 connessi all'ora difficilmente si troverebbe gioco.
La divisione in regni, tuttavia, viene ovviata cercando di accentrare il gioco in uno o due poli, e ho visto con piacere tutti gli staffer aiutare i nuovi a inserirsi e a fornire valide giustificazioni quando servivano per trovarsi in un determinato feudo (da spostamenti di gruppo e delegazioni a sottotrame ad hoc)
Ho visto molto poco backchatting, specie a scopo di disturbare la giocata, e in generale, quando segnalati dai giocatori, i disturbatori vengono moderati.
Il livello di gioco varia, dal buono all'eccellente, mi è capitato di assistere a poche giocate ma raramente ho visto personaggi impostati fuori epoca, e in generale le azioni sono sufficientemente corpose senza vedere "sfavillanti dettagli di ciglia color agrocarmine ciano-dorato" o altri dettagli davvero inutili (anche se li, è questione di stile, i oapprezzo quello usato qui, altri potrebbero preferire descrizioni più corpose e dettagliate)
Sulla lunghezza delle azioni, ho visto più volte gente "star stretta" nel vincolo dei 3000 caratteri attuali, ma senza avere tempi biblici di azione, cosa che apprezzo molto. (odio l'azione da due righe ma anche giocare con ritmi da pbf in un pbc)
In generale, con le dovute eccezioni, la maggior parte dei giocatori e degli stessi staffer è molto disponibile a giocare, anzi spesso si viene "trascinati" in chat se si sta troppo appesi in mappa (fattore che non riscontro più così spesso)
una funzionalità non tanto tecnica quanto "di gioco" che ho apprezzato molto è quello di fornire spunti free-role per spingere i giocatori ad avere motivi di giocare insieme al di là di interessi condivisi, di quest o di simming spietate (che nel 2019, a molti, me compreso, hanno ormai stufato...)
la ricerca di molti giocatori di spunti di gioco al di là dell'incontro casuale in taverna è anzi uno dei punti più forti dei giocatori presenti a mio parere, così come frequenti interazioni e rapporti da bg sviluppati poi in gioco.
una nota più "delicata" ma legata al genere più che alla land in se, è che dando la possibilità ai giocatori di interpretare quasi da subito ruoli importanti, si rischia di trovarsi con il gioco un pò bloccato per le mestruazioni/impegni/disinteresse cronico di alcuni giocatori.
viene ovviato coinvolgendo in trame "importanti" i giocatori a seconda del loro effettivo interesse, ma ho visto con piacere che si cerca di dare stimoli a tutti in relazione alla disponibilità di tempo e interesse ad essere più o meno "centrali" nelle vicende di gioco.
SERVER: Altervista. Per i numeri, il peso della land ecc ecc, va più che bene.
Ho avuto rari casi di blocco, ma più legati ad altervista stesso che all'uso fatto dalla programmatrice dello spazio che ha.
Non mi è mai capitato che il sito andasse offline.
CODICE: stranamente, ne capisco un pò. Open source, gdrcd 5.4
Fa il suo lavoro e a parte la struttura e le funzioni base, si vede che c'è stato speso del tempo dietro (specie se si pensa che c'è solo una persona che si è occupata della maggior parte dei lavori di grafica, documentazione e programmazione)
I lavori in corso, come ci si aspetta da un beta o in generale da una land aperta da poco, sono all'ordine del giorno ma li distinguerei in due parti. Lavori di aggiustamento continuo, bug fix e piccole migliorie a cui la gestrice mette mano in poco tempo, o lavori più grossi, che mano a mano vengono implementati (es: vedo una struttura di crafting che mano a mano si arricchisce con nuove funzioni, la gestione del feudo che è work in progress ecc ecc)
l'evoluzione c'è, il codice non presenta grossi bug e quei pochi che possono nascere implementando nuovi codici, tendenzialmente vengono risolti in breve.
FUNZIONALITA´: Sono state implementate svariate opzioni non native di gdrcd, in buona parte utili e che apprezzo ci siano in un gioco. per fare alcuni esempi..
-Pannello dei prestavolto (odio i post in bacheca, apprezzo che si aggiorni quando i pg vanno via e contenga dettagli su condivisione e gemelli possibili ecc)
-Mercato secondario: parallelo al mercato principale, dedicato agli oggetti di crafting o contrabbando, sviluppati quindi più in gioco che in una mera vetrina o banchetto dove passi e compri.
-Feudo: mi piace come viene distinto il feudo (nazione per capirci), con le sue caratteristiche, peculiari (strutture dedicate e caratteristiche di igiene, salute pubblica, forza militare ecc ecc), e la casata dominante (gilda, per farla in breve) non in una distinzione razziale netta, ma con spunti anche per chi "cambia bandiera" rispetto a dove è nato.
-personalizzazioni in scheda: dati anagrafici, data di nascita e discendente età del
personaggio, posizione sociale in relazione al proproi gruppo di origine, scelta dei background, le solite caratteristiche ma legate al vissuto del personaggio e con bonus o malus a seconda dei valori impostati, diario e relazioni (molto carina come cosa, visto che oltre al solito "affetti" generico c'è spazio per ogni singoo rapporto che si vede nella scheda dell'interessato e viceversa in un "parlo di - parlano di me" molto intuitivo)
-Chat: contacaratteri, notepad integrato, descrizione a comparsa/scomparsa e chat interne, nulla di "mai visto" ma è tutto ben integrato e lo reputo di facile utilizzo.
-Segnalazione post in araldo: il classico segnala post in bacheca, con link diretto dalla posta, ma usato anche nel mercato secondario.
-Messaggi con cancellazione multipla, elimina e rispondi, visualizzazione messaggi inviati ecc ecc.
per dirne alcuni
anche i pacchetti importati (es anagrafe) sono bene adattati alle necessità del sito e modificati spesso a fondo.
DOCUMENTAZIONE: Ne hanno in abbodanza, di sicuro. Scritta in modo fluido anche e soprattutto nelle parti tecniche e di regolamento, in cui di solito o molto spesso mi vorrei tagliare le vene.
Vengono trattati molti argomenti, dedicando il gisuto spazio ad ognuno di loro. Ho visto con piacere che sono aperti ad implementazioni, approfondimenti ecc ecc anche meramente "di contorno" ma stimolanti per approfondire ambientazione e contesto al di là di ciò che è essenziale per giocare.
Mi piace che sia lasciato spazio agli scritti ed approfondimetni fatti da giocatori e staffer, e che questi siano bene indicati in termini di autore.
Uno dei suoi "difetti" specie in certe parti più dedicate alla trama e al mondo di gioco è la rindondanza di alcuni eventi e concetti, ma di riverso questo rende molti documenti "un isola a se" se necessario. Mi permette ad esempio di farmi un idea su un casato/feudo in cui voglio giocare senza necessariamente leggere subito tutti gli altri, anche se, ovviamente, certi fatti verranno poi ripetuti (questo perché sia la storia della polonia e quella del principato fittizio in cui si gioca, sia le storie dei singoli feudi sono intrecciati e anche abbastanza bene tra loro)
I regolamenti trattano ogni possibile funzione in gioco e vengono a mano a mano aggiornati quando si implementano nuove strutture o se serve modificare o enfatizzare una regola poco chiara.
I documenti di ambientazione ecc ecc hanno focus specifici per aiutare anche personaggi con meno spunti (es le donne o gli stranieri) o ambiti di gioco come quello clericale o legato alla condizione sociale del personaggoi (fama, onore, reputazione per capirci)
GESTIONE: Vedo spesso entrare i vari staffer e sono giocatori attivi da un lato, e disponibili ad aiutare/coinvolgere e attirare in gioco dall'altro.
La gestrice la vedo giocare e gestire al tempo stesso, dando più energia al secondo punto. ho apprezzato come il suo personaggio personale sia molto "leggero e meno impegnato", giusto per rilassarsi, e non "il capo di tutto" per capirci.
Non li ho mai visti scartare una proposta (sensata) a priori e danno un aria di collegialità. o meglio...può capitare che rimbalzando da uno staffer all'altro si ottengano risposte leggermente differenti, specie su particolarità non previste dal regolamento, ma il più delle volte ho notato che preferiscono magari far aspettare un attimo il giocatore e consultarsi, in modo che le cose siano più chiare possibili.
vedo giocare molto anche gli altri staffer, ma raramente hanno anteposto il loro gioco personale al dirimere una questione di gioco, dare assistenza a uno nuovo o cose simili.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuare a puntare sullo stile che avete scelto, sacrificando piuttosto qualche numero in più ma non snaturate l'ambient, che come sta venendo ora lo rende particolare.
Occulterei di più i lavori work in progress, anche se sono pochi e senza funzioni accessibili all'utente se non sono completate.
CONCLUSIONI: Avevo fatto un primissimo salto nella prima fase di Alpha, per poi iscrivermi "seriamente" solo dopo qualche mese a Beta aperta. Il lavoro svolto e la completezza già ottima del prodotto offerto mi hanno fatto un ottima impressione.
Apprezzo la cura che ci viene messa così come la costanza delle implementazioni e, non ultimo, la passione di molti giocatori che si sentono coinvolti e te lo fanno capire. E' una realtà che ha le carte in regola per crescere, anche se mi rendo conto di quanto impegno serva per seguire i nuovi e inserirli in gioco, e resterà un gioco "non per tutti", non per classismo, ma perché ha molti aspetti particolari che, appunto, possono tranquillamente non piacere.
mi auguro che sia una land in cui potrò giocare ancora tra un anno e confermare il buon voto e l'ottima impressione avuti finora
nutria marittima ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Roch"
nutria marittima ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
nutria marittima ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
nutria marittima ha risposto al sondaggio "Se entri in un Play by Chat e al posto della classica mappa trovi un modulo di navigazione con accesso alla documentazione e al go to map, cosa pensi?" scegliendo "Mi piace"
nutria marittima ha risposto al sondaggio "Quale clan di Vampiri The Masquerade preferisci?" scegliendo "Lasombra"
nutria marittima ha risposto al sondaggio "I gestori di un gioco devono avere personaggi giocanti?" scegliendo "Assolutamente si! Se giocano ogni tanto che male c'è?"
nutria marittima ha risposto al sondaggio "Quale età preferisci ruolare nel tuo personaggio?" scegliendo "Quarantenne (fra i 40 e i 49)"
nutria marittima ha risposto al sondaggio "Visto il periodo in cui siamo tutti a casa forzatamente.. i giochi annunciati e non ancora aperti dovrebbero fare uno sforzo ed aprire ora?" scegliendo "Assolutamente no! Il gioco è pronto quando è pronto!"
nutria marittima non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
Lies of Concilium ricerca Giocatore in data 04/08/2019
nutria marittima non ha aperto nessuna discussione sul forum
sallys ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6.0.2] - Creare un secondo Tag
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste