Post sul Forum 16
Personaggi Dichiarati 0
Giochi Preferiti 0
Recensioni 5
Risposte ai Sondaggi 2
Commenti alle Risorse 1
Annunci di Ricerca 0
public enemy non ha nessun gioco fra i preferiti
public enemy non ha dichiarato nessun personaggio utilizzato nei giochi
Recensioni Positive: 2 Recensioni Neutrali: 0 Recensioni Negative: 3
11/02/2021 - GRAFICA: Semplice, a tema con l'idea che si vuole dare della Land.AMBIENTAZIONE: Tante idee... ma confuse. L'ambientazione è un crogiolo di idee che potrebbero svilupparsi in mille direzioni, ma che di fatto rimangono tali solo sulla carta, ne viene fuori un appiattimento totale. Niente trame, niente peculiarità, nulla che dia il senso di essere in quella città ma in una città qualsiasi, che allora tanto vale...Se si esce dal Simming non c'è nulla.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Tendente al basso. Si può giocare con facilità anche a discreti livelli se si ha cura di evitare i turnatori da 10+minuti d'attesa e banalità linguistica, ma in compenso vige un metagame interno fastidiosissimo, che si percepisce in ogni bacheca e chat. Motivo che mi ha fatto scappare a gambe levate. Quel poco di gioco organizzato che c'è è in mano a player capigilda che o sono alle prime armi o non si comprende realmente il criterio per cui gli sia stato affidato il ruolo (che ricordiamo, è quello di "creare il gioco" per sviluppare la land, ma sembrano più attenti a tenersi vantaggi in-game, del tutto futili).SERVER: Nessun problema rilevato.CODICE: Non recensiscoFUNZIONALITA´: Noiosissima. Per ogni minima cosa bisogna passare da un sacco di features inutili e per ogni singolarità si fa fede solo ai dadi.DOCUMENTAZIONE: Anche qui, lunga e pedissequa. Spesso cangiante e poco chiara, creando così un'ulteriore confusione.GESTIONE: Il punto davvero di domanda di tutta la Land. Al di là dell'approccio di eccessiva chiusura agli utenti (scassaballe e non), c'è la tendenza a erigere continuamente muri e non aprirsi minimamente alle idee. Più che altro non si capisce che strada vorrebbero intraprendere: una land che sfrutti realmente l'idea di ambientazione a 360° o una nicchia in cui giocano solo quei pochi senza dare nessuno spazio e nessuno spunto?Altro punto dolente sono i Master... pessimi e col complesso del dio.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Se davvero volessero sviluppare la Land, cominciassero a mettersi a un tavolo e fare il punto. Serve gioco, serve gente capace a svilupparlo e ampliare l'ambientazione sfruttando tutte le possibili sfaccettature, serve mettere da parte le idee preconcette e aprirsi alla community dando modo di tirar fuori il proprio potenziale e crescere tutti assieme, senza pretendere di avere 4 gatti intoccabili e tutto il resto che si prostra a loro.CONCLUSIONI: Giocato per circa 5 mesi, quanto basta per vedere che il gioco non si sviluppa, è fine a se stesso, non ha al momento grossi margini di crescita.Non lo consiglio, allo stato attuale delle cose.
06/02/2021 - GRAFICA: All'avanguardia. Sicuramente un pregio delle nuove Land che possono partire già da una base di novità grafiche rispetto alle più datate, ma poi ci vuole comunque un bel lavoro per mantenere e implementare. I colori sono ben bilanciati e le immagini molto nitide per chi ha computer che processano bene. Un po' "pesante" invece sui computer vecchi.AMBIENTAZIONE: Abbastanza complessa, ci vuole del tempo per "ambientarsi" appunto, ma in linea di massima si comprende e ci si può inserire senza dover aspettare di averci capito troppo, come invece accade spesso in altre land che ingarbugliano troppo la trama a discapito dell'accessibilità in gioco. Forse una piccola pecca è che, essendo una land che "deriva" da una idea base di altre land già esistenti, si tende a ricalcare quelle trame di ambient...LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Questo invece è un punto di forza, proprio perché derivante da molti buoni giocatori di altra land (giustamente emigrati). Raccogliendo i "delusi ma buoni" si è partiti subito dall'inizio con un livello di gioco molto alto, limando quei difetti che purtroppo chi ha iniziato dalla land più mainstream di tutte ha imparato cronicamente (frasi chilometriche, incomprensibili, tempi di attesa eonici). Anche se capita di trovarseli anche qui i Soloni da Gdr, è facile trovare anche molti che invece hanno il dono della sintesi e si fanno comprendere in 5 minuti di attesa senza costringerti a leggere 2000 parole annoiandoti a morte. Insomma, per chi ha già dimestichezza con i PbC è molto meglio impegnarsi qui che altrove.SERVER: Molto stabile sin dall'aperturaCODICE: Non recensisco mai la programmazione.FUNZIONALITA´: Ammetto che per me è stato facile, ma anche qui gioca il discorso di come origina la land: le funzionalità ricalcano un modello precedente che quindi facilita chi è abituato già a quello. Per un "nuovo nuovo" non saprei dire se sia semplice o meno approcciarsi... molte cose sono "what you see is what you get", quindi semplici da trovare, altre sono un pochino meno semplici ma la disponibilità a correggere bug e sistemare l'accessibilità mi è sembrata sempre presente finora.DOCUMENTAZIONE: Corposa, ma comprensibile. Ci si deve perdere un po' di tempo e voglia all'inizio per leggere tutto, ma è certamente ben fatta e ricca.GESTIONE: Sempre disponibili e molto improntati a far sì che le brutte abitudini che sono ovunque nel panorama dei PbC non attecchiscano. "Uno vale Uno" si direbbe... Un obbiettivo molto ambizioso da mantenere nel lungo periodo, soprattutto perché i rompiscatole che frignano per presunti svantaggi ci sono anche qui, come dappertutto, ma finora non hanno preso il sopravvento, per merito soprattutto di una gestione attenta e presente e non bonaria e laissez-faire.I master per le quest sono molto numerosi e attivi, il Beta e i numeri aiutano in ciò, ma difficilmente ci sono periodi "morti" a lungo e anche le estemporanee senza master sono abbastanza numerose, senza grossi "parcheggiatori".CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Nulla da dire, la strada che si è scelta è quella e si sta procedendo nei binari, per quello che ho visto. Certo, il primo anno è quasi sempre una sorta di "luna di miele" in tal senso, il difficile viene dopo quando i gruppi di gioco si solidificano e si cominciano a creare le fazioni, quindi andrà monitorato in tal senso.CONCLUSIONI: Ho giocato con regolarità per alcuni mesi, ora purtroppo sono latitante, ma finora la land procede sulla giusta via. Come detto sopra, molte altre land sono nate dai vari gruppi di gioco di "scontenti" delle land mainstream che ormai sono solo negozi di oggettistica virtuale... e quasi tutte sono sempre finite male, ricalcando poi dopo alcuni anni le stesse dinamiche negative della Land originale da cui si volevano distaccare. Spero che Midgar non faccia quella stessa fine e per ora sta andando bene, mi sento quindi di lasciare il "+" come voto generale.
Il gestore di Principato di Midgar ha risposto a questa recensione in data 08/02/2021 Ti ringraziamo per la tua recensione, un punto di vista attento e accurato.Cercheremo di fare sempre meglio, portando avanti la nostra idea di PBC. Speriamo tu possa tornare a giocare assiduamente, con il termine del BETA TEST abbiamo aggiunto diverse cose, sia in termini di funzionalità che di gioco.Ti aspettiamo a Midgar!
29/07/2013 - GRAFICA: La grafica è buona, seppur corposa. Purtroppo il mio pc fa una fatica immane e ho dovuto disattivare quasi tutte le funzioni flash (musica compresa, che è pure piacevole da ascoltare), un peccato. Le Skin sono diverse a seconda della regione, ma personalmente non lo considero un parametro importante *MODERAZIONE*E' vietato fare comparazioni di qualunque tipo con altri giochi o utilizzare i commenti per botta e risposta incrociati sui commenti di altri utenti, per evitare inutili e dannosi flame.*FINE MODERAZIONE*Voto: 8AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è molto lunga da leggere (la versione che c'è qui è solo un mini-riassunto, per dire...), non è nulla di "nuovo" in termini di gdr classici... ma indubbiamente è coerente. Le varie ere descrivono con cognizione di causa l'inserimento delle razze del gioco nel panorama della land in modo che non siano "buttate dentro a caso", come da altre parti. L'ambientazione interna (chat) è forse un tantino eccessiva, le chat sono veramente tante, ma anche qui il punto a favore è che lasciano libertà di scelta ai player sul dove muovere il proprio pg (se uomo di città, di boschi, di paludi ecc), ed inoltre si offrono al meglio come location specifiche e peculiari in caso di quest.Una delle 4 regioni (quella del sottosuolo) è per forza di cose "deserta", ma questo accade praticamente di fisso se si decide di creare una zona geografica unicamente per razze malvagie e ancor più se esistono razze cha hanno malus (come la luce del sole) specifici.Questo difetto potrebbe essere in parte lenito se i numeri d'utenza si facessero davvero corposi (ma manca ancora di capire se il database cancella i pg dopo un tot giorni di inattività, cosa che non permette ad oggi di prendere per reale il dato statistico sugli iscritti), cosa non facile nel panorama gdr oggigiorno. Comunque non intacca il voto complessivo.Voto: 8,5LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ecco, ho letto le risposte del Gestore in merito agli altri commenti, quindi dovrò premettere subito quello che altrimenti mi verrebbe poi sicuramente risposto, e cioé che "gli utenti sono sempre attivi, non c'è parcheggio e i numeri per un beta son buoni".Vero. La presenza è ottima. Per essere un beta-test ancora piuttosto indietro a livello programmativo (mancano un sacco di cose da implementare, ma è anche il periodo estivo a tarpare le ali), i numeri sono più che rosei, le giocate molte (sia quelle libere che quelle organizzate), e per ora non si son visti disturbatori (a parte un master, per altro uno dei più bravi, che ha scazzato in piena quest coi colleghi e ha praticamente dovuto abbandonare di punto in bianco). Persino il "drop-out" è buono, vero che sono molti gli utenti iscritti nel database che però non si vedono più manco connessi (segno di abbandono), ma una buona parte di chi si iscrive tende a rimanerci. Il livello di gioco, tuttavia, è Medio-Basso, e non si può negare. Al momento in Damas puoi trovare degli ottimi giocatori (descrizioni accurate, buone caratterizzazioni dei pg, tempi d'attesa ragionevoli tra le azioni)... ma puoi spesso anche imbatterti in quello che si esprime in linguaggi aulico-incomprensibili (ma magari sono giocatori che arrivano da extremelot, e in quel caso io per primo so che ci vuole tanta pazienza perché non sarà facile cancellare le orride abitudini che si imparano in quella land); quello che descrive l'azione con verbi al passato, al condizionale e al presente tutti assieme; quelli che ruolano bellamente dei Drow di giorno, in città (in cui per ambientazione se solo ne vedessero uno lo dovrebbero appendere per le palle in piazza), o li fanno arrampicare e saltellare da un albero all'altro nelle foreste (sic!) senza che nessuno li corregga.Ora, la buona notizia è che tutte queste cose sono migliorabili, e i niubbi migliorano in fretta, segno che, giocando, prendono spunto dagli altri o comunque sono gli altri, bravi, ad aiutarli a eliminare le classiche vaccate da pivelli; la cattiva notizia è che se l'ambizione della land è quella di raggiungere alti numeri d'utenza in futuro, sarà difficile seguire tutti i nuovi lasciandoli a migliorarsi da sé. In questo caso, visto che le quest vengono commentate pubblicamente, potrà essere compito dei master quello di dare consigli sugli errori fatti e su cosa migliorare, ma aumentando i numeri non è detto che tutti riescano a partecipare alle quest, quindi il problema si riproporrebbe. Essendo comunque una land agli esordi hanno tempo per pensarci, ciò non toglie che i niubbi vanno aiutati (e soprattutto corretti) e non lasciati a se stessi. Il problema è più grave quando sono i giocatori più esperti ad abbassare il livello. In questo caso rientrano anche i master del destino. Ad oggi le file sono state rimpolpate con degli ottimi nuovi master, ma alla lunga il rimpolpamento dovrà essere necessariamente anche un ricambio vero e proprio. Già detto prima, i master qui hanno in sé anche l'onere di aiutare i player a migliorarsi, rimane quindi logica conseguenza il fatto che un gioco del genere non può avere tra le sue fila dei master che per primi giocano male (e per giocare male intendo il fatto che non hanno le idee chiare su razze, caratteri dei pg e spesso pure di ciò che accade nella loro stessa quest). Non possono permetterselo, proprio perché altrimenti peggiora anche il parco giocatori generale, che si adegua al livello del magister. Nello specifico, non possono permettersi master che si approcciano in maniera arrogante all'utenza in pubblica bacheca solo perchè loro sono master e non accettano le critiche dei normali utenti (visto realmente); non possono permettersi master che temono di osare dei malus su, ad esempio, chi gioca quei Drow dell'esempio che ho fatto prima e solo perché magari sono "importanti" (parola sempre relativa, dato che nessuno è davvero importante in un gioco finto, ma come detto, qui c'è anche un master che si ritiene importante più dei gestori); non possono permettersi assurdità narrative (recentemente ho visto muovere un PNG donna di una banda assassina che tirava fuori una spada dal reggiseno... questo è non avere proprio idea di come sia fatta una donna, oltre che il più ovvio "non avere idea delle leggi della fisica"); non possono permettersi master che fanno i PlayerKiller muovendo PNG che, per quanto i player si sforzino, eludono ogni esito (questo non è fare il master, perché i giocatori invece di essere protagonisti della quest finiscono per essere i burattini con cui il master si diverte a giocare da solo i suoi png indistruttibili); non si possono permettere il rischio che anche solo si pensi che i master siano Metagamer (cioè che usino il loro "potere" on per regolare i propri scazzi off con altri utenti). La speranza è quindi che, aumentando i numeri dell'utenza, si affaccino al masterato nuovi giocatori, bravi e preparati, in modo da sostituire e pensionare questi vecchi master, essenziali sì all'apertura del gioco vista la poca utenza di allora, ma del tutto superflui se si vuole alzare il livello.La presenza e la quantità sono un pregio indubbio (e questi vecchi master sono talmente spesso collegati al gioco che sembra quasi non abbiano una vita sociale), ma a un certo punto conta anche la qualità, soprattutto se si punta ad avere una platea di iscritti fatta di player competenti e non solo novellini da crescere in casa.Voto: 5,5SERVER: Server finora stabilissimo, da testare con maggiore utenza.Voto: 8CODICE: /FUNZIONALITA': Funzionalità tecnica buona. C'è qualche bug qua e là da sistemare, ma nel complesso il sistema chat+funzioni di chat è abbastanza ben fatto (bell'idea quella della griglia). Da rivedere il sistema dei sussurri, troppo scomodo col menu a tendina che si resetta sul sussurro pubblico e va tenuto d'occhio ogni volta col rischio frequente di fare figuracce (già visto più volte), la Guida invece sembra relegata a sottomenù, quando magari necessiterebbe di un tab apposito, dato che è la prima cosa che un nuovo entrato guarderebbe.Il sistema di gioco è proprio da gdr, con pregi e difetti del caso. Esempio classico, le abilità. Si imparano con l'esperienza e l'esperienza la si fa giocando in chat (pregio) con 3 punti ad azione; l'inevitabile difetto è quello di lasciar porta aperta alle furbacchierie. E' possibile infatti fingere di impallarsi sull'invio e mandare l'azione ripetuta (guadagnando 2 volte i punti exp); è possibile fingere di aver dimenticato una frase nell'azione e quindi mandarla pochi secondi dopo l'invio ("spezzettare", in gergo) guadagnando 2 volte i punti; è possibile fingere di cannare i sussurri mandandoli come frase effettiva, guadagnandoci i punti exp come se fosse un'azione. Per correttezza scrivo che finora non mi è parso di vedere qualcuno approfittare di ciò (anche se i casi descritti li ho visti eccome, ma ho pensato alla buona fede e non alla furbata), ma il punto è che è POSSIBILE farlo, e se è possibile farlo (nel senso che il sistema non ti penalizza, esempio banale: non dando punti se un player manda una frase prima che siano passati tot minuti dalla sua ultima, cosa che eliminerebbe il problema delle doppie frasi e lo spezzettamento quando fatti di proposito e non per effettivo errore), il rischio di rovinare le chat durante le role è appostato dietro l'angolo in ogni situazione.Altro esempio sono le quest, che danno anche più punti delle giocate estemporanee (pregio, perché comportano situazioni rischiose per il pg e comunque lo inseriscono nella trama dell'ambient). Anche qui il rischio metagame è altissimo, e capita sovente di vedere master che entrano in backchat e player che si appostano tipo vietcong, pronti ad entrare immediatamente in gioco in caso di apparizione della stringa colorata (difetto); alto è poi anche il rischio di polemiche (anche se finora non se ne sono viste di clamorose) inevitabilmente legate al fatto che i master questino di più alcuni nomi piuttosto che altri, e variazioni sul tema capricci dei player che si sentono magari discriminati (difetto).Altro esempio, il sistema di ricerca materiali/oggetti e il recupero dei punti ferita/mana/vigore. Il pregio è che è ben congegnato, il difetto è che si posson vedere in chat loop di azioni in cui il pg mangia 10 mele o beve 5 pozioni, perché è più comodo e meno sbattimento rispetto al giocarsi in on tutti i vari passaggi, ogni santa volta.Riassumento: un bel sistema, molto innovativo e attento a tenere equilibrate le parti in causa senza favorire o sfavorire troppo qualcuno, ma inevitabilmente esposto a grossi rischi potenziali (finora scongiurati, ma la buona sorte non è che sia per sempre).Voto: 6,5DOCUMENTAZIONE: La questione documentazione credo sia ancora in lavorazione. Buona l'idea dell'enciclopedia e del giornale on game, ma vanno migliorate le FAQ della guida (per alzare anche il livello di gioco dei nuovi) e soprattutto vagliati e aggiunti alcuni regolamenti. Personalmente non sono fan dell'eccessiva burocrazia (altrimenti non avrei commentato negativamente Land che fanno di essa il dogma per eccellenza), ma è indubbio che molte situazioni del sistema di Damas sono ancora scoperte dal punto di vista regolamentare. Ho già fatto l'esempio delle quest, che potenzialmente sono delle bomba ad orologeria in mancanza di regole precise sulla partecipazione, mentre su altri aspetti la buona notizia sembra essere che pian piano si cerca di intervenire (come sulla questione delle morti dei pg), anche chiedendo aiuto ai giocatori.Documentazione che, quindi, va ancora migliorata.Voto: 6-GESTIONE: Non ho mai visto (e lo do per certo) una Gestione così disponibile come questa. I due gestori rispondono praticamente sempre e sono sempre visibili e attivi (certo, si potrebbe obiettare che con bassi numeri è più facile, e andrebbero giudicati con migliaia di iscritti, ma per ora la situazione è questa). Molto apprezzabile anche il fatto che siano disposti a migliorarsi loro stessi, chiedendo pareri all'utenza sulle varie questioni, cosa che può portare buoni risultati (il sistema delle Morti dei pg è stato, appunto, frutto di un compromesso di idee comuni tra gestione e utenza, come è giusto che sia). Il rischio, in questi casi, è che a passare per troppo buoni qualcuno possa approfittarne; devono quindi stare attenti sotto questo aspetto e farsi valere, come già accennato nel commento 3 (livello di gioco, in merito ai master inadeguati). Una pecca è che forse badano eccessivamente al ranking di questo sito, quasi che il creare un bel gioco debba essere una gara a scalare una classifica che in fin dei conti è solamente una vetrina e non conta poi così tanto.Voto: 9CONCLUSIONI: Voto: 8-Sono stato a lungo indeciso sul votare con un ?, decidendo però alla fine di optare per un + per un semplice motivo: la buona volontà, che è palese in questa land. Dalla gestione ai giocatori, si nota la voglia di fare bene, e rispetto a voti negativi che ho dato a Land il cui scopo è ormai solo quello di farsi una cena e 4 chiacchiere col gruppo di amicici creato nel corso degli anni, a questa non posso che darne uno positivo, visto che l'obiettivo prefisso è davvero il Gdr.Il "?" sarebbe comunque stato il voto più corretto. Questo perché, passato ormai il periodo del beta, si pone il vero bivio per questa land, dove da una parte può potenzialmente diventare un gdr favoloso, dall'altra rovinare tutto in un batter di ciglia. E le potenzialità per l'una o l'altra via sono eguali. Tutto starà alla capacità di migliorare sia gli aspetti meramente tecnici (implementare e arricchire le funzioni che mancano o che sono lacunose, tra cui anche gli oggetti, le armi, le magie ecc), sia gli aspetti di gioco (regole chiare, sistema di gioco chiaro, metagaming, furbetti e furbacchioni del caso). I gestori hanno dalla loro il pregio di voler fare bene, senza discriminare, e quello di essere disponibili oltremodo; dovranno essere in grado comunque di farsi rispettare con tutta l'utenza (destino compreso), sapendo quando è il caso di accontentare e quando è il caso di mostrare i muscoli. Solo con queste carte sulla tavola si potrà poi davvero giudicare se il voto reale debba essere un + o un -
Il gestore di Damas Rei ha risposto a questa recensione Ti ringrazio moltissimo per il commento sia perché positivo (e ci fa piacere), ma soprattutto perché è molto ben argomentato e veramente costruttivo, e chi si prende la briga di evidenziare così tanti elementi spiegandoli nello specifico sicuramente merita un ringraziamento e una degna risposta. Sul discorso grafica mi limito a dire che vorrei realizzarne una versione più leggera per chi ha connessioni lente o altri problemi a caricarla, ma è un qualcosa che, a causa dei vari altri impegni, sarà considerata più in là per dare la precedenza a problematiche più influenti ai fini del gioco.Per quanto riguarda l’utenza e la dispersione nell’ambiente di gioco:1) Noi gestori ambiamo ad un’utenza più alta di quella attuale, sebbene riteniamo che per il periodo, non sia poi affatto male. Le location sono state fatte, tuttavia, non tanto per essere tutte costantemente popolate, quanto per (come hai giustamente scritto anche tu) dare libera e ampia scelta ai giocatori e per essere particolari scenari per giocate particolari o quest. Per esempio, l’altro giorno ho visto una quest svolta a teatro e ne sono stato molto contento, ho apprezzato l’idea di sfruttare una location così particolare per ambientarvi una trama.2) Il database cancella ogni tot mesi i pg inattivi, coloro che presumibilmente hanno abbandonato la land. Per questo, chi gioca a Damas Rei non si vedrà mai il pg cancellato e il dato sugli iscritti sarà sempre più fedele possibile al criterio “pg iscritti = pg che giocano”Sul livello di gioco interno: mi sembra di aver capito che tu abbia avuto problemi con uno o più master, e questo può succedere. Ti invito dunque, in gioco e in privato, a contattarmi per spiegarmi più precisamente di chi parli e cosa non t’è piaciuto (sebbene tu abbia già accennato qualcosa qui). Le bacheche master sono fatte anche per parlare di questo, così come il master valuta i giocatori, i giocatori possono valutare il master per dare il via a costruttive discussioni (senza sfociare, ovviamente, nell’attacco a chicchessìa). Io penso che i master, come i giocatori, debbano migliorare con la pratica e che qualche errore glielo si possa concedere, per quanto debbano sì, essere in grado di gestire le situazioni con conoscenza del regolamento e delle dinamiche di gioco. Dal mio punto di vista, i master di Damas Rei sono tutti sufficientemente preparati, poi chiaro che ci sarà chi si è ambientato meglio, chi peggio, ma prima di bocciare chicchessìa, preferisco aspettare che il master stesso migliori grazie anche ai consigli degli altri master e dei giocatori. L’unica cosa che non mi è piaciuta molto del tuo commento, perdonami, è dire che i master “sembrano non avere una vita sociale”. Qua mi trovo a prendere le loro parti perché credo che a nessuno di loro faccia piacere sentirsi dire una frase del genere che denota anche un po’, permettimi, di ingratitudine verso chi si impegna e tiene a far divertire gli altri, oltre che divertirsi. Di solito ci si lamenta dei master poco presenti, poi se sono molto presenti devono sentirsi dire che sono senza vita sociale o che sono serviti all’inizio ma che andranno sostituiti per fare il salto di qualità…beh, su questo non sono d’accordo. La qualità attuale di Damas Rei è anche merito loro, e la gestione non li caccerà per sostituirli con fantomatici master più preparati. Semmai, se vi saranno master molto preparati, verranno presi anche loro con molto piacere, ma non vedo perché cacciare quelli attuali che, a mio parere, svolgono un lavoro di cui dobbiamo solo esser loro grati ^_^A proposito di qualità attuale, hai scritto che non è molto alta e hai parlato dei niubbi. Per quanto io abbia visto molti bravi giocatori e nessun giocatore tremendo (altrove ne ho visti di tremendi, qui non so perché ancora no), non essendo la prima volta che sento parlare di un livello di gioco bassino, chiaramente prendo in seria considerazione questo aspetto da te esposto. I niubbi ci sono, è vero, ma da una parte io sono più che felice che sia così, segno che il gdr pbc affascina ancora nuova gente anche al giorno d’oggi in cui l’utenza non solo è inferiore a quella di un tempo, ma è anche sparpagliata in centinaia di land in giro per il web. Se riusciamo davvro ad attirare un buon numero di niubbi, questo è anche un fattore positivo. Però è negativo per i più esperti che magari si trovano a giocare con persone impreparate e capisco che possa essere demotivante. A tal proposito, stavamo valutando se organizzare delle squadre di pg guida che possano guidare i nuovi iscritti fornendo loro le basi del gdr; l’idea è stata però scartata perché ai più (e anche a me, personalmente) non piace in quanto risulterebbe quasi una costrizione che stresserebbe il nuovo iscritto. È come quando compri un videogioco per la playstation e puntualmente salti il tutorial per giocare subito…si tende a preferire l’esperienza diretta per apprendere. Resta così il problema che i niubbi si ritrovano subito a interagire con giocatori navigati dando “fastidio” a causa della scarsa conoscenza delle dinamiche di gioco. Secondo me bisogna da una parte portare pazienza, dall’altra noi della gestione dobbiamo comunque trovare il modo di intervenire. I master di Damas, nei resoconti delle quest, danno sempre un giudizio giocatore per giocatore cercando di spiegare ciò che uno sbaglia e insegnando come si gioca a chi risulta palesemente impreparato. Altre soluzioni al momento non mi vengono in mente ma se ne potrà parlare senza problemi in land, attendo idee da parte di tutti :)Sul discorso funzionalità, hai analizzato nello specifico pregi e difetti del nostro sistema. Guardiamo questi ultimi nello specifico:1) Spezzettare le azioni non si può. Non so chi tu abbia visto, ma se un master fosse stato presente o qualcuno lo avesse segnalato, i punti di troppo guadagnati sarebbero stati sottratti. A volte succede a causa del server e il sistema non assegna i punti ogni post, altre è il giocatore che lo fa apposta e allora lì si interviene. Comunque, se un post non raggiunge una certa lunghezza, non si guadagnano punti exp, quindi se uno scrive “scusate, ho sbagliato una parola” non guadagna punti. I sussurri, che normalmente sono brevi, se anche sbagliati apposta non daranno punti exp aggiuntivi. Se lunghi, cannati apposta o meno, i punti verranno sottratti. Quello che potremmo fare – e chiederò al programmatore se possibile – è far sì che le azioni consecutive di un pg non portino exp, ma che esse debbano essere per forza intervallate da altre azioni. Se si può fare, lo facciamo ;)2) Partecipare alle quest non è mai un’infrazione del regolamento, ma può esserlo se per partecipare si fanno balzi spaziali e temporali incoerenti. In quel caso, noi gestori siamo tenuti a dire qualcosa al pg che passa da una parte all’altra del mondo in un minuto solo per non perdersi la quest. Per il resto, non vedo perché partecipare alle quest debba essere visto come un qualcosa di deprorevole. Le quest fanno parte del gioco, e se si ha la possibilità (non si infrange, quindi, nessun’altra regola) non c’è motivo di considerarla un’ingiustizia. Capisco che tu ti riferisca ai cacciatori di quest, ma se uno ha voglia di giocare non vedo motivo di proibirglielo qualora non incappi in incoerenze più o meno gravi. La distribuzione delle quest è, inoltre, casuale. Un master decide ogni volta dove questare ma non avrebbe motivo di preferire dei pg piuttosto che altri, quindi se qualcuno si sente discriminato magari è stato solo sfortunato a non beccare le quest, o a non esserci quando queste ci sono state. E di quest su Damas ce ne sono relativamente molte, spesso coinvolgono molti nuovi iscritti, solo che essendo, appunto, casuali, può capitare che ti capitano come non, ma non c’è dietro una preferenza verso un pg o un gruppo di pg. Molte volte si tratta di saghe costituite da più sessioni, e forse è per quello che capita di veder giocare sempre gli stessi con l’inserimento sporadico di qualcuno di nuovo.3) Il sistema per bere e mangiare: è vero, si può assistere a loop di persone che mangiano 10 mele di fila o consumano un pollo arrosto per strada. Però è anche vero che sarebbe ben più frustrante, secondo me, dover ogni volta fare un’azione per ogni mela che si mangia. Si può considerare l’azione di mangiare come slegata dal tempo e dallo spazio, laddove non si stia giocando ma si stia semplicemente in backchat. Cioè, appare al bosco la scritta che sto mangiando il pollo, ma in realtà lo starò mangiando a casa mia.Documentazione: Hai perfettamente ragione, vanno migliorate e aggiornate le FAQ e rivisti tutti i regolamenti per ogni dinamica di gioco. Ora come ora, essendo estate (sì, la solita motivazione trita e ritrita, ma è la pura verità), noi gestori stiamo andando in vacanza alternatamente, perciò ci capita sempre di essere pochi in ogni momento. In pochi, stiamo attualmente facendo un lavoro di controllo, più che di implementazione e modifica. Da settembre, quando ci saremo di nuovo tutti, si parlerà veramente di crescita di Damas, per il momento vi chidiamo solo di avere fiducia e pazienza, se vorrete.Termino dicendo che Damas Rei è ancora in beta-test, e lo sarà finchè non sarà completa. Noi gestori teniamo alla perfezione e al controllo su ogni aspetto di gioco, e poiché ciò è ancora lontano, apriremo ufficialmente da gioco completo solo quando ci sarà tutto. Nel frattempo, comunque, non cambierà molto per voi utenti che vedrete, spero, un gioco sempre più ricco e rifinito in ogni suo aspetto. Tutto ciò che è lacunoso verrà sistemato con impegno e dedizione non appena saremo di nuovo tutti presenti e potremo discutere, rapportarci, comunicare più facilmente e lavorare più attivamente al progetto.Sperando che vada sempre meglio, buon gioco ^_^
27/06/2013 - GRAFICA: Sempre la stessa, praticamente. Certo, la fidelizzazione del cliente è sempre un parametro importante, quindi cambiarla potrebbe nuocere alle mummie che da eoni compongono il panorama iscritti di lot... tuttavia, è una roba piuttosto dozzinale, così come i "bellissimi" giochetti in flash che hanno là dentro.Voto: 4AMBIENTAZIONE: Esiste un'ambientazione? Ma che davvero?! Lot è sempre stata riassumibile in "un manipolo di pseudo-medievali contro un nemico (quasi sempre inesistente) di nome Honorius". Fine. Pare che in 10 anni non sia cambiato nulla, o almeno è quello che ci ho capito rientrando e rileggendomi lo striminzito paragrafo sull'ambientazione nelle Regole del gioco. Le razze poi, sembrano totalmente lasciate all'incuria, e sì che è un "gioco" che fa della burocrazia spinta la sua arma privilegiata.Voto: 2LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ecco, diciamo che l'essermi iscritto a gdr-online mi ha fatto prendere forse un po' troppo seriamente questa cosa del recensire le land, motivo per cui mi sono re-iscritto ad Extremelot dopo 9 anni di beata amnesia... e mi son bastati questi tre mesetti scarsi "di prova" per capire il perché non ne volevo più sapere di questo gioco.All'epoca ero un elfo maschio, stavolta, calandomi nel ruolo di "critico", ho creato una banale umana femmina... ed è bastato un avatar con una foto di Shannyn Sossamon con una spalla nuda per ottenere la conferma che cercavo: non uno, non due, MA BEN TRE MAIL DI MANIACI AL PRIMO LOG-IN! Seguiti da degni compari nei giorni a seguire, a toccare ogni tipo di esemplare della categoria: da quello che resta nel personaggio ("Vi va di visitare la mia splendida magione, milady? E' alla rocca"), a quello che ti illude ("ti va di giocare?" e all'ok replica: "allora vieni in rocca!"), a quello totalmente idiota ("amore mio :P" e al ci conosciamo? replica "no, ma lo vorrei molto :P hai skype? :P"). Tanto per spirito di giornalismo provo a contattare una delle Guide, la quale, rassegnata, mi dice: "Sì, purtroppo lot è così. Se diventano troppo spinti contatta una delle Guardie ed inoltra i messaggi".Praticamente, tutti sanno qual è la piaga... e pare che ora la Rocca (le famose chat privè di lot) venga limitata nel suo accesso a tot punti carisma (sì perchè dovete sapere che la gestione di Extremelot conosce un solo parametro al quale ancorare ogni tipo di aspetto del gioco: il carisma, ovvero il totale dei minuti passati dentro al gioco, anche in totale standy senza manco giocare); il che elimina forse i "piccoli maniaci", mentre mantiene intoccati i "maniaci famosi".Altro aspetto riscontrato: la diversificazione tra giocatore Classico e Avanzato... l'idea del secolo! In pratica si tratta di discriminare/si dando la possibilità a chi gioca malissimo di poterlo fare legalmente, e a chi gioca... malissimo lo stesso ma con frasi da 10 righe e migliaia di paroloni spruzzati a casaccio, di darsi pure un'aria di pseudo-superiorità. Giusto qui poteva essere introdotta una cosa simile... Gente che gioca davvero di ruolo si conta sulla punta delle dita. Il numero di iscritti è sempre il più alto del panorama pbc ma è in picchiata, e al massimo viene in minima parte rallentato dai "delusi di dreamalot" (altro gioco da fenomeni del gdr... vedere commento in merito) che saltano da una parte all'altra della barricata ma sempre in lot restano (grazie a dio! ci aggiungerei).Il sistema skill e le quest servono solo ai grossi giocatori (non bravi, sia chiaro, ma grossi nel senso master di gilda o gradi alti), che (tale e quale a Dreamalot, che ne ha copiato il sistema un annetto fa) sono una sorta di MegafighiDioinTerra con una valanga di poteri e nessuna paura di niente (ma anche qui, nè nell'una nè nell'altra Lot si è mai visto giocare personaggi normali, solo semi-dei).Unica nota forse positiva: le quest ci sono quasi tutti i giorni e vi è il pannello apposta per vedere quali... peccato che siano tutte tracce prestabilite (e poi vabbè, la qualità dei master fati è in linea con la land da cui nacquero fantasticherie nonsense come "le iridi ghiaccee o aranciognole", "gli occhi che vagano per tutto il perimetro della taverna" e la disposizione casuale delle parole nella frase, es. "poi di favellar termina quindi")Voto: 3SERVER: Uno dei peggiori server in circolazione, direi.Voto: 4CODICE: /FUNZIONALITA': Scarsa. Una super-land di 4 continenti, con miriadi di chat... salvo poi usarne giusto quelle 2-3 solite. Parametri inutili come "forza, mente, esperienza" che van pompati con dei minigiochini flash ORRENDI che persistono da 13 anni, bacheche pressochè inutili. Milioni di gilde e clan quasi cloni di se stesse, per accogliere 30mila iscritti che in realtà non sono tali (come i 2500 dell'altra lot)Voto: 5DOCUMENTAZIONE: La Burocrazia è sempre stato il fiore all'occhiello. Agli albori non sapevano manco cosa fosse, infatti uno poteva giocarsi l'hyperdemonemazinga che tanto non c'era nulla a dirgli che non poteva farlo. Poi si è passati ad Unicorni, Accademie varie di Razza, Clan ecc, e si è cercato di chiudere ogni possibile deviazione in un codice scritto... scritto male, ovviamente; sbilanciato, non equilibrato, e ultimamente fermo e completamente lasciato all'incuria.Mentre il sistema Org/Off è una serie di regolamenti e netiquette personali del sito (tipo il "dare del Voi", reato di lesa maestà se non rispettato), e vari Statuti, Codici, Editti su splattering e violenza da far invidia a Forum; tantissimi e da sbadiglio.Voto: 5GESTIONE: Di recente uno dei Gestori di Dreamalot andava bullandosi in bacheca che il loro sistema gestionale (dove una serie di intoccabili nomi si autoelegge in un'assemblea di un Associazione per poi demandare l'intera organizzazione e sviluppo on/off del gioco a un pugno di "gente fidata", amicici o comunque amanti della buona pratica del bacetto sul fondoschiena), è talmente ben ideato e all'avanguardia dal punto di vista responsabile-legale, da esser stato da poco copiato anche da Extremelot.Ecco, forse si comprende meglio il perchè entrambe le land siano in caduta libera... (del resto la mela non cade lontano dall'albero).Oltre al resto dei motivi già espressi prima, quindi, va aggiunto anche il gestire in maniera del tutto incapace. Ad Extremelot infatti, i capocci (Nobili) stanno lassù a cercar nuovi modi di far soldi, ed affidano il gioco a una serie di organismi (Gestione Organizzativa, Governatori, Conti e balle varie) del tutto inadeguati.Se poi ci si aggiungono le Idee Mirabolanti che ogni tanto vengono a questi qua, tipo il recente: vietare ogni tipo di carica organizzativa (masterati di gilde compresi) ai giocatori che osano iscriversi a forum esterni che ridicolizzano questo gioco (cfr. ExtremeLoL), perchè la gestione non vuole avere a che fare con chi gli ride in faccia per le proprie scelte; il dado è tratto facilmente...Voto: 2CONCLUSIONI: Voto: 3Ok... si potrà pensare a quanto sia fondamentalmente INUTILE recensire un gdr che: a) Gdr non è, b) è talmente fatto male e ridotto peggio da non esser nemmeno più nella top100 della classifica di questo sito... ma l'ho fatto perché posso commentare solo le land in cui sono effettivamente entrato, e, purtroppo... sono uno di quei poveracci che come roler nacque in Extremelot (a 18 anni e un'intera ingenuità davanti). Fortunatamente quella fase è passata e grazie al cielo, con un po' di esperienza sulle spalle (anche da tavola e non solo pbc), posso dire con orgoglio che non giocherò mai più a giochi che abbiamo -LOT come suffisso (garanzia di scadente qualità di per sè).Si dice che "le lot" non moriranno facilmente e tutto sommato, nonostante la decadenza totale in cui stanno sguazzando, lo ritengo un bene! Intanto perché, chiudesse una delle due, i suoi fantastici utenti si riverseranno in buona percentuale nell'altra, col resto che andrà a portare le proprie iridi millecolor in gdr magari meglio impostati... e poi perché chiudessero entrambe, sarebbe un'intera mandria di PESSIMI giocatori a invadere gdr meglio impostati, il ché è un incubo già solo a pensarlo! La differenza tra le due è che ELot raccoglie in sè quegli erranti amanti dell'ambito Pseudoaulico-sessuale, DLot raccoglie l'ambito Iosomejodetutti-powerplayer, entrambe quindi DEVONO esistere, affinché questi soggetti rimangano recintati nel loro mondo ed evitino di infettare come un virus le altre minirealtà-veroGdr, mandandole in malora.Ovviamente vale anche per chi gestisce... ma tanto si copiano le idee a vicenda, non c'è quindi pericolo che copino e introducano vere idee di gioco di ruolo.
28/05/2013 - GRAFICA: La grafica è un punto favorevole di questo gioco. Al di là delle Skin in sè, che valgono il tempo che trovano, le locazioni sono ben curate così come le mappette in flash. A livello grafico il sito ha un buon impatto visivo.Voto 6,5.AMBIENTAZIONE: Il più grosso problema. La nuova ambientazione doveva essere una ventata di aria fresca, una sorta di novità "diversa dal solito bene contro male", a detta dei gestori... nella realtà, invece, essa è operativa da quasi 2 anni e, di fatto, è tutt'ora riassumibile in: "bene contro male". Niente di più e niente di meno. Hanno solamente dato un colpo di spugna agli anni precedenti, cambiando nomi o statuti delle gilde, ma piazzando le negative sempre da una parte (ora chiamata Inanis) e le positive dall'altra (ora Amus); hanno svuotato il Borgo, rendendolo "un giardino accanto a un tempio" e relegato tutte le chat ricreative (mercati, piazze, taverne) in un Isola in mezzo al mare (dove hanno piazzato le neutrali). In termini generali: l'ambient è l'accozzaglia random di principi di un'idea che di base è forse buona, ma buona solo sulla carta. Il gioco dei clan non ha nessuno sbocco, nè tantomeno quello delle razze, al punto che molte di esse (soprattutto il piccolo popolo) è talmente fuori dall'ambientazione che non se lo gioca più nessuno. L'ambientazione favorisce solo le Corporazioni, e di esse solo quelle "schierate" nell'una o nell'altra fazione. Il gioco è monotematico, ma è una diretta conseguenza dell'impostazione "buoni contro cattivi" voluta: le uniche giocate possibili sono infatti quelle di scontro. Non ci sono esiti decisivi a modificare l'ambient: tutto viene, di fatto, deciso "dall'alto", a tavolino, e con i gildati della controparte si può giocare solo la guerra perenne, altrimenti ognuno si deve auto-ghettizzare nelle chat della propria fazione. Il Destino è un'altra nota dolentissima: poco presente e molto poco adeguato. Le quest masterate sono spesso talmente fatte male che i player tendono a cambiare locazione o loggare out quando ne vedono una. I "collaboratori" sembrano tanti nell'elenco, ma pochissimi in gioco (che devono dividere anche nel muovere i propri personaggi, dato che la carica di Magister Fato non implica l'abbandono di cariche clan o corporative). Alcune trame sono spesso così vuote (e spesso degenerano in infantilismi come flautlenze, orchi che ruttano, PNG che parlano in dialetti vari...) che sembra assurdo che all'utenza piacciano (e invece pare che proprio parte dell'utenza lottiana chieda di giocare queste idiozie che chiamano "un po' di svago").In pratica: a parole ti fanno sperare di giocare trame diverse e originali, ma nella pratica è tutto fermo, stantio, e mortalmente noioso.Voto: 2LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il numero di iscritti è forse la sola cosa che salva questi gdr "pseudofamosi" (come il cuginetto Extremelot) dalla chiusura. Il numero dei player è drasticamente diminuito nel corso degli anni peggio di un'epidemia di peste, e al momento il dato dei 2400 iscritti è assolutamente fasullo, poichè conteggia i doppi e tripli personaggi (ammessi per ogni utente) e gli "zombie", categoria che annovera sia i tanti iscritti che hanno però di fatto già abbandonato la baracca (ma che non scompaiono dal database prima di 3-4 mesi senza login), sia quei giocatori "storici" che entrano una sola volta al mese, rigorosamente NON giocando, per "tenere in vita" il loro prezioso pg.Al di là di ciò, il numero dei giocanti è comunque alto, ed escluse le ore del mattino (fino alle 11:30 - 12:00 circa), in cui è il deserto, c'è una discreta presenza online, prevalentemente serale (anche se non si arriva ai 200).Moltissimi sono i reclusi in Bacheca, che anche a contattarli per giocare adducono varie giustificazioni la cui più accreditata è sempre: "sono in ufficio, sono entrato solo per la posta"; ma molti di quelli loggati sono spesso disponibili. I disturbatori sono praticamente assenti, e la moderazione, quando c'è, interviene. Il livello di gioco è buono, ma non abbastanza. C'è una sorta di mania nel perdersi in azioni kilometriche facendoti aspettare anche 10 e più minuti solo perchè certi lottiani sono talmente edonisti (o onanisti?) da dover descrivere persino di che colore è il pelo del sopracciglio del loro Vampiro Alchimista, ma il grosso della land è piuttosto abile e coerente, anche se rasentano tutti il limite del powerplaying, visto che prima di inferire un colpo a qualcuno quello si produrrà in doppi, tripli salti carpiati per evitarli.Voto: 6,5SERVER: Molto stabile. Tende a rallentare pericolosamente attorno ai 200 connessi, ma questo è un numero di utenza che oggigiorno si fatica sempre più a raggiungere, quindi il problema si maschera bene.Voto: 8CODICE: Mai incappato in modifiche al codice, o, se c'erano, nessuno ha mai detto che ci sarebbero state.Voto: /FUNZIONALITA': Il primo impatto col gioco è difficile. Le indicazioni "tecniche" sono presenti e qualcuno del Supporto appare per aiutare... il problema sono le locazioni. Sono una marea, per di più collegate in maniera astrusa, raggiungibili solo con la mappa globale o se qualche presente è già in quella chat apposita, altrimenti si fanno giri dell'oca infiniti per trovarla. Altro problema è forse la compatibilità: ad ogni log-in ti ritrovi nella chat lasciata in precedenza ma essa non appare, sostituita invece dal mappone centrale e costringendoti a ripetere l'iter per raggiungerla.La parte ORG delle varie gilde è ben spiegata, mentre la funzionalità delle Skill, da poco introdotte, non è convincente: sono spesso sporporzionate tra gilda e gilda antagonista; non si capisce realmente il loro valore, che di fatto dovrebbe essere a discrezione del player ricevente, ma nella pratica sono come casting infallibili; sono tante, TROPPE, e tutte riservate alle gilde (ma da un'ambient impostata per favorire solo e unicamente il gioco gildato è normale conseguenza), e infine portano, purtroppo, spesso al loro abuso, con una giocata che si trasforma in breve tempo a battaglia di skills (cosa che risulta piuttosto "curiosa" in un gioco che si è sempre vantato di "non essere un gioco di numeri alla D&D"...)Voto: 6-DOCUMENTAZIONE: Le documentazioni ("dettami") sono accurate e dettagliate per quanto riguarda le razze e gli Statuti delle gilde. C'è anche qualche abbozzo di storia dell'ambientazione, che tuttavia si dilunga nel dover spiegare le genesi delle innumerevoli divinità o semi-dei sui quali han basato l'ambient.Le bacheche sono poche ma essenziali, anche se alcune sono puramente riempitive (di "informazioni dalla compagnia" ce ne sarà si e no una all'anno). I pannelli degli Help Desk sono ben visibili (ma di fatto l'unico utilizzabile è quello del supporto). Voto: 7--GESTIONE: Altro punto negativissimo.La Gestione di Dreamalot appare talmente incapace da rendere incredibile la presenza di un così alto numero di iscritti a tale community.Prima di tutto non giocano (ma questo lo giustificano col fatto che è oberante star dietro a tutti e a tutto), e poi non hanno assolutamente la mente aperta. Le critiche da parte dell'utenza che vengono scritte in pubblica bacheca finiscono rigorosamente col venir trasformate in un "soffiare contro un muro", dato che i pochi gestori che rispondono (di norma i soliti 2 o 3, se non sempre lo stesso), lo fanno ergendo barricate difensive in cui loro (la gestione) han sempre ragione. Quando poi non c'è possibilità di accaparrarsi la ragione, i thread vengono lasciati a morire, come se nulla fosse mai accaduto, oppure trasformati in spam (molto frequentemente, in mancanza di argomentazioni si passa a criticare i "toni" dei messaggi, come se chi critica debba farlo secondo il manuale del Galateo, pena il non meritare ascolto della Gestione).A livello organizzativo poi, hanno i tempi di Matusalemme: prima di implementare una modifica passa un iter burocratico più lungo di un processo della magistratura. Il loro primario e forse unico interesse è quello di contare le azioni mandate in chat dai players (che è l'unico metro di giudizio del gioco).Non paiono avere la minima idea di cosa accada nel loro stagno, questo perché non hanno il polso della comunità, cioè non sanno cosa piace e non piace all'utenza rispetto alle loro idee. Per capirlo indicono sondaggi con cadenza annuale (o biannuale), che non portano a nulla visto che non riescono a capire le critiche nemmeno quando sono chiarissime, quando basterebbe leggere con occhio più critico i messaggi in bacheca invece di difendersi sempre come se fossero attacchi personali. Se poi, come affermano con costanza invidiabile, sono pochi e oberati dell'impegno di mandare avanti il sito, ci si chiede perchè non aumentino il numero di effettivi... ma basta giocare qualche mese per capire da soli che i nomi che girano in quei piani alti sono sempre gli stessi sin dai tempi del distacco da Extremelot. In pratica: è una Casta autoreferenziale, che gioca al potere ORG nei vari HD gestionali e tiene nel taschino gli "amichetti" cercando di far fuori (sia nel gioco che con veri e propri BAN dal sito) invece gli "antipatici" (ultimamente hanno anche aggiunto delle "vignette umoristiche" sugli utenti in home page di login... pessima idea, dato che come soggetti vengon scelti talmente spesso gli stessi giocatori che il resto dell'utenza media finisce per capire subito chi sono i lecchini e chi no).Voto: 1CONCLUSIONI: Voto finale: 4A livello di gioco c'è veramente poco in termini di idee. La noia imperversa visto che l'unico modo di divertirsi è inventarsi da soli le giocate (che tuttavia hanno valore solo se si fa parte di una Corporazione, dato che senza simbolo, a Dlot, non si è nessuno). I numeri partecipativi sono ancora buoni, nonostante sempre più gente stia abbandonando la nave che è completamente alla deriva. In più, i nuovi utenti (che spesso sono vecchi utenti che ritornano dopo anni) non attecchiscono, non hanno voce in capitolo (esattamente però come i vecchi utenti non-amici della gestione), abbandonano quasi subito e non vengono ascoltati dagli organizzatori. Mi sento di consigliare Dreamalot (che comunque rimane anni-luce meglio del suo cugino "per maniaci" Extremelot) solo a quegli utenti che abbiano bisogno della "prima esperienza" coi play-by-chat, dato che è una piattaforma adattissima per imparare, fare gavetta prendendo spunti dai buoni giocatori che vi sono, per poi abbandonare e passare a PBC molto meglio organizzati e seguiti.Aggiornamento del 01/07: dopo un ulteriore mese di attenta valutazione, rettifico l'ultima frase: NON LO CONSIGLIO nemmeno ai novellini. Passate direttamente ad altro, non entrateci nemmeno a Dream, potreste finire per imparare che il gdr sia scriver frasi zeppe di paroloni inutili e far aspettare dagli 8 ai 15 minuti tutti gli altri giocatori per leggere le vostre azioni pompose e totalmente onaniste.
27/06/2013 - Succede sempre... nella Patria del Maniaco.
public enemy non ha aperto nessun annuncio di ricerca