Sesso:
Iscritto il: 09/07/2014
Ultimo Accesso: 17/03/2023
Compleanno: 26 aprile
Provincia: Padova
Categoria Preferita: Play by Chat
Genere Preferito: Fantasy Classico
steamdoll ha giocato a Asoiaf - The North Remembers con il personaggio "Morrigan Thedas"
steamdoll ha giocato a Bordertown con il personaggio "Misae "Sole Chiaro" Windwalker"
steamdoll ha giocato a Cyberlight - Cyberpunk State of Mind con il personaggio "Marwe Lasedi Malan"
steamdoll ha giocato a DreamALOT con il personaggio "Sidharta"
steamdoll ha giocato a Eastlands con il personaggio "Reina Fireborn"
steamdoll ha giocato a Hell Dawn: London con il personaggio "Katjusha"
steamdoll ha giocato a L'Isola dei Villaggi con il personaggio "Rakshasa Cragster"
steamdoll ha giocato a Nemesi con il personaggio "Naytiri d'Ubhe"
steamdoll ha giocato a Prisoners of the Mist con il personaggio "Rhega Cavalcavento"
steamdoll ha giocato a SidusAnguis con il personaggio "Xunnera Ravhon"
steamdoll ha giocato a The Black Eye con il personaggio "Ariadne Rojas"
steamdoll ha giocato a Vulkania con il personaggio "Marea"
steamdoll ha giocato a Westeros - Cronache del Ghiaccio e del Fuoco con il personaggio "Alexandra Algood"
steamdoll ha giocato a Westeros - Cronache del Ghiaccio e del Fuoco con il personaggio "Morrigan Harlaw"
steamdoll ha giocato a Zhero con il personaggio "Regan Lee"
2
1
2
Cyberlight - Cyberpunk State of Mind
11/05/2016 - GRAFICA: Nonostante alcuni la trovino stancante, a me la grafica non ha mai dato problemi. Anzi: è sicuramente una delle più curate che io abbia mai visto in un gioco di ruolo online. Le capacità in questo ambito, e la cura al dettaglio, sono qualcosa di assoluto: l'aderenza totale al genere, grazie alle tonalità di verde, rendono in grado di calarsi perfettamente nell'atmosfera che si vorrebbe evocare. In alcune parti del sito il layout si sfasa (nella modifica della scheda o alla selezione delle chat dalle abitazioni) ma è un work in progress già dichiarato. Nulla da recriminare sulla grafica, solo un plauso.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è molto dettagliata, ben scritta, interessante e carica di spunti possibili di gioco. Sicuramente aderente al tema proposto, va a toccare tutte le tematiche necessarie (rapporto uomo-macchina, bioscultura fisica, scontro tra classi sociali). Light City e la Repubblica, le due grandi aree, sono arricchite da dettagli molto vividi e ben posti che consentono ai giocatori di personalizzare il loro gioco contestualizzandolo a Cyberlight e non a un "gdr cyberpunk generico" (encomiabile il glossario). Rispetto al primo tentativo si sono fatti ulteriori passi avanti, con la definizione del gioco di dominio delle bande (per esempio).
I PNG d'ambientazione tuttavia nel tempo sono quasi spariti, se non alcuni strettamente necessari alla trama corrente, il che ha portato a situazioni poco comprensibili a chi si approcci al gioco per la prima volta.
Purtroppo, anche la calibrazione un po' semplicistica del sistema economico porta a paradossi interni come l'inutilità dei repomen, l'inutilità della body bank e taglia di netto la testa al toro sull'importanza degli innesti e della progressiva trasformazione in macchina, scegliendo invece che "si innestino più personaggi possibili".
L'impostazione facilitata di alcuni ambiti ha perciò portato alla fissità inviolabile della parte socio-economica (tuttora le industrie mi sembrano in seria difficoltà nel produrre qualsiasi cosa).
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: I giocatori sono tanti e giocano anche molto. Tendono a coinvolgere nel loro gioco i nuovi arrivati; le regole stabiliscono che le azioni debbano essere contenuto in mille caratteri di media e mille e cento di massimo (regola che tuttavia trasgrediscono tutti i giocatori, con rare eccezioni), ma nonostante questo si mantiene veloce e dinamico nella maggior parte dei casi. Col tempo c'è stato un calo fisiologico (e, personalmente, auspicabile) del numero di connessi (che prima erano anche troppi per i miei gusti) consentendo un maggior controllo da parte degli Eyer; tuttavia, a questo è corrisposto, nel bene o nel male, anche un'inasprirsi delle dinamiche. Essendo mancata per due mesi, al ritorno ho trovato un'eccessiva facilità da parte degli Eyer di uccidere i personaggi: addirittura ecatombi con otto personaggi in una volta sola. Una scelta gestionale che non mi sento di condividere, pur esistendo la possibilità di ritorno grazie alle meccaniche previste da clonazione + ego-stack: è chiaro che se un personaggio infila la testa nella bocca di un leone se l'è andata a cercare, ma non se il leone glielo recapiti in salotto che gli sbarra la via d'uscita. La sensazione è che le Quest, purtroppo, siano un po' troppo indirizzate, se non decise a tavolino a forte binario scardinabile solo indovinando la soluzione decisa dall'Eyer.
SERVER: Il server ha sempre dato problemi (mai gravi o invalidanti, solo pesanti rallentamenti), per mera questione di sfortuna. È in atto un cambio nei prossimi giorni verso uno semi dedicato che risolverà la problematica, si spera, una volta per tutte.
CODICE: Il codice è il CMS gdrcd, modificato con molto impegno e non solo nella parte grafica. Sono state aggiunte funzionalità sostanziali (come il check di gravidanza, il sistema di gioco, i modificatori per i tiri e così via). Non è ancora completo, ma lo Staff ci lavora quotidianamente per migliorarlo.
FUNZIONALITA': La navigabilità è ottima: non ci sono problemi su dove trovare cosa, nonostante a volte le funzionalità si ripetano in diversi luoghi. Il layout è intuitivo, anche chi è appena scritto non incorre in problemi e la possibilità di contattare direttamente tramite form la gestione toglie ogni dubbio su come muoversi. Esistono tuttavia funzionalità che, pur implementate, non vengono aggiornate personalmente dagli Eyer neanche quando sono loro stessi a intaccarle: è l'utente che deve segnalare, tutto, costantemente. Cosa che con i settanta presenti era comprensibile, con la trentina/quarantina attuale è meno necessaria, dal mio punto di vista, specie se non si tratta di cose promosse in free game e lontano dall'occhio onniveggente. Le voci e informazioni le metterei più visibili di dove sono ora.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è completa, permette di giocare in qualsiasi chat in maniera ottimale; solo in alcune situazioni risulta ancora mancante (come ad esempio i danni in caso di scontro). Viene aggiornata ed è stata ampliata da quando il gioco fu pubblicato, anche su questo il lavoro è innegabile e ben fatto.
GESTIONE: La gestione è diventata invisibile. Ogni volta che si entra nel sito non si notano le cariche gestionali (tre PNG adibiti allo scopo) ma la mia supposizione è che sia perché il lavoro in atto è tanto e preferiscono non essere troppo tartassati di domande, demandando ai form. In definitiva: anche se non c'è legge, valuta e risponde quando necessario. Accetta proposte e si mette in discussione, ma risulta davvero oberata della mole di lavoro ancora in lista.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Mi trovo in difficoltà, perché credo che i consigli non siano necessari. Probabilmente si tratta solo di gusto personale perché il numero di utenti lascia intuire che la situazione vada benissimo così; personalmente, farei un passo indietro sulle stragi di personaggi in quest. Non è sempre stato così: ricordo nettamente come nei primi tempi le quest fossero rischiose, ma non necessariamente tagliole letali.
È vero che siamo nel cyberpunk, è vero che c'è la "resurgo", è vero che è giusto far pesare ai giocatori le conseguenze delle loro scelte. Ma è anche vero che la struttura attuale non consente di calibrarsi: se sono i giocatori stessi a dover richiedere di aggiornare i propri parametri, ma poi affidandosi ai parametri attuali vengono disillusi dai Master che ne considerano tutt'altri, diventa improbabile giocare.
Un altro consiglio sarebbe di essere più ferrei nel rispetto del regolamento: alcuni avatar sono fuori norma, alcune schede ancora contengono contatori, argomenti trattati mesi or sono ma ancora non regolati.
I suggerimenti che ho lasciato in privato cinque mesi fa sono ancora validi, perché da quel che vedo la situazione per alcune professioni per esempio è rimasta la stessa (repomen in testa).
Il consiglio principe tuttavia è quello di inserire una trama orizzontale: l'embargo da questo punto di vista è stato esemplare, dando la possibilità a tutti i personaggi di muoversi contro (o con) un evento in comune. In assenza di questi grossi "filoni", si finisce per attaccarsi pesantemente agli spunti dati dai personaggi... a volte in maniera sproporzionata.
CONCLUSIONI: Sono stata molto in bilico tra il positivo e il neutro, non solo per la simpatia che ho sempre nutrito per il progetto e per il rispetto che ho verso chi lo gestisce, ma anche per il rischio che sembrasse ipocrita. C'è un motivo se ho lasciato il gioco due volte, senza rabbia e senza rancore ma, anzi, con la malinconia del "vorrei, ma non posso".
La prima è stato un mio demerito probabilmente, di non avere la pazienza di aspettare alcune funzionalità e lo scoramento progressivo di credere che nulla sarebbe mai cambiato, la seconda tuttavia non mi sento di imputarla a questo.
Tuttavia, credo che Cyberlight sia attualmente il gioco migliore sulla piazza, al di là dei generi, sotto molti punti di vista, ma consigliarlo come "il male minore" mi dà da pensare. Vorrei invece consigliarlo con convinzione in lungo e in largo, e credo fermamente che una volta che tutte le funzionalità saranno state portate a termine, che lo Staff avrà il tempo di rifiatare e considerare alcuni fattori, lo diventerà sul serio e io spero di tornare con entusiasmo.
Probabilmente ci sono stati errori da parte mia nella gestione delle cose, ma se ci sono stati non mi sono stati fatti notare, quindi non potrò mai saperlo. Così come spero che la percezione di un progressivo accanimento verso i giocatori (per far "vivere l'ambientazione") sia solo una mia pessima impressione o la deriva di un periodo difficile destinato a terminare con la fine dei lavori. In caso non sia così, consiglio di comunicare di più con i giocatori stessi, accompagnandoli laddove può essere sin troppo chiaro per lo Staff dove siano gli errori, ma non a loro.
Edit: modificato per voto sbagliato.
steamdoll ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Marwe Lasedi Malan"
20/11/2015 - GRAFICA: La grafica del gioco è molto curata, riprende i colori "classici" del fantasy (e questo non è affatto un male), i dettagli sono resi piuttosto bene e la scelta delle immagini, in generale, è molto coerente e piacevole. L'unica pecca forse è il bestiario, ma si tratta di un campo tanto secondario da non meritare considerazione. I simboli animati non mi piacciono personalmente, ma in quel caso è stata impiegata cura nella realizzazione.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è quella che ci si può aspettare da un fantasy classico tradizionale: bene, male, divinità in contrasto e un accenno politico più solido rispetto ad altri. Questo, almeno, è ciò che Sidus vorrebbe essere e che sicuramente potrebbe essere, tuttavia manca ancora molta documentazione per poterla capire appieno. Su questo ritorno in seguito.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: I giocatori sono disponibili al gioco e a volte chiedono anche di giocare. Il problema di Sidus non sono i giocatori in sé, o il numero, ma la compatibilità tra i personaggi: praticamente nulla. Fermo restando che un giocatore con un po' d'iniziativa può riuscire a trovare lo spunto per una giocata, è difficile intessere trame durature a causa di tutta una serie di fattori, tra cui il numero di razze, la vastità del territorio e la varietà del gioco concesso, che moltiplicano gli ambiti che a volte vengono coperti da uno o al massimo due giocatori. Per quanto riguarda lo stile, ognuno ha il suo, è permessa una notevole libertà in merito.
SERVER: Il server si è dimostrato stabile.
CODICE: Il codice si basa su gdrcd, non sono state introdotte grandi implementazioni, ma le modifiche sono sufficienti a non far pesare i bug del codice sorgente. C'è stato del lavoro a monte e si vede. È in programma lo sviluppo di un codice proprietario per una Sidus 2.0, su cui la Gestione si sta impegnando ultimamente.
FUNZIONALITA': Le funzionalità sono quelle che conosciamo più o meno tutto: missive, bacheche, banca. Non c'è nulla di anomalo rispetto allo schema già collaudato. Fondamentalmente, pur con la presenza di skill di razza e di gilda, si tratta di un diceless. Le skill hanno il difetto di non essere contrastabili, se non a particolari condizioni e, in particolare quelle di gilda, a volte risultano molto sbilanciate soprattutto ai piani alti (come ad esempio poter far arretrare l'esercito avversario senza che possa contrastarlo). Al momento non si sono verificati scontri campali, pertanto non ho potuto verificarne il funzionamento effettivo.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione, purtroppo, è una carenza del gioco. Probabilmente con l'intento di lasciare più libertà ai giocatori se n'è lasciata troppa, a sufficienza da rendere difficile il gioco delle razze. Non esiste una descrizione dei culti, se viene richiesta si viene indirizzati verso dei giocatori che dovrebbero fungere da "memoria storica" di qualcosa che, quindi, a volte finisce per sorprendere del tutto il giocatore dietro lo schermo che non può, e non deve, immaginarsi cosa ci sia nella testa dei capo corporazione. I ruoli sono del tutto arbitrari: le strutture sociali non sono definite e regolamentate, per cui essere un mendicante o un nobile non ha alcuna rilevanza a livello di gioco.
GESTIONE: La Gestione generalmente è presente, ma ha un unico difetto: non comunica. Almeno, questa è l'impressione che si ottiene dall'esterno: si parla con un Gestore che dà una risposta, poi si parla con altri che ne danno una diversa. Questo crea confusione, malumori, strascichi che porta l'utenza a confrontarsi in luogo pubblico per dare risposte che invece dovrebbe essere la Gestione a dare. Che arriva in questi casi tardivamente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Credo che non ci sia consiglio che tenga, perché mi sembra di intuire che la Gestione (e i giocatori) siano del tutto a loro agio così.
CONCLUSIONI: Sicuramente non è il genere di gioco che affronterei nel 2015. Troppo antiquato dal punto di vista del sistema di gioco, troppo anche nell'approccio manicheo al fantasy, sbilanciato (a quanto pare alcune razze possono permettersi di ucciderne altre senza motivazioni, giustificate dall'allineamento, in barba alle basilari necessità di interpretazione), in cui anziché spingere per l'approfondimento di tematiche interessanti, come il contrasto politico (mai approfondito, abbozzato, abbandonato) o quello religioso, si preferisce giocare alla "guerra" con un numero di giocatori attivi troppo basso per farlo. Molte razze hanno un solo membro, che quindi è impossibilitato a beneficiare del gioco sociale razziale a meno che non intenda farlo da solo o con dei PNG.
La sensazione, purtroppo, è che sia un residuo di vestigia passate che torna a farsi vivo nella dolente consapevolezza che i tempi di quel genere sono finiti. Ci si aspetta che funzioni come il progenitore ancestrale nel 2005, ma non è possibile ormai. La cosa peggiore è vivere questa spaccatura di giocatori veterani, presenti da sempre e che quindi sembra che conoscano tutto di ambientazione e dinamiche, e giocatori giunti invece con la pubblicazione sul portale, che devono affidarsi a un indefinito futuro in cui ci saranno un nuovo codice, dei regolamenti più puntuali, dei documenti meno generici.
steamdoll ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Xunnera Ravhon"
28/10/2015 - GRAFICA: La grafica è semplicemente tremenda. Non si tratta di un giudizio soggettivo: è oggettivamente mal creata, non adattabile alle risoluzioni, l'interno è mal organizzato e le icone non sono attinenti al resto dello "stile". Le immagini del mercato non sono state rielaborate, la mappa è quasi incomprensibile. Neanche in un Alpha Testing questo genere di elaborazione grafica potrebbe essere considerata accettabile.
AMBIENTAZIONE: Non c'è stato alcuno sforzo di creatività: le consuete razze, le solite divinità creatrici (luce, tenebre, caos), siamo nel futuro eppure in qualche modo nel passato, il tutto giustificato da una frase come "città moderna catapultata in una realtà parallela indefinita". Questo è il tenore di un po' tutta l'ambientazione: pezzi ripetuti uno sotto l'altro (frutto evidentemente di un copia-incolla frettoloso), clan messi perché non si può immaginare una razza vampirica che ne sia priva, un collante tra un aspetto e l'altro che è dato solo da una pigra consuetudine ad abituare gioco di ruolo il minestrone proposto da Angeli e Demoni (che dovrebbe chiamarsi così, stando al sito, anche se qui sul portale è riportato diversamente). Una frase come "Questo è l’essere un vampiro . L’arte può essere l’espressione della pura eleganza e perfezione e la morte è un’arte che porta in sé un tale piacere da superare il diletto dell’amore stesso. C. de la Croix, Londinum" basta da sola a far comprendere come sia un insieme di frasi fatte e luoghi comuni stratificati in una quindicina d'anni di pbc fantasy.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non è possibile verificarlo, non essendoci altro che due iscritti.
SERVER: Il consueto Altervista.
CODICE: Il gioco si basa sull'open source Gdrcd, a cui non sono state fatte modifiche di sorta. Quel poco che si è tentato di cambiare è peggiorato, di fatto, dato che il menu di gioco risulta inaccessibile a causa di un posizionamento errato di css.
FUNZIONALITA': Il sito non presenta funzionalità aggiuntive rispetto a quanto non si trovi sul codice originario o su pacchetti aggiuntivi, come per esempio il sistema di elezioni.
Edit: aggiungo una cosa che non avevo notato: è possibile importare il proprio personaggio da "land chiuse", altro meccanismo che non mi piace per nulla.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è presente, nonostante risulti illeggibile a causa della mancanza della più basilare formattazione. Quella di razza è sufficientemente completa, anche se non presenta nessuna variazione da qualsiasi altro documento si possa trovare in giro sulle razze classiche (vampiri, mannari), risultando pertanto un frequente deja-vu passaggio dopo passaggio.
GESTIONE: La Gestione non ha dimostrato la minima cura non solo nei dettagli, ma in nessun aspetto di questo gioco, che stando alle statistiche del sito è stato tirato su in fretta e furia nel giro di sette giorni. Non esisteva nessun altro iscritto fino a qualche ora fa, tranne la Gestrice stessa e il Test. La segnalazione come Alpha Testing non giustifica l'inesistenza di tutto ciò che sarebbe necessario al gioco.
Inoltre, dall'ossatura e le analogie è evidente che la Gestione non si trova al suo primo progetto, nonostante l'altro risulti del tutto abbandonato.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Impegnarsi attivamente per mettere nel gioco qualsiasi cosa, perché non bastano un codice e dei simboli per poter chiamare un sito "gioco di ruolo online". Il totale disinteresse da cui è stato accolto non è, in ogni caso, un segnale positivo.
CONCLUSIONI: Non c'è nulla che si possa salvare: manca un'idea di fondo, manca un'onestà di intenti, sembra mancare persino la voglia di fare qualcosa che non sia fare un mosaico di tutto ciò che abbiamo già visto in anni e anni di gdr. Se generalmente esiste almeno un aspetto che possa destare interesse (le meccaniche, l'ambientazione, le razze, le gilde) qui non abbiamo nulla, neanche un appiglio che possa giustificare il fatto di perdere il tempo necessario alla registrazione.
Aggiornamento del 1 novembre: il menu di gioco non funziona tuttora, almeno per me. E dato che non vedo nessuno rispondere in forum, suppongo sia così anche per gli altri.
14/11/2014 - GRAFICA: La grafica è semplicemente perfetta. Per quanto possa essere minimale, o proprio in virtù di questo, è molto chiara, non distrae inutilmente dai vari elementi di spicco e risulta gradevole nel complesso, ben poco aggressiva e cromaticamente armonica. Non mi è mai capitato di trovare elementi che non si sposassero bene tra loro, così come è visibile la cura messa nei dettagli.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione di Nemesi è semplicemente spettacolare. Difficile, impegnativa, richiede una buona conoscenza del genere fantascientifico per affrontarla, ma la documentazione è puntuale ed esaustiva aiutando anche eventuali neofiti. In pochi si sarebbero cimentati con un gioco di una simile portata e di questo il gioco a volte risente purtroppo, ma rimane comunque qualcosa di molto raro nel panorama play by chat attuale.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco interno, per quanto ho potuto vedere, è pressoché ottimale. I giocatori sono tutti molto esperti nell'ambientazione, giocano in modo affiatato e, nonostante ci sia una media di presenti non all'altezza della mole di gioco proposto, non ho mai avuto difficoltà a trovare gioco con la mia fazione. Si rivelano sempre molto disponibili e sono davvero rari i casi di giocatori che verrebbero definiti "scarsi" nell'opinione generale. Non si può avere tutto, in fondo.
SERVER: Ha dato problemi di quando in quando, ma nulla che non si sia risolto in breve tempo. Trattasi di Altervista.
CODICE: Il codice è proprietario, ma presenta tuttora bug non indifferenti per diversi browser, che sono suppongo in via di risoluzione, come il fatto che i topic aperti risultino su sfondo bianco o le liste che si aprono in finestra modale a volte non siano a scorrimento e non possano essere chiuse, costringendo a un refresh generale della pagina. Non so se sia voluto o meno che l'azione rimanga nella barra, ma dev'essere cancellata ogni volta.
FUNZIONALITA': Le funzionalità sono diverse e tutte utili, nulla di eccessivamente innovativo, anzi alcune mancano (come ad esempio gli onnipresenti sussurri), cosa che tuttavia non si è rivelata affatto di disturbo, anzi. C'è la possibilità di tenere sotto controllo tutto il necessario grazie agli elenchi redatti dallo Staff in modo impeccabile. Apprezzabile che ogni fazione/classe veda dei forum a sé dedicati, in modo da poter compartimentare il gioco senza doverlo svelare a tutti.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è molta e indubbiamente interessante, tuttavia presenta un gran numero di refusi anche allo stato attuale. Con un'opera di editing che li rimuova diventerebbe una documentazione di tutto rispetto, che aiuta a calarsi molto bene nell'ambientazione futuristica. Anche per ciò che riguarda l'utilizzo del sito è sufficientemente chiara.
GESTIONE: La Gestione è presente e si occupa di fare di tutto per aiutare il gioco, anche la dovuta autocritica chiedendo pareri ai giocatori. Si occupa inoltre di aggiornare i vari forum di sezione di giorno in giorno. Gestore unico e non si potrebbe richiedere più di questo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: L'unica cosa che consiglio è cercare di consolidare le due fazioni e di trovare il modo di gestire la guerra galattica sì con la randomizzazione (del resto, non si possono di certo prevedere gli esiti di tutto), ma lasciando che sia il gioco da entrambe le parti a stabilire il reale andamento della guerra, che è il fulcro effettivo di tutto il gdr.
CONCLUSIONI: Nemesi è un gioco impegnativo, di nicchia sicuramente, che richiede la capacità e la voglia di impegnarsi per ragionare in modo meno adagiato di quanto siano abituati a fare i giocatori attuali.
Richiede impegno, perché non è possibile fare la giocata al bar o in taverna, perché si deve leggere la documentazione, perché ci si deve confrontare con una realtà rigida e con due fazioni che spaccano a metà la già "scarsa" utenza (che rimane, comunque, nella piena media dei giochi attuali).
Consigliato per chi ha voglia effettivamente di giocare di ruolo anziché cercarsi degli amichetti di bacheca, perché qui non ne troverà, nonostante la comunità risulti molto compatta e pronta ad accogliere i nuovi giocatori con estrema disponibilità.
steamdoll ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Naytiri d'Ubhe"
25/09/2014 - GRAFICA: La grafica è di quelle scure, tanto in voga. Nulla di più che sfondo nero con tasti appiccicati sopra, tasti tra l'altro dalla dubbia leggibilità; i colori almeno non fanno a pugni tra loro e la cosa non è da dare per scontata al giorno d'oggi. Nonostante non mi piaccia è indubbiamente l'aspetto migliore del gioco, denota un minimo di cura per quanto non la ritenga molto attinente all'ambientazione che mi viene spacciata come "supereroi".
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione pesca a piene mani dagli universi DC e Marvel Comics, come dichiarato esplicitamente nei riconoscimenti. Questo di per sé non sarebbe un male, se non fosse che l'adattamento a gioco di ruolo non è stato molto curato né ragionato: secondo la cronologia, nel 1980 è stata firmata una "carta dei diritti di Tutte le specie", esito di un governo mondiale unificato. Al di là del mio dubbio sul fatto che un prelievo di sangue generico possa far trovare i mutanti con uno schiocco di dita (precisamente, cosa cercano nel sangue visto che le mutazioni sono all'ordine del giorno nella razza umana? Malattie, incroci razziali, la mutazione è alla base della diversità biologica perciò esaminare tutto il codice del DNA senza sapere cosa cercare non ha senso. Ma qui interviene il genio targato Marvel: cercano il gene X! Uguale per tutti, che codifica qualsiasi genere di mutazione fenotipica/genotipica che possiate immaginare), ma la logica di prelevare il sangue di sette miliardi di persone (sempre che non siano di più nell'universo alternativo) o come facciano a pensare di andarlo a prelevare anche agli immigrati e tutti quelli che non hanno una regolare cittadinanza mi sfugge.
Tutto è allargato su scala mondiale: Tessera Sanitaria Mondiale, convenzione universale sui diritti dei lavoratori, quindi ci si aspetterebbe (non è scritto diversamente) che il mondo si sia di fatto unito (" i maggiori rappresentanti degli stati di tutto il mondo", che significa tutti gli stati del mondo) eppure... eppure salta fuori che l'11 settembre è accaduto. Da dove saltano fuori questi terroristi? Sono mutanti? Perché dovrebbero fare un atto del genere visto che è riconosciuto loro ogni diritto su scala *mondiale*?
Il delirio, purtroppo, non finisce qui: "soprattutto dopo la deliberazione della legge che è ammesso un solo centro di ricerca ed esperimenti per ciascun Stato" che quindi comporta che ogni stato abbia un solo centro di ricerca. Ma "Infatti con l'approvazione della legge che prevede incentivi statali alle industrie Biotecnologiche , quest'ultime non solo devono rilasciare i certificati di garanzia sugli innesti impiantati in umani, ma devono rispettare un iter prima di ogni intervento per creare o potenziare un Cyborg". Gli incentivi statali vanno a quell'unico centro di ricerca? Che incentivo è? E soprattutto: un solo centro di ricerca a stato per tutti i cyborg, mutanti, mutati, quando il cyborg sono il dieci per cento della popolazione mondiale? (quindi circa 700 milioni di individui).
Non quadra nulla di quanto prospettato.
È meglio che io non esprima quello che io penso dei Chi-Trained (spoiler: non è niente di buono).
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non ho avuto modo di veder giocare nessuno; questo potrebbe essere imputato all'apertura recente del gioco, tuttavia non cambia il succo della questione. Non che sia interessata a farmi un'idea del gioco interno, dati i presupposti su cui basa. Le quest su appuntamento globale non fanno per me.
SERVER: Altervista, non ha mai dato problemi durante le mie connessioni.
CODICE: Il gioco si basa sulla versione Extreme dell'Open Source gdrcd, che non è stato granché intaccato o modificato. Le funzionalità da quel che posso vedere sono più o meno le stesse già viste in altri gdr che utilizzino identico codice. L'unico problema che ho riscontrato è nel caricamento delle schede che, piene o vuote, impiega diversi secondi e mentre sta ancora caricando i vari div nascosti tramite script risultano tutti aperti, rendendo in alcuni casi la scheda illeggibile. Suoni che non è possibile fermare dalla scheda stessa, cosa estremamente fastidiosa.
FUNZIONALITA': L'interfaccia è sufficientemente chiara: tutto è focalizzato sul lato a sinistra. Come già detto nella voce precedente, non c'è niente di più di quello che ci si potrebbe aspettare da questa versione dell'Open Source.
Il centro commerciale, però, presenta la peculiarità di avere più articoli nel sexy shop di qualsiasi altro negozio. Immagino siano ritenuti strettamente necessari in un gioco di ruolo sui supereroi (in più punti la Gestione dimostra di non conoscere l'argomento trattato e scelto, visto che spesso e volentieri fa confusione tra Dc Comic e Marvel, un valore aggiunto per un gioco di ruolo che si incentra su tale genere).
DOCUMENTAZIONE: La documentazione, già presente in homepage e replicata pressoché identica all'interno, presenta una quantità incredibile di refusi ed errori grammaticali che denotano una cura approssimativa e superficiale di tutto il progetto. Se non altro risulta una documentazione sufficientemente completa, copre gli ambiti necessari, tuttavia rimane il fatto che non lo faccia in maniera efficiente. Farò finta di non aver visto la pagina di Wikipedia che riporta gli allineamenti di Dungeons And Dragons (accreditata, in ogni caso).
GESTIONE: La quantità di ruoli dello Staff mi ha lasciata interdetta: gestori, amministratori, responsabili di razza, capi ordini, capi corporazione, guide, moderatori bacheche, moderatori off/on (!), master fati, master, responsabili volti (!!). Da quando mi sono iscritta il Gestore è stato in linea; non ho avuto però alcun genere di contatto con lo Staff che non fossero il messaggio automatico di iscrizione e le ml a tutta l'utenza di cui una, francamente, di una stupidità allucinante. Un atto goliardico interno allo Staff di cui al resto dell'utenza non potrebbe fregare di meno. Il buongiorno si vede dal mattino.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Rivedere tutta la documentazione da capo.
CONCLUSIONI: Avrei potuto dare un voto neutro, e l'avrei anche fatto se non avessi visto quali siano gli effettivi contenuti di questo gioco. Le schede dei personaggi (quelle dei Gestori comprese) sono chiaramente una derivazione e un'imitazione più di un gdr erotico che di categoria fantascientifica (di fantascienza non se ne vede l'ombra, ma Megan Fox c'è già, in prima linea).
È un vero peccato che da dopo la chiusura della prima di questo genere non ne sia più sorta una in grado di offrire un gioco che non sia "altro" con l'inclusione collaterale dei supereroi, quando va bene. Non bastano i nomi "Sword" e "Avengers" per far diventare un gioco effettivamente di genere supereroistico.
steamdoll ha risposto al sondaggio "Il primo play by chat a cui hai giocato è stato eXtremelot?" scegliendo "Si, ho iniziato con eXtremelot"
steamdoll ha risposto al sondaggio "Cosa ne pensi di un GdR con co-gestori eletti democraticamente dai giocatori?" scegliendo "Non mi piace. La democrazia e i gdr-online non vanno d'accordo!"
steamdoll ha risposto al sondaggio "Sei a favore delle razze speciali a numero chiuso?" scegliendo "No, tutti devono poter giocare tutto"
steamdoll ha risposto al sondaggio "Hai mai avuto il ruolo di Master in un gioco di ruolo online?" scegliendo "Si molto spesso!"
steamdoll ha risposto al sondaggio "Qual è il tuo segno zodiacale?" scegliendo "Toro"
[Sondaggio] Hai mai giocato a GdR erotici/hentai?
10/12/2015 - Bene, a parte tornare al dare degli sfigati random a chi ha gusti diversi dai propri (bei tempi, mi erano mancati), li ho provati. Ma non sono mai riuscita ad andare oltre le due settimane: il problema credo che risieda nel fatto che rimane un gioco troppo settoriale, almeno nella categorizzazione.
Se è un post-apocalittico con risvolti erotici, rimane un post-apocalittico. Lo stesso se è fantascientifico, fantasy, horror, etc.
Diventa persino fuorviante per i giocatori che si sentono in diritto (a volte pure in dovere) di non sviluppare altre trame di gioco che vada al di là di un certo tipo di gioco. Insomma, viene a noia molto preso.
[Sondaggio] Nei prossimi 2 anni vedete un possibile futuro per il mercato Play by Chat?
06/11/2015 - 2006: http://www.gdr-online.com/articoli_gdr_fallimento_annunciato.asp
2008: http://www.gdr-online.com/articoli_futuro_dei_play_by_chat.asp
Siamo ancora qui.
È ancora presto per suonare la campanella ma tranquilli: ce l'ho qui pronta all'uso.
[Sondaggio] Quale tipologia di gioco fantascientifico preferisci?
22/11/2014 - Considerando che il primo contiene tutti gli altri...
[Sondaggio] Quale tipologia di fantasy preferisci?
31/10/2014 - Epico.
No way.
[Annuncio di Ricerca] Epos GDR
28/09/2014 - Temo che le sue caratteristiche ne facciano un fantasy storico come genere.
steamdoll non ha aperto nessun annuncio di ricerca
Tales of Fomoria: Dark Heresy in data 01/08/2014
Ultime dai Giochi o Twitter? in data 05/12/2017
Hail to the queen, baby! in data 09/07/2014
Chiusura di Extremealot in data 15/11/2015
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!