Combattimenti con Armi postato il 29/01/2015 21:51:04 nel forum giochi e dintorni e modificato da anathea il 29/01/2015 21:55:44
Visto che è giovedì sera e mi sto scervellando su una questione riguardante i combattimenti vorrei capire un po' di più questa parte dei play by chat
Per poter combattere c'è bisogno di usare per forza una tecnica particolare come la scherma ad esempio in ogni combattimento che si sostiene od è una cosa a scelta del player e del pg che ha creato?
La tipologia del pg quanto influenza? Mi spiego meglio: un paladino ed un barbaro non me li immagino a sostenere un duello con passi di scherma da entrambi, o sbaglio?
Influenza la situazione? In guerra vi mettereste a fare i passi di scherma?
Per le varie armi, ci sono tecniche in particolare da utilizzare?
Un'ascia potrebbe mai essere utilizzata in un duello di scherma? Così come una mazza od una frusta? Si lo so, la frusta risponde da se però è un esempio per far capire la diversità delle armi
Quanto conta la descrizione di un'azione? deve essere minuziosamente perfetta (torsione del busto, distanza delle gambe, postura di entrambi i piedi, pollice destro piegato ad oriente, lama rivolta verso il basso - è ironia eh) per essere valida rispetto a qualcuno che magari pone un'azione più semplice da leggere evitando mezzitondi, mezziquadrati ecc tipo descrivendo con quale braccio venga impugnata l'arma ed essere chiari sul punto dal colpire?
Lo so, in apparenza sembrano ridicole le domande, ma siccome mi si presenta il problema vorrei capire
Pagine → 1
29/01/2015 23:15:15
Ehm... per prima cosa ti direi "dipende".
Dipende dal regolamento della land, per prima cosa.
Ad esempio, nel D&D ci sono bonus e malus relativi alle armi in relazione alla classe del personaggio; nelle land fantasy, per lo più, questa differenziazione non viene fatta, lasciando al giocatore la libertà di scegliere l'arma che meglio vede in mano al proprio pg.
Va da sé, però, che se mi fa un ladro con spadone a due mani... lo immagino poco "furtivo" e allo stesso modo, un orco guerriero con un fioretto mi farebbe un po' ridere.
Il personaggio col fioretto lo immagino molto più attento a quello che fa del mercenario con la spadona a cui importa unicamente di avanzare e macellare avversari... insomma, dipende!
Per quanto riguarda le descrizioni, sarei un po' più fiscale: non tanto sull'uso di descrizioni precise (che sono belle, se sono chiare, altrimenti fanno solo fare una gran confusione), quanto sulla chiarezza di quello che si fa.
L'azione deve essere comprensibile all'avversario, all'eventuale pg che affianca e al master che potrebbe o dovrebbe supervisionare.
Personalmente, trovo più utile l'utilizzo dei nomi dei vari colpi (una volta che hai imparato a distinguerli, sai da dove arriva il colpo) che una descrizione lunga, infiocchettata e che non mi fa capire bene il movimento e mi aspetto che venga sempre precisato dove l'arma dovrebbe colpire, così che non ci siano fraintendimenti.
30/01/2015 00:29:15
30/01/2015 03:35:02
Nessuno combatte seguendo i tecnicismi dei manuali di scherma medievale. Neanche le associazioni di rievocazione, quando duellano, stanno li a misurare l'angolazione della spada e tutte ste cose. A meno che non stanno facendo un combattimento dimostrativo dove i passaggi sono finalizzati appunto a dimostrare lo stile della scuola di scherma di cui fanno parte.
I manuali di scherma riportano strategie e tecniche di combattimento sulle quali sono stati fatti degli studi finalizzati all'insegnamento, non all'applicazione in battaglia.
E come il discorso delle arti marziali: in una rissa da strada il praticante di arti marziali molto difficilmente si metterà a fare "wattà-hattà" all'avversario. Al massimo potrà avvalersi di un certo allenamento che l'ha portato a sviluppare i riflessi, la coordinazione e la conoscenza sul come si tira un cazzotto o un calcio e sicuramente se l'occasione lo permette potrà anche infilare una tecnica precisa ai danni del tizio di turno. Ma in una baruffa da caproni è difficile che questo succeda.
Lo stesso discorso vale anche per i combattimenti armati: i manuali sono una guida, un insegnamento. Ti portano a conoscere come si colpisce e come si attacca. Poi sta a chi brandisce la spada mettere in pratica gli insegnamenti. Al massimo puoi scegliere una partenza precisa che imposta uno stile di combattimento, ma quando ti arriva il primo colpo in faccia, a meno che non hai il sangue freddo, inizi a vedere rosso e l'unica cosa che fai e picchiare come un fabbro. Ovviamente in un gioco di ruolo tutto questo viene ridotto al classico scontro tra menti lucide e braccia ferme, ma è appunto un gioco di fantasia. Ritengo personalmente che l'importante sia:
-descrivere la posizione di tutto
-descrivere il movimento di tutto il corpo
-descrivere la traiettoria del colpo (magari anche come viene caricato)
-descrivere dove si vuole andare a colpire e con che parte dell'arma.
Stop. Il resto come le misure e le angolazioni sono superflue in un gioco e servono solo a confondere le idee.
Se mi chiedi se un'ascia può affrontare un duello di scherma ti chiedo di quale scherma stiamo parlando. In quella vikinga l'ascia è un'arma con alla base uno studio, sia di colpi che parate. Può compere contro una spada? Assolutamente si, se chi la usa è bravo. Seguendo la classica scherma medievale che troviamo sulle land? Perché no! Se il giocatore è bravo!
Il mio consiglio, dopo tutta sta inutile pappardella :-D è che se vuoi ricorrere alla scherma medievale puoi farlo qualunque sia lo stile della land, l'importante è che il player possa approcciarsi con semplicità alla cosa e che questa non sia eccessivamente pesante. Poi, se giochi su una land fantasy moderno dove i pg fanno salti di tre metri, potrebbe anche starci che il combattimento da meccanico diventi un volo di fantasia ricco i movimenti epici e cose fighe.
Discussione seguita da
Pagine → 1
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Hero Wars: ⚔️ Il torneo di Titan Power è iniziato!
Enlisted: Operation "Market Garden"
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
AlterEgo: Alza il Boccale, se no finisce male! (Quest)
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre di Caduta"
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
alexstrass ha aperto un annuncio di ricerca: Castelnere ricerca Tester
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 19.0.0
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di ilterrorista
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di aura666
New World Order → Diventa un agente del Nuovo Ordine Mondiale e affronta le forze occulte che minacciano il pianeta Terra in questo GDR Urban Fantasy per Mobile!
Tesi di Laurea → I giochi di ruolo come strumento pedagogico
Ex Gratia GDR: Elezioni in vista per Taiyang
La Tana del Ladro: Orrore nelle Campagne
glittr ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Scommesse Live - I quattro motivi principali per le Scommesse Live
Allineamenti GoT - Tu di che allineamento sei? Special guest: A Game of Thrones!
Polvere Nera - Intervista allo staff del GdR di cappa e pugnale Polvere Nera!
Avatar per GdR - Raccolta di oltre 1.200 avatar/prestavolto da utilizzare nei giochi di ruolo online
Videogame Online - Come si crea un videogioco online? Scopriamolo!
Felix Felicis - Intervista alle gestrici del play by forum Felix Felicis GdR - Harry Potter GdR
To Infinity and Beyond - Intervista ai gestori del play by forum fantasy To Infinity and Beyond GdR