04/04/2017 20:48:28
Ah quella cina, ok devo smetterla di leggere il forum mentre lavoro, mi dimentico i pezzi di discussione
05/04/2017 01:33:36 e modificato da ghennadi72 il 05/04/2017 02:18:33
Il discorso sui gusti e su "ciò che è bello" lascia abbastanza il tempo che trova e credo che la questione non c'entri proprio nulla con l'argomento sollevato da Lom, quindi mi chiedo che senso abbia rispondergli in questi termini. Sa un po' di sviare il discorso, a mio parere.
Come non andrei a impelagarmi neanche in un discorso di "qualità del gioco". E' una delle premesse della "carta d'intenti" del portale (cfr. "Cosa non è gdr-online") che ho sempre condiviso. Un portale che non si atteggia a giudice della qualità del gioco.
Non esistono parametri universali di riferimento, non esiste una ISO di riferimento per misurare la qualità di un gioco di ruolo, men che meno ritengo esistano metodi sicuri (o presupposti di fiducia) per individuare persone sufficientemente serene, intellettualmente oneste ed imparziali da poter fungere da "valutatori", non appena il concetto di "qualità" va oltre il minimo sindacale dei requisiti di accessibilità, rispetto della normativa e raggiungibilità di un sito internet.
Tra l'altro, a proposito di cose "stucchevoli" lette tra una pagina e l'altra, quello che trovo stucchevole io è vedere puntualmente chi in altre sedi spara a zero sul portale, difenderne pubblicamente l'attuale organizzazione "as is", e gente che passa le giornate a spalare pupu' sui giochi altrui, ergersi a difesa del diritto di ogni gdr-cd installazione base su altervista ad essere pubblicato dal portale.
Io partirei dal problema che credo l'intervento di LOM abbia messo in luce:
La dispersione, che fa tutto tranne che aiutare il PbC od aiutare eventuali profani ad avvicinarlo, l'inefficacia nel presentare a un niubbo/profano del pbc un'offerta di gioco praticabile senza dover pregare che capiti per caso in quell'1 land su 10 dove c'è gioco effettivo, ed alcuni controsensi nell'organizzazione del portale che a mio parere non aiutano nè i gestori di giochi affermati nè quelli di giochi in via di costruzione o di consolidamento.
Non facciamo l'errore di pensare che siccome la gran parte delle discussioni sul forum sono aperte da giocatori (o ex giocatori) di PbC, l'utenza target principale del portale resti l'utenza del pbc (o del pbf). Che il "core business" (non mi riferisco agli aspetti commerciali) del portale non sia più il play by chat è sotto gli occhi di tutti, e certo non da ora. Da un pezzo. E questo non è un male nè qualcosa di cui lamentarsi o mugugnare di per sè.
Sono ormai anni che, giustamente, il portale guarda molto oltre gli orizzonti del pbc e non ha molto senso aspettarsi che gdr-online faccia quello che non è più, strutturalmente, attrezzato (ed interessato, imho) a fare, anche se possiamo continuiare a raccontarci che distribuire GDR-CD sia l’unico e miglior contributo che un portale può dare alla sopravvivenza e (eresia!) alla crescita del pbc (e del gdr testuale in genere, pbf incluso).
Il punto è capire se il portale, così organizzato, è uno strumento utile al pbc e ai dinosauri che continuano ad appassionarsi ad esso, o se oltre a non aiutarlo, in qualche modo finisca pure per danneggiare quelle realtà che ancora lo considerano un valido strumento di gioco, di passione e di divertimento.
Personalmente mi accontenterei che gdr-online non diventasse uno strumento che contribuisce ad affossare definitivamente il pbc e a dare il colpo di grazia finale a chi ancora si danna l'anima per tenerlo in vita e a chi ancora ci si diverte. Già c'è chi si diverte consapevolmente a passare il suo tempo a gettare fango sull'esistente, quindi mi concentrerei almeno sul non diventare inconsapevolmente complici dello stesso tipo di effetto. E mi concentrerei su quei (pochi) strumenti che il portale può implementare facilmente, in modo neutro e senza necessità di ricorrere a improbabili martiri disinteressati e imparziali che fungano da recensori, talent scout, ispettori, controllori, critici d'arte e via dicendo.
Dico la mia, consapevole che Gianluca può prenderla come gli pare. E' gratis e non chiederò nemmeno i miei five cents che fanno tanto fico e anglofono alla fine dell'intervento. Alla fine la baracca è sua.
Categorizzazione dei giochi:
Piuttosto che avere dodicimila sezioni per ambientazione, sottoambientazione, genere eccetera, in ciascuna delle quali campeggiano 3 titoli di PbC seguiti da dozzine di lapidi grige e rosse di giochi chiusi, morti e sepolti, il tutto mischiato a giochi diversi dal PbC quanto il tennis lo è dal burraco, sarebbe preferibile una suddivisione da subito che evidenzi PbC, PbF, Browsergame, mmorpg/altro: e successive divisioni interne meno dispersive delle attuali. Sticazzi che io ho la land sui Lungavista, tu ce l'hai sulla Spada della Verità e lei ce l'ha sul Silmarillion e Pippo ce l'ha sul mondo con i nani normodotati e le vampire anoressiche: finiamo tutti sotto "fantasy" e poche ciance su "fantasy epico", "fantasy classico", "fantasy d'autore", "fantasy staceppa". Per cosa? Per vedere elencati 2/3 giochi a categoria?
Mescolare PbC, PbF, PbEM, Browsergame, social game, mmorpg, chat 3d, ecc non ha senso in generale e, guardando all'interesse del PbC, è dannoso per il PbC anzichè utile.
Come lo è il cimitero plurimo di giochi chiusi, quella terrificante sequela di pallini grigi e rossi che pare un cimitero e che già visivamente dà un'immagine orrenda del pbc. E come lo è la mescolanza eccessiva tra giochi aperti e attivi, giochi in beta, giochi in manutenzione, giochi in alpha e giochi allo stadio del "vorrei ma no posso quindi presento il progetto".
Il cimitero degli elefanti:
Torno a quello che dicevo sull'immagine falsata trasmessa da un portale il cui forum è frequentato soprattutto da giocatori (e sempre più ex giocatori) di giochi "testuali" (pbc e pbf) ma il cui target di visitatori ed utilizzatori silenti è sempre stato molto più ampio degli scriventi e, sospetto, sempre più estraneo al pbc/pbf.
E dove magari transitano occasionalmente i naufraghi del grande transatlantico che "anche quest'anno chiude l'anno prossimo": nessun interesse a fermarsi a discutere di pensieri in azione, di autoconclusive, di personalizzazione dei CSS di gdr-cd o di PEGI vs PEL; solo la ricerca di una scialuppa di salvataggio in cui continuare a giocare.
Tra l'aspettarsi che gdr-online faccia dietro front e torni a occuparsi esclusivamente o quasi esclusivamente di PbC, e il rassegnarsi che funga da cimitero degli elefanti, dove una manciata di irriducibili giocatori (ed ex giocatori) continua a scannarsi sulla definizione di "pensiero in azione", vedo delle alternative più desiderabili.
Suppongo che Gianluca sia il primo a non essere contento, nel constatare lo status di "cimitero degli elefanti" del forum. E a sapere (perchè lo sai, vero Gianluca?) che brutta immagine dà di sè, in questo modo, il PbC, o perlomeno quella parte di giocatori (ed ex giocatori) che si espongono scrivendo sul forum. Una manica di nostalgici, bizzosi e incazzosi dinosauri che ancora si scotennano a vicenda sulla definizione di "pensiero in azione", su "dado sì, dado no", su "gestore-giocatore si no", ecc.
No, dico, pensiamo di essere belli, affascinanti e capaci di attirare anche solo per sbaglio l'interesse di qualcuno? Intendo dire un interesse non motivato dalla necessità di effettuare uno studio clinico/antropologico avente noi come cavie da osservare.
Occhio però. Perchè il forum è anche uno specchio di quel che resta dell'utilità del portale per il pbc e di quello che il portale offre come orizzonti di discussione e di approfondimento. E' un po' troppo facile puntare l'indice contro i "litigiosi che spaventano i niubbi". Questa sciocchezza la sento da anni e francamente mi ha dato anche un po' la nausea (specie quando poi le anime candide che lamentano l'eccessiva litigiosità, altrove sbracano alla grande appena sono sicure di poterlo fare in assenza delle controparti e senza rischiare una replica).
I "litigiosi" ci sono in qualunque comunità online. Fatevi un tuffo in un forum di appassionati di sigarette elettroniche o di acquariofilia, altro che le nostre guerre di religione sui pensieri in azione... eppure campano lo stesso, attirano nuovi utenti lo stesso. Perchè c'è ALTRO di cui parlare oltre la polemica occasionale. C'è una passione comune di cui parlare, che è una passione viva e non un amarcord condito da acidumi vari e ruggini accumulate in anni di gioco e di rivalità virtuali. A prevalere è un interesse vivo, non un amarcord dei bei tempi andati e non il protagonismo egocentrico di ex appassionati, ormai orfani del "loro" gioco, ai quali ormai è rimasto solo il "divertimento" di dubbia utilità di demolire ciò che fa chi ancora non si è stufato del gioco.
Quindi no, non credo che i "profani" stiano alla larga dal pbc perchè ci vedono litigare sul forum. Anzi, qui vige almeno una facciata di civilità formale, grazie alla quale certe persone sono costrette loro malgrado a contenersi e non uscire "al naturale", vuoi per non incorrere in provvedimenti di moderazione, vuoi perchè essendo questo un forum pubblico si espongono al rischio di ricevere pubblicamente pesci in faccia se le sparano troppo grosse, o se esagerano col dosaggio del letame spalato addosso a controparti che, almeno qui, possono rispondergli in diretta.
I "profani" non si avvicinano più al PbC o si avvicinano poco tramite questo portale per il semplice fatto che l'utilità del portale ai fini della sopravvivenza, sviluppo e promozione del pbc è drammaticamente calata a picco.
Scusa, Gianluca, non è un rigetto della storia di questo portale nè una mancanza di gratitudine o di rispetto per il tuo (vostro) lavoro di anni, ma una valutazione di status attuale.
"Beh ma allora che ci stai a fare, chi ti obbliga a stare qui?". Domanda tipica (nonchè stucchevole), e risposta altrettanto tipica: Perchè non penso che sia tutto perduto e perchè penso che col coraggio di rimediare ad alcuni errori, senza paura di riconoscerli come tali e senza farsi venire ansie da banco degli imputati, si può ancora correggere la rotta e provare a salvare il salvabile.
Salvare il salvabile non significa trasformare gdr-online in qualcosa che non può più essere, ma fare almeno in modo che sia qualcosa di più che un cimitero degli elefanti e qualcosa che almeno non rischia di dare il colpo di grazia definitivo al pbc.
Uno strumento al quale non si può demandare la sopravvivenza del pbc nè si può chiedere di focalizzarsi unicamente sul pbc, ma si può (credo) almeno chiedere di non complicare le cose a chi ci prova, e di riprendere almeno la sua funzione di strumento usabile per chi si avvicina al pbc, ed usabile per chi si rivolge ad esso per promuovere (sì. SI! parola orrenda, "promuovere". Solo qui si è riusciti a trasformare la promozione della propria passione in un peccato mortale di cui vergognarsi) il proprio gioco.
Fare un'autocritica e qualche passo indietro richiede una buona dose di serenità d'animo, di consapevolezza che chi solleva queste questioni non lo fa con spirito demolitivo o per mettere qualcuno sul banco degli imputati, ma propositivo.
Anche se, lo dico chiaramente, per me questo è proprio l'ultimo treno utile. Poi resteranno il cimitero degli elefanti da una parte e l'immondezzaio spalaletame dall'altro. Per la felicità esclusiva e il migliore interesse di chi ormai ha rinunciato da tempo a giocare e l'unica cosa a cui ormai aspira è l'ottenere la legittimazione a fungere da giuria suprema, quell'avere una paletta in mano - come da miglior tradizione dell'italiano in divisa alla Alberto Sordi - con cui esprimere sentenze sui giochi altrui additando con gioia le altre navi che affondano, visto che la propria è già affondata da tempo.
E quello di essere costretto a scegliere tra cimitero degli elefanti di qua, e pollaio spalaletame di là é uno scenario nel quale non avrei alcun interesse a spendere più un solo bit di dati in uscita dalla mia connessione e che mi spingerebbe inevitabilmente alla ricerca di una terza via altrove, in compagnia di persone che amano ancora questo gioco più di quanto amino atteggiarsi ad esperti di gioco non giocanti e che non si accontentano di essere diventati i custodi (o gli avventori nostalgici) di un cimitero per elefanti.
Giochi attivi:
Serve un più serio monitoraggio dello status e visibilità negli elenchi (rank compreso), con limiti temporali associati agli status di alfa, beta, attualmente chiuso, ecc. Se sei un gioco attivo, sei attivo. Sei in alfa? Non ti pubblico la scheda. Sei in beta? Ti do massimo 4-6 mesi nei quali ti elenco solo nell'elenco dei giochi ma non nel rank, poi o torni in alfa e quindi anche la scheda sparisce, oppure ti dichiari come gioco aperto e ti prendi le rogne, gli onori e gli oneri di un gioco aperto.
E non puoi rientrare in beta una volta che il gioco è stato dichiarato attivo. O chiudi per manutenzione o ti arrangi con le comunicazioni per avvisare che stai mettendo pesantemente mano al codice/grafica/pippoplutoclarabella, ma in beta non ci rientri più.
Giochi chiusi:
- Rendere "invisibile" la scheda dei gdr chiusi e non elencare più i giochi chiusi in coda a quelli aperti; in modo da poter recuperare la scheda se in seguito il gioco riaprisse, ma senza trasmettere quell'immagine da lapidi allineate in un cimitero, con quei tristissimi elenchi di pallini grigi e rossi che fanno tanto Ossario di Redipuglia. E ovviamente azzeramento di commenti e comunicazioni.
- Distinzione di status netta tra "chiuso per manutenzione" e "chiuso perchè chiuso". Sei chiuso per manutenzione (debitamente annunciata)? Manutenzione significa manutenzione, non "chiudo temporaneamente perchè mi è scappato lo staff e/o sono scappati i giocatori". Esci temporaneamente dal rank, e per la durata della manutenzione non puoi pubblicare annunci nè ricerche di staff.
Se resti chiuso "per manutenzione" meno di un mese ti do la possibilità di riaprire subito, se resti chiuso più di un mese e meno di tre, quando riapri ti permetto di rientrare in "beta" (con relative penalizzazioni), se resti chiuso per manutenzione più di tre mesi ti do per morto: azzeramento dei commenti, comunicazioni, punteggi rank, ecc. Scheda rimossa, gdr rimosso/oscurato dall'elenco.
Chiudi per manutenzione a ciclo continuo? Non dovevi aprire. Alla terza chiusura per manutenzione in un arco di 360 giorni (a meno che non fossi in beta) ti do per morto o ti passo la scheda in stato betatesting e per un anno ti escludo dal rank.
Giochi in apertura/presentazione/wannabe/apriròquandoavròigiocatori:
La presentazione del progetto è una presentazione di un progetto. Non una dichiarazione di intenti, non un "mi piacerebbe fare", non un "ecco cosa vi darò in pasto tra chissaquando", non un apro ma non apro, così magari intercetto utenti e curiosi ma mi salvo dai commenti. Dovrebbe essere un "ecco cosa ho/abbiamo preparato e stiamo per darvi in pasto entro [tempo ragionevole: 3 mesi?]".
Scaduti i [tre?] mesi il thread di presentazione viene chiuso automaticamente e non se ne può riaprire un altro prima di 6 mesi. Al secondo thread di presentazione chiuso senza che si sia vista l'ombra di un gdr aperto almeno in betatesting ufficiale, si perde la possibilità di aprire altri thread sullo stesso progetto. Va da sè che se ho già aperto due thread su Terre di Gnagnaland con un account, poi non è che arriva il mio amico/cogestore/doppioaccount/amico-micio-baubau e ricomincia daccapo la tiritera apro-ma-non-apro lui/lei che può. La limitazione ovviamente va sul progetto non sull'account di chi apre i thread.
Commenti ai gdr aperti:
Non entro nel merito di positivo/negativo attuale vs stelline da 1 a 5 stile amazon/ebay vs mi-piace stile facebook. La cosa è al momento secondaria. A prescindere dalla forma assunta dal "voto" lasciato, credo servirebbe un po' di chiarezza sui commenti in generale e sulla loro moderazione.
Lo dirò esplicitamente, se questo portale aspira a conservare una utilità per i gestori, il gestore non può sentirsi (ed essere trattato come) un ospite malsopportato in casa d'altri, al quale quasi quasi si fa un favore per grazia ricevuta a dargli diritto di parola. Il che include anche il trattamento del rapporto utente/gestore nell'ambito dei commenti. E di una disparità di trattamento che trovo ingiustificabile.
Prendo un elemento critico a caso, il divieto di citare "circostanze non verificabili da chi legge".
Avendo partecipato alla stesura del regolamento dei commenti credo di ricordare molto bene perchè è stata inserita quella regola. Sicuramente la ricordo meglio di alcuni che quella regola l'hanno poi applicata. E' stata introdotta per evitare che i commenti diventassero lo sfogatoio in cui commentare/contestare specifici episodi (o presunti tali) di moderazione ingiusta, specifici episodi (o presunti tali) di mastering sbagliato, specifici episodi (o presunti tali) in cui tizio è stato o non è stato promosso alla tal carica, specifici episodi (o presunti tali) in cui il master caio avrebbe favorito indebitamente la pornoelfa Sempronia, ecc.
Da questo, il divieto si è invece trasformato in un arbitrario strumento di censura/punizione, tanto peggiore in quanto arbitrariamente interpretabile ed elasticamente estensibile a piacere a coprire qualunque tipo di risposta con la scusa del "non è verificabile da chi legge". Perchè se ci si dimentica per quale motivo quel divieto è stato introdotto, praticamente NULLA riguardante il gioco è verificabile da chi legge, se non forse l'esistenza tra i domini attivi del sito internet che ospita il gioco. E a quel punto qualunque commento e risposta a un commento dovrebbe essere moderato o si rende moderabile, a seconda dell'umore, delle maree, delle interpretazioni personali del moderatore di turno e così via.
Qui è il caso che ci diciate chiaramente che linea il portale ed i suoi moderatori intendono portare avanti e se intendete continuare a perorare l'immagine del gestore bamboccio sclerato che bisogna tenere lontano dai fornelli di casa per il suo stesso bene.
Perchè se un utente scrive nel commento che ci sono pochi connessi e nessuno è andato a giocare con lui quando ha chiesto, io gestore devo essere altrettanto libero di rispondergli "ti sei connesso a fine luglio e hai mandato due inviti alle due del pomeriggio quando la gente normale sta mangiando o sta facendo la pennica sotto l'ombrellone, che ti aspettavi?".
Oppure: devo essere altrettanto libero di rispondeergli: "guarda, le statistiche su connessi, giocanti, azioni inviate ed orari più frequentati sono pubblicamente disponibili qui [link]".
Non devo avere l'angoscia che piombi in picchiata il moderatore di turno e mi moderi perchè ho "riportato una circostanza non verificabile da chi legge" o, peggio, che mi accusa di voler far passare per bugiardo l'utente. Perchè allora a quel punto pretendo la cancellazione del commento, visto che neanche quello che ha scritto l'utente è "verificabile da chi legge".
E siccome tra censura e libertà d'espressione preferisco decisamente la seconda, credo sarebbe cosa buona e giusta che si applicassero gli stessi criteri di libertà di espressione (ferme restando le buone maniere) anche a chi risponde a un commento, non solo a chi commenta.
E che ci si ricordi per quali ragioni è stata scritta una regola, che non era certo il dare carta bianca ai moderatori del portale di decidere arbitrariamente e a proprio personalissimo giudizio dove collocare il confine di se, quando e cosa è "non é verificabile da chi legge" e, di conseguenza, se chi cosa e quando moderare la risposta di un gestore che sta rispondendo a un commento altrettanto "non verificabile".
Altra cosa ancora: storico dei commenti.
Può capitare di cambiare idea. Che si desideri, a distanza di tempo, cancellare il proprio commento o modificarlo. Sarebbe carino, però, che restasse traccia di quello che si era scritto in precedenza. Un commento che da positivo diventa negativo o neutro, o viceversa, può essere anche più indicativo (sia sul gioco sia sull'utente che ha commentato) di un commmento "vergine".
Esempio tipico, il c.d. "falso positivo" lasciato dall'utente superentusiasta che, forse nella speranza di ottenere un vantaggio dalla pubblicazione di un commmento positivo, descrive il gioco come la cosa più bella apparsa sul pianeta Terra dopo i cannoli siciliani e la più grande invenzione dai tempi della pila di Voltaire e descrivendo i gestori come le reincarnazioni del Buddha. Ovviamente tutti buoni ad additare e scuotere il capo, con aria di sufficienza, davanti al presunto "falso positivo".
Poi, varda 'n po', il commento improvvisamente sparisce e ne appare uno negativo in cui l'utente lascia un negativo scrivendo peste e corna dei gestori, improvvisamente diventati sanguinari emuli di Ivan il terribile e di Erszebeth Bathory, il gioco diventa una pupù di lucertola e le implementazioni tecniche diventano degne di essere paragonate a Windows Millenium edition.
Tadahh... improvvisamente quello che era un "falso positivo" diventa una attendibile dimostrazione di senso critico, degno di attenzione e considerazione per principio, per il semplice fatto di essere un voto negativo. Anzi a quel punto la lente di ingrandimento si sposta sulla reazione del gestore, dal quale ci si attende che reagisca col savoir faire di un cicisbeo settecentesco e la calma di un monaco tibetano anche di fronte a una sequela di cialtronate. Tutti lì a vedere se al gestore prenderà l'attacco di bile e lo sclero da commento negativo.
Ecco, credo che a "chi legge" può fornire una verifica molto importante (sia sul gioco che sull'attendibilità di chi lo ha commentato), sapere come quella recensione è cambiata rispetto alla versione precedente e perchè. Cosa che vale doppiamente nei rari casi in cui un negativo/neutro diventa positivo (non poniamo limiti alla Provvidenza).
Botta e risposta utente/gestore nei commenti?
Anche qui. Il gestore può rispondere al commento. Poi il giocatore risponde alla risposta, modificando il suo commento. E così via in un tripudio di edit, se poco poco c'è qualcosa di "scabroso" sotto, finchè prima o poi un moderatore arriva con la pistola e spara al cavallo azzoppato ponendo fine allo strazio.
Hai commentato? Ti assumi la responsabilità di quello che hai scritto. Fine, niente edit. Hai risposto al commento dell'utente? Ti sei assunto la responsabilità di quello che hai risposto alla recensione? Fine, basta edit. Toh, si può concedere all'utente mezzora di tempo dopo il commento per editare e correggere eventuali errori, e mezzora di tempo al gestore dopo la sua risposta per correggere eventuali errori, poi stop.
Al limite se un moderatore interviene a moderare un commento o una risposta, io utente che commento o io gestore che rispondo, potrei avere riconosciuta (e non concessa gratia dei) la possibilità di riscrivere la parte moderata in modo che sia regolamento-compliant e senza dover temere che il moderatore poi mi accusi di aver aggirato la moderazione cambiando la risposta. E morta lì. Poi se a distanza di X mesi (stabiliti dal portale) voglio cambiare commento, lo cambio: integro, cambio, ecc. Ma, come detto sopra, tenendo traccia di quello vecchio. Non per avviare un botta e risposta gestore/utente.
News dai giochi
D'accordo, d'accordo. Anni addietro c'era la gara a pubblicare una news fresca fresca nonappena quella vecchia spariva oscurata dalle più recenti, a costo di scrivere persino che si era cambiato un tag bold in un tag underlined o di scrivere il menu della cena appena consumata. Ci siamo già passati e nessun vuol tornare a quello. Neanche si può visto che ci pensa il sistema da solo a permettere un solo commento nelle 24 ore.
Ma, anche lì, si è assistito alla deriva del trattare il gestore come un ospite sgradito e maleodorante, arrivando a contestare al gestore che utilizza lo spazio delle comunicazioni per autopromuoversi. Come se la promozione del proprio gioco fosse qualcosa di osceno, oscuro, bieco e vergognoso. Ragazzi ma secondo voi perchè un gestore tiene la scheda su gdr-online? Per il piacere di discutere ogni anno sull'annosa questione del gestore giocante? Pe ril piacere di fornire un argomento di discussione a chi da anni non ha più un gioco suo e, non sapendo produrre nulla di proprio, ormai si diverte solo andando vendicativamente a screditare quelli degli altri? Per far sentire importante, coccolato e rassicurato il depresso di turno ogni volta che ci racconta di aver visto cose orrende fatte dai gestori che voi umani neanche potete immaginare?
Ma CERTO che uso questo spazio per promuovere il mio gioco, razza di genio. E tu MI MODERI per questo o mi fai la tiritera moralistica come se dovessi sentirmi in colpa per questo?
Qui non c'è un problema di scelta o di errore umano del singolo moderatore, qui c'è un problema grosso come una casa sulla REGIA della moderazione e più in generale sulla percezione (da parte dello staff di questo portale) di quello per cui questo portale può essere considerato, o meno, utile dai gestori che lo frequentano e utile a garantire ai giochi che qui vengono elencati la visibilità necessaria ad autoalimentarsi. E a far capire a chi legge, non solo se il gioco gira su gdr cd o su un fork di drupal, ma magari anche che tipo di atteggiamento hanno i gestori nei confronti dell'utenza, del gioco in generale, del mondo che ci circonda...
Tanto me l'hai (giustamente e saggiamente) già limitata la possibilità di inviare news a raffica. Ma che ti frega, che gliene viene di male al portale o all'utente che legge, se nella comunicazione ci metto un annuncio tecnico, la traccia di una quest, o un programma operativo? ma chi sei tu moderazione del portale per venirmi a sindacare che abuso dello spazio delle news per farmi pubblicità? Soprattutto, chi sei tu moderazione del portale per decidere se agli utenti che passano e leggono (non mi riferisco quindi alla cinquantina di aficionados fissi del forum) interessa di più sapere se la land X usa bootstrap per il login o sapere che su quella land si è deciso di incoraggiare un certo tipo di approccio al gioco?
E soprattutto chi accidente sei per venirmi a contestare che uso le comunicazioni per promuovere il mio gioco come se la cosa fosse un crimine orrendo e non un obbligo istituzionale per chiunque gestisce una community online aperta?
Quindi anche qui. Un bel passo indietro e ricordarsi che la moderazione di un ambiente virtuale serve a garantire un clima civile di convivenza fra gli utenti e non a fustigare per principio chi promuove i suoi giochi o distribuire lezioni morali e paternalismi facendo le pulci al perchè e percome una comunicazione viene pubblicata, facendolo quasi sentire un ladro che deve vergognarsi di quello che fa?
Torno a ripeterlo a scanso equivoci: qua il problema non è l'atteggiamento del singolo moderatore, ma la consapevolezza di a cosa deve servire questo portale e il se vogliamo continuare con la solfa di trattare per default i gestori come bambocci viziati e piagnoni da tenere strettamente sotto camicia di forza e da trattare come ospiti tollerati malvolentieri.
Fine del conributo. E niente "my five cents": è gratis, come la carta igienica negli autogrill e come tale può essere usato a piacere del lettore.
ASoIaF - Il Grande Inverno GdR
https://www.ilgrandeinverno.it
Not a cosplay by chat
05/04/2017 02:54:30
Ghennadi, grazie per aver trovato il coraggio, la forza ed il tempo di dire tutto quello che ho sempre pensato e che, forse in modo sbagliato, ho almeno cercato di dire.
Non saprei quale parte quotare del tuo messaggio, ma tutto il tempo che ho impiegato per leggerlo (e ce n'è voluto, senza offesa!) è stato tempo ben impiegato.
Spero possa portare ad un costruttivo spunto di riflessione, me lo auguro davvero.
"La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione"
05/04/2017 09:21:04 e modificato da gdr-online.com il 05/04/2017 10:02:21
Grazie per le tue idee ghennadi. Non mi trovo d'accordo su alcuni dei punti ma riconosco almeno l'impegno a fornire soluzioni/alternative percorribili (magari non condivisibili ma percorribili di certo!) senza perdersi in teorie fisico-quantistiche ma dandogli un taglio finalmente pratico.
Affronterò subito con i moderatori la questione "risposte dei gestori" cercando di rimuovere quella mezza frase che trovate castrate (non voi dico in generale). Già nell'ultimo aggiornamento del 19/03/2017 (qui l'annuncio https://www.gdr-online.com/readforum.asp?id=220081) il regolamento è stato un pò snellito. Cercheremo di perseguire questa strada di semplificazione e snellimento.
Stesso identico discorso per il divieto di citare "circostanze non verificabili da chi legge".
Su queste cose spero di farti avere modifiche a stretto giro perchè condivido pienamente quanto detto e la modifica non distrugge il portale.
Altre due cose velocissime:
1) Il sistema di "versioning" delle recensioni è già in fase di studio al momento solo teorico. Ne parlavamo l'altro giorno con clemence. Ci vorrà un pò lo ammetto ma è nella "to do list".
2) Per quanto riguarda le comunicazioni è già come dici tu. Il regolamento cita "Le comunicazioni servono a comunicare agli utenti eventuali disservizi, riaperture, innovazioni tecniche, modifiche, innovazioni, quest, gilde, eventi, giocate, ecc.". Praticamente l'unica cosa che non si può fare è utilizzarli come
"annunci" di ricerca giocatori e/o staff. Insomma deve avere un "contenuto". Il sistema sembra funzionare.. la prima comunicazione è datata 03/12/2006 e ne sono state fatte 17401. In oltre 10 anni ci sono arrivate 55 segnalazioni di intervento e si è agito soltanto in 13 casi. Praticamente ne cancelliamo poco più di 1 l'anno. Più libertà di questa :)
05/04/2017 11:56:17 e modificato da owli1 il 05/04/2017 11:57:42
Ghennadi però scusami eh.
"La dispersione fa male"
Ma veramente ci sono molti meno giochi oggi che in passato, pochi anni fa ne aprivano anche quattro-cinque a settimana, ora se vediamo gli stessi numeri al mese è anche tanto.
Inoltre anche la dispersione dei giocatori praticamente non esiste, alla fine i giochi con tanti utenti sono gli stessi come sempre e molto spesso quegli utenti giocano a 2-3 giochi contemporaneamente, quindi non esiste nemmeno così tanta dispersione manco di giocatori.
Al massimo si può parlare che non esiste il ricambio, sia nei generi per quanto riguarda i gdr sia nei giocatori stessi, infatti le land spesso muoiono proprio per la mancanza di un ricambio dopo pochi anni, non esiste il giocatore che rimpiazza quello che se ne va e questo fa morire il gioco, inoltre non esistono più le "alternative" in certi generi, ritrovarsi una sola land nel genere "Ristoranti italiani" (dico una cosa a caso non-sense per non prendere nessuno come esempio) è abbastanza demoralizzante per un giocatore che magari in quella land non si è trovato bene o, anzi, è una land oggettivamente penosa ma la gente ci gioca perchè unica alternativa.
"Il portale non è più con i PbC"
Ma non diciamo cavolate suvvia, in chat e nel forum trovi sempre nuovi utenti che cercano appunto PbC e PbF, pochissimi MMORPG, ma questo perchè uno che cerca un MMO non viene su Gdr-Online, va su Steam, non gli serve venire su questo sito per scoprire poi che comunque deve installarsi steam, alla fine il target non è cambiato tanto e lo dimostra anche il fatto che nei generi alla fine quelle schede che non sono in "altri giochi" sono appunto PbF e PbC, insieme a qualche browser game e pochissimi MMO.
Appunto perchè se io scrivo "MMORPG" su google non mi viene fuori il sito di GdR-Online.
"Categorie"
Mi trovi d'accordo sul togliere sia gli "Altri giochi" sia i "Giochi chiusi", e lo ho anche detto prima, mettendo delle categorie più grandi con simbolino eventualmente in ogni scheda (o qualcosa del genere) per le sottocategorie, oppure appunto la possibilità di fare da me una ricerca più mirata tramite vari pulsantini, ma allo stesso tempo come ho detto toglierei pure la possibilità di mettere il gioco in beta/alpha su GdR-Online, tutti i giochi considerati aperti, senza distinzione.
"Cimitero degli elefanti"
Ma veramente gli utenti silenti ci sono da anni e anni, ci sono sempre stati e ci saranno sempre, non è una cosa "nuova", e sono sempre quei soliti che entrano nella speranza di trovare un gioco nuovo o un'alternativa.
E come ho detto prima se tu cerchi "MMORPG" su google non trovi questo sito.
Cioè che spaventa i niubbi, se così vogliamo chiamarli, è più che altro il fatto che in molti giochi c'è un vero e proprio salto nel buio nella creazione del personaggio e, soprattutto, perchè tutto viene gestito in modo piatto e pessimo all'interno dei giochi, anzi magari fossero nostalgici e farebbero come in passato, nella loro arroganza stanno sempre a dire che il loro sistema è il migliore e così via quando poi sono dei sistemi relitti che fanno acqua da tutte le parti, e guai a farglielo notare.
Il fatto di concentrarsi solo sui "PbC" però è una cosa che venne criticata tantissimo a suo tempo, ogni settimana trovavi la persona che si lamentava e diceva "ma no permettiamo anche agli altri tipi di GdR!".
Cioè la tua idea è che per salvare GdR-Online bisogna mostrare un bel dito medio a tutti coloro che entrano appunto per i PbF, per esempio, che si impegnano in chat, sul forum e così via e dire "basta ragazzi non c'è più spazio per voi"?
Bella idea, complimenti, praticamente se da una parte dici "eh ma non c'è più gente" dall'altra dici "allontaniamo quella poca che c'è".
"Giochi attivi"
Ma torna la domanda del: come fai a dire che un gioco è attivo?
Ultimo connesso?
Quantità di giocate?
Quantità di quest?
Quantità di azioni?
Quantità di utenti?
Sai che rischi poi che i gestori facciano carte false pur di rimanere attivi no?
Non è manco la prima volta che succede di gestori che fanno finte utenze da far rimanere appese con vari metodi pur di far sembrare il gioco pieno di online.
"Giochi chiusi"
Ma per me chiuso per manutenzione dovrebbe durare massimo un mesetto fai te.
"Presentazione progetto"
Ma tale problema è della gente che si fida e ci sta ancora appresso al progetto, non di GdR-Online, anzi molto spesso è un'arma a doppio taglio per chi presenta i progetti altro che un vantaggio per loro, perchè creare hype e poi deluderlo è distruttivo e già alcuni gestori han subito i brutti commenti di chi poi è rimasto deluso (con poi scenate paranoiche contro certi utenti sulla chattina <3).
"Moderazione commenti"
Ma veramente viene moderato moltissimo, solo che lo si vede meno perchè hanno tolto il fatto che lo vedi tra le "ultime recensioni", sul fatto dell'esempio ti dico la mia esperienza: ogni volta che leggo un gestore dire "non è veroh!1!" per PURO CASO era sempre vero ciò che diceva l'utente.
Ti posso dire già che io in un gdr in cui mi sono iscritto l'altro-ieri leggevo questa cosa del "la gente non c'è, e la poca che c'è non gioca" con il gestore che diceva "non è vero è pieno di gente che gioca!", poi entro ed effettivamente la sensazione di utenze gestionali appese apposta per fa pompare il numero degli online c'era tutta, ma non perchè "rispondono che non possono giocare", ma proprio perchè non rispondono, in un intero pomeriggio e nemmeno la sera eh, perchè se su venti persone che contatti rispondono un giocatore e un gestore, e basta, anche solo per chiedere informazioni... la cosa puzza a chiunque.
Il fatto è che proprio dal tuo esempio io utente posso verificare che se entro in gioco ci sono o non ci sono tanti/pochi utenti, lo posso vedere subito (e sappiamo bene che ci sono TANTI positivi dove si dice che è pieno di utenti e poi ti ritrovi i soliti te giocatori, ehi ma quelli vanno benissimo), ma la cosa che il recensore sia effettivamente entrato a luglio, abbia mandato solo due inviti e così via io non posso proprio saperlo.
Questa ricerca della "prova" è ciò che sta rovinando proprio il rapporto tra utente e gestore, gente che mi chiede "ah ma hai ancora quella missiva di quattro anni fa del gioco XYZ?" ed io che rispondo "sì certo, la sto facendo proteggere dal pentagono"... seriamente eh, poi quando si chiedono prove ai gestori è sempre un "eh ma privacy" e simili.
Da gestore certo che puoi rispondere "I nostri utenti sono soprattutto serali e sono circa dai 20 ai 40, con picchi verso il weekend, come comunicato su GdR-Online ieri abbiamo avuto il record di connessi a 48 e ne siamo abbastanza orgogliosi, i dati sono visibili anche in home", non puoi dire cosa ha fatto il recensore, ma cosa fai tu... certo che puoi.
Il botta e risposta invece è già vietato nel portale, quindi non capisco la tua "proposta".
"News dai giochi"
Io son quello che tra poco la toglierebbe quella sezione, moltissimi giochi la usano per dire "oggi abbiamo fatto quest", "oggi abbiamo avuto un nuovo utente", "oggi c'è stato il record di risposte in un thread su liberi che parla di gattini coccolosi" e così via, non se ne può davvero più, ma non tanto perchè dici "eh ma è autopromozione" ma proprio perchè è ciò che criticate tanto prima.
La gente non la guarda quasi più quella sezione, clicca e poi lascia stare, anzi diventa una gara più ad aumentare il GdRRank che a farsi autopromozione, proprio perchè la gente non ne può più appunto.
Io sarei per mettere una news ogni due settimane, fai te, proprio per evitare news che stancano l'utente portandolo a non guardarle più.
Per esempio, senza fare nomi, molti gdr come news mettono cose del tipo "Sono stati tolti da razza/gilda questi giocatori" o "In razza/gilda sono stati messi questi giocatori, congratulazioni", ma sinceramente, non è una news del gioco, è una cosa che dovrebbe essere naturale per un GdR-Online, è come se uno va dal suo capo al lavoro e dice "Capo, oggi ho lavorato! È contento?", dovrebbe essere normale.
Anzi, quella sezione viene moderata fin troppo poco.
Quindi come al solito, se dovete dire le bugie scrivetelo almeno che sono bugie.
Che Gianluca ti ha già detto che le moderazioni sono state pochissime.
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
05/04/2017 12:13:04
Ok si chiude prima che si torni a parlare della mia presunta Ferrari. Avete avuto modo di dare tante idee e visioni differenti (in taluni casi condite da accuse e maleducazione) su come vorreste il portale. Accontentare tutti sarà ovviamente impossibile ma ho preso nota dei vostri appunti (alcuni in totale contrasto fra loro) e, dove possibile, si proverà a migliorare il prodotto senza snaturlo e renderlo quello che io non voglio.
Per quanto riguarda il regolamento recensioni e risposte ne stiamo già discutendo fra i moderatori. Sicuramente anche li arriveranno critiche a pioggia perchè mettere d'accordo tutti dovrei eliminare il forum.
Pertanto grazie a chi a dato un contributo sincero alla discussione con idee e pacatezza. Per altre idee e consigli, come indicato nelle faq (porelle ci fosse uno che le ha lette!), mandatemi pure un email a info@gdr-online.com fra i giro ed un altro in Ferrari vi risponderò! :)
Discussione Chiusa Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Di tutto un pò Elenco Forum
The Iron Throne GDR: Giostra del 7 Febbraio
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste