Pagine → 1 2
18/04/2007 12:37:16
Secondo me il problema di queste land è l'inesistenza di una conoscenza storica unanime. Mi spiego.
Prendo l'esempio della lady oscar. Se è improbabile trovare una donna arruolata nella milizia di una nazione, non era altrettanto improbabile trovare donne che sapevano ottimamente combattere di spada (o sparare) e si travestivano da uomo, il che era in uso fra l'aristocrazia in diverse epoche storiche.
Oppure citando "non bisogna essere maestri di scherma..", non è nemmeno giusto vedere retrocessi alla categoria "coloro che se la tirano" tutti coloro che invece praticano la scherma e si trovano in difficoltà a ruolare con quelli che non hanno mai combattuto nemmeno per prova con una spada. Secondo me, invece, sarebbe da collaborare con costoro. Forse parlo così perchè io pratico la scherma storica, quindi a volte mi trovo a leggere delle assurdità e preferisco che il mio pg si dia alla fuga, piuttosto che continuare a duellare. Perchè se provi ad aprire bocca, gli altri tirano in ballo di aver letto i manuali sulla scherma e bla bla. Basta leggere un libro di ricette per diventare uno chef? Non credo. Ma adesso io non dico che tutti dovrebbero praticare la scherma per poter ruolare. Dico solo che c'è una certa ignoranza in giro e non si fa mai nulla per trasformarla in sapere. E questo mi ricollega all'argomento generale.
Spesso persone che NON sanno giudicano delle piccolezze anti-storiche. Ma come fanno a sapere che la regina Vittoria non si travestiva da uomo e combatteva in duelli? Se lo avrebbe fatto non lo avrebbe sventolato ai quattro venti.
Io sono per l'apertura delle land storiche a dettagli fantasiosi, che non significa fantastici. Una land storica dovrebbe rispettare l'ambientazione storica (non s'inventerà un nuovo continente chiamato NeoEuropa che si trova nel bel mezzo dell'oceano indiano), ma lasciare che all'interno di essa non si ostacolino le idee fantasiose.
19/04/2007 14:37:39
Vero che c'è molta ignoranza in giro, relativa alla scherma...
Il mio mestiere nella vita reale è proprio quello di maestro di scherma, sia agonistica sia storica e so bene che nei gdr l'uso e l'abuso della terminologia schermistica è una delle cose più ridicole che ci siano.
La stessa cosa però la potrebbe dire un marinaio assistendo ad una giocata in cui qualcuno ingnorante di navigazione interpreta un pg intento a mandare una imbarcazione o un avvocato guardando qualcuno un pg forense che arringa in una corte di giustizia...
Così come uno storico troverebbe "fantasy" anche i migliori gdr ad ambientazione squisitamente storica, perché in effetti, per quanto si cerchi di dare una verosimiglianza storica alle nostre comunità, gli elementi derivanti da ingoranza o confusione o male interpretazione di alcuni aspetti, sfuggono inevitabilmente al controllo dello staff (figuriamoci dell'utenza).
"Due Città" è inserita nell'elenco delle land storiche pur essendovi elementi fantasy (e non fantasiosi) perché la cura storica del contesto - La Francia del 1600 - è comunque un elemento imprescindibile.
Paris1755-Lande Oscure (che conosco meglio) è una comunità inserita nell'elenco delle comunità dedicate ai vampiri, pur avendo una cura dell'elemento storico quasi maniacale (pure troppo - visto che me ne occupo io personalmente) .
L'elemento della presenza cainita non fa venir meno l'aspetto della forte storicità della comunità; questo vale anche per altre comunità...
Ad ogni buon conto, in un gioco di ruolo, proprio perché l'accento è posto sull' "interpretare" e non sull' "essere", non si può pretendere altro che un buon livello di verosimiglianza e mai qualcosa di più...
Ripeto, non si deve essere un calzolaio per giocarsi il calzolaio, perché si presuppone che se interpreto un pg che sa fare bene quel mestiere, per quante boiate possa scrivere (essendo ignorante sull'argomento) il mio pg realizzerà tutto alla perferzione o qualsi... e se un giocatore che fa il calzolaio in off mi viene a fare il rimbrottino perché non so che la pelle della tomaia deve essere prima resa duttile con una particolare tecnica che non ho fatto mettere in atto dal mio pg, sono assolutamente a dirgli che il mio pg è un calzolaio (magari persino con un livello abilità specifica sancito nella scheda) e queste cose le sa bene. Se poi il suo atteggiamento è saccente, sono anche legittimato a mandarlo tranquillamente a spazzare l'acqua al mare...
Questo vale anche per un maestro di scherma nel reale ed infatti io tendenzialmente mi limito a sorridere quando vedo un pg guerriero o spadaccino scrivere mostruosità schermistiche in chat, ma non mi permetterei mai di andarlo a riprendere in off, proprio perché non è affatto tenuto a sapere che una fianconata esterna posso pararla con una ceduta... o la differenza fra una intagliata ed un coupé... Né mi aspetto che qualcuno abbia studiato l' I33 o il Rosaroll/Grisetti e provato a mettere in pratica quanto scritto nei trattati.. sarei un idiota.
Ad ogni buon conto, limitandomi al discorso sulla scherma, voglio portare il mio modesto contributo all'argomento, postando di seguito una cosa che ho scritto per la comunità Paris1755-Lande Oscure, confidando che possa in qualche modo utile a qualcuno.
19/04/2007 14:44:07
" <Indicazioni per l'uso della scherma nella comunità Paris1755 - Lande Oscure>
Capita spesso, nelle varie comunità virtuali, fantasy e storiche, di imbattersi in "duelli" o combattimenti in cui si usano armi bianche (coltelli, spade, spadini, spandoni, falcioni, scimitarre, katane, roncole, falci, mannaie... financo coltellacci da cucina, aghi da calza e temperini da boyscout.
Ancora più frequente è assistere ad... ardite... per non dire improbabili... descrizioni di questi combattimenti, con l'uso e l'abuso di tecnicismi presi a prestito, in modo più o meno fantasioso e spesso sbagliato, da trattati di scherma italiani rinascimentali.
Mi riferisco, ad esempio, agli "sgualembrati roversi" e "ridoppi" dell'Achille Marozzo (1536), o alla "poste" - guardie - tratte dal Flos Duellatorum di Fiore de' Liberi (1409/1410)... spesso anche associate in un minestrone storico/schermistico da Medioevo Prossimoventuro...
La questione non sarebbe diversa comunque se ci si riferisse a trattati di scherma storicamente più "accettabili" per il nostro periodo storico, come il trattato "L'arte della scherma, o dell'uso dello spada corta" del francese Monsieur L'Abbat (1734), o il trattato del capitano inglese John Godfrey del 1747...
La questione alla base resta invariata.
E' assurdo postare in una chat descrizioni di azioni schermistiche come le due indicate sotto:
1) "partendo da una posta di donna sovrana, tenta un dritto sgualembrato alla spalla sinistra dell'avversario..."
oppure ( in modo tecnicamente più corretto):
2) " partendo dall'invito di seconda, tenta di raccogliere il ferro avversario, intrecciando il suo stocco con un movimento unico, che termina sulla presa di ferro in terza - con pugno di terza in quarta ed opposizione esterna - in modo da prepararsi ad un trasporto in prima e fianconata interna... "
E' SBAGLIATO perché contravviene al principio primo del giocare in rete: DESCRIVERE IN MODO COMPRENSIBILE A TUTTI.
Pertanto si chiede di:
1) usare il meno possibile, se non DEL TUTTO, terminologia troppo tecnica (imbroccate, copertini, trasporti, riporti, scandagli, circolate.... )
2) descrivere bene - rispettando le regole del gdr - usando termini comprensibili e senza esagerare nel puntiglio................... (SCRIVERE VENTICINQUE RIGHE DI DESCRIZIONE DI UNA AZIONE E' SBAGLIATO)
3) Se proprio necessario, avvalersi di questi pochi termini utili:
BOTTA DRITTA (puntata) - colpo portato di punta
AFFONDO - slancio del corpo in avanti, partendo dalla spinta sulla gamba posteriore - l'affondo non è un colpo, è un movimento e può terminare sia di punta che di taglio.
PARATA - movimento difensivo con il quale si ostacola la corsa della punta e/o della lama dell'avversario, deviandola o fermando la con la propria arma
ARRESTO - azione che nasce sul "tirare" - sul portare il colpo dell'avversario - anticipando l'attacco o il semplice avanzamento del corpo, con un altro attacco di punta o di taglio.
LEGAMENTO O PRESA DI FERRO - azione che porta ad appoggiare la propria lama su quella avversaria (legandola) esercitando così un "dominio"
FILO - parte dal legamento e consiste in un movimento di scorrimento della lama verso il bersaglio avversario, senza perdere il contatto e il dominio sull'arma avversaria
CAVAZIONE - movimento circolare con cui si tenta di eludere (ingannare) una o più parate dell'avversario. La cavazione nasce da una finta su bersaglio, che induce l'avversario a parare, procedendo poi a ruotare la punta o la lama per colpire il bersaglio opposto. Es: fingo di colpire il braccio destro, quando l'avversario para, cavo e tento di colpirlo in mezzo alla faccia
SCIABOLATA - colpo portato con la lama di un'arma a taglio (sciabola, scimitarra.... )
FENDENTE (o sciabolata discendente) - sciabolata che parte da un legamento dell'avversario, togliendo la lama dal dominio e portando un colpo di taglio sul bersaglio opposto
(Cavazione, legamento e filo sono azioni già abbastanza tecniche e si possono anche evitare)
Consiglio comunque vivamente a tutti di avvalersi il più possibile di una descrizione usando termini molto semplici...
Questo per il momento è tutto.
Sono a disposizione per chiarimenti.
Buon gioco
..."
Posto anche alcune indicazioni per il Background e le Immagini dell'Avatar dei Pg, scritte per la stessa comunità.
" BACKGROUND & IMMAGINI
Tenendo valida la libertà di esprimere in modo fantasioso la natura del proprio pg - sia nella storia (background), sia nella scelta dell'immagine che lo ritrae - riteniamo si debbano comunque rispettare alcune linee fondamentali:
- BACKGROUND: La storia del personaggio deve essere per lo più coerente con il periodo storico scelto per la nostra ambientazione. Citazioni di fatti, episodi, situazioni generali devono essere storicamente "verosimili". Es: non si può dire che nel 1756 il pg ha combattutto i sudisti nel Colorado... oppure, ancora più eclatante, non è accettabile che il pg sia arrivato a Parigi in aereo o in treno ed abbia telefonato dall'aeroporto o dalla stazione ferroviaria ad un amico che gestisce un ristorante nei pressi della torre Eiffel... Per essere più chiari, nel 1756 non esisteva ancora il Colorado, né i sudisti, né tantomeno gli aerei, i treni e la torre Eiffel.
Questo non significa che per scrivere un background si debba avere una laurea in storia moderna. Basta semplicemente verificare se sono "verosimili" (non necessariamente "vere") alcune informazioni che coinvolgono la situazione generale della Francia o del mondo in quel periodo o alcune indicazioni su usi, costumi, oggetti, abitudini...
- IMMAGINI: Quanto detto prima, in linea di massima vale anche per la scelta delle immagini, con qualche piccola particolarità in più:
1) Si consiglia vivamente di evitare TUTTE le immagini MANGA (stile di fumetto giapponese) o relative a cartoni animati, soprattutto perché inflazionate...
2) Immagini che hanno elementi storicamente identificabili devono essere conformi al periodo - es: non è accettabile che l'immagine ritragga un cavaliere templare impegnato nella quinta crociata - né tantomento un pilota della RAF Inglese che sta bombardando Dresda o, come purtroppo spesso accade, un barbaro armato di spadone a due mani che, in posa plastica sulla scogliera, contempla l'oceano in burrasca... mentre il suo drago dorme, accovacciato ai suoi piedi.
Non per questo devono essere necessariamente immagini che ritraggono solo damerini inamidati settecenteschi.
Es: l'immagine di un lanciere belga del settecento o un pirata con armi del seicento sono accettabili, così come è accettabile l'immagine che ritrae una gentildonna alla corte di Luigi XIV,o quella di una fiammiferaia olandese in abiti più o meno riconducibili al suddetto periodo.
3) Le immagini che ritraggono figure umane senza particolari riferimenti storici sono TUTTE valide. Es: una donna appoggiata al muro, in penombra, di cui non si distingue il vestito.. oppure...il viso di un uomo o di una donna, in primo piano, con una particolare espressione.
4) Le immmagini evocative, senza elementi umani (un paesaggio, un oggetto, una figura astratta) sono TUTTE valide, sempre che non vi siano inseriti elementi fuori dal contesto storico - es: è valido un quadro che ritrae un paesaggio ma non è valida la fotografia aerea di Manhattan con i grattacieli. Valida una pistola con una rosa, purché l'arma sia riconducibile (PIU' o MENO) al periodo '600, '700 e non un Desert Eagle 1992. Nello stesso modo, sempre a titolo esemplificativo, è valido l'Urlo di Munch ma non è valido un telefono a cornetta...
L'intento che anima queste indicazioni non è assolutamente censorio ma, al contrario, volto ad un miglioramento del contesto generale e ad offrire a ciscuno spunti di ricerca e di gioco.
Buon gioco "
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Il gestore di Sailor Land ha risposto alla recensione di frost919191
New World Order → Diventa un agente del Nuovo Ordine Mondiale e affronta le forze occulte che minacciano il pianeta Terra in questo GDR Urban Fantasy per Mobile!
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di luke84
luke84 ha recensito Black Sails Chronicles
udgdr ha aperto un annuncio di ricerca: Unwritten Destinies GDR ricerca Tester
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
New Orleans: Le Droghe in gioco e gli Autofato
Crossout: "Big Races 21" questo sabato!
World of Tanks: Mensile WoT: ottobre
Pandora Upside Down High School: Arrivano i corsi avanzati!
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
tremendor ha recensito Oceanside GDR
Hero Wars: Utilizzo Multiplo dei Materiali di Consumo
World of Warship: 250º anniversario della U.S. Navy
Ex Gratia GDR: Quest | Il Problema del Campo Catene Spezzate
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Giochi Galattici - Lista completa dei giochi di ruolo online galattici
DragonStorm Mud - DragonStorm Mud chiude: intervista ai fondatori che ci spiegano le motivazioni
Sesso nei GdR - Come gestire il livello affettivo del personaggio e della sua sfera sessuale in un gdr online?
Scienza e Dadi - La Scienza dietro i Dadi: probabilità e statistiche nel GdR!
Il Gioco in Rete - Appunti di tesi sul gioco di ruolo online di Diego Vaggi
Film Fantasy - I dieci film fantasy imperdibili per chi vuole iniziare a giocare di ruolo!
Giochi Cartoni - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nei cartoni animati!