Se non amassimo la scrittura non saremmo qui e su decine di piattaforme ad impiastricciare di pixel i nostri schermi.In qualunque forma, a qualunque livello, siamo tutti fanatici delle storie.Per cui è sempre bellissimo quando uno di noi riesce a trasformare questa passione in qualcosa di concreto.Elena Birigozzi frequenta il pbc da più di 15 anni ed è stata una costante - spesso fastidiosa - per qualunque lottiano che si rispetti.I suoi personaggi, Maron e Maya, hanno spinto all'esasperazione o all'esaltazione molti di noi.Avvicinatasi all'urban fantasy, zampettando da un sito all'altro, ha alla fine trasformato il suo amore per il fantasy classico in un libro - primo di una saga - che verrà pubblicato il 27 luglio.Sostenerla ed incoraggiarla mi sembra il minimo sindacale.Brava Elena <3
http://gdrteenwolf.altervista.org
Pagine → 1 [2]
23/07/2018 19:16:51
Brava la giocatrice! ;)Appena uscirà su Amazon contribuirò volentieri ;)
23/07/2018 19:52:27
G-gerald, sei tu?Battute a parte, complimenti!
23/07/2018 20:01:23
Complimenti! ^^
Nel Caos ci sono tutte le risposte.Non siamo anime affini.Siamo una lama e la sua ferita.
23/07/2018 22:22:53
Bravissima,complimenti!
« Dalla glaciazione di cristallo, noi rinasceremo »http://crystaltokyo.altervista.org
24/07/2018 13:45:48
Avendo avuto la fortuna di ospitare tre futuri scrittori, non possiamo che essere felici per questa nuova e giovane autrice!Di più... siamo disponibili a promuoverla gratuitamente tramite la nostra ampia rete social, basta ci contatti via Mp, social o email 😉
Gioca ora su www.legacyofmagic.com
24/07/2018 15:44:18
Chiedo scusa, alla fine sono un po' la voce ad di fuori del coro, e premetto che ho passato qualche ora a ragionare sul modo meno "severo" di porre la cosa.Sono la prima che si entusiasma quando vede qualcuno raggiungere un risultato, ma non posso visitarmi di storcere il naso quando vedo cadute di stile di questo genere.Non mi riferisco al contenuto del romanzo, di cui la presentazione accenna a malapena (forse volutamente), e che quindi non posso commentare, ma alla copertina.Ora, in quanto tale una copertina è la facciata del libro, un messaggio visivo importante che deve farmi capire in pochi secondi di cosa tratterà il libro.Ecco io qui vedo un anziano Geralt di Rivia che si fa una passeggiata con Rogue e non credo sia di questo che parli il libro.Il succo è, chi ha gestito la copertina? Spero che l'autrice abbia modo di intervenire a riguardo, poiché un messaggio sbagliato come questo è sufficiente da solo a bollare un libro come "brutta copia" quando invece al suo interno si cela la più interessante delle opere.Potrà sembrare superficiale come discorso, ma in una libreria, insieme ad altri centinaia di libri, quello è l'unico messaggio che ha davvero importanza.Per quanto riguarda i contenuti sono di sicuro curiosa, e sarei anche interessata a comprarne una copia. I miei più vivi complimenti all'autrice, che sicuramente ha dedicato tempo, inventiva e risorse a questa "creatura".
Utente di servizio a cui vengono attribuiti sul forum i post degli utenti che si sono cancellati dal portale
24/07/2018 17:22:18
espinoza ha scritto: [...]la copertina.Ora, in quanto tale una copertina è la facciata del libro, un messaggio visivo importante che deve farmi capire in pochi secondi di cosa tratterà il libro.Ecco io qui vedo un anziano Geralt di Rivia che si fa una passeggiata con Rogue e non credo sia di questo che parli il libro.[...]
24/07/2018 17:50:05
Espinoza, se un autore Best Seller mondiale come Terry Brooks dichiarò di non avere potre decisionale sulle orrende copertine Mondadori, penso abbia ancora meno voce in capitolo una scrittrice emergente da poco maggiorenne.
25/07/2018 20:18:29
urf ha scritto: espinoza ha scritto: [...]la copertina.Ora, in quanto tale una copertina è la facciata del libro, un messaggio visivo importante che deve farmi capire in pochi secondi di cosa tratterà il libro.Ecco io qui vedo un anziano Geralt di Rivia che si fa una passeggiata con Rogue e non credo sia di questo che parli il libro.[...]Ciao, al di là della battutina che ho fatto prima non mi sembra in realtà questo gran dramma. Di Geralt il signore ha pressoché solo il capello (ed una cicatrice?) mentre la bimba assomiglierebbe a... rogue? Rogue chi? Quella degli x-men? Sai, nome stesso fa capire che è ispirata ad un cliché, è evidente dal nome stesso che sia essa stessa ispirata allo stereotipo, o archetipo, del rogue, qualcosa di decisamente antecedente alla sua concezione.Il fantasy, così come tutti i generi letterari, vive di cliché, è come mettere in copertina un elfo od un nano, con un'occhiata credo di aver già capito di cosa parlerà il libro, ovvero che sarà incentrato tra il rapporto tra un uomo non di primo pelo e probabilmente veterano di mille battaglie ed una giovane donna ai margini della società, un rapporto che probabilmente oscillerà tra quello mentore-allievo e figura paterna e figlia acquisita con forse qualche sfumatura romantica.A me sembra un'ottima copertina, forse il capello è un po' troppo "Geraltiano".
25/07/2018 21:32:01
shitra ha scritto: Maya... Maya... Questo nome non mi è nuovo. u.u Elena eh?
Discussione seguita da: » mayarivendell