PG Cercasi - Gilda di studiosi postato il 28/11/2025 00:38:54 nel forum giochi e dintorni
Ciao a tutti,
ha da poco riaperto la gilda di studiosi, l'"Accademia di Londinium", nella land Ynis Witrin (fantasty-storico).
Se avete piacere di fare un salto, user test/test, ma vi lascio qui sotto intanto qualche informazione. E' possibile già iniziare con un livello intermedio con un BG concordato, il gioco è facilmente gestibile per chi vuole iniziare senza sbattimenti perchè non sono complesse le dinamiche di gioco e non ci sono duecento features da seguire - è un gioco old-style. I nuovi pg anche se con meno px non vengono assolutamente penalizzati anche perchè il sistema di acquisizione skills è con px crescenti, quindi c'è assolutamente gioco per tutti e le quest sono tarate in base alle competenze dei pg.
La gilda ha ottimi spunti perchè essendo una gilda pubblica è facilmente giocabile, permette di ottenere skill di resistenza mentale e persuasione, e non impedisce l'accesso alle corporazioni. Non ci sono vincoli di razze o allineamento.
Per maggiori informazioni, scrivetemi pure qui o se entrate in Land, il mio pg è Caecilia :)
Vi lascio un'anticipazione perchè c'è limite di caratteri, se ci sono domande resto a disposizione <3
Statuto
ARTICOLO 1 - DESCRIZIONE E SCOPO
L’Accademia viene fondata il 14 aprile 870 d.C., usando come sede un vecchio tribunale romano sapientemente ricostruito a tal fine, vicino ai Giardini di Londinium. L’Accademia trae la sua iniziale ispirazione dalla Scuola Palatina o Schola Palatina di Aquisgrana fondata da Carlo Magno, re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero. Per dare un’unità al suo vasto impero, infatti, Carlo Magno pensò che fosse necessario educare intellettualmente, moralmente e religiosamente i popoli barbari che lo componevano. A tale scopo si dedicò con ogni cura alla diffusione delle scuole e modificò radicalmente i metodi e gli ordinamenti scolastici, facendo ben presto diventare la sua Schola un cenacolo di intellettuali provenienti da ogni parte dell’impero carolingio e si diffuse in maniera capillare.
Da questa idea nasce proprio l’Accademia, che tuttavia intraprende una direzione autonoma di didattica e ricerca volendo dare nuovo lustro a una rinata e ritrovata matrice anglo-sassone, maggiormente fedele al Wessex e al contesto locale. All’interno dell’Accademia si può dunque trovare una cultura che, nonostante riprenda canoni di matrice classica, mostra caratteri di originalità nella vasta panoplia di materie che si possono trattare al suo interno. C’è chi dice che ci sia possibilità di scoprire anche grandi segreti portati da una sempre più vasta conoscenza...
ARTICOLO 2 - STRUTTURA GERARCHICA
Alla base dell’Accademia troviamo i Neofiti, ovvero quelle persone che si avvicinano per la prima volta a qualsiasi disciplina accademica. Generalmente chi non ha un rango elevato avrà difficoltà ad avere già conoscenze pregresse, ma nell’Accademia chiunque può accedere, anche chi non sa leggere e scrivere. Ovviamente la durata di ogni ruolo dipenderà dalle conoscenze del singolo personaggio e dal personaggio in sè e per sè, così come è possibile che a seconda del rango più o meno elevato possano essere anche affidate all’inizio mansioni di supporto operativo nella gestione della Gilda.
Successivamente si diventa Studiosi e da qui inizierà la specializzazione di ogni singolo studente verso il suo ambito di preferenza, affiancati e seguiti dalla figura dei Maestri che invece sono quelle figure che già hanno raggiunto un’autonomia d’insegnamento nel loro settore di competenza e che si occupano in particolare di seguire i Neofiti nell’insegnamento delle materie di base. I Maestri inoltre seguono le indicazioni dei Sommi, veri e propri eruditi con conoscenze multidisciplinari e dalla spiccata capacità d’insegnamento nonché di autonomia nella ricerca. Loro è anche il compito di indirizzare gli Studiosi verso le loro specializzazioni, demandando eventualmente ai Maestri l’affiancamento di tale percorso.
Al penultimo gradino della gerarchia si trovano i Vicari, generalmente due ma in casi eccezionali anche di più, che oltre a essere luminari in diversi settori di conoscenza, con comprovate capacità di didattica e ricerca anche complesse e multidisciplinari, si occupano di aiutare e se necessario sostituire la figura del Rettore che è il vero e proprio rappresentante pubblico e istituzionale dell’Accademia, nonché una personalità di rilievo anche all’interno del contesto sociale e politico di Londinium e dei cenacoli accademici del Wessex tutto.
Discipline
Arcane (misteri antichi, tradizioni magiche, simboli arcani, frasi criptiche, creature magiche, piani di esistenza) [*]
Scientifiche (matematica, fisica, geometria)
Edilizie (progettazione ed estimo di costruzioni, acquedotti, ponti, fortificazioni)
Artistiche (danza, musica, composizione, scultura, pittura, canto, recitazione, liuteria)
Militari (strategia, tattica, armi bianche, armi d'assedio, manutenzione e creazione delle stesse)
Locali (leggende, personalità, abitanti, canzoni, ballate, costumi, tradizioni, consuetudini, popoli)
Natura (flora, fauna, territori, stagioni e cicli, tempo atmosferico, astronomia)
Nobiltà e regalità (lignaggi, casate nobiliari, araldica, alberi genealogici, motti, personalità)
Storia (eventi storici, guerre, colonie, migrazioni, fondazioni di città, regni antichi, dispute del passato, guerre recenti, civiltà perdute)
Religioni (divinità, mitologia, tradizione ecclesiastica, preghiere, gerarchie religiose, simboli sacri, pratiche di culti segreti)
Umanistiche (filosofia, grammatica, retorica, dialettica, diritto, diplomazia)
[*] Arcane si potrà acquisire solo tramite giocate On se si entra nel ramo "segreto", e non implica la scoperta automatica delle razze e gruppi magici o mistici della Land - quelli restano appannaggio di una scoperta solamente On.
Ramo occulto
L’Accademia si impegna a ricercare la cultura e la conoscenza a molti livelli. La salvaguardia delle conoscenze passate, di qualsiasi tipologia fosse, e la loro trasmissione è sicuramente una punta di diamante in maniera non dissimile dallo studio e l’annotazione del periodo presente in modo da creare dei veri e propri annali di conoscenze, non solo storiche, che possano passare di mano in mano, di generazione in generazione. Il suo scopo ultimo è quello di trasmettere queste conoscenze dunque, così come di farne di nuove, creando dei veri e propri compendi del mondo, passato e presente, utili a comprenderlo sempre meglio. In questo progetto d’ampio respiro si parla di conoscenze fisico-matematiche, umanistiche, linguistiche e non solo: d’altronde le conoscenze non solo solamente quelle didattiche o scolastiche in senso stretto. In questo senso, alcuni membri dell’Accademia hanno avuto modo di scoprire che ci sono dei segreti magici, nascosti nella quotidianità e ben protetti, da non divulgare assolutamente per il bene della comunità e delle persone - al massimo possono essere condivisi, totalmente o parzialmente, con alcune specifiche persone scelte in maniera strettissima; niente viene tolto invece allo studio di queste realtà normalmente camuffate e segrete. Nasce così una realtà segreta all’interno della stessa Accademia, volta a studiare tutti i fenomeni non umani e non ordinari del mondo e tenerne traccia occupandosi allo stesso tempo della protezione stessa di questi fenomeni e realtà: infatti non ci sono cariche ufficiali a questo scopo ed anzi il numero e l’identità dei membri di questa particolare branca sono conosciuti solamente da chi ne fa parte, esattamente come una società segreta. Esiste infatti una gerarchia nascosta così formata: iniziato (chi viene scelto e inizia il suo percorso di studio dei fenomeni magici), erudito (ovvero colui che ormai li studia da un po’ ed è capace di riconoscerli e trasmetterli, che sia oralmente o tramite scrittura) e coordinatore (ovvero colui che per studio o capacità personali o comprovati atti rilevanti possa occuparsi di essere un coordinatore e un guardiano per la biblioteca magica e i suoi studiosi). I membri non scelgono questa strada ma vengono scelti e avvicinati dal coordinatore in persona o da un erudito da lui scelto, non prima di un periodo di osservazione e del parere degli “occulti” in carica in modo da valutare chi potrebbe essere un buon candidato e chi non ne ha invece la stoffa.
ARTICOLO 3 - REQUISITI DI AMMISSIONE
Per accedere all’Accademia bisogna inviare una missiva al Rettore o ad un Vicario, se si sa leggere e scrivere. Altrimenti si concorda Off Game una giocata per un colloquio.
Il livello d’ingresso all’interno dell’Accademia viene definito dopo un approfondito colloquio; generalmente si può entrare con un livello più alto di Neofita se in gioco ha già ricoperto ruoli in altre Gilde/Corporazioni che possano giustificare un altro livello o se ha già maturato esperienza On Game ritenuta valida dal Rettore. In ogni caso non sarà possibile partire da un livello più alto di Studioso.
Requisiti On
- Conoscenza della lingua Anglo-Sassone;
- Volontà di studiare e di migliorare le proprie conoscenze;
- Volontà di far parte della vita accademica e di fare gioco di Gilda improntato a un contesto politico/didattico/di ricerca.
Requisiti Off
- Buon livello di gioco
- Interesse verso un tipo di gioco che porti avanti le finalità della Gilda
- Qualsiasi razza e qualsiasi allineamento tranne il Caotico Malvagio
ARTICOLO 4 - DIMISSIONI ED ESPULSIONI
Se un personaggio vuole dare le dimissioni può mandare una missiva On al Rettore o ad un Vicario, oppure può avvenire in una giocata. Al pg che chiede le dimissioni verrà chiesto di restituire tutto il materiale di gilda.
Le espulsioni di un membro della gilda possono avvenire per i seguenti motivi:
- Mancato rispetto del regolamento della Corporazione nei punti che prevedono l’espulsione (on)
- Assenza ingiustificata per più di 2 mesi (off)
- Incapacità fisica o mentale pervenute in fase successiva all’ingresso nell’Accademia(on)
ARTICOLO 5 - VARIE
Eventi per il pubblico
Lezioni
Dal grado di Maestro è possibile tenere delle lezioni singole aperte al pubblico su determinati argomenti a loro scelta. Possono essere aiutati eventualmente anche da studenti particolarmente meritevoli. Alla fine di ogni lezione verrà assegnato ai pg presenti alla lezione - relatore incluso - un oggetto (immateriale) “Eureka” che potrà essere usato come bonus.
Cicli di lezioni
Dal grado di Sommo è possibile tenere un ciclo di 2 lezioni aperte al pubblico su determinati argomenti a loro scelta. Possono essere aiutati eventualmente anche dai maestri e da studenti particolarmente meritevoli. Alla fine del ciclo di lezioni verrà assegnato ai pg presenti a tutte le lezioni - relatore incluso - un oggetto (immateriale) “Eureka” che potrà essere usato come bonus. Nel caso in cui un pg dovesse partecipare solo a una lezione prenderà l’oggetto “Eureka” con bonus inferiore.
Nessuna Risposta!
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
mir ha aperto una nuova discussione: PG Cercasi - Gilda di studiosi
Hero Wars → Costruisci la tua squadra di eroi leggendari e domina il campo di battaglia! Strategia, tattica e potenza si scontrano in questo RPG ricco di azione!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Storie di Agarthi: Esce una nuova Lancetta delle Trame
sheeptamer ha recensito Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei
New Orleans: Modifiche in Inventario
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Felix Felicis GdR - Harry Potter GdR: Stranger Felix
The Line: Weekly Update n°2 – Scheda del PG
mari_gdr ha recensito Sid - la terra al di là del mare
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Changelog Novembre 2025 ⚙️
RAID Shadow Legends: Evento Alien & Predator
Enlisted: Sitrep №2 - L'hype si risveglia
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
Yahoo Leak! - Yahoo: rubate mail e password di mezzo miliardo di persone. Cosa fare?
Province Italiane - Scopriamo assieme la provenienza dei visitatori del portale per capire dove vivono i giocatori italiani
OpenGdr - Intervista all'ideatore e sviluppatore dell'open source "OpenGdr"
Il Paiolo Magico - Intervista alla gestrice del play by forum a tema potteriano Il Paiolo Magico!
Legacy of Magic - Intervista a Vincenzo Verduci di Legacy of Magic che ci spiega anche la fine di Lande di Shannara
The Power Of Fire Gdr - Intervista al gestore del play by chat narutiano The Power of Fire GDR. Diventa un Ninja!
Le donne di Tolkien - Il Professor T. e le donne. Il femminile nel mondo e nelle opere di J.R.R. Tolkien
World of Warship - MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
