Campobassani, Molisani, Italiani contro la riforma postato il 25/10/2008 16:37:41 nel forum di tutto un pò e modificato da xenom il 26/10/2008 15:45:18
Preavviso: ho chiesto ed ottenuto l'autorizzazione da parte di gianluca per inserire questo post.
Ora: voglio parlarvi un po della riforma Gelmini che è stata approvata da quest'ultimo governo. Come ben sapete è una riforma scolastiche che ha suscitato molto scalpore. Ma quanti di voi ne sanno davvero qualcosa? Ebbene, la riforma Gelmini ha destato tanto scalpore in quanto è una delle poche riforme scolastiche che danneggia tutti gli "abitanti" della scuola: Studenti, Professori, Personale ATA. I fondi della scuola sono stati drasticamente cambiati passando in pochi anni da 331.000.000 € a 60.000.000 € con una variazione del -81,9%.
Inoltre la Gelmini intende privatizzare le scuole. In pratica potrebbe ritrovarsi un consiglio di amministrazione a decidere per il bene della scuola.
Privatizzando le scuole solamente la classe più abbiente potrà permettersi di studiare.
Privatizzando le scuole si costringono alcune scuole a legarsi a delle aziende generando da parte di queste ultime un profondo controllo sull'attività didattica da parte di queste ultime.
Perchè secondo voi è stato reintrodotto il 5 in condotta? Semplicemente per poter usare questo mezzo come un mezzo di repressione verso gli studenti più rivoluzionari che vogliono opporsi alla privatizzazione delle scuole e non come un'incentivo a studiare.
Molti professori sono stati mandati in pensione e questo può sembrare una nota favorevole; peccato che nessuno dei giovani professori abbia preso il posto degli oramai pensionati. C'è stata una diminuzione drastica dei posti di lavoro come professori e i pochi che sono stati integrati lo sono stati come precari con uno stipendio mensile di 800/900 € mensili e con nessuna certezza per il domani. Se un domani qualcuno di vuoi vuole fare il professore potrebbe ritrovarsi senza lavoro grazie a questa riforma.
Ora: se volete partecipare attivamente alla lotta contro questa riforma e siete Molisani o meglio Campobassani potete venire al sit-in organizzato davanti al provveditorato degli studi a Via Garibaldi. Se invece non siete Molisani e non avete la possibilità (o la voglia) di venire in Molise potete organizzare un sit-in nella vostra città in quanto più ne siamo meglio è anche se dislocati.
25/10/2008 16:45:18
Xen,il "Decreto Gelmini" non parla di riduzione dei fondi scolastici,quello è la finanziaria fatta passare da Brunetta e Tremonti a Settembre o Agosto (non ricordo) ^^ (ma lo ribadisce e riconferma la cosa)
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
25/10/2008 16:54:05
Infatti si parla anche del Ministro Tremonti. Non l'ho scritto nel post per una mia dimenticanza.
25/10/2008 17:25:40
http://www.smsgo.it/manifesto.doc
...e il 30 tutti in piazza! ^___^
"Ciò che accomuna le community dei giochi di ruolo online e le cittadine del primo medioevo è la cultura media delle loro popolazioni"
25/10/2008 17:52:24 e modificato da gemini il 25/10/2008 17:54:21
Rd ...chi parla di privatizzare l'università sotto il nome di fondazioni, è lo stesso che ha privatizzato Alitalia con la cordata capestro.
La "riforma" Gelmini (o meglio Tremonti), così come il decreto Brunetta sono delle trovate ignominiose e tutto il mondo scolastico e universitario istruito, così come le famiglie e quanti hanno avuto modo di leggerli attentamente e capire cosa significano e significheranno, hanno deciso di manifestare apertamente il proprio dissenso ad un governo sordo che procede a colpi di "fiducia".
Veltroni e il PD si sono semplicemente accodati ad un fiume in piena che non conosce bandiera ma solo desiderio di giustizia sociale (non ha caso stanno manifestando insieme esponenti dei centri sociali e di Forza Nuova).
Purtroppo l'informazione nel nostro Paese non corre più attraverso i media convenzionali che sono asserviti a logiche che nulla hanno a che vedere col servizio pubblico e sociale.
Io, in qualità di docente e di padre, ho manifestato il 17 e lo farò anche il 30, e guardo con stima coloro che ben più giovani di me, hanno molte più energie da spendere per gridare in piazza il loro disgusto.
P.S. - Anche la caratteristica di citare percentuali senza alcun riscontro scientifico è propria di questo governo.
"Ciò che accomuna le community dei giochi di ruolo online e le cittadine del primo medioevo è la cultura media delle loro popolazioni"
25/10/2008 18:34:02
Dico solo che a Modena le scuole non manifestavano da 6-7 anni.
Se lo stanno facendo da una settimana (e la prossima sarà un'altra settimana di fuoco) vuol dire che forse migliaia e migliaia di studenti sono contro qualcosa,stufi probabilmente dei continui tagli.
(non parlate di sinistra,destra,centro,anarchici,spadaburtali,interisti,sith,jedi,gondoriani,dunedain e altre cose del genere per non entrare in polemica grazie)
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
25/10/2008 18:55:25
il punto è che lo stato non è un pozzo senza fondo.
Per ripartire cercando di creare qualcosa di migliore bisogna tagliare da qualche parte.
Da studente dico che l'80% dei coetanei che mi circondano e scioperano non sanno davvero per che cosa!
25/10/2008 19:14:03
A forza di fare tagli all'istruzione è caduto il tetto di una scuola a Modena...e per fortuna che erano le cinque del mattino!
Io dico,se loro tutti,hanno davvero a cuore i problemi di uno Stato,perchè non si mettono tutti una mano sul cuore e si dicono "diminuiamoci lo stipendio di 1000 euro"?
Ci guadagnerebbero dei miseri 12milioni di euro all'anno con questa cosa,puliti puliti,che non sono tanti ma sono qualcosa.
E comunque siamo sempre alla solita situazione:i tagli sempre e solo a ricerca,istruzione,sicurezza (ricordiamo i miliardi che verranno tolti a polizia e carabinieri!) e sanità,come se fossero queste dei fondi a cui prendere soldi quando servono,un po' come se fossero il materasso o la cassetta di sicurezza.
Per risparmiare,per trovare soldi,si ci alza le maniche,si prendono i vari dati e si vede cosa togliere e cosa tenere,fare un taglio generalizzato invece di quello "mirato" porta solo a disagio in ogni senso.
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
25/10/2008 20:37:06
Settori su cui si può risparmiare?
1-Iniziamo col risparmiare sui costi della camera e del senato.
2-Settore della difesa,non spendere più dei soldi necessari e non continuare a richiedere ogni anno sempre più leve.
3-Alcune cose del settore delle infrastrutture potevano essere evitate da tempo (ma qui piuttosto bisogna indirizzare i soldi di quelle strutture inutili a strutture che cadono a pezzi).
4-Risparmiare di molto sui vari "esperti" che per una settimana di lavoro chiedono cifre anche di 150-200mila euro a testa,e questo non lo chiede neanche il più grande dei Nobel.
Io ne ho già dette 4 di cose,poi vedi te (soprattutto nella seconda,siamo un paese che per fortuna non è a rischio di conflitto,non vedo perchè deve spendere tantissimi soldi per la difesa).
Inoltre come ho detto,i tagli vanno fatti "mirati",non generalizzati,io infatti se una persona ha un budget di 1000 euro prima,e di 500 dopo deve fare dei tali mirati (non compra più le sigarette,evita il caffè la mattina,non compra il giornale,risparmia nella luce) ma non può risparmiare 500 euro in qualcosa di totale,perchè ne andrebbero a risentire anche quei settori che di fatto sono quasi obbligatori (cibo,acqua,affitto).
La Gelmini si sta difendendo molto dicendo:Eh ma ci sono non sò quante università con meno di 30 iscritti.
Perfetto,se sai che ci sono queste università vai da loro e dici "Belle,o sgrombrate o sgombrate!",non puoi per queste università dire "ah ci sono questi che fanno i furbi quindi taglio i fondi a tutti",perchè se ti dico che a Modena è crollato un tetto di una scuola già per i pochi fondi (c'è un boom di studenti negli ultimi anni a questa parte),la mia scuola è stata costretta a fare dei bunker di prefabbricati perchè non ci sono i fondi per restaurare certe classi vuol dire che già questi mancano,togliendoli cosa faranno?
In qualsiasi tipo di economia si sà che i tagli sono inutili,piuttosto si deve parlare di "ottimizzazione dei fondi".
E ripeto...che comincino già loro a spendere meno soldi,perchè sinceramente,a me girano un po' le balle che loro comunque se ne stanno belli belli lì e non vengono toccati nemmeno da mezzo centesimo di euro.
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
25/10/2008 21:28:14 e modificato da gemini il 25/10/2008 21:30:23
Per chi si chieda cosa e dove si potrebbe "tagliare", lo invito ad ascoltare la prefazione di Marco Travaglio nell'ultima puntata di Anno Zero (23-10-2008), visionabile a questo url http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html
"Ciò che accomuna le community dei giochi di ruolo online e le cittadine del primo medioevo è la cultura media delle loro popolazioni"
25/10/2008 22:36:07
vado leggermente OT riportando quanto dice mia nonna tutt'ora:
era megghju quandu c'era ù rrè..XD
I´m a Goblin....you can see me..
che amarezza-.-
sbam!sbam!sbam!sbam!sbam!
http://ilgoblin.deviantart.com/art/Gorthan-Phinnix-116053199
Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Di tutto un pò Elenco Forum
The Iron Throne GDR: Giostra del 7 Febbraio
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste