I casinò, sin dalla loro nascita nel ‘600, hanno avuto un grandissimo successo, tanto da arrivare a rapida espansione in tutto il mondo. Le sale giochi fisiche sono un punto di ritrovo entusiasmante per milioni di giocatori ogni anno. Locali caratterizzati dall’affascinante turbinio di luci, suoni e adrenalina che solo un casinò può regalare insieme alla grande varietà di giochi: dalle slot machines alla roulette, fino ad arrivare al blackjack. Ma il sogno di ogni giocatore sarebbe quello di poter provare le medesime sensazioni ovunque e in qualsiasi momento. Anche senza doversi mai spostare dal proprio divano. Un desiderio che è diventato realtà grazie alle nuove piattaforme di casinò online.
Che siano siti o che siano applicazioni per smartphone, pc e tablet, queste sale da gioco virtuali riescono a trasmettere sempre più le emozioni di quelle fisiche. A partire dal fatto che contengono tutti i giochi da casinò che ci si aspetterebbe di trovare se andassimo a Las Vegas o a Montecarlo. Insomma, un livello di realismo estremo, raggiunto e migliorato grazie alle nuove tecnologie, che rendono sempre più affascinanti e appetibili le piattaforme di gioco sul web.
Inizialmente il salto c’è stato passando dalle grafiche in definizione standard e 2D a quelle in alta definizione e 3D. Ma, come noto, tutte le principali società di gioco d’azzardo digitale hanno in cantiere delle novità interessanti per i propri clienti. Tra queste, la possibilità di sfruttare nei giochi anche i visori di Realtà Virtuale e dei software di realtà aumentata che sono stati sviluppati di proposito per questo tipo di esperienza. In Italia, dove VR e realtà aumentata spesso hanno applicazioni a scopi matematici o scientifici, ancora ci sono poche app che garantiscono questa possibilità. Ma in altri paesi stanno iniziando test sempre più frequenti che hanno aperto a nuove funzionalità in versione beta a un numero per ora ristretto di giocatori.
Questi dovranno provare le piattaforme, dare un giudizio sulla nuova esperienza e individuare eventuali errori, suggerendo possibili soluzioni per arrivare alla loro correzione. I pareri finora raccolti sono molto positivi, il che fa sperare che presto la realtà aumentata, insieme alla VR, diventino parte integrante anche dei casinò digitali attivi in Italia grazie all’autorizzazione AAMS. Quello che è maggiormente apprezzato dagli utenti sottoposti ai test è soprattutto la sensazione di essere davvero catapultati in un altro luogo e trovarsi in una sala giochi tradizionale, anche se in realtà ci si trova comodamente nel proprio salotto di casa.
La realtà aumentata, inoltre, garantisce la possibilità di “toccare con mano” le macchine tipiche di una sala giochi: per attivare la leva della slot machines o tirare i dadi non ci si dovrà limitare a un tocco del dito sullo schermo, ma si dovrà compiere il tipico movimento come se avessimo la manopola o i dadi tra le mani. Inoltre, la realtà aumentata apre scenari anche di socializzazione con gli altri clienti connessi alla medesima piattaforma digitale e potrebbe essere la strada giusta da seguire per eliminare l’ultimo problema del virtuale: la mancanza di contatto reale con cose e persone presenti in una sala di gioco d’azzardo. La realtà aumentata, infine, potrebbe aiutare non solo nell’ambito dei casinò virtuali, ma anche in quelli tradizionali. Questi, infatti, potrebbero rinnovarsi e attirare nuovamente clientela, in calo negli ultimi anni proprio per l’avvento dei casinò digitali.