Benvenuti su GDR-online! Iniziamo subito a parlare del vostro gioco. Cos'è esattamente The Mankind? Potete raccontarci il concept alla base del vostro gioco e l'universo che i giocatori si troveranno a esplorare descrivendo in breve il contesto post-apocalittico in cui si svolge The Mankind?
Tutt'ora definisco The Mankind un progetto, proprio perché si prefissa lo scopo di dare una certa libertà (col mio aiuto e quello di un regolamento) ai giocatori, che inevitabilmente ad oggi non si ha o non si vuole più. Nello specifico ormai si è abituati ad avere tutto già pronto, già scritto, e ad attendere che qualcuno dall'alto dia gioco. Chi decide di giocare in The Mankind deve farlo nell'ottica che il gioco non lo fa lo Staff, ma i giocatori stessi col supporto delle nostre figure.
Venendo all'universo di gioco, The Mankind è un gdr Scifi Post-Apocalittico dai toni dark e horror, ambientato in Nord America. Alla base di tutto, un esperimento fallito sulla Materia oscura ha causato l'incontro tra questa forza cosmica e il Nero Silente, un virus creato in laboratorio per la rigenerazione di cellule malate. Il Nero Silente è diventato così una forza mutagena che riscrive il dna degli esseri viventi e muta la realtà stessa, creando anomalie dimensionali. I personaggi sono quindi persone che si sono adattate alla nuova situazione, che sopravvivono alla ricerca di un futuro o che cercano di imbrigliare il Nero Silente e la Materia Oscura per cambiare le sorti del Mondo che si è creato.

Qual è l'origine del virus "Nero Silente" e quali conseguenze ha avuto sulla civiltà umana?
Il Nero Silente è un virus, un agente biologico creato in laboratorio con l'obiettivo di modificare e rigenerare le cellule malate di un organismo. Doveva essere la soluzione definitiva alla battaglia contro il cancro, ma si pensava addirittura riuscisse a migliorare la salute umana, rafforzando anche il sistema immunitario e rigenerando i tessuti danneggiati. Quando è venuto in contatto con la Materia oscura, è diventato una forza mutagena che infettava il dna degli essere viventi, creando diverse mutazioni e rendendo le persone aggressive. L'epidemia che ne derivò mise in ginocchio le città, che vennero abbandonate dalla maggior parte delle persone.
Quali sono le macro-aree geografiche del mondo di gioco (ad esempio agglomerati urbani, anomalie dimensionali, regioni esterne) e come impattano sul gameplay?
Le macro-aree geografiche sono proprio quelle elencate: gli Agglomerati urbani racchiudono ogni realtà sita all'interno di una città, come il Quartiere New Dawn; le Regioni esterne racchiudono invece realtà più rurali/primitive, come il Ranch Little Hope, infine le Anomalie dimensionali rappresentano altre realtà che si sono fuse con quella attuale in cui i personaggi vivono, diventando a tutti gli effetti parte di essa. A livello di gameplay, danno modo ai giocatori di vivere e creare ambientazioni sempre diverse, che spaziano da quella moderna/post-apocalittica, a una più rurale/primitiva, o più fantasiosa come fantascienza, dark fantasy e horror.
Quali razze sono disponibili per l'iscrizione e quali sono le principali differenze tra loro?
Le razze disponibili all'iscrizione sono Umani, Spuri, Corrotti e Spettri. Le principali differenze sono insite nella razza: gli Umani sono i più fragili, ma riescono a competere tramite tattiche, equipaggiamento e ingegno; gli Spuri sono ibridi uomo-macchina plasmati dalla Materia Programmabile, inventata dagli umani stessi per sopravvivere al Nero Silente e combattere le sue mutazioni; i Corrotti invece sono umani che hanno sviluppato una naturale resistenza al virus Nero Silente, riuscendo a controllare in parte o completamente la mutazione, sfruttandone le capacità; infine gli Spettri sono le creature più ambigue, perché la loro mutazione deriva dal contagio del Nero Silente nel momento esatto della morte, rendendoli parte dello stesso universo, e direttamente legati alla Materia oscura.

Come viene gestita la creazione del personaggio per garantire coerenza con il tono e l'atmosfera del mondo?
Esistono delle linee guida nella documentazione per far sì che ogni personaggio abbia una libertà creativa, circoscritta nel contesto della razza di appartenenza, oltre a dover essere ovviamente coerente con l'ambientazione di gioco. Tuttavia se dopo la lettura sorgono dei dubbi, entro in gioco io per cercare di aiutare il giocatore a creare il personaggio che vorrebbe interpretare: che sia la sua storia, il suo ruolo, il personaggio in sé, o le sue abilità, tento di adattare tutto in modo che sia compatibile col contesto di gioco. Oltre questo, quando posso cerco di giocare io stessa con loro o suggerisco con chi giocare per aiutarli ad inserire i propri personaggi nel mondo di gioco.
Come viene gestita la sopravvivenza e la gestione delle risorse nel mondo del gioco (es. rarità degli oggetti, insidie ambientali, insediamenti sicuri)?
La situazione in realtà è normalmente anomala. Un modo carino per descrivere un mondo profondamente cambiato a causa delle anomalie dimensionali e del Nero Silente da quando le persone, circa 5 anni fa, hanno abbandonato le città perché fulcro della pandemia. Ad oggi molti si sono adattati al nuovo mondo che si è creato, Comunità con le proprie regole, religioni, culture e costumi. Altri invece cercano di cambiare l'equilibrio del mondo per tornare al passato perduto o creare un nuovo futuro, come le Fazioni. Infetti e mutazioni fuori controllo tuttavia esistono ancora, come anche strappi nella realtà, ma tutto viene gestito tramite Master, Narratori o Eventi autogestiti. Non essendo un gdr post apocalittico come uno si aspetterebbe quindi, anche le risorse non sono state volutamente essere fatte diventare un peso. L'economia del mondo di gioco infatti viene gestita da un regolamento, dai giocatori e dall'interpretazione, in base alla loro affiliazione ad un Gruppo o meno.
Passiamo alle meccaniche. Quale sistema di gioco avete implementato? Si basa sul lancio di dadi, su un sistema di abilità e caratteristiche, o su un approccio più narrativo?
Il sistema di gioco è un misto di abilità di combattimento, bonus, tratti, dadi e interpretazione. Nello specifico, le abilità sono quattro e comuni ad ogni razza, ma ciò che davvero le rende speciali è la possibilità per il giocatore di personalizzarne il nome e soprattutto la manifestazione, per adattarsi al personaggio che si intende interpretare. I Bonus sono una sorta di versione migliorata dell'abilità al quale è correlato, con un unico utilizzo a giocata e di cui può esserne contrastata solo l'efficacia. I tratti sono abilità passive che rappresentano la natura del personaggio, utili a caratterizzarlo a livello narrativo. Bonus e Tratti sono entrambi personalizzabili dal giocatore tramite un regolamento, proprio come le abilità. Infine c'è il livello del personaggio, che permette all'utente di riscattare ricompense come quelle sopracitate (abilità base escluse), creare un proprio Gruppo, nuove Zone di gioco e altro, giocando ovviamente, o stando semplicemente connesso al gdr.

Nella vostra scheda menzionate il PvP (Player vs Player). Potete spiegarci come funziona, a quali regole è soggetto e come si bilancia con le opportunità di PvE (Player vs Environment)? Quale dei due approcci è più centrale nell'esperienza quotidiana di gioco?
Il PvP è gestito tramite l'utilizzo di abilità con lancio di dadi ed esito danni, che agisce a livello interpretativo per dare al giocatore un'idea del colpo che il proprio personaggio ha ricevuto. Nel PvE invece si utilizza uno stile più narrativo unito ad eventuali CD con tiri di dado su richiesta del Master. Io penso che PvP e PvE siano ugualmente centrali, sia perché in generale le razze non sono nate per essere in sintonia tra loro, pur lasciando la libertà interpretativa del proprio personaggio al giocatore, sia perché il PvE viene comunque proposto nelle Quest e negli Eventi autogestiti.
Oltre all'avventura, quali sono le principali attività e carriere che un personaggio può intraprendere? Potete parlarci del sistema di "aggregazione" dei giocatori e magari svelarci qualche altra feature di gameplay non immediatamente evidente a un nuovo utente?
Ho creato dei Ruoli liberi appositamente per esplorare il mondo di gioco e dare allo stesso tempo spunti narrativi e motivi di aggancio coi Gruppi. All'interno di quest'ultimi invece, soprattutto per le Fazioni, la questione è leggermente diversa. Ogni ruolo infatti ha un grado che identifica l'anzianità e il livello di comando del personaggio all'interno dello stesso. Tale anzianità è scalabile attraverso giocate dedicate alla fazione tramite l'utilizzo di un tag apposito, che permette di aumentarla quando viene raggiunto il massimale. Nelle Comunità invece, il personaggio sceglie un ruolo senza alcun avanzamento di carriera, ma che può essere comunque cambiato previe motivazioni On. Non a caso il gioco delle Comunità è ritenuto meno complesso rispetto a quello delle Fazioni.
Parliamo dell'interfaccia e della veste grafica. Qual è la filosofia dietro al vostro design attuale e avete in programma evoluzioni o aggiornamenti stilistici per il futuro?
Ho scelto una grafica minimalista con qualche dettaglio grafico laddove necessario, perché credo permetta ai giocatori di trovare subito le informazioni che cercano, senza troppi orpelli che appesantiscono e rendono difficoltosa la navigazione. Non parlerei proprio di aggiornamenti stilistici futuri, quanto piuttosto di migliorie grafiche, perché ad oggi ne apporto ancora, che sia per necessità o semplicemente perché in quel momento mi sento ispirata a migliorare quella determinata cosa.
Parliamo di ritmo di gioco. Come gestite le tempistiche e come incentivate un gioco dinamico, bilanciando la libertà descrittiva con la fluidità dell'azione?
Il modo è piuttosto semplice e conosciuto ai più. Utilizzo un limite caratteri di base per le giocate libere e uno da selezionare all'inizio di una Quest, a discrezione del Master. I tempi di attesa in una giocata libera sono generalmente di 15 minuti tra un'azione e l'altra, ma la maggior parte delle persone con cui ho giocato sta tranquillamente nei 10 minuti, senza sacrificare la qualità delle azioni.

Qual è lo stato di salute del vostro gioco? Quanti giocatori attivi conta attualmente The Mankind e quali sono le medie di presenza online che registrate?
Non mi è possibile valutarlo al momento, quindi mi limito a dire che i numeri sono molto variabili: spesso vedrete solo me o pochissimi altri, perché è un gdr uscito da poco che ha bisogno di trovare le persone "giuste". E per giuste intendo giocatori che abbiano la volontà di inventare non solo un bel personaggio, ma di creare anche spunti di gioco per se stessi e per gli altri, e per questo ci vuole tempo, pazienza e costanza, sia da parte mia che dalla loro.
Guardando al futuro, avete già in cantiere nuove implementazioni o espansioni significative che potete anticiparci?
Il gioco di base è già abbastanza completo per come l'ho concepito, ed è ancora troppo presto per capire se necessita di implementazioni ulteriori, ma è probabile che lavorerò ad un sistema per far comprendere a chi entra quali sono i personaggi ritenuti attivi e coi cui è quindi possibile giocare. Il sistema sarebbe più che altro un modo per mostrare chi è davvero giocante e presente, anche se non connesso in quel momento, aiutando così neo iscritti e non a mettersi in contatto da subito con questi utenti per giocare e risparmiare tempo in ricerche o attese inutili. Reputo potrebbe essere un adattamento necessario, almeno per la mia land e per i tempi che viviamo. Infine, essendo un gioco in costante evoluzione, non escludo eventuali altri aggiornamenti nel tempo.

Quali sono gli aspetti del gioco che ritenete più innovativi rispetto ad altri Play by Chat di genere post-apocalittico e cosa volete offrire ai giocatori?
Le innovazioni di cui vado più fiera riguardano soprattutto la volontà di rendere il giocatore parte integrante del mondo di gioco, dandogli la libertà (con un regolamento a guidarlo) e la possibilità di creare il proprio personaggio con le sue abilità, bonus e tratti; di costruire la propria realtà di gioco tramite la creazione di zone, luoghi e gruppi; di gestire la propria economia tramite il Commercio: con la creazione di oggetti da scambiare con altri personaggi; infine di renderlo Narratore, quindi con la possibilità di raccontare una storia per altri utenti senza la preoccupazione di dover essere Master, o narrare per loro un'ambient per arricchire una giocata.
Grazie mille per il tempo che ci avete dedicato e un grande in bocca al mutageno!











