Kult Horror Gdr risulta essere chiuso!
Se ritieni che il gioco sia stato reputato chiuso per errore, o il gioco ha riaperto, manda una segnalazione di modifica indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Screenshot
Nome Gioco: Kult Horror Gdr
URL:
http://www.angelfire.com/goth2/kult/index.html
Categoria: Play by Forum
Genere: Horror
Stato: Chiuso
Ambientazione:
Kult è un gioco di ruolo ambientato nelle metropoli della fine del ventesimo secolo, in un mondo nel quale la malvagità umana si mescola a oscuri terrori provenienti da altri lati invisibili della realtà. Il fanatismo, radicato nella seconda Guerra Mondiale, permea ancora profondamente la politica e il commercio europei. Le persone dotate di una maggiore sensibilità soffrono profondamente per l’anonimato che regna nelle città e si tramutano spesso in mostri psicotici. Sotto la facciata del perbenismo, le passioni più primitive e sfrenate (che la moralità delle passate civiltà cerca ancora di tenere a bada) si gonfia come bubboni purulenti, fino a esplodere violenterete in perversioni malate.
Ma l’oscurità che nasce nell’uomo non è l’unica minaccia. Il male che gli uomini commettono corrode il tessuto della realtà, lasciando che le creature dall’altra parte penetrino nel nostro mondo e lo infestino. I nostri sogni assumono forma reale e ci tormentano. Creature spaventose provenienti dal passato rinascono nel presente, per imporre una nuova forma alle nostre vite. Le nostre paure inconsce partoriscono mostri che minacciano di divorarci. I disadattati, scacciati dalla società preordinata, trovano rifugio e si annidano nelle città abbandonate, nei complessi industriale in disuso e nei fatiscenti edifici del centro della città, e là degenerano in qualcosa che non è più del tutto umano.
Le antiche dottrine occulte possono essere utilizzate per aprire dei varchi tra i mondo e per attingere ai poteri dell’ignoto. Ma ben pochi umani conoscono realmente la portata dei poteri dei quali si servono. Prima o poi vengono consumati dai demoni, i cui poteri vanno ben al di là del loro controllo.
Questo è il mondo in cui gli eroi del nostro gioco si trovano a operare. Sono fragili fuscelli in balia dei venti cosmici? No. Sono veicolo del destino, chiamati ad agire all’interno dei miti dei quali non hanno mai sentito parlare: miti che la gente ha dimenticato, ma che si rinnovano nelle città affollate dove nessuna verità morale ha abbastanza forza e autorità per prevalere sull’altra.
Gli Eroi del gioco possono essere cercatori di verità, motivati dal desiderio di recuperare un passato dimenticato, di compiere una vendetta o dalla semplice curiosità. In nessun caso sono cavalieri senza macchia in lotta contro le forze del male: piuttosto, dobbiamo pensare a loro come ad anime perse che, per poter ritrovare la pace interiore, devono sopprimere i demoni che albergano nel proprio animo e diventano i personaggi di racconti che hanno legami con il passato. Il ricordo dei vecchi crimini di ridesta in loro, esigendo che siano lavati col sangue. Gli incubi dell’infanzia si ripresentano ai loro occhi e assumono forme fisiche. L’orrore alberga in noi, si rispecchia in noi. Ogni uomo ha i suoi demoni, il suo purgatorio privato. I protagonisti di questo gioco sono costretti a inoltrarsi nelle tenebre, a puntare dritto verso la morte, ma solo per scoprire che non esiste nessuna fine. La morte è solo un inizio.
Il gioco può presentare diverse possibilità d’interpretazione, la più facile e ovvia ci presenterà sulla scena eroi predestinati alla morte non appena il loro fato si sia compiuto. Ma non è questo lo spirito di Kult: preferiamo pensare che i protagonisti cerchino una via d’uscita dalle tenebre che li avvolgono e cerchino di ottenere qualcosa lottando, in un certo modo, contro el stesse paure che essi combattono; quando vincono, acquisiranno una maggiore saggezza, ma nello stesso tempo la loro anima presenterà qualche cicatrice in più.
Il mondo di Kult si basa sul pensiero occidentale moderno, plasmato da due millenni di civiltà cristiana. Il bene ed il male esistono realmente, in senso cosmico. Vi sono angeli e demoni, e un dio assente che ha abbandonato i propri figli agli orrori della guerra. Nell’uomo è innato il desiderio di distruggere e di compiere il male, ma non meno reale è la luce che può dissipare le tenebre.
La realtà è una menzogna. Il mondo intorno a noi è un’apparenza ingannevole che nasconde una realtà più complessa e inquietante. I nostri sensi non sono abbastanza acuti per penetrare la vera essenza e il significato delle cose; le nostre menti sono inadeguate a intendere la realtà esterna. Inconsapevolmente, allontaniamo da noi la maggior parte delle informazioni che il mondo circostante ci trasmette e vediamo soltanto quello che non ci disturba.
Il nostro mondo è parte di una realtà molto più ampia. Non è del tutto falso, ma è incompleto. Probabilmente non esiste una realtà in se stesse autentica, ma diverse realtà, ognuna delle quali rispecchia un aspetto o una singola sfaccettatura della verità universale. Le nostre città sono imitazioni fraudolente, e inadeguate, di Metropolis, urbe archetipica, origine e modello di tutti i centri abitati, città labirintica e tentacolare situata al di al del tempo e dello spazio. Metropolis è il luogo di origine del genere umano, una megalopoli di vicoli serpeggianti sovrastata da sinistri grattacieli in pietra e acciaio. La maggior parte della città è invisibile ai nostri occhi; nei grandi agglomerati urbani della Terra non possono essere colti che i loro aspetti inoffensivi. I nostri cimiteri, l’esperienza dei campi di sterminio ecc., sono anch’essi soltanto frammenti di una realtà infinitamente più vasta e, per noi, terrificante: l’anticamera stessa degli Inferi, la dimensione alla quale possiamo normalmente accedere soltanto con la morte.
Dal momento che percepiamo una parte trascurabile e infinitesimale di quel che avviene tutti i giorni sotto i nostri occhi, spesso non riusciamo a capire a quali regole di conformi il funzionamento del mondo e a distinguere fra causa ed effetto. Crediamo di assistere a un incidente stradale? In realtà il guidatore è stato assassinato dagli Azghoul, oppure cercava inconsapevolmente la morte per sfuggire ad un’oscura maledizione che lo perseguiva da anni. Assistiamo all’incendio di una roulotte o di zingari e ne attribuiamo la responsabilità al gesto inconsulto di un piromani o di uno xenofobo, ma forse è stata la nostra stessa avversione per i forestieri ad aprire uno squarcio nel velo incerto della realtà e a richiamare le fiamme dei baratri della Geenna.
Sono le nostre menti e i nostri sensi a mantenere ostinatamente in vita l’illusione. Quando finalmente cominciamo a vedere il mondo con occhi diversi, possiamo percepire tutte quelle cose delle quali prima non eravamo consapevoli. Ma pochi ci riescono: se costretta ad appuntare lo sguardo al di là delle consuete barriere mentali, la maggior parte di noi perde la ragione.
Vi sono luoghi e situazioni che ci costringono, volenti o nolenti, a vedere la verità per quello che essa è. Dove si perpetrano i delitti più efferati, nelle camere di tortura, nei campi di sterminio, nei manicomi-lager, le illusioni cadono inesorabilmente una a una e noi iniziamo a vedere attraverso il velo delle consuete menzogne. L’assassinio e la guerra, la malattia e le emozioni più violente possono anch’esser costringerci a vedere con inaudita, sgradita chiarezza.
Data Pubblicazione: 15/02/2012
Ultimo Aggiornamento: 05/01/2016
Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Richiedi Accredito Gestore
Nessuna news da Kult Horror Gdr
Nessun utente ha dichiarato personaggi
Dichiara per primo la tua utenza su Kult Horror Gdr
crystaltokyo ha risposto alla discussione: Problema con l'exp che carica ogni tot di caratteri inviati
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste