Screenshot
Nome Gioco: La Fianna
URL:
https://www.facebook.com/Cultura.Intrattenimento
Categoria: Live Larp Grv
Genere: Fantasy Classico
Facebook: La Fianna
Ambientazione:
La Fianna nasce come gruppo informale nel 2015 ed intraprende le sue prime attività nell’ambito del gioco di ruolo dal vivo e nell’intrattenimento chiamando alla sua causa la passione per la storia, la cultura locale ed il patrimonio archeologico e naturalistico.
Durante il primo anno di attività si sono sviluppate diverse iniziative quali la realizzazione di spettacoli in occasione di fiere ed eventi in diverse località della Sicilia quali Sciacca, Palermo e Castellammare del Golfo.
Nel dicembre 2015 la Fianna debutta con il primo Banchetto Medievale, che riscuote un caldo successo, tanto da spingere ad organizzarne un secondo nel febbraio 2016.
Vista la crescente richiesta, il 25 Marzo 2016, alla presenza di otto soci fondatori, il gruppo si costituisce legalmente come Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro.
Grazie all'impegno degli associati viene organizzato il primo Villaggio Medievale, tramite cui vengono raccolti e devoluti in beneficienza più di 1000 euro, in occasione del progetto “Villa Trabia 2.0” che ha visto la collaborazione con il club Rotaract Palermo Ovest, e CambiAmo la Sicilia.
A seguire, viene allestito il Villaggio Medievale presso Villa Castelnuovo nell’ambito della manifestazione “La Sicilia che c’è”, sotto la direzione di Nino Parrucca, e successivamente la Fianna entra anche nella rete di Palermo Bimbi.
L’evento verrà replicato anche durante l’intero corso della manifestazione “La Fiera del Mediterraneo” svoltasi presso l’omonimo sito.
Nell'ambito della manifestazione “Una Marina di libri”, viene promosso e presentato in conferenza il libro “Il mistero della tomba di Federico II”.
Nel contempo, la Fianna partecipa ad eventi di rievocazione storica e gioco di ruolo dal vivo in tutta la Sicilia e in Italia, partecipando al più grande evento nazionale “Battle for Vilegis”.
In autunno anima la ormai famosa “Sagra della Salsiccia” nel borgo medievale di Caccamo, ed in concomitanza con la nomina a patrimonio Unesco, viene allestito il Villaggio Medievale nel centro storico di Palermo, nella prestigiosa cornice della Cattedrale e del Cassaro, evento che riscontra un notevole successo cittadino grazie alla collaborazione con l’associazione Cassaro Alto.
Alla partecipazione per la “Festa di San Martino” presso Scillato segue la collaborazione alla realizzazione dell’evento “Notte della Luce” presso l’Oratorio di S.Cita, che per l'occasione viene trasfigurato in una corte nobiliare con all'interno una taverna animata da danze, canti, e spettacoli teatrali.
Le attività della Fianna si muovono per la ripresa degli antichi saperi, con un'attenta analisi storica e filologica, grazie al lavoro selettivo e meticoloso dei Comitati Tecnici impegnati in: sartoria, tradizioni culinarie, musica medievale e rinascimentale, danze antiche, scherma e combattimento storico, più altri comitati nascenti.
Uno dei maggiori risultati viene raggiunto dal Comitato Tecnico musicale Oisìn, grazie a un workshop in collaborazione con la “Casa della musica e della liuteria” di Randazzo, che amplia il repertorio della Fianna con brani dei Carmina Burana e tecniche musicali dall'alto medioevo sino al rinascimento. L'associazione possiede una ricostruzione perfettamente funzionante di una épinette medievale creata ad hoc per la Fianna dal maestro liutaio Giuseppe Severini. In ambito sportivo viene aperto il corso di “Scherma medievale e combattimento storico italiano” con l'istruttore Davide Carpinteri.
A dicembre avviene altresì l’ideazione e messa in atto del primo evento di revostoria presso Monte Grifone.
In atto la Fianna è costituita da più di 50 fra Feniani associati e reclute denominate Kern, ed è in grado di ricostruire tramite il proprio patrimonio l’atmosfera di un accampamento medievale riproponendo in tutta sicurezza attività quali arceria, combattimento, esplorazione, saperi e sapienza in svariati ambiti quali la medicina, l'alchimia e la simbologia, la ricostruzione sartoriale, l’attività teatrale e musicale con brani propri inediti e la riproposizione filologica di gusti e sapori dell’epoca grazie alla presenza di un'osteria storicamente accurata.
Il motto dell'associazione è: “veicolare cultura attraverso l’intrattenimento”.
L’aps La Fianna si impegna nella valorizzazione della cultura e delle tradizioni, all’utilizzo di una stile di vita eco-sostenibile, alla realizzazione di progetti di solidarietà sociale, alla promozione del gioco di ruolo come metodo di apprendimento non formale e promozione di valori sociali, attraverso l'organizzazione di eventi inediti e la progettazione europea.
Guerra e Amore!
Tag:
Nessun tag inserito [Suggerisci TAG]
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Scrivi una Recensione
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Richiedi Accredito Gestore
Suggerisci Tag
Nessuna news da La Fianna
Sei il gestore di questo gioco e vuoi poter inserire news?
Richiedi l'accredito gestore
Nessun utente ha dichiarato personaggi su questo gioco
Dichiara per primo la tua utenza su La Fianna
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste