18/02/2010 10:50:45
... il problema è che invece di vedere pennacchi, mantelli, trombe, tamburi e sbandieratori la gente vede facce verdi e orecchie a punta... e non collega. Il cervello va in tilt...XD
In effetti il Gioco di Ruolo dal vivo non è poi così distante dalle rievocazioni storiche. Ma la stessa ambientazione del Fantasy, in fondo, non è troppo lontana dal Medioevo, che fino a prova contraria è storia...
Servirebbe un comune coraggioso, una regione all'avanguardia che non abbia paura a incentivare manifestazioni di questo tipo. Voglio dire, come si permettono rievocazioni storiche, reenactment e partite di softair (patrocinate dallo CSEN), nn vedo perchè non incentivare anche questa forma di "competizione", di gioco che presenta forse addirittura meno rischi delle altre.
Poi vabbè... si era partiti col discorso arbitri e siamo finiti qua... XD Purtroppo ci vorrebbe uno schema globale fatto meglio... Far capire alla gente che non è nulla di tanto diverso da quello che già c'è... Il mondo del Fantasy e del GDR è un mondo dove POSSONO esserci deviazioni come quelle descritte dal tizio lì... Mezzetti... ma possono... possono esserci in quel campo come in tutti i campi... Possono, non sono mica all'ordine del giorno... In tantissimi giocano di ruolo... La gente non lo capisce ma, ironia della sorte, in qualche modo si gioca di ruolo dal vivo da quando si è bambini...
Non per dire, ma quanti di voi non hanno giocato al: facciamo questo? facciamo che tu sei... e io sono... e che poi facciamo... ecc ecc? Penso che chiunque abbia giocato così da bambini, sarebbe "strano" il contrario. Ebbene è Gioco di ruolo anche quello, secondo me... eppure non mi sembra che siamo usciti tutti pazzi o mentalmente squilibrati ;P
Senza contare che giochi di questo tipo, per chi davvero studia a riguardo, si rivelano utilissimi anche in sede lavorativa. In Italia forse no, ma all'estero so di colloqui e gruppi di lavoro, nonchè di pratiche per l'assunzione sui posti di lavoro stessi, che fanno uso di dinamiche simili e di giochi analoghi per selezionare il personale (e anche lì non ci sono dei pazzi squilibrati...).
Per cui, come si diceva più sopra, articoli ed opinioni di questo tipo, se non sono affiancate da precise avvertenze sul fatto che quello di cui si parla è un fenomeno marginale, rischiano di attirare soltanto l'attenzione di chi è affamato di chi va a caccia della notizia, di chi è vittima di quel sensazionalismo che va molto in voga oggi nel nostro Paese, per il quale se la notizia non fa un botto abbastanza alto, non è notizia... e sappiamo bene che quando si gonfia troppo un palloncino per farlo scoppiare, di sicuro il botto si sente, ma il palloncino diventa inservibile... e così è con le notizie, che vengono snaturate divenendo non più fruibili dal pubblico ^^
Prima pensa; poi parla; perchè parola poco pensata può produrre parecchie pirlate.
19/02/2010 02:11:19
non ditemi che quando fanno i carri non avete mai visto un gruppo di bambini fingere di lottare con le loro spadine;
Homo Faber Fortunae Suae
19/02/2010 08:23:17 e modificato da ghennadi72 il 19/02/2010 08:24:16
mr_faber ha scritto:
Mi risulta pero' che l'articolo del Mezzetti sia una nota burla che gira da secoli.
ASoIaF - Il Grande Inverno GdR
https://www.ilgrandeinverno.it
Not a cosplay by chat
19/02/2010 11:54:25 e modificato da mr_faber il 19/02/2010 11:55:01
Beh, si, lo so, anni fa mi divertivo a collezionare articoli contro il gioco di ruolo, dalle tesi piu' o meno folli. Pero' penso che oramai sia un non-problema. I giochi di ruolo sono un concetto ampiamente sdoganato anche tra i profani, se fermi una persona per strada e gli chiedi "cos'e' un gioco di ruolo" a sommissimi capi lo sa. Come tanti altri fenomedi di costume, per dirne un paio il parcour o il bunjee jumping, oramai son cose conosciute e pubblicizzate, per quanto il GdR resti decisamente una nicchia. Articoli come quelli del Mezzetti potevano, ma non credo lo fossero, essere un problema 15 anni fa, oggi fan solo ridere qualsiasi lettore che non sia, con rispetto parlando, una attempatissima signora dal parrucchiere che adocchia l'articolo di n-esima pagina dopo essersi aggiornata sui nuovi flirt di Belen Rodriguez. Tanto per citare uno stereotipo di facile lettore scandalistico.
Homo Faber Fortunae Suae
19/02/2010 16:53:38
Allucinante.
Annoying gamers since '98
🍌
He was a sweet and tender hooligan,
And he said that he'd never do it again,
And of course he won't
(oh, not until the next time)
19/02/2010 16:57:46
mr_faber ha scritto: Beh, si, lo so, anni fa mi divertivo a collezionare articoli contro il gioco di ruolo, dalle tesi piu' o meno folli. Pero' penso che oramai sia un non-problema. I giochi di ruolo sono un concetto ampiamente sdoganato anche tra i profani, se fermi una persona per strada e gli chiedi "cos'e' un gioco di ruolo" a sommissimi capi lo sa. Come tanti altri fenomedi di costume, per dirne un paio il parcour o il bunjee jumping, oramai son cose conosciute e pubblicizzate, per quanto il GdR resti decisamente una nicchia. Articoli come quelli del Mezzetti potevano, ma non credo lo fossero, essere un problema 15 anni fa, oggi fan solo ridere qualsiasi lettore che non sia, con rispetto parlando, una attempatissima signora dal parrucchiere che adocchia l'articolo di n-esima pagina dopo essersi aggiornata sui nuovi flirt di Belen Rodriguez. Tanto per citare uno stereotipo di facile lettore scandalistico.
19/02/2010 23:48:01
Mia madre conosceva i miei hobby ruolistici gia' nei lontani primi anni 90 :P Comunque se lo cheidi a giro ti diranno, nella peggiore delle ipotesi, che sono World of Warcraft o Assassin Creed, ma un idea vaga ce l'hanno. Troppa pubblicita'. E scommetto che in parecchi han pure abbastanza chiaro cos'e' DnD. Basta vedere che vengono citati anche in telefilm e film da diversi anni come battute, il che vuol dire che son battute che il pubblico puo' recepire.
Homo Faber Fortunae Suae
20/02/2010 02:30:24
Faber,le battute su D&D e simili si vedono solo nei telefilm americani e spesso e volentieri devo anche spiegarle ai miei genitori (e a alcuni dei miei amici).
In Italia di fiction con D&D dentro la ho vista una sola volta (e non sò come si chiamava sinceramente),ed era la classica cosa "Chi gioca a D&D è un nerdone che và salvato dall'oblio con il potere dell'amicizia e a fine puntata diventa il figo che era primo e ritorna a stare dietro alle ragazze-oggetto".
Consiglio gratuito: non fare una quest a richiesta di un giocatore che crei gioco perché altrimenti lo chiedono tutti è il miglior modo per avere solo simming
20/02/2010 10:53:31
mr_faber ha scritto: Mia madre conosceva i miei hobby ruolistici gia' nei lontani primi anni 90 :P Comunque se lo cheidi a giro ti diranno, nella peggiore delle ipotesi, che sono World of Warcraft o Assassin Creed, ma un idea vaga ce l'hanno. Troppa pubblicita'. E scommetto che in parecchi han pure abbastanza chiaro cos'e' DnD. Basta vedere che vengono citati anche in telefilm e film da diversi anni come battute, il che vuol dire che son battute che il pubblico puo' recepire.
Discussione seguita da
Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Di tutto un pò Elenco Forum
The Iron Throne GDR: Giostra del 7 Febbraio
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste