24/03/2010 23:29:52 e modificato da henne il 24/03/2010 23:46:43
wren ha scritto: Ma scusate ma perché il Fato nel Gdr-Online non deve creare una Quest ben ponderata, bilanciata, che faccia divertire il maggior numero di utenti possibile e via dicendo? Almeno dove gioco io, si fa il possibile ogni volta che si decide di mettere mano a una Quest ci si mette li, ci si pensa, se ne parla e poi si "offre" al giocatore. E credo che più o meno così faranno tutte le Land serie.
wren ha scritto: Come PrettyJane, sono anche io fortemente contrario a ogni forma di "arricchimento" per quanto riguarda l'online: se uno lo fa, lo deve fare per passione.
scomodo ha scritto: La saggezza scorre possente in questa femmina.
D'altronde tutte le cose divertenti di questo mondo, o sono illegali, o fanno male, o sono a pagamento.
Paghiamo tutto, il canone rai ad esempio non mi intrattiene personalmente ma lo devo pagare, almeno una sessione decente (che nessuno vuole mai fare il master) me la godo.
prettyjane ha scritto: Brevemente, e per tutti i fautori di un attivita' ludica come il gdr che diventa fonte di lucro: la cosa, semplicemente, mi rivolta.
Mi rivoltano land che ti fanno pagare una razza, mi rivolta un tale che si siede ad un tavolo con altre persone per levargli qualche soldo, invece di passare una serata assieme, raccontando loro una storia.
Mi rivolta e basta, non c'e' da fare sofismi: forse, mi rivolta per il mio passato, per le serata passate a parlare, a giocare, a mangiare e bere,a condividere, o mi rivolta per il piacere che si prova, cartaceo o web, a raccontare a qualcuno una propria idea, lasciando che grazie a te, possa passare un paio d'ore divertendosi,scordandosi della realta', di una vita, per molti, non semplice.
Mi rivolta, e basta.
Benvenuto per sempre...
http://www.gdr-online.com/omeyocan.asp
25/03/2010 00:16:13
Tutto sta pappardella per cosa? Mah faccio fatica a seguire le vostre rimostranze e critiche, non è che perché un gioco allora non bisogna pagare, sono luoghi comuni che francamente non ho mai concepito.
Se uno vuole paga, sennò usufruisce di un servizio gratuito. Non ci vedo nulla di male se lui chiede dei soldi, mica si auto invita a casa tua. Contando poi che richiede un rimborso spese (probabilmente per il viaggio) mi pare anche abbastanza ponderabile.
Diversamente da un Fato online che può starsene bellamente seduto a casa.
25/03/2010 00:27:58 e modificato da wren il 25/03/2010 00:33:38
Il Master è da solo e fa tutto, ma se una sera ha l'influenza dubito che lo vadano a prendere per i piedi a casa e lo costringano a partecipare alla sessione. Perché il gioco da tavolo, come il Gdr-online è un passatempo e quindi se ci sono cose che impediscono di partecipare, si sposta senza problemi.
E il Master sarà anche solo ma a quanta gente deve fatizzare? 3? 4?
Il Fato in una Land è numeroso perchè generalmente ci sono molti giocatori. Anche se mediamente ci fosse 1 fato ogni 10 giocatori, si parlerebbe di numeri ben superiori al cartaceo.
Credo che anche il Master da tavolo lavori su roba già creata. Le ambientazioni le forniscono i vari manuali (ma anche i mille mila libri che parlano di quegli stessi luoghi), i personaggi se li creano i giocatori. Insomma non credo che nessuno abbia mai perso il sonno per creare materiale da proporre in giocata da tavolo, eh. E se qualcuno l'ha fatto, si faccia curare…
Ma perché, il tizio che fa da Master non può MAI giocare? E' una sorta di regola implicita nel gioco da tavolo: una volta designato il tizio, rimarrà lui fino al decesso? Io credo che in un gruppo di persone civili, faranno un po' a turno. O al massimo se la giocano a chi piscia più lontano o cosine così…
Per me un passatempo per cui non è richiesta nessuna preparazione formativa particolare tranne il sapere le regole del passatempo stesso (cosa normale insomma: vi fareste pagare solamente perché al campo di calcio sapete le regole del calcio?) è fuori discussione mettere di mezzo i soldi. Proprio perché non è un lavoro e se non c'è nulla di concreto che giustifichi una retribuzione (come appunto, la disponibilità di locali, mezzi e via dicendo).
Un Disco lo pago. Perché un disco implica lavoro, implica gente che si è messa li a comporre e scrivere dopo aver passato a vita a studiare la musica. Il mio pagamento darà da mangiare all'intero gruppo: certo, tanti andranno in tasca alla band. Ma ci sarà anche la parte che andrà a tutto ciò che li circonda, dal tizio che li guida il pullman, a quel poveraccio che monta loro il palco per 2 euro l'ora...
Un film lo pago per gli stessi motivi.
Ma pagare un tizio per quella che vuole essere una tranquilla serata tra 4 persone con lo scopo di giocare e farsi due risate, mi pare veramente strano.
Ma anche proprio a livello logico:
- Se lo pago, perdo la spensieratezza della serata: ho speso, quindi vorrò determinati livelli di qualità e quindi starò molto attento a cosa mi propone, sentendomi pure in diritto di incacchiarmi se alla fine mi propone una roba che poi manco è granchè (non dico sia questo il caso ovviamente, eh. Qui si parla in generale). Inoltre capace mi incacchio pure se mi dice male la partita.
- Se lo pago, so che il tizio che siede li davanti a me, non è li perché ha piacere a starci, perché sta bene in mia compagnia, perché è mosso dalle mie stesse passioni. No: è li perché lo pago.
Spè, come si chiamano quelle donnine che "danno Ammmmmore" non per sentimento ma perché pagate? Ora non mi viene la parola: c'è un nano con i capelli finti che le chiama "Escort", mi pare…però insomma la situazione ricorda un po' questa Antica professione…
Per me, chi si dedica a dei passatempi, a un Gioco, lo deve fare per amore del gioco stesso. Farlo sotto pagamento diventa un Lavoro e quindi si perde una bella fetta del divertimento (che è un po' il motivo principale per cui smisi di giocare a pallone: arrivato ai Professionisti, mi iniziavano a pagare. Il che comportava che il gioco diventava un Lavoro: priorità assoluta al Calcio pure su Università e Ragazz, dovevo giocare ogni volta col coltello tra i denti e via dicendo. No, per me il Calcio è un gioco, non un lavoro. Tanto per fare un esempio).
Ma ripeto, opinione, mia. Vedo si è nominata la legge del mercato: beh, vediamo: io per ora ho visto solo discorsi. Fatemi sapere quanti di voi chiamano questo ragazzo, quanto lo pagate e quanto siete stati soddisfatti della cosa. Così magari mi rendo conto che sono io quello strano che vede la cosa quanto mai particolare..
Ma appunto. Fatevi sentire, non siate timidi. Che si sa: a discorsi sono tutti fenomeni perchè quelli sono gratis. Mettere mano al portafoglio è tutta un'altra questione...
edit per Aggiunta Post-Ramsay
Ma ovviamente si fa per parlare. Che insomma, l'ultima volta che ho controllato, i Forum servono a questo.
Il ragazzo che ha messo l'offerta è libero di fare cosa li pare e pure di diventarci milionario con questa idea, se c'è gente che paga.
Qui ci si limita a fare le nostre belle considerazioni mi pare anche in modo discretamente civile e accurato. Tutto qui.
Ma se preferite, apriamo una nuova discussione sul "Dadi o Non Dadi" e riempiemo quelle oneste 15 pagine di itnerventi. Se quelle sono discussioni più "alte", si pole fare...
Il Gdr è pieno di gente che ha dimenticato il Volto del Proprio Padre
25/03/2010 00:42:34
wren ha scritto: Ma perché, il tizio che fa da Master non può MAI giocare? E' una sorta di regola implicita nel gioco da tavolo: una volta designato il tizio, rimarrà lui fino al decesso? Io credo che in un gruppo di persone civili, faranno un po' a turno. O al massimo se la giocano a chi piscia più lontano o cosine così…
Per me un passatempo per cui non è richiesta nessuna preparazione formativa particolare tranne il sapere le regole del passatempo stesso (cosa normale insomma: vi fareste pagare solamente perché al campo di calcio sapete le regole del calcio?) è fuori discussione mettere di mezzo i soldi. Proprio perché non è un lavoro e se non c'è nulla di concreto che giustifichi una retribuzione (come appunto, la disponibilità di locali, mezzi e via dicendo).
Benvenuto per sempre...
http://www.gdr-online.com/omeyocan.asp
25/03/2010 00:48:12 e modificato da will il 25/03/2010 00:54:58
Capirei una proposta del genere in qualche paesino sperduto dove trovare altri giocatori di ruolo, e quindi anche chi decida di fare da Master, è un evento raro.
Voglio sperare però che a Roma, così com'è sempre stato a Trieste da quando ho iniziato a giocare io da tavolo più di una quindicina d'anni fa, ci siano delle Associazioni di Giocatori di Ruolo.
E normalmente nelle Associazioni trovi sia giocatori che chi è disposto a far da Master. Non paghi il master, paghi il "sostentamento dell'Associazione" per fornirle una sede (posto dove giocare) e in alcuni casi qualche altra comodità di contorno (nell'associazione che frequentavo al tempo ad esempio parte dei canoni dei soci serviva ad acquistare manuali di gdr da condividere e poter usare all'occorrenza).
C'era un tempo in cui era Legge non scritta che il master fornisse il divertimento e i giocatori bibite e patatine. Sarà solo una vecchia leggenda?
(PS, tanto per spiegare. Come Master al tavolo ho sempre amato fornire ai giocatori un sacco di "cosette inutili" tipo disegni su cui spaccarsi la testa quando c'era un enigma da risolvere, lettere e diari scritti realmente per capire la personalità - anche nella calligrafia - dei png coinvolti, mappe lussureggianti, etc. Cose che hanno un certo costo... ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere la faccia del giocatore che durante una scena piena di suspence si trova davanti una "vera" - giocattolo ma fatto bene - pistola quando il cattivo di turno gliela punta addosso? E la soddisfazione dei giocatori il pagamento più concreto che possa ricevere un Master)
Aggiunta dopo:
henne ha scritto:
Non so se hai mai giocato da tavolo ma... Bhe no.
Chi fa da Master per quella campagna fa da master e basta. E la campagna in genere dura diverse sessioni, anche mesi di gioco.
Ma questo era solo per pura conoscenza.
25/03/2010 09:50:00
In ogni caso il GdR nasce anche come "gioco a proiezione interpretativa" all'interno di studi sulla psicologia http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo e tutt'oggi viene utilizzato in ambito aziendale per gestire meccanismi di aggregazione e di stimolo alla percezione dell'unicità dell'individuo in numerosi settori, soprattutto nei reparti commerciali o nei reparti R&S.
Lo scopo in quel caso, è far aggregare le persone attraverso un meccanismo ludico per far emergere il lavoro di gruppo come risultante di più fattori umani, un gruppo nel quale ognuno porta il proprio contributo "diverso" e per questo migliorativo.
Se sei davvero bravo e preparato, ti consiglio di preparare una bella presentazione e di inviarla alle società della tua zona che si occupano di consulenza ed organizzazione aziendale, è facile che trovi magari là uno sbocco qualificato, anche se ti sconsiglio - vista la tipologia dell'utente - di partire da game complessi o con ambientazione dark: solitamnt in azienda si lavora per l'happy end ;)
Good luck
25/03/2010 11:48:43
wren ha scritto: edit per Aggiunta Post-Ramsay
Ma ovviamente si fa per parlare. Che insomma, l'ultima volta che ho controllato, i Forum servono a questo.
Il ragazzo che ha messo l'offerta è libero di fare cosa li pare e pure di diventarci milionario con questa idea, se c'è gente che paga.
Qui ci si limita a fare le nostre belle considerazioni mi pare anche in modo discretamente civile e accurato. Tutto qui.
Ma se preferite, apriamo una nuova discussione sul "Dadi o Non Dadi" e riempiemo quelle oneste 15 pagine di itnerventi. Se quelle sono discussioni più "alte", si pole fare...
25/03/2010 12:22:05
'Avoglia.
Visto che ti chiedevi il come mai per le pappardelle, t'ho spiegato il punto di vista di noi pappardellisti. Che domandare è lecito, ma rispondere è cortesia.
E si sa: la mia cortesia è leggendaria.
Il Gdr è pieno di gente che ha dimenticato il Volto del Proprio Padre
25/03/2010 12:43:56
a mio avviso ti hanno risposto gli altri comunque sono a favore, nessuno obbliga a acquistare un servizio se non lo vuoi, ma se ti è utile o c'è domanda l'offerta è sempre lecita, se rimane nella legalità. Quindi in bocca a lupo e soprattutto mi auguro che possa diventare per te un mestiere :)
❤️ ˜ Raffaela ˜❤️
https://www.facebook.com/Cippi.and.Friends.polletti.fumetti/ -> piacciateci su fb
25/03/2010 12:53:29
wren ha scritto: 'Avoglia.
Visto che ti chiedevi il come mai per le pappardelle, t'ho spiegato il punto di vista di noi pappardellisti. Che domandare è lecito, ma rispondere è cortesia.
E si sa: la mia cortesia è leggendaria.
Discussione seguita da
Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Di tutto un pò Elenco Forum
Dungeons and Dragons Neverwinter: Mestieri Doppi
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste