Armi e Armature postato il 01/04/2005 15:17:02 nel forum giochi e dintorni
Ringrazio personalmente Normanno per l`articolo.
Sono dell`idea che per giocare un medieval-fantasy non occorra essere esperti di storia militare, ma che un minimo di coerenza sia se non obbligatoria almeno necessaria.
Gli articoli come quelli di Normanno e comunque le spiegazioni "storiche" delle Armi a mio avviso sarebbero utili dentro ogni community. In molte vi sono, in tutte no.
Per chi frequenta Gdr-Online, almeno, iniziano ad esserci...
Pagine → 1
02/04/2005 11:17:01
Anche io ringrazio Normanno, che ha fatto una panoramica eccellente, che tempo permettendo avrei piacere persino di poter approfondire, anche magari per mettere un altro articolo di comune interesse.
Mi preme però fare una precisazione sulle armature.
Normanno scrive:
pur essendo pesanti, permettevano assoluta libertà di movimenti, ed esperimenti recenti fatti su armature originali hanno dimostrato che in armatura di piastre si può correre, saltare, salire a cavallo, rialzarsi da terra e combattere velocemente.
Vorrei chiedere a Normanno se si riferisce alle corazze di piastre propriamente dette o alle armature da cavaliere completa, di cui l`articolo parla un rigo più in su.
Se la frase si riferisce alle corazze di piastre propriamente dette, ossia le armature in maglia pesante in cui i punti più a rischio (testa, petto, dorso, braccia) venivano ricoperte in piastre metalliche (la maglia poteva pure non esserci, in realtà) sono d`accordissimo. La giuntura tra le piastre non era così stretta, quindi alla fin fine i movimenti non erano particolarmente irrigiditi.
Se invece il commento riguarda le corazze da cavaliere, in cui il guerriero era interamente inscatolato in qualche decina di chilogrammi di ferro, mi permetto di dissentire.
Non mi dilungherò a spiegarne i motivi, potrei andare avanti mezza giornata :P ma io ogni anno, da senese, due volte l`anno mi trovo a dover preparare una comparsa per un corteo storico che tra le sue fila conta un Duce in armatura di piastre completa. Le armature sono state costruite secondo i canoni del 1300-1400 e sono storicamente impeccabili.
In questo senso posso assicurare che oltre a rallentare notevolmente i movimenti dei guerrieri, rendevano totalmente impossibili alcuni movimenti, semplicemente perchè le piastre di metallo, favorendo la protezione alla mobilità, in certe rotazioni, specialmente della spalla, andavano a cozzare e sfregare le une sulle altre.
Mediamente, i movimenti resi difficoltosi e in parte impediti sono, sia per gambe che per braccia, i movimenti che tendono a divariecare l`arto verso l`esterno, specialmente per le anche. Ovviamente, un guerriero temprato con muscoli notevoli poteva pure in certi casi avere la meglio sull`attrito delle piastre e sulla loro rigidità.
Della serie, corri, salti, combatti con armi ad una mano con qualche difficoltà, ma già sul salire a cavallo mi vengono forti dubbi :P
Badate bene, io parlo dell`armatura che mi capita di avere sotto mano, che è una di tante, dotata di una quindicina di pezzi separati e di dodici fibbie, che necessita due paggi e oltre trentacinque minuti di lavoro per essere assemblata correttamente (il tempo è indicativo, sono pezzi da museo e vanno trattati con una certa cura), e di quelle che posso vedere durante il corteo (eccezion fatta per due o tre che non sono armature complete ma sono molto più leggere)
Raiz.
02/04/2005 12:59:20
Ciao di nuovo. Mi riferisco esattamente a quelle da cavaliere. Non dubito della bontà delle ricostruzioni moderne, ma questa cosa non l`ho inventata io... sono state fatte prove al Metropolitan Museum of Arts, usando un`armatura completa da cavaliere fiorentina originale - non ricostruita secondo alcun canone, ma originale tardomedievale (che ho avuto la fortuna di vedere... è esposta nella sala delle armi del Museo insieme ad altre quattro simili). I risultati sono stati pubblicati e resi noti anche tra le altre cose sul libro di Oakeshoot (che è il più grande esperto vivente di armi medievali al momento) "A knight and his Armor".
Questi sono i risultati: con l`armatura da cavaliere in piastre di metallo si può correre, saltare, salire a cavallo, alzarsi da terra e fare qualsiasi movimento, perchè le armature da cavaliere erano costruite in maniera eccellente in modo tale che le articolazioni NON sfregassero le une sulle altre.
Ripeto, sto parlando di armature originali, non ricostruite per cortei e cose simili. Un`armatura del genere costava quanto un paio di case attuali, quindi non credo che oggi siamo in grado di costruirne una delle stesse caratteristiche senza fare uso di una grandissima quantità di risorse economiche.
Io personalmente non ho mai indossato un`armatura originale, Oakeshott si (tra le altre ha avuto l`onore di indossare anche parti dell`armatura originale del Principe Nero), per di più Oakeshott oltre ad essere professore di polemologia ed archeologia delle armi, è anche maestro d`armi e fabbro. Quindi non credo di aver motivo di dubitare di tale autorità...
03/04/2005 11:34:50
Neppure io sono tentato di dar contro a tali studi, i nomi che hai citato non mi sono nuovi in questo campo, e il primo pensiero che mi sorge alla mente è quello di fidarmi di quanto detto da Oakeshot e i suoi studi.
Quanto al costo delle armature, confermo sul prezzo che hai definito, e aggiungo che seppur quelle di cui parlo siano state costruite con materiali meno costosi, immagino, in quanto da corteo e non da combattimento, i disegni sono praticamente originali.
Dopotutto di fogge ne appaiono molte nella storia, e non è detto che tutte siano meccanicamente allo stesso modo...
Pagine → 1
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.13.0
Gioco più visitato di Aprile 2025: The Last Sparks - Savannah Tales
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
Enlisted: Rendiamo Enlisted un posto migliore N° 68
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
One Piece World: Level Up verso l'unicità
Legacy of Magic: Missione Superstizione IIII
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Football Team Soccer: Ultimo numero del nostro magazine!
Enlisted: Saldi di maggio in Enlisted
Raxhodya Yaoi GdR: Nuova Trama: L'incubo Senza Volto
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
Shadow Scape: ✨ Chiusura momentanea
La Tana del Ladro: Si fa festa! Tutti in piazza per Pratoverde!
Legacy of Magic: La ballata del Canto Perduto - Le esibizioni
Entropia Universe → Lascia che il tuo avatar esplori nuovi mondi e viaggi tra i pianeti in questo stupendo MmoRpg Sci-Fi Free to Play!
Cursed Cotton - Intervista al gestore del play by chat fantasy storico Cursed Cotton
Intervista GDRCD 5.5 - Intervista allo sviluppatore del nuovo GDRCD 5.5.. Breaker!
To Infinity and Beyond - Intervista ai gestori del play by forum fantasy To Infinity and Beyond GdR
Ekelon Chronicles - Intervista alla gestione del play by forum urban fantasy Ekelon Chronicles
GdR e Gruppi - Scarica la tesi "I Giochi di Ruolo: valenze educative nella dinamica dei gruppi"
Tesi sui M.u.d. - Tesi di laurea dal titolo: I M.u.d. come ambiente interattivo testuale un'analisi multidimensionale
New Reality - Intervista alla gestione di New Reality il play by chat hentai ambientato in un mondo virtuale
DreamOfYou - Intervista ai gestori del gioco di ruolo fantasy via chat DreamOfYou