Lo scopo principale di questa Tesi `e di confrontare tra loro diversi algoritmi di IA nel l’ottica di realizzare un’applicazione in grado di giocare al gioco degli scacchi tridimen sionali, secondo le regole originali definite in Bartmess nel 1977 e riviste fino a Bartmess nel 2003, per verificare le somiglianze e le differenze nell’applica zione di tecniche di intelligenza artificiale a questo gioco rispetto a quello degli scacchi “classici”, che tutti conoscono. Tecnologicamente parlando, ho realizzato un’applicazione (denominata “Computer M5”, Cfr. [Rosa] e http://www.ex-astris-scientia.org/gallery/stmagazine/m5. jpg) con una struttura modulare e facilmente espandibile, che consente la separazione dell’intelligenza artificiale dal programma di gioco, dove quest’ultimo potrŕ funziona re anche in modalit`a remota. La realizzazione dell’applicazione prevede la definizione di un’infrastruttura per la comunicazione di rete il cui utilizzo sia trasparente, oltre che per l’utente, anche per l’applicazione stessa che ne fa uso, fornendo allo sviluppa tore un numero minimo di oggetti per instaurare una comunicazione diretta tra due applicazioni. Per la realizzazione di questi programmi ho previsto l’uso della piattaforma e del linguaggio di programmazione Java (Cfr. [Gosling et al.], http://java.sun.com), al fine di consentire uno sviluppo di alto livello che prescinda dai dettagli della comunicazione di rete e che fornisca una libreria di funzioni (Application Program Interface (api)) la piů ampia possibile. Scarica la Tesi Completa [174 pag - 1,92 Mb]