Deadly Sins è attualmente chiuso per lavori di manutenzione straordinaria, problemi del server, chiusura programmata, ferie o per altri motivi.
Nome Gioco: Deadly Sins
URL:
http://dsins.altervista.org
Categoria: Play by Chat
Genere: Moderno
Email: scrivi
Server: Hosting Gratuito
Orari di Gioco Consigliati: Sera
Versione Mobile: Sì
Fonte d'ispirazione: Film
Presenza Razze: No
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull´ordine di ingresso
Sistema di Gioco: Diceless
Doppi Personaggi: Sì, ma con altre limitazioni
Gioco Violento: Permesso con limitazioni
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Backchatting: Permesso con limitazioni
Condivisione Account: Vietato
Master Invisibili: Sì, a scelta del master
Estensione Mondo: Città
Scheda Giocatore Coperta: Parzialmente
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 18+
Ambientazione:
Redlight è una città del Maine (USA) piuttosto giovane, nata nel 1992 dalla mente visionaria del suo primo fondatore Henry Jay Cordell e da una cordata di investitori privati rimasti anonimi.
In quegli anni se fosse stato chiesto di descrivere Redlight in una sola frase, la maggior parte degli statunitensi l'avrebbero identificata come "la coronazione del sogno americano".
Il progetto di Cordell prevedeva una città totalmente privatizzata in grado di incrementare posti di lavoro, sviluppare l'economia, attirare investimenti e sperimentare un nuovo sistema giuridico/giudiziario indipendente sul suolo americano. Il governo americano comandato da George Bush appoggiò il progetto non senza sollevare qualche dubbio, ma al tempo stesso Cordell trovava forte opposizione dall'ala democratica del Paese.
Nonostante tutto, Redlight venne alla luce, nel punto in cui sorgeva un insediamento di minatori, pescatori e boscaioli ormai quasi del tutto abbandonato. Le vecchie e modeste case del piccolo centro, vennero affiancate da nuove costruzioni, sempre più maestose.
Fin dai primi anni di vita, Redlight si dimostra un esperimento riuscito. Grazie al sostegno governativo americano ed investimenti a pioggia da ogni parte del mondo, la città conosce un periodo di splendore e la sua estensione ridotta permette una severa selezione degli abitanti creando un'elite cittadina apparentemente senza problemi ed ombre, ma dove girano tanti soldi ben presto molti occhi vengono attirati dalle possibilità che questo piccolo paradiso può offrire.
Dal 1995 in poi, molti gruppi finanziari ed industrie private stabiliscono a Redlight le loro sedi legali, il centro cittadino è in fermento 24 ore su 24, cittadini facoltosi possono acquistare a cifre relativamente modeste interi ettari di terreno creando ville spaziose e luoghi di intrattenimento, tuttavia criminalità e corruzione cavalcano alla stessa velocità dello sviluppo economico.
A tutti i livelli della struttura gerarchica sognata da Henry Cordell si registrano episodi di abusi edilizi e scambi di favori di ogni genere rendendo estremamente debole la tenuta stessa del progetto sotto gli occhi del governo americano, l'amministrazione Clinton infatti tentò più volte di smantellare Redlight ma ogni tentativo fallì miseramente.
Il sogno di Cordell si infrange nel 2001. Il fondatore della città viene trovato morto nel suo attico privato, un assassinio rimasto ancora insoluto e che lascia un vuoto enorme nell'amministrazione e sviluppo della città.
Per quanto fallimentare si possa essere rivelato, il cammino di Redlight resta inarrestabile essendoci ormai troppi interessi economici in gioco.
Dal 2002 il sistema giudiziario indipendente viene uniformato a quello americano rendendo particolarmente facile il trasferimento e l'infiltrazione di personalità corrotte provenienti da ogni parte del Paese. Le compagnie straniere ben presto vengono rimpiazzate da investitori occulti privi di scrupoli. Le attività criminali a Redlight crescono ad un ritmo esponenziale con i primi anni del nuovo millennio, e la polizia difficilmente riesce a contrastarle perché troppo divisa da conflitti interni e corruzione dilagante.
Nel momento del decadimento morale ed economico della città di Redlight, si sono presentate le occasioni d'oro per chiunque avesse l'intenzione di stabilire i traffici illeciti nella città.
Le autorità nazionali si sono semplicemente voltate dall'altra parte, dando le spalle ad un luogo di puro peccato che tuttavia sembra far comodo a tutti, ed ha lasciato alla nuova amministrazione comunale il compito di tener sotto controllo una situazione sempre sul punto di sfuggire di mano.
Nel 2020 l'amministrazione comunale non è che una fila di marionette i cui fili sono saldamente nelle mani di un'elite ristretta che si impegna a fondo per mantenere il dominio sulla città e nascondere "sotto il tappeto" la sporcizia da cui è invasa.
L'informazione è affidata ad un'agenzia di stampa che pubblica brevi notizie (senza tuttavia approfondirle) ed al Redlight Post, una testata giornalistica di informazione on-line all'apparenza indipendente, in realtà soggiogata ai poteri forti della città che impongono una linea ben precisa: dipingere Redlight come un luogo in cui ogni vizio può essere assecondato e soddisfatto, "il paradiso di ogni peccatore". La vera informazione viaggia tramite blog personali e nel dark web, dove sono spesso gli stessi giornalisti del Post a scrivere in anonimato.
La polizia, intesa come organo istituzionale votato alla prevenzione ed al contrasto del crimine ed al mantenimento dell'ordine pubblico, ad oggi non esiste più, schiacciata da un tasso di criminalità incredibilmente alto, dovuto alla presenza sul territorio di organizzazioni malavitose ma anche semplici cittadini che sono soliti compiere atti criminali con estrema leggerezza.
La maggior parte dei membri della polizia è corrotta e viene definita pigra, vile e guasta. Solo una manciata di poliziotti si può definire onesta, ma spesso i potenti della città sono costretti a pagare i membri corrotti anche per compiere il loro dovere (di solito come conseguenza di qualche crimine che viene commesso ai loro danni o per eliminare minacce ai loro affari) o avvalersi dei servizi di agenzie investigative private.
Nel cuore della città e sulle ville in collina, si conduce una vita agiata ed apparentemente priva di ombre. Qui i cittadini possono condurre esistenze tranquille o abbandonarsi liberamente alle proprie debolezze. Nei bassifondi invece la vita è particolarmente dura, il tasso di disoccupazione è altissimo e la popolazione è spesso costretta a vivere di espedienti. Il territorio è diviso tra i "Mastini" e le "Ragazze del Lust".
Quando i controlli statali sul territorio sono cessati, la polizia è diventata inefficiente e corruttibile. In gran parte dei quartieri periferici ha avuto inizio una faida tra bande malavitose, troppe per un territorio così limitato, come una vasca di squali nella quale sarebbe sopravvissuto solo il più forte. E' il caso dei Mastini, provenienti da Detroit, specializzati nel traffico d'armi e stupefacenti, un contrabbando crescente anche per via della graduale sparizione di qualsiasi concorrenza. Controllano anche un limitato giro di prostituzione, costituito per la maggior parte da ragazze drogate, tenute in schiavitù o allontanate dal Lust.
I Mastini sono violenti e sanguinari, fanno capo ad un unico Boss che risiede ancora a Detroit e controlla a distanza i suoi sottoposti, ma più questi tentano di addentrarsi in città e maggiore è la resistenza che trovano da parte delle autorità locali.
Le "ragazze del Lust" erano inizialmente prostitute soggiogate e schiavizzate, sfruttate da protettori e piccoli gruppi criminali. Nel corso degli anni le donne hanno acquisito sempre più forza ed indipendenza, guadagnata con accordi politici ma anche usando la violenza dove la diplomazia falliva.
In seguito ad una sanguinosa ribellione riuscirono a scacciare protettori e gruppi criminali, impadronendosi del quartiere dove un tempo sorgeva l'insediamento abbandonato ed in cui hanno stabilito la loro base. Il Lust è costituito da un intricato dedalo di strade lunghe, strette e poco illuminate, in cui operano h24. Hanno esteso facilmente gli affari anche in città, in circoli privati o al soldo dei personaggi più potenti, acquisendo indirettamente una certa influenza.
Lo spirito di appartenenza al gruppo è molto forte e così anche la fiducia che ripongono l'una nell'altra. Questo ha dato vita ad una vera e propria sorellanza che lotta per difendere il proprio territorio e non soccombere in una città dominata dagli uomini.
Oggi Redlight è la metropoli dove ogni genere di vizio è concesso, tutto è permesso, tutti sono contenti... non è forse questo il Sogno Americano?
Tag:
Riconoscimenti:
Gioco più visitato a Luglio 2020
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Scrivi al Gestore del Gioco
Sponsorizza il Gioco
26/12/2020 - Riapertura
22/12/2020 - Nuova ambientazione
14/11/2020 - Ritorno alle origini [Comunicazione importante]
01/11/2020 - The last shoot [evento]
29/10/2020 - Halloween Party [evento]
16/10/2020 - Elenco giocate con master Settembre 2020
03/10/2020 - Bimba smarrita [Trama in corso]
01/10/2020 - Bufera sul dipartimento di polizia
5
0
0
↓ Recensioni lasciate oltre un anno fa ↓
15/11/2020 - GRAFICA: Richiama l'ambientazione in entrambe le skin proposte (una noir/scura, una "fumettistica"/chiara che in chat fanno da sfondo a colori a scelta), curata, personalizzabile. Non dà particolari problemi anche in caso di giocate molto lunghe. Credo che non si possa volere di più.
AMBIENTAZIONE: Offre svariati spunti e la possibilità di approfondire vari aspetti del gioco (che si cerchi gioco investigativo o mondano, più leggero). A parer mio non è sfruttata appieno, ma non per responsabilità dei gestori, che si prodigano moltissimo per proporre gioco in linea con i gusti dell'utenza giocante.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non ho giocato con tutti (a causa del poco tempo a mia disposizione), ma i giocatori con cui ho interagito on game sono tutti bravi, offrono spunti e le giocate scorrono piacevolmente. Sono stata accolta benissimo, trovando uno spunto interessante per fare partire il mio gioco giornalistico e da parte dei giocatori (anche se sconosciuti prima di allora) ho trovato una buona accoglienza e moltissima disponibilità a giocare, così da fare proseguire il percorso evolutivo del mio personaggio.
Ci sono stati giocatori scorretti e ce ne sono alcuni che a me personalmente non piacciono ma non è colpa della land, inoltre riconosco la mia poca tolleranza verso comportamenti immaturi, che la gestione cerca di fare comprendere in modo educato, portando il suo punto di vista neutrale.
SERVER: Non ho riscontrato problemi.
CODICE: Gdrcd, con moltissime modifiche utili per il gioco.
FUNZIONALITA´: Ottima. E' molto semplice trovare ciò che si cerca, la navigazione è fluida e ci sono delle particolarità utilissime.
DOCUMENTAZIONE: E' in una sezione dedicata, di facile consultazione e per quanto mi riguarda è molto completa.
GESTIONE: Presente e disponibile. Le proposte avanzate sono state accolte di buon grado. Per quanto ho visto durante la mia esperienza e nei confronti di altri giocatori, è aperta al dialogo, matura, umile. Ha saputo però essere dura nei confronti di un paio di giocatori che hanno compiuto gravi scorrettezze (secondo me imperdonabili e meritevoli di esilio immediato), ma anche in questo caso ha dimostrato apertura al dialogo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: In questo periodo si sta risentendo del passaggio di un paio di giocatori capaci di guastare un clima che ora sta tornando sereno, ma nel frattempo ha smorzato l'entusiasmo di alcuni giocatori. Suggerirei quindi di allontanare prima eventuali elementi di disturbo. E' bellissimo non voler cacciare nessuno al primo errore ma se questo è madornale, non viene riconosciuto e porta tensione in un gruppo di persone altrimenti tranquille, non c'è motivo di aspettare.
Non dare corda ai viziati che pretendono che si giochi solo quello che interessa a loro, si lamentano in pubblico ma giocano solo con il master.
CONCLUSIONI: E' un posto molto piacevole in cui passare qualche ora, senza avere l'assillo di una gestione o giocatori invadenti, ma con la certezza che basterà chiedere per avere aiuto o trovare gioco (da parte mia sicuramente, quindi venite a cercarmi in land).
princess è iscritto dal 28/01/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 21/12/2020
e ha recensito 3 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 1 negativi
princess ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Julia"
princess ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
princess ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
princess, per questa recensione, ha un rank utente del 28%
Recensione modificata il giorno 15/11/2020 12:43:18 da princess
Il gestore di Deadly Sins ha risposto a questa recensione il 17/11/2020
Ciao Princess :)
Grazie per la recensione e per le tue osservazioni, che terremo in considerazione.
Buon gioco :)
22/10/2020 - GRAFICA: La possibilità di poter scegliere tra modalità light o dark mi piace molto. La grafica è semplice ma trovo super carino il richiamo a Sin City e non ho riscontrato, lato grafico, particolari criticità.
AMBIENTAZIONE: Sicuramente con gioco ed esperienza si renderà necessario approfondire alcuni aspetti, ma l'ambientazione presente è attualmente più che sufficiente per rendere agevole il gioco e consentire al player di ambientarsi in fretta.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco è buono. Solitamente nelle moderne capita spesso di trovare giocatori poco esperti o che faticano a portare avanti la role, ma non mi è mai successo qui di subire un livello di gioco troppo basso, ed ho giocato praticamente con chiunque, dall'ultimo arrivato al primo iscritto. Un po' di gente resta ferma in chat, come accade ovunque, e sarebbe bello che chiunque si lanciasse in gioco, ma non è questo un difetto attribuibile alla land (nella quale invece è sempre incentivato il gioco collaborativo anche durante le quest).
I disturbatori vengono prontamente redarguiti e non mi è mai capitato di essere infastidita da qualcuno.
SERVER: Non ho mai riscontrato problemi o blocchi lato server.
CODICE: La gestione lavora costantemente al miglioramento della land e accolgono sempre di buon grado i suggerimenti degli utenti, spiegando anche quando non è possibile intervenire e perché, cosa che non darei per scontato.
FUNZIONALITA´: La navigazione all'interno del sito è fluida e non è mai parsa macchinosa o complicata. Struttura semplice e facilmente fruibile.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione c'è e sicuramente, come per l'ambientazione, verrà ampliata con il tempo ma tutto quello che serve sapere per giocare è già presente.
GESTIONE: Come detto la gestione è gentile e disponibile anche a chiarire dubbi e accogliere suggerimenti vari ed eventuali. Personalmente non ho mai avuto problemi e ogni mio messaggio ha sempre trovato risposta.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Onestamente al momento non credo di avere altri suggerimenti da dare, ma sono sicura che qualora ne avessi potrei parlarne con i gestori. Forse, come suggeriva anche qualcun altro, punterei sulla promozione anche attraverso i social e mantenendo la pagina qui su GDR Online sempre attiva e aggiornata (cosa che mi pare la gestione stia facendo egregiamente).
CONCLUSIONI: la cosa che più mi ha convinta ad iscrivermi e giocare è la percezione di poter fare gioco senza troppe restrizioni, cosa che ho poi riscontrato in gioco. Quindi concludo invitando chiunque a mettersi in gioco, perché onestamente non è la solita moderna noiosa e scontata, ma è una land dalle grandi potenzialità. Fatevelo dire da una che da ormai anni si teneva ben lontana dalle moderne.
coney7 è iscritto dal 15/01/2011, è entrato sul portale l'ultima volta il 23/10/2020
e ha recensito 2 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 0 negativi
coney7 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
coney7 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
coney7, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Recensione modificata il giorno 22/10/2020 23:39:56 da coney7
Il gestore di Deadly Sins ha risposto a questa recensione il 26/10/2020
Ciao coney7 :)
Ti ringraziamo per il tempo speso a recensire il gioco e per i consigli.
Buon gioco
20/09/2020 - GRAFICA: Piacevole, funzionale, personalmente non mi interessa altro. Ci sono varie possibilità di scelta e questo non guasta.
AMBIENTAZIONE: Redlight, città inventata dei nostri giorni. Senza Covid ovviamente e meno male. Giocando, grazie a fatti di cronaca e giornalisti irriverenti, è forte il sentore di vivere in una città dove abbassare la guardia non è saggio. La corruzione serpeggia e le cariche oscurate non ti permettono di capire chi hai di fronte. Ci sono personaggi complessi e ben studiati. Niente è bianco o nero. Personaggi dello stesso gruppo possono avere finalità e indole agli antipodi è questa dualità crea contrasti e paradossi molto piacevoli.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Sì è formato un gruppo di giocatori attivo ed interessato a gioco che va oltre alla love story (tipica piaga dei gdr moderni). C’è anche quello ma chi cerca altro lo trova facilmente grazie anche alle one shot e trame offerte dai Master.
SERVER: Non ho avuto problemi
CODICE: È una open-source modificata per offrire funzioni volte in particolar modo a contrastare metagame e rendere stimolante il gioco, oltre a fornire risposte tempestive grazie al form richieste staff (dove le risposte non sono anonime e può essere un posto dove dialogare con i due gestori)
FUNZIONALITA´: Di semplice intuizione, navigazione facilitata da mappe chiare e “metro” che offre una lista di chat con link diretto. Il tutto è ben organizzato dai messaggi (con varie opzioni disponibili) alla bacheca, alla documentazione.
DOCUMENTAZIONE: Ho trovato facilmente tutto quello che mi serve. C’è una sezione dedicata, molto chiara. È scritta in modo comprensibile ed accurato.
GESTIONE: La gestione è molto presente, risponde tempestivamente e con gentilezza. Accetta critiche e proposte che mette in pratica. Si occupa di tutti gli aspetti che concernono la land ed il gioco, anche masterando.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Forse sarebbe utile fare più pubblicità anche pubblicando qui i resoconti quest ad esempio.
CONCLUSIONI: Un posto tranquillo dove giocare con pg interessanti dediti a vari aspetti dell’esistenza, non solo ad amore e procreazione come (ahimè) tanti altri giochi
elidura è iscritto dal 13/02/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/09/2020
e ha recensito 3 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 1 negativi
elidura ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
elidura, per questa recensione, ha un rank utente del 75%
Recensione modificata il giorno 20/09/2020 16:28:49 da elidura
Il gestore di Deadly Sins ha risposto a questa recensione il 23/09/2020
Grazie mille per il tempo speso a scrivere questa recensione e per il giudizio positivo.
Cercheremo di mettere in pratica il tuo consiglio.
Buon gioco :)
24/07/2020 - GRAFICA: La possibilità di personalizzare i colori di chat rende questo parametro positivo, indipendentemente dal gradire o meno il lato estetico, che è una questione soggettiva.
AMBIENTAZIONE: Come tante moderne, il rischio è di trovarsi a passare il proprio tempo al bar, in privato o partecipando ad eventi scontati. La differenza rispetto agli altri moderni sono le corporazioni che sono studiate per accogliere personaggi ambigui e non stereotipati.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: L'utenza c'è ed è anche abbastanza disponibile. Molti chiedono di giocare e la gestione ha creato una quest in cui chiunque si può inserire in qualunque momento, quindi le possibilità non mancano.
Come in tante land del genere capita quella con l'avatar in intimo che punta solo al privato con il suo ganzo appresso che ci prova con chi capita (ma questi cadono impietosamente sotto la ghigliottina della cancellazione con l'applicazione alla lettera del regolamento che prevede che chi non gioca in pubblico per un periodo stabilito viene cancellato), altri hanno pg che si rifanno a clichè un po' fuori moda, ma altri hanno personaggi più ragionati ed a volte complessi (lo si intuisce giocandoci).
SERVER: Stabile
CODICE: Sono state apportate modifiche sostanziali alla base di gdrcd, anche in base ai suggerimenti ed alle esigenze dell'utenza.
FUNZIONALITA´: Oltre a quelle basiche sono presenti delle aggiunte interessanti. Denotano attenzione e la voglia di offrire qualcosa in più. Uno sforzo apprezzabile che ha dato ottimi risultati a mio parere.
DOCUMENTAZIONE: E' in continua evoluzione, così come il gioco. Tutto quanto viene introdotto è ben regolamentato. Questo è sintomo di grande limpidezza da parte dei gestori.
GESTIONE: Ho avuto qualche argomento di confronto con la gestione, che finora si è dimostrata disponibile ad ascoltare, a rispondere con gentilezza (anche quando le nostre posizioni erano inconciliabili) e motivare le proprie decisioni. Non ho avuto motivi di attrito proprio grazie alla disponibilità a chiarire e la gentilezza con cui vengono accolte le critiche costruttive.
Non mi è capitato (come altrove) di sentirmi in difetto per avere fatto delle osservazioni, o di vedere castrato il mio gioco, o un cambiamento di atteggiamento nei miei confronti. Il clima ed il rapporto con i gestori resta molto sereno.
Apprezzo molto l'approccio che punta a fare giocare più possibile le investigazioni, che potenzialmente potrebbe coinvolgere tutta l'utenza.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Quando ne avrò di nuovi lo farò presente in land, dove verranno sicuramente ascoltati.
CONCLUSIONI: E' una land nascente che sta crescendo bene, con ottime potenzialità. Un posto in cui spero di trovarmi bene ancora per tanto tempo. Le premesse ci sono.
black vanilla è iscritto dal 12/02/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 24/07/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
black vanilla ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
black vanilla ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
black vanilla, per questa recensione, ha un rank utente del 8%
Recensione modificata il giorno 24/07/2020 10:51:18 da black vanilla
Il gestore di Deadly Sins ha risposto a questa recensione il 26/07/2020
Grazie per il commento.
I consigli costruttivi ed i confronti educati sono sempre e ben accetti :)
04/07/2020 - GRAFICA: La land trae ispirazione da Sin City, quindi sì, la grafica rispecchia le atmosfere del film. Mi piace molto l’idea delle polaroid in bianco e nero che si animano con gli elementi rossi passandoci con il mouse.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è stata scritta prima dell'apertura e con l'avvio del gioco ed introduzione delle corporazioni forse sarebbe da ampliare e definire maggiormente, ma quello che si legge e quello che si trova nella documentazione dovrebbe essere sufficiente per capire che questa non è una moderna normale, con i poliziotti santi, i politici idealisti e le prostitute che sono lì solo per andare in privato. Offre molteplici spunti per creare personaggi con varie sfaccettature, non solo buoni/cattivi. Due personaggi nella stessa corporazione possono avere non solo diversa personalità ed ideali, ma anche obiettivi diversi.
I gestori/master sono attenti agli avvenimenti in land e sono stati rapidi e capaci nel prendere uno spunto dato da un avvenimento on game per creare una trama che promette bene.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Premetto che sono molto selettivo. Non chiedo a tutti di giocare e non accetto tutte le richieste. Ho poco tempo e mi piace impiegarlo con personaggi che permettono un'evoluzione del mio gioco e del mio personaggio. Le giocate fatte finora sono state con giocatori capaci di dare spunti e stimoli ad approfondire la conoscenza. Direi quindi che per quanto ho visto c'è un buon livello di gioco.
Poi ci sono pg che sono chiaramente destinati solo al privato ma ci sono ovunque.
SERVER: Mai avuto problemi.
CODICE: GDRCD molto modificato nei contenuti ma poco nella forma.
FUNZIONALITA´: Ho trovato funzioni molto interessanti destinate soprattutto ad evitare il metagame e rendere più interessante il gioco malavitoso.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è raccolta in una sezione apposita raggiungibile anche dall’esterno.
C'è tutto quello che serve ma con l'evolversi del gioco si sta ampliando.
GESTIONE: Lo staff è composto da due gestori. Entrambi sia se contattati in privato che in bacheca sono stati gentili e disponibili ad ascoltare ed accogliere proposte.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Come ho già detto a Sins, non sono sicuro che la politica di mettere giocatori sconosciuti in corporazioni da subito sia una mossa vincente.
CONCLUSIONI: Pensavo che fosse la solita moderna incentrata sul simming invece ho trovato un ambiente nuovo, pieno di possibilità ed una gestione volenterosa di dare spunti soprattutto a chi come me non cerca gioco di coppia.
Finora mi sono trovato benissimo quindi spero che seguano i consigli se li reputano utili e vadano avanti su questa strada
raven72 è iscritto dal 04/07/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 04/07/2020
e ha recensito 4 giochi di cui 1 positivi, 2 neutri e 1 negativi
raven72 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
raven72 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
raven72, per questa recensione, ha un rank utente del 84%
Recensione modificata il giorno 05/07/2020 07:58:43 da raven72
Il gestore di Deadly Sins ha risposto a questa recensione il 08/07/2020
Grazie per la recensione ed i consigli.
Per quanto riguarda la politica di affiliare giocatori sconosciuti alle corporazioni, ci rendiamo conto essere rischiosa (almeno per quanto riguarda polizia e mastini), per questo motivo abbiamo deciso di "assumere" con il ruolo più basso ed eventualmente promuovere in tempi brevi, dopo esserci assicurati che siano stati recepiti i meccanismi interni della corporazione. Speriamo che questo possa limitare al massimo eventuali danni, ma come abbiamo già potuto constatare, anche un errore di valutazione in ON può portare tanto gioco.
L'ambientazione invece è in fase di revisione ed ampliamento, con l'aggiunta del capitolo riguardante l'amministrazione.
Aggiungeremo anche informazioni sui gruppi di gioco come hai suggerito e speriamo che a lavoro ultimato vorrai darci la tua opinione in merito.
Grazie e buon gioco :)
deadly sins gdr
ha giocato come
Sins
ness91
ha giocato come
Scarlett
princess
ha giocato come
Julia
deadly sins gdr
ha giocato come
Deadly
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste