A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9
Aggiungi un termine al glossario
Totale termini nel glossario: 1443 Totale termini per la lettera M: 82
Espressione gergale dall'inglese che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una discussione web, in un forum sottintende l'intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il proprio contributo
Con delle combinazioni di tasti si possono compiere delle azioni in maniera più rapida e veloce.. In molti MMORPG è possibile impostare delle macro.
Manga/anime di maghette e combattenti dotate di superpoteri, estremamente buone e con il compito di salvare la Terra da un imminente disastro. È un tipo di lettura prevalentemente al femminile ma non esclusivamente.
Si tratta di una razza fantasy che ha origine dalle azioni malvagie.
Sono dei demoni alati e possono assumere anche forma umana. I loro antagonisti sono le fate.
E' l'esatto contrario di skill. I malus sono quei parametri che influenzano in modo negativo le azioni del personaggio.
Mangaka è il termine con cui si definiscono i disegnatori di manga
La mannaia diciamo è un coltello usato dai macellai.
Nei gdr sentirete molto dire questa frase "Brandire una Mannaia"
Solitamente schermata principale in un GDR/Land dove vi si trovano diverse Location.
Funzione che permette di disegnare una semplice mappa grafica durante i propri spostamenti all'interno delle aree del MUD.
Mary Sue, a volte abbreviato in Sue, è un termine peggiorativo adoperato per descrivere un personaggio immaginario, in genere femminile (per i personaggi maschili solitamente si adopera Gary Stu o Marty Stu), che si attiene alla maggior parte dei cliché letterari più comuni, ritratto con un'idealizzazione eccessiva, privo di difetti considerevoli e soprattutto che ha la funzione di realizzare e autocompiacere i desideri dell'autore. Mentre l'etichetta "Mary Sue" in sé proviene da una parodia di questo tipo di personaggio, la maggior parte di quelli identificati come "Mary Sue" dai lettori non sono riconosciuti dai loro autori in quanto tali.
Mary Sue, a volte abbreviato in Sue, è un termine peggiorativo adoperato per descrivere un personaggio immaginario, in genere femminile (per i personaggi maschili solitamente si adopera Gary Stu o Marty Stu), che si attiene alla maggior parte dei cliché letterari più comuni, ritratto con un'idealizzazione eccessiva, privo di difetti considerevoli e soprattutto che ha la funzione di realizzare e autocompiacere i desideri dell'autore. Mentre l'etichetta "Mary Sue" in sé proviene da una parodia di questo tipo di personaggio, la maggior parte di quelli identificati come "Mary Sue" dai lettori non sono riconosciuti dai loro autori in quanto tali.
In "Vampiri la mascherata" indica la tradizione di nascondere agli uomini l'esistenza dei vampiri.
Per massimali si indica il valore massimo che può avere una caratteristica (Esempio: forza, mente, agilità ecc.)
Il Master (o anche, a seconda del gioco, Narratore, Demiurgo, Fato, Game Master (GM), Regista ecc.) è la persona che gestisce ("masterizza") una partita di gioco di ruolo, descrivendo l'ambientazione ed elaborandone le mappe, proponendo le avventure che coinvolgono i personaggi giocanti, interpretando il ruolo dei personaggi non giocanti, fra cui i mostri, e decidendo i risultati delle azioni intraprese. In genere ha l'ultima parola sull'interpretazione delle regole e su quali regole applicare e quali no.
Eseguire azioni di gioco mediante lo strumento Fato.
Indica una tipologia di giochi di ruolo in cui le normali funzioni del master vengono suddivise tra parte o tra tutti i giocatori al tavolo. (in quest’ultimo caso si parla a volte di Masterfull).
Vampiro con età superiore ai 1000 anni; Anziano che non appartiene più alla società dei fratelli. Si dice appartengono alla quarta, quinta generazione.
Portare al valore massimo una determinata arte o abilità o skill
Il mazzafrusto è un`arma che consiste in una palla di ferro chiodata collegata ad un bastone tramite una catena.Si distingue in mazzafrusto da piede o da cavallo:quello da piede è costituito da un’asta ad altezza d’uomo munita superiormente di una staffa a cui sono unite con catene da una a tre palle di legno ferrato o di ferro con punte e brocchi;
quello da cavallo (flagello d`arme) a manico corto e di solito con una sola palla
Sigla dell'inglese Mana Break. O comunemente usato su League Of Legends "my bad" (mio male/errore mio/ho sbagliato)
Acronimo utilizzato per indicare MineCraft
Sigla inglese per "Multi Character per Server". Cioè avere a disposizione in ogni server più caselle personaggi dove creare i propri Avatar.
Sigla del francese Mort De Rire ("morto dal ridere")
La Meccanica di gioco di un gdr è l'insieme delle regole che definiscono come risolvere le azioni dei personaggi.
Il Megabit è un'unità di misura dell'informazione che equivale a un milione di bit. E' solitamente espresso con la sigla Mbit o Mb
Attacco fisico in mischia, combattimento corpo a corpo.
Sono i poligoni che formano un modello, una volta ricoperte con le textures.
Vedi la voce "Missiva"
E' il Player che sfrutta il Metagame. Vedi la voce "Metagame"
Utilizzare informazioni pervenute in OFF GAME per ricavarne vantaggio ON GAME.
Vedi la voce "Metagaming"
Vedi la voce "Metagamer".
In italiano è utilizzato al posto del verbo messaggiare o del termine messaggio.
Acronimo per Player che sfruttano il Metagame. Vedi la voce "Metagame"
Sigla dell'inglese Mother I'd Like to Fuck ("madre che mi vorrei scopare")
I millennial sono i nati tra il 1981 e il 1996, ovvero coloro che hanno compiuto il loro primo od ultimo anno da teenager (età 13-19) durante il corso degli anni 2000. Chi è nato dopo fa parte di un'altra generazione il cui nome, non ancora definitivo, è informalmente generazione Z.
Sigla di Madre (che) Io Mi Farei, versione italiana di "MILF"
Minecraft (pronuncia inglese britannica [ˈmaɪnkrɑːft]) è un videogioco di tipo sandbox originariamente creato e sviluppato dal programmatore svedese Markus Persson (Notch) (dal 2009 - 2011) e successivamente sviluppato e pubblicato dalla Mojang e dal capo sviluppatore Jens Bergensten (2011 - oggi),e successivamente testato da Karim El Metkoul (2016 - oggi) "snapshot" .
Il 15 settembre 2014 Microsoft ha ufficializzato l'acquisizione della Mojang per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.
La versione alpha è stata rilasciata ufficialmente per PC il 17 maggio 2009, mentre la versione completa è stata pubblicata il 18 novembre 2011. Col passare del tempo Minecraft è stato pubblicato su vari dispositivi, tra cui le versioni per console che vengono sviluppate e create da Mojang in collaborazione con 4J Studios.
Per MiniGames si intendono dei piccolo giochi inseriti all'interno di altri giochi come passatempo.
Nome col quale generalmente viene chiamata la posta interna di un gdr.
Inviare una missiva, tipico nome dei messaggi di posta all'interno dei gdr (fantasy medievali prevalentemente)
Sigla dell'inglese di Man In The Middle (tipo di attacco mediante il quale l'attaccante si interpone tra due vittime facendo credere a una di essere l'altra, e viceversa)
Abbreviazione per indicare una "Mailing List"
Acronimo di Massive Multiplayer Online Role-Playing Chat
"Massively Multiplayer Online Role-Playing Game", gioco di ruolo basato su un mondo virtuale costantemente online in cui migliaia di partecipanti interagiscono tra loro liberamente. L'accesso e' solitamente a pagamento.
Sta per "Mother Of All Bombs", "Madre di tutte le bombe"
Omofono di "more", "di più".
I MOB sono dei personaggi fittizi non gestiti da giocatori bensì dal server, quindi hanno generalmente poche funzioni, come compra/vendi se bottegai e poche risposte e reazioni pre-impostate.
Generalmente è possibile rivolgere ai MOB delle semplici domande standard, come "chi sei?", "che fai?", "come stai?" ed altre piccole varianti.
In italiano letteralmente "fattoria di mob". Edificio, sotterraneo, stanza ecc. buio atto/a allo spawning dei mob per il loro killaggio ed il consecutivo ottenimento di oggetti ed esperienza.
Vedi la voce "Moderatore"
Il modem è un dispositivo che permette di collegarsi ad Internet utilizzando come canale di comunicazione il doppino telefonico.
In un forum, un portale o un gioco di ruolo tiene a bada gli animi nelle discussioni pubbliche per prevenire che queste sfocino in inutili litigi e che il tema della discussione principale si amantenuto. Allo stesso tempo un moderatore è colui o colei che ha l'autorità ed i sistemi di gestione elettronici per editare, cancellare o censurare in parte o in tutto i messaggi pubblici lasciati dai giocatori/utenti in chat o su un sistema di forum.
Sigla inglese o italiana della domanda Male or Female? ("maschio o femmina?")
Mojang AB (conosciuta semplicemente come Mojang) è una casa produttrice di videogiochi, con sede centrale a Stoccolma, Svezia. Fondata nel 2009 da Markus "Notch" Persson con il nome di Mojang Specifications, è divenuta particolarmente famosa per l'ideazione e lo sviluppo del videogioco indie Minecraft.
Il montante è generalmente un colpo poco potente dal basso all'alto, solitamente portato ad una mano e spesso a seguito di azioni per le quali l'arma si trovi in posizione abbassata.
Accumulo di oggetti magici ed equipaggiamento fine a sé stesso
Sigla inglese per “Mud Object Oriented”, un tipo differente di MUD
Acronimo di "Multiplayer Online Role Playing Game"
Un mostro è una creatura fantastica che tipicamente i personaggi devono affrontare. A seconda dell'ambientazione può essere una creatura fantastica tratta dalla mitologia, dal folklore o essere una creatura aliena. In certe ambientazioni i personaggi stessi possono essere mostri.
è un mostro il cui incontro con i personaggi, invece di essere stabilito in maniera fissa (in base al luogo e/o azioni compiute dai personaggi), avviene in maniera casuale. Serve ad aggiungere un grado di imprevidibilità al gioco, simulando gli eventi casuali in cui si possono imbattere i giocatori (l'incontro con una fiera nel bosco, il trovarsi di fronte ad una pattuglia di zombie nei sotterranei, ecc...).
Abbreviazione di "Messaggio Privato". Vedi la voce relativa sul glossario
Contrazione del termine inglese message ("messaggio") o di "messaggio" stesso.
(Mud Sound Protocol) Interpretazione di "comandi sonori" inviati dal MUD che associano dei suoni a delle azioni.
Espressione gergale dall'inglese che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una discussione web, in un forum sottintende l'intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il proprio contributo
Sigla dell'inglese My Two Eurocents (in versione strettamente area-euro in luogo di MTC)
Un MUCK è un gioco di ruolo online accessibile via Telnet nella quale due o piu' utnti interagiscono tra di loro scambiandosi messaggi testuali.
Il termine "MUCK" è un acronimo che puo' avere piu' di un significato, tra i quali:
Multi User Created Kingdom (Regno creato da piu' user)
Multi User Chat Kingdom (Regno di chat multiuser)
Multi User Construction Kit (Kit di costruzione multiuser)
MUCK puo' essere anche una versione parodistica dell'acronimo MUD, multi user dungeon, che è un sistema di gioco di ruolo simile, ma basato su sessioni di gioco con regole piu' ferree.
Ogni "stanza" di MUCK ha le sue regole da rispettare: alcuni server obbligano il giocatore a rimanere nel panni del personaggio interpretato (in termini tecnici: in character), in altri invece non è necessaria la recitazone, per cui il giocatore puo' anche parlare "fuori dal ruolo" che copre, ossia out of character. Tutti, comunque, permettono ai giocatori di creare altre stanze, sessioni, scenari di gioco e personaggi.
Multi-User Dungeon.
Termine proprio dei grandi videogames improntati al confronto contemporaneo di centinaia di personaggi, ha in un certo senso "contaminato" il mondo più tranquillo dei browser-games indicando quelle realizzazioni dove una parte più o meno consistente dell'architettura di gioco è automatizzata, vale a dire regolata da script automatici in luogo delle delibere di un Master (vedasi nota apposita).
Rappresenta l'andazzo verso cui molte delle nuove proposte sembrano orientarsi.
Sigla dell'inglese Macintosh User Group, ovvero ciascun gruppo di utenti del sistema operativo Mac.
"Mulo". in un sistema MCS, quel personaggio secondario creato dall'utente, adibito a semplice "deposito oggetti" o ulteriore forza lavoro atta unicamente al guadagno, senza alcun "background" da "gioco di ruolo", senza anima.
Due o più account gestiti dallo stesso giocatore, questa tecnica è assolutamente vietata dalle regole di quasi tutti i gdr e, se scoperti, si rischia il ban
Un personaggio multiclasse appartiene a due o più classi contemporaneamente; le sue abilità generali risulteranno definite dalla combinazione di queste classi. Quando un personaggio, passando di livello, anziché progredire nella classe cui appartiene sceglie di ottenere un livello in una classe differente, si può dire che "multiclassa".
La multimedialità è la presenza e sovrapposizione di più mezzi di comunicazione (scrittura, audio, video, ecc) in uno stesso contesto informativo.
Multiplayer (in italiano, multigiocatore) è un termine utilizzato nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui più persone possono giocare allo stesso gioco nello stesso momento utilizzando lo stesso o, più spesso, diversi terminali (computer) collegati tra loro. Alcuni videogiochi oltre a prevedere una modalità per giocatore singolo ha una modalità aggiuntiva per più giocatori. Altri, come i MMORPG possono essere giocati esclusivamente in modalità multiplayer. [Fonte: Wikipedia]
Scrivere due post di fila ad una minima distanza di tempo, invece di editare il precedente. Vedi la voce "Cross Posting"
Munchkin è un termine bonariamente derisorio con cui vengono indicati quei giocatori il cui scopo nel giocare è semplicemente quello di potenziare il proprio personaggio e "vincere", a dispetto della godibilità del gioco, dell'interpretazione, degli altri giocatori e, spesso, anche delle regole. Il gioco di carte che porta lo stesso nome nasce come raffigurazione satirica e sarcastica di questo stile di gioco.
Giochi teatrali che coinvolgono il pubblico nel ruolo di investigatori in un giallo interattivo con gli attori come indiziati. Sono considerati una forma di LARP.
Sigla inglese per “Multi User Shared Hallucination”. Un altro tipo di ambiente online multigiocatore.
Versione universale di "bacio"
Espressione gergale dall'inglese che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una discussione web, in un forum sottintende l'intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il proprio contributo
Database opensource utilizzato da quasi tutti i gdr online. Vedi anche la voce "Database"
Giocatore di "The Sword of Mystiria"
Catherynne M. Valente coniò il termine mythpunk per indicare un sottogenere del fantasy in cui elementi mitologici si fondono completamente con la realtà comune. I maggiori scrittori mythpunk sono Catherynne M. Valente, Ekaterina Sedia, Theodora Goss, Sonya Taaffe e Neil Gaiman. Il mythpunk differisce dal fantasy mitologico perché quest'ultimo usa elementi mitologici senza fonderli con la nostra realtà. Nelle ambientazioni mythpunk, le creature mitologiche sono viste come normali e non creano stupore negli esseri umani. Spesso, inoltre, le creature mitologiche sono rielaborate in chiave moderna.
morguttino ha risposto alla discussione: Per nottambuli.
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste