A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9
Aggiungi un termine al glossario
Totale termini nel glossario: 1441 Totale termini per la lettera P: 107
Acronimo di "Play to Earn"
I giochi P2P (anche se l'abbreviazione è ormai in disuso perché si confonde col significato più diffuso di Peer-to-peer) o pay to play si possono utilizzare solo a fronte del pagamento di un canone.
Sigla dell'inglese Pay To Win; usato per indicare un gioco in cui l'abilità di un giocatore è fortemente condizionata dai soldi reali spesi per tale gioco.
Il PageRank è un algoritmo di analisi che assegna un peso numerico ad ogni elemento di un collegamento ipertestuale di un insieme di documenti, come ad esempio il World Wide Web, con lo scopo di quantificare la sua importanza relativa all'interno della serie.
Associazione medievale di mercanti o artigiani
Gergo col quale si indica la permanenza inattiva in Backchat.
Un gruppo di giocatori che si riunisce per una missione. Generalmente composto da massimo 5 giocatori, oltre i quali assume una diversa denominazione (ad esempio nel MMORPG World of Warcraft da 6 persone in su si parla di RAID). In un party generalmente sono necessari un tank, uno o 2 healer e 2 o 3 DPS. Molti Dungeon e missioni che da soli risulterebbero impossibili sono strutturate per essere fatte in party.
Gioco da tavolo o di gruppo, generalmente sviluppato per stimolare il multiplayer. Un ottimo esempio è la serie di Mario Party, una sorta di gioco dell’oca molto più vario farcito da numerosi mini-game.
Parola composta da lettere e/o numeri, necessaria per effettuare il login ad un server. Deve essere quanto più criptica possibile in modo da rendere difficile l'accesso ai propri dati
Letteralmente "pezza". Sono aggiornamenti e correzioni degli errori di programmi, giochi e applicazioni. Le patch possono anche fornire nuovi funzionalità al programma.
La patch è un aggiornamento di un software, generalmente per correggere uno o più bug o per aggiungere nuove funzionalità al gioco. Patchare un gioco significa aggiornarlo, risolvendo eventuali errori; si trova anche pachare
Sul pc indica il percorso nell'hard disk per raggiungere un file. Ad es. C:\WINDOWS\DESKTOP Funziona in egual modo per indicare il percorso di un sito web
Sigla dell'inglese Parents Are Watching; viene usata in chat per indicare la presenza di un adulto vigilante.
Paypal, inc. Permette a tutti i possessori di un indirizzo e-mail di effettuare e ricevere pagamenti online. Molto utilizzato nei micro pagamenti nei giochi online
Il PBAOE è un effetto ad area che è centrato su chi la usa e si propaga in due o tre dimensioni; non obbligatoriamente il target di un PBAoE coincide con il caster
Vedi la voce "Play by Chat"
Acronimo inglese di "Play by E-Mail". Vedere la voce relativa.
Vedi la voce "Play by Forum"
Acronimo di "Play by Mail"
Dall'acronimo inglese "Play by Team Speak", in italiano "Giocare tramite Team Speak". GDR tramite testo o voce in Team Speak.
Sigla di Perfettamente D'Accordo, ma talvolta anche di Please Don't Ask?? (per favore non chiedermelo)
Vedi la voce "Punto Esperienza"
Sigla dell'inglese Problem Exists Between Keyboard And Chair ("il problema sta fra tastiera e sedia"), ad implicare che un problema informatico oggetto di discussione è dovuto all'utente del computer.
Sistema europeo per la classificazione videoludica delle età in relazione ai contenuti di un titolo, suddivise in determinate fasce (3, 7, 12, 16 e 18) e che vengono utilizzate per adeguare il pubblico ai titoli a seconda delle abilità, della difficoltà e della maturità richieste.
Linguaggio di programmazione usato per manipolare il testo. Gira su diverse piattaforme (window, mac, unix) ed è diffusissimo sulla rete.
Ban permanente dal gioco, la punizione più grave all’interno del game o da un Forum.
Il PBAOE è un effetto ad area che è centrato su chi la usa e si propaga in due o tre dimensioni; non obbligatoriamente il target di un PBAoE coincide con il caster
Un personaggio giocante (abbreviato in PG) è un personaggio di fantasia controllato o controllabile dal giocatore in un videogioco o in un gioco di ruolo.
Un personaggio non giocante è un amico, avversario, mostro o altra entità interpretata dal Master che interagisce con i personaggi, per aiutarli, ostacolarli o semplicemente per fornire "colore" locale all'avventura.
Termine di gioco. Sarebbe “animaletto” in italiano. Si riferisce ad una creatura NPC che è stata ammaestrata ed è sotto il controllo di un altro NPC o di un giocatore.
Acronimo di di "Punti Ferita". Vedi la voce "Punti Ferita"
Sigla dell'inglese Please Find Attached, usato nelle email per indicare che in allegato c'è un oggetto di interesse
Vedi la voce "Personaggio Giocante (PG)"
Vedi la voce "Open Source"
PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza open source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche. Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando o applicazioni standalone con interfaccia grafica.
Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).
Gioco basato sui combattimenti 1 VS 1 per un massimo di tre scontri, in cui ogni personaggio dispone delle proprie tecniche e combo, eseguibili tramite numerose e diverse sequenze di tasti e movimenti con la levetta. Famosi esempi ne sono Street Fighters, Soul Calibur, Killer Instinct o Tekken.
Termine usato solo in pochi gdr online. Vedi la voce "Missiva"
Il Ping è un programma che calcola il tempo che un pacchetto impiega a raggiungere un server o un altro computer e a tornare indietro. E' di solito usato per verificare se un computer è presente in rete.
Sigla dell'inglese Pain In The Ass (si può tradurre come "male al sedere"), utilizzato per persona o cosa particolarmente fastidiosa, che dà sui nervi.
Contrazione di picture element. È l’elemento più piccolo di un’immagine digitale. Ogni pixel ha una sua luminosità ed il suo colore è definito dai valori cromatici blu, rosso e verde.
E' usata come unità di misura per la grandezza delle immagini
Vedi la voce "Player Killer"
Si definisce pkappato colui che è stato ucciso da un pk, sigla di Player Killer. Vedi anche la voce del glossario "Player Killer".
Dall'Inglese vien tradotto "Gioco via Chat", chiamato anche "pbc", e' una tipologia di Gdr che vede gli utenti confrontarsi su un sistema di gioco basato su chatrooms, ove interpretano il proprio personaggio attraverso frasi con dialoghi e/o azioni scritte. Il sistema di gioco e' solitamente moderato da uno o piu' Narratori (vedi Master) che seguendo gli sviluppi del gioco assegnano punteggi ai personaggi e decidono i prosegui delle vicende.
Dall'Inglese vien tradotto "Gioco via Forum", chiamato anche "pbf", e' una tipologia di Gdr che vede gli utenti confrontarsi su un sistema di gioco basato su Forums, ove interpretano il proprio personaggio attraverso il susseguirsi di istruzioni dettate dai Narratori (vedi Master) rispondendo le proprie azioni su dei Threads di gioco, ove solitamente un'avventura viene suddivisa in diverse puntate. Il Forum di gioco e' suddiviso in numerevoli sezioni contenenti le Regole di gioco, le comunicazioni, le schede personaggio e tutto cio' che puo' essere utile a chi inizia una nuova avventura o a chi ne sta finendo una gia iniziata, via Forum appunto.
I Play by Mail ("gioca per posta" in inglese), spesso abbreviato in PbM, sono giochi di ogni tipo giocati attraverso posta.
I giochi Play to Earn consentono agli utenti di farmare o collezionare criptovalute e NFT, che possono essere poi venduti sul mercato. Giocando regolarmente, ogni utente può guadagnare più oggetti o token da vendere e generare così un reddito. La blockchain aiuta a garantire la collezionabilità di questi oggetti e a creare economie digitali funzionanti.
Tradotto letteralmente ha il semplice significato di giocatore. Nel mondo del GDR questo termine và ad indicare il burattinaio del personaggio giocante, ovvero la persona reale che stà dietro e che muove l' alterego virtuale o di fantasia.
Giocatore che muove un personaggio il cui unico scopo è quello di uccidere altri personaggi.
Vedi termine PvE
Vedi la voce "PvM"
Giocare per perdere è una tecnica o un concetto usato da un giocatore per creare un dramma migliore non tentando di vincere ma lasciando perdere il proprio personaggio. È usato in uno stile di gioco collaborativo piuttosto che in uno stile di gioco competitivo.
Sigla dell'inglese Put Lamer On Killfilter ("metto il lamer nei filtri"), termine che indica l'inserimento di un utente nel kill file del proprio programma per la lettura dei newsgroup. Ciò significa che i prossimi messaggi che quell'utente inserirà non verranno visualizzati. In genere si risponde a questa persona con la parola "plonk" al fine di indicargli in primo luogo la disapprovazione al riguardo di ciò che egli scrive, e secondariamente, in maniera abbastanza educata, che i suoi messaggi non verranno più letti e di conseguenza non avranno risposta.
Contrazione del termine inglese please ("per favore")
Abbreviazione gergale in inglese per “Please”, “perfavore”. Tipico delle chat.
Abbreviazione che spesso indica Punti Mana o Punti Magia
Sigla dell'inglese private message ("messaggio privato")
Vedi la voce "Personaggio non giocante (PNG)"
Termine di gioco. Sarebbe “animaletto” in italiano. Si riferisce ad una creatura NPC che è stata ammaestrata ed è sotto il controllo di un altro NPC o di un giocatore.
Il PBAOE è un effetto ad area che è centrato su chi la usa e si propaga in due o tre dimensioni; non obbligatoriamente il target di un PBAoE coincide con il caster
Neologismo legato alla parola "poke", è l'azione di invio di questi verso un'utente su Teamspeak.
La polizia delle comunicazioni contrasta l’uso distorto delle tecnologie per impedire che divengano veicolo di illegalità. Fenomeni come la pedofilia on-line, gli attacchi a sistemi informatici, le truffe commesse con la clonazione dei codici delle carte di credito e ancora la diffusione di virus informatici, la duplicazione e la diffusione illecita di prodotti/opere d’ingegno o programmi tutelati dal diritto d’autore. (ex Polizia Postale)
Il pop-up è una finestra che si apre nel browser quando viene aperto un determinato link. Spesso utilizzata per contenere banner pubblicitari. In molti giochi di ruolo i pop-up vengono utilizzati per visionare, ad esempio, schede dei personaggi, presenze online o posta privata
Post Office Protocol 3: protocollo che permette l'accesso a un account di posta elettronica tramite autenticazione dell'utente.
Vedi la voce "Carisma"
Adattamento di un prodotto sviluppato su un sistema verso un altro. In parole semplici, si tratta della trasposizione o conversione di un gioco uscito precedentemente per una determinata console, verso un’altra. Titoli multipiattaforma, ossia sviluppati parallelamente, non sono dunque dei porting ma delle “versioni”. Un esempio di Porting famoso nel passato fu Resident Evil 2 (da PS a N64), in cui gli sviluppatori riuscirono ad importare persino gli FMV nonostante la mancanza di supporto ottico nella console, dotata esclusivamente di cartucce.
In una Bacheca o in un Forum é la risposta ad una discussione argomentata (vedi Thread), aperta da un altro utente per esprimere la propria opinione.
Traslitterazione italiana di “to post”, pubblicare, è il comando che si da per “registrare e rendere pubblico” quello che si è scritto su di un forum o in un blog.
Il postcyberpunk tratta le conseguenze estreme del cyberpunk e dei sottogeneri ad essi legato. Nelle opere postcyberpunk si esaminano frequentemente gli effetti sociali causati dalla diffusione dei mezzi di comunicazione, dall'ingegneria genetica e/o dalla nanotecnologia.
Il power play è quel gioco dove tutti sono potentissimi, carichi di oggetti di distruzione e sono così anche gli avversari.
Giocatore che si fa beffa delle regole del Gdr o delle regole imposte dal master, rovinando così il gioco e privando di divertimento la sessione in corso.
Spesso contrapposto al “roleplaying”, indica la maggiore attenzione da parte di giocatori o sistemi verso il potenziamento della scheda dei personaggi, a discapito appunto dell’interpretazione.
Intruglio di vario genere, liquido o in polvere, composto da ingredienti segreti ed incantato in modo da ottenere un effetto magico all`ingestione/contatto con la pozione stessa.
Abbreviazione di Pozione/i negli MmoRpg
Atto con il quale si distribuiscono gli effetti delle pozioni lanciandole o bevendole a sé stessi o ad altri.
Vedi la voce "Power Player"
Contrazione del termine inglese people ("gente, persone")
In alcuni MmoRpg indica un Pezzo di Pietra Preziosa
Un prestavolto è il volto del personaggio famoso che usi per il tuo personaggio.
Non si può usare lo stesso prestavolto per due personaggi diversi, a meno che non ci sia la situazione dei gemelli monozigoti.
Contrazione di prego, si usa generalmente come risposta a grz
Vedi la voce "Scheda del Personaggio"
E' il sistema per gestire i personaggi che aumentano il loro livello fino a diventare incredibilmente potenti, oltre le possibilità dei comuni avventurieri. In Dungeons&Dragons i personaggi epici sono coloro che sono avanzati fino al 21° livello e oltre.
Contrazione del termine inglese probably ("probabilmente")
E' il meccanismo con il quale vengono risolte le azioni in un gdr. Tipicamente coinvolge il valore di una caratteristica, di una abilità (che rappresentano le capacità di chi tenta l'azione), dei modificatori (che rappresentano la difficoltà/facilità dell'azione tentata, gli attrezzi a disposizione, eventuali condizioni favorevoli o sfavorevoli, ecc...) ed un fattore casuale (normalmente il risultato del lancio di uno o più dadi). Per esempio in Dnd si somma il valore di una caratteristica, di un'abilità, dei modificatori ed il risultato del lancio di un d20: se il totale è superiore alla soglia di difficoltà (un valore dipendente dalla difficoltà dell'azione) allora l'azione è riuscita. Invece in Exalted si tira un numero di d10 pari alla somma di caratteristica e abilità: se il numero di risultati pari o maggiori di 7 è maggiore alla soglia di difficoltà allora l'azione è riuscita.
Computer che manda richieste per conto di altri. Un utente si può connettere ad un proxy e mandare richieste destinate ad altri server, il proxy le farà come se venissero da lui e rimanderà indietro le risposte. Usato per una varietà di scopi (cache, anonimato).
Il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile. Useremo il termine pseudonimizzazione e anonimizzazione come se fossero intercambiabili; anche se non lo sono strettamente, ai fini pratici per noi lo sono.
Dette Arti Psioniche.
Nel gioco di ruolo Dungeons & Dragons, le arti psioniche sono la capacità di sfruttare il potenziale della mente. La capacità di usare i poteri mentali è una capacità innata, ma che può essere presente in latenza nella mente di molti individui e sviluppata tramite una rigida disciplina mentale.
Public Test Server - server pubblico dove viene testata una nuova versione o patch del gioco prima del rilascio ufficiale.
Insieme delle opere di ingegno prive di un interesse proprietario e quindi non coperte da alcun diritto d'autore.
E' l'azienda che pubblica (che produce, pubblicizza e vende) un gioco, è spesso accoppiata ad una software house che sviluppa invece il gioco vero e proprio.
Termine di gioco. In questo caso, in italiano corrisponderebbe a "attrarre verso di sè". L'atto tramite il quale un personaggio rende aggressiva verso di sè una creatura.
Deriva dall’inglese to pull ‘tirare’; nel linguaggio informatico fa riferimento alla tecnologia di diffusione delle informazioni in Internet e significa ‘prendere uno o più file da un archivio remoto’, cioè scaricare file creati o modificati da altri colleghi. È il contrario di pushare (da push ‘spingere’) che significa invece ‘inviare nuovi file o modifiche a un archivio remoto’. Nel linguaggio dei MMORPG vuol dire ‘attirare un mob in un’area specifica o verso un personaggio, per allontanarlo dal gruppo’: Un errore che non deve mai fare il tank è quello di pullare un mob sbagliato
I punti esperienza, abbreviati di solito con PE o, a volte, con PX sono un valore assegnato dal DM ai PG che tiene conto di come si sono comportati durante l'avventura, quindi dei mostri uccisi, delle trappole disinnescate, delle buone idee, dell'interpretazione del personaggio, etc. Quando i punti esperinza di un PG(personaggio gicoante) avranno raggunto un certo valore, stabilito dalle regole del gioco, allora il PG salirà di livello o avrà dei vantaggi. Questo comporterà, per esempio, dei migliori attacchi o nuovi incantesimi.
Vedi la voce "Carisma"
I punti ferita sono uno dei mezzi più diffusi per tenere traccia dello stato di salute dei personaggi: ogni volta che si viene feriti si deduce un certo numero di punti ferita (dipendente dall'arma con cui si è stati colpiti e da altri fattori) dal totale corrente di punti ferita. Nella maggior parte dei giochi di ruolo, quando questi raggiungono lo zero il personaggio muore. Normalmente per simulare la guarigione periodicamente (o progressivamente) vengono recuperati i punti ferita persi. Meccanismi simili possono essere utilizzati per tenere traccia di altre risorse che possono variare nel tempo, per esempio punti sanità mentale o punti fatica.
Dall’inglese to Push, (spingere), atto “illecito” di fornire proprie risorse (oggetti, soldi, armi, equipaggiamento ecc.) ad altro account per permettergli di crescere. Anche questa tecnica, se scoperta, può causare il Ban in quasi tutti i gdr online
Player versus computer (giocatore contro il computer), che si divide in: PvE o PvM
Player versus environment, abbreviato in PvE, in inglese letteralmente "giocatore contro l'ambiente", è un termine usato nei videogiochi multigiocatore per indicare uno stile di gioco in cui il personaggio controllato dal giocatore combatte contro gli avversari controllati dal computer, piuttosto che contro gli altri giocatori, sebbene questi siano presenti. Viene usato anche il termine player versus monsters (PvM), "giocatore contro i mostri", quando gli avversari sono di questo tipo.
Acronimo di player versus monsters (PvM), "giocatore contro i mostri", quando gli avversari sono di questo tipo e sono normalmente controllati da un intelligenza artificiale
PVP: Giocatore che gioca per il solo scopo di uccidere altri giocatori.
PVM: Giocatore che gioca per il solo scopo di uccidere mostri o simili.
Sigla inglese per indicare colui che pratica il PvP, generalmente attraverso il tacito(o dichiarato) consenso della parte avversa.
Neologismo, pronunciato come "pivappare", utilizzato per indicare l'azione di fare pvp.
Neologismo, pronunciato di solito come 'Piivapparo', utilizzato in maniera dispregiativa nell'indicare un'utente che pensa solo al PVP, a non considerare altri settori e senza portare rispetto ad altri utenti.
Contrazione del termine italiano privato o del termine inglese private; viene generalmente usato, come la sigla pm, nelle chat pubbliche, per indicare appunto che si vuole proseguire la conversazione in privato.
Sinonimo di Own: Letteralmente possedere, in questo tipo di gioco assume il significato di avere una vittoria schiacciante, umiliante. Es: A ha ownato B -> A ha umiliato B oppure -> A ha ottenuto una vittoria schiacciante su B.
Contrazione di pwned, termine comune tra videogiocatori, significante in maniera letterale "posseduto" e figurativamente "battuto", "annientato", "stracciato". Il termine deriva da un errore di battitura comune (la sostituzione della O con la P)[5] e dalla contrazione del termine owned (battuto, in inglese).
Abbreviazione del termine "Power Player". Vedi la voce relativa nel glossario.
Vedi la voce "Punto Esperienza"
sallys ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6.0.2] - Creare un secondo Tag
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste