A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9
Aggiungi un termine al glossario
Totale termini nel glossario: 1443 Totale termini per la lettera R: 74
Contrazione di are you utilizzato nelle frasi interrogative, come "r u jokin?", ("stai scherzando?"), "How old r u?" ("Quanti anni hai?") e "How r u?" ("Come stai?").
Nell'ambito dei sistemi operativi, le race condition o corse critiche sono delle situazioni che si verificano quando due o più processi stanno leggendo o scrivendo un qualche dato condiviso e il risultato finale dipende dall'ordine in cui vengono schedulati i processi.
Per evitare il verificarsi di queste condizioni in cui sono coinvolti memoria, file o risorse condivise, sono stati studiati diversi algoritmi che prevedano la mutua esclusione, ovvero, assicurarsi che se la risorsa condivisa è occupata da un processo, durante quell'arco di tempo nessun altro processo potrà accedervi.
Piccolo bottone circolare che se viene cliccato mostra un pallino nero al centro. In genere si trova nei forms e consente la scelta di un'opzione tra varie.
Il termine "raduno" viene utilizzato per indicare gli incontri "reali" fra i giocatori di un gdr. Normalmente si tratta di una cena o una gita.
Uscire dalla partita senza dire nulla, ovvero uscire con rabbia. Si utilizza anche il verbo "ragequittare"
Attacco diretto verso un gruppo di persone, spesso raccolte in città, molto spesso non motivato da guerre e non facenti parte di eventi.
Attaccare un villaggio avversario in “modalità raid” con il solo scopo di rubare piu risorse possibili; questa strategia è indispenzabile nelle prime fasi di gioco, ma risulta utile anche durante tutta la durata del server.
Termine utilizzato prevalentemente nei browser game.
Termine nato nella saga Final Fantasy e derivante da una magia (RAISE) che permette ad un personaggio morto di tornare in vita. Si utilizza moltissimo nei MMORPG dove, al contrario degli FPS che permettono di tornare subito in vita, si hanno dei tempi di RE-SPAWN molto lunghi e spesso molto lontani dalla zona dove si è morti.
Dall’inglese “casuale” è un sistema di gioco asistematico in cui il videogiocatore non ha bene idea di quello che sta facendo, ma va, appunto, a Random (in italiano vengono chiamati Randomoni o Random). Il Random spesso è anche un Button Smasher. I Random si trovano principalmente nei picchiaduro, ma non è escluso che ci sia qualche mente superiore che riesca ad applicare queste non strategie anche ad altri generi di giochi.
Intervallo di indirizzi IP consecutivi, espresso con un asterisco o con una specifica di sottorete: 192.168.0.* e 192.168.0.0/24 indicano entrambi il range di IP che va da 192.168.0.0 a 192.168.0.255 (1 classe C).
Neologismo che indica l'aumento del Rank (livello) in alcuni giochi online.
Spesso nei giochi di ruolo i personaggi possono essere sia umani che esseri fantastici, per esempio nei gdr fantasy è possibile giocare esseri tratti dal folklore e dalle leggende (nani, elfi, semidei, ecc...), in un gdr di fantascienza appartenere ad una razza aliena, in un gioco di horror contemporaneo essere vampiri, lupi mannari, fantasmi. Ciò dipenderà dalla loro scelta nel momento della creazione del personaggio (ed ovviamente dalle possibilità offerte dal gioco).
Vedi la voce "Release Candidate"
Quando si arriva ad un indirizzo web e ci si accorge che il nostro browser automaticamente ci porta ad un altro indirizzo, siamo di fronte ad un redirect. Infatti quando un sito cambia indirizzo viene lasciato sul vecchio indirizzo una pagina che ci informa che si sta per essere trasferiti.
Aggiornamento della pagina durante un Freeze del server.
L’insieme delle norme Ongame e Offgame di un GDR, comprendente anche il Gameplay, ossia le informazioni su come azionare e come muoversi nelle diverse specifiche situazioni di gioco.
La Regola d'oro è la convenzione secondo la quale se non si è d'accordo con una regola ci si deve sentire perfettamente liberi di cambiarla - probabilmente uno dei punti che più differenzia il gioco di ruolo dai normali giochi in cui la possibilità di cambiare le regole a proprio piacimento non viene normalmente contemplata.
Questa regola stabilisce che il divertimento e la fluidità della storia sono più importanti delle regole tecniche quindi il narratore/master del gioco ha facoltà di cambiare o ignorare regole presenti nel manuale.
Termine inglese corrispondente all'italiano gergale "riciao!"
Get wrecked, ovvero "distrutto".
Spesso abbreviato con RC, indica la versione di un software che probabilmente diventerà quella definitiva.
Remote File Inclusion, o RFI, nell'ambito della sicurezza informatica indica una vulnerabilità che affligge i servizi web con uno scarso controllo delle variabili arrivate da un utente, in particolare le variabili GET e POST del PHP. La vulnerabilità si manifesta quando una pagina da includere viene passata per una variabile non controllata.
Fonte: Wikipedia
Risposta ad un precedente messaggio. Di solito su un forum.
Vedi la voce "Respawn"
Termine che significa Produrre più volte qualcosa in gergo MMORPG si utilizza in realtà quando si aspetta che un mostro rinasca dopo averlo ucciso per ri-ucciderlo di nuovo si dice appunto aspettare il respawn (in italiano spesso si utilizza il termine RE-POP, pop in quanto onomatopeico del rumore del popcorn quando esplode in similitudine alla comparsa improvvisa del mostro quando appunto respawna).
Indica una tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv), riducendo al minimo la necessità dell'utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
Neologismo che indica l'azione di resuscitare e/o rianimare
Restyling è un termine di origine inglese utilizzato in diversi ambiti con il significato di una rivisitazione di un oggetto esistente senza uno stravolgimento consistente dello stesso.
Tra i più conosciuti esempi di restyling c'è il restyling grafico di sito e/o Gdr
Detta anche La Resurgo Resurrezionis (femminile), e' un termine molto indicato nei giochi di ruolo, soprattutto quelli fantasy, indica un rituale magico, che permetta di riportare in vita un personaggio che sia stato ucciso.
Solitamente Maghi, Chierici o Druidi effettuano questi tipi di incantesimi, ma ci sono regole molto strette per far si che non se ne abusi, a volte queste son legate alle fasi lunari, o al pagamento di una cospicua somma di denaro.
Quale rtuale di fantasia questa e' regolata da ogni gruppo di gioco in maniera unica e personale.
Gioco di Ruolo che mira a ricreare il regolamento di vecchie edizioni di giochi di ruolo non più supportare dall’editore originale, riprendendone in toto o in parte il regolamento. Per motivi legali queste regole non possono comunque utilizzare i termini del gioco originale e i marchi commerciali a esso associati.
Alcuni retrocloni sono sviluppati nell’ambito di “Open Game License” appositamente rilasciate dai detentori dei marchi ufficiali, spesso per mantenere vivo il lascito delle edizioni originarie dei giochi.
Videogiocatore che si dedica a console e relativo software di vecchia data, spesso nemmeno più in commercio. A volte per giocare ad alcuni di questi classici è necessario l’utilizzo di un così detto “emulatore”, software da far girare su pc che simulano il funzionamento di hardware dismesso, in grado di leggere e caricare le ROM dei vecchi giochi. Possiamo anche definire il retrogamer come un disadattato tra i disadattati: oltre a fuggire dentro realtà virtuali, come i videogiocatori standard, sente il bisogno di andare a rifugiarsi nel passato, incapace di affrontare il presente. Vuole rivivere ricordi, sensazioni e pomeriggi dell’infanzia. E lo fa attraverso un videogioco.
Termine inglese oramai in voga corrispondente a "Commento di opinione", un qualsiasi commento che un utente sia libero di lasciare su un sito internet per esprimere la propria opinione su un qualsivoglia prodotto, cosi' anche nel portale per i giochi di ruolo. Si dice infatti lasciare una review o vedere le reviews dei giocatori su tale sito/gioco.
Sigla dell'inglese Request For Comments (richiesta di commenti).
Acronimo di "Remote File Inclusion". Vedi la voce correlata.
Aggettivo nato spontaneamente con il quale si identifica ogni cosa graviti intorno al GDR Storico "Roma Imperiale - L' Vrbe Virtuale". Esso da anche il nome familiare all' utente del GDR (Riano) ed all' utenza tutta (Riani).
In scherma è incrocio tra montante e tondo, punta solitamente a gambe o fianchi dell'avversario.
In scherma è incrocio tra montante e tondo, punta solitamente a gambe o fianchi dell'avversario.
In "Vampiri la mascherata" indica la casa del vampiro dove trova rifugio dal sole.
In informatica, copiare illegalmente un cd o un dvd sul proprio computer rimuovendo le protezioni che ne impediscono la duplicazione.
E' un meccanismo di gioco utilizzato, per esempio da Shadowrun e dai giochi del Mondo di Tenebra, nel quale le Prove di abilità vengono effettuate tirando un certo numero di dadi (dipendente generalmente dagli attributi e abilità del personaggio) e contando il numero di dadi che supera un certo valore (piuttosto che il più comune metodo di tirare un numero fisso di dadi e sommarne il valore per confrontarlo con una soglia). Le condizioni ambientali, difficoltà relativa dell'azione, condizioni fisiche della persona, ecc... possono modificare sia il numero di dadi da tirare, che la soglia che ogni dado deve superare per essere contato come "successo", che il numero di successi da ottenere per riuscire nell'azione.
Abbreviazione di real life (dall’inglese: vita reale), tutto ciò che esiste al di fuori del gioco.
Sigla dell'inglese Right Now ("ora", "al momento", "adesso").
Il Run and Gun, in italiano "corri e spara", è uno stile di combattimento nei MMORPG sparatutto che consiste, come dice il nome, nel correre in giro per la mappa di gioco per cercare gli avversari ed ucciderli senza però mai fermarsi.
Sigla dell'inglese Read Only Brain ("Cervello di sola lettura"), per indicare una persona particolarmente cocciuta e non in grado di andare oltre la propria idea.
Salto effettuato insieme all'ausilio di un Lanciamissili (Rocket). Comune in Team Fortress, Quake, Unreal. Viene coperta una grande distanza utilizzando il contraccolpo dell'arma su un muro o su una parte solida dell'arena. Di solito si perdono punti vita durante il salto e all'atterraggio.
In italiano "giocata". Giocata in cui due o più personaggi muovono una situazione di loro fantasia dal punto di vista dei loro PG
In informatica, indica il ripristino di un programma o di un database allo stato precedente, generalmente per rimediare a un errore; nel gergo videoludico consiste nel riavvio/ripristino del server di gioco ad una sessione precedente; in pratica, il gioco torna indietro di una certa frazione di tempo (ad esempio un paio di giorni), talvolta con la perdita di quanto ottenuto o portato a termine in quel periodo, come oggetti, livelli o missioni
Invidia provata dagli altri personaggi quando, ad esempio, vengono sconfitti in un duello e inventano scuse
"Rolling On The Floor Laughing", rotolarsi per terra dalle risate, ridere a crepapelle.
Acronimo di "Rolling on the floor laughing and scaring the cat" (rotolarsi per terra dal ridere, facendo spaventare il gatto)
Sigla dell'inglese Rolling On The Floor Laughing And Scaring The Cat ("sto rotolando per terra dal ridere spaventando il gatto").
Sigla dell'inglese Rolling On The Floor Laughing My Ass Off ("mi rotolo per terra dal ridere col sedere di fuori").
Il router è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti e che consente l'accesso ad Internet con più computer contemporaneamente.
Il router Wi-Fi è un dispositivo di rete che unisce le funzionalità di un access point a quelle di un router tradizionale.
Distorsione dell’inglese “It Rocks!”, il nostro “è una figata!”.
Acronimo di "Role-Playing"
"Role Play Game", gioco di ruolo. E' il termine inglese di GDR.
Vedi la voce "Open Source"
Really Simple Syndication: metodo di distribuzione di contenuti e notizie sul web.
Sigla dell'inglese Read The Fine Manual ("leggi il buon manuale"); spesso, tuttavia, viene interpretato come Read The Fucking Manual ("leggi il fottuto manuale").
Sigla dell'inglese Read The Holy Bible che significa Leggi la Sacra Bibbia. Nei newsgroup cattolici è spesso utilizzato per rispondere educatamente a chi, in modo poco educato, usa acronimi più volgari (come RTFM, vedi sopra) o altre espressioni triviali.
Acronimo di "Real Time Strategy". Gioco di strategia in tempo reale che impiega spesso il controllo di truppe o di squadre, in cui non vi sono turni nei combattimenti.
Vengono detti Rule Laywer (letteralmente "Avvocato delle regole") i giocatori che ricorrono ad una interpretazione letterale del regolamento, sfruttandone eventuali buchi, dimenticanze, omissioni, contraddizioni, note a piè di pagina, ecc... per contestare o influenzare le decisioni del Master, o ottenere un vantaggio per il proprio personaggio. Possono essere provocatori che trovano divertente cercare argomenti di discussione o semplicemente giocatori che ritengono più importante sopra ogni cosa il regolamento.
Vedi la voce "Rule Laywer"
Dal verbo inglese to rule, dettar legge, governare. Di solito usato nei forum.
È un modo particolare per affrontare un dungeon nel quale si ignorano i mob e si corre da punto di respawn a punto di respawn, in genere una volta arrivati in fondo i pg si fanno uccidere intenzionalmente e aspettano che tutti i mob siano tornati indietro nelle loro posizioni, così che una volta resuscitati tutti i giocatori si trovano velocemente in fondo al dung e posso dedicarsi al boss finale avendo consumato meno pozioni di vita. Per fare una run è necessario che i pg conoscano il percorso migliore per arrivare il più lontano possibile senza essere uccisi. Non è un modo di fare un dungeon corretto ma sicuramente veloce e rischioso.
Mezzo di divinazione consistente in 25 sassolini recanti simboli differenti che, rovesciati su un piano, si spargono dando quindi possibilità di interpretare il futuro. Il loro utilizzo è stato sempre insegnato e tramandato oralmente.
Il termine runnare non è registrato nei principali dizionari, tuttavia è impiegato con vari usi specialistici. La base di partenza è probabilmente la stessa in tutti gli ambiti, il verbo inglese to run ‘correre’: nel linguaggio informatico runnare significa ‘eseguire un programma’, nel poker vuol dire ‘conseguire una serie di vittorie’. Nel gergo dei giochi di ruolo ha più di un’accezione: può significare accompagnare (o farsi accompagnare da) un altro giocatore in luoghi infestati da nemici; il personaggio che accompagna è in genere più esperto e si occupa di proteggere il compagno. Può inoltre denotare un modo particolare di affrontare un dungeon, che consiste nel correre per arrivare in fondo al dungeon nel minor tempo possibile, magari senza essere uccisi, ignorando i vari nemici per dedicarsi invece al boss finale (che fornisce una maggiore esperienza e oggetti migliori). Nei giochi di ruolo da tavolo o dal vivo, runnare indica anche l’azione compiuta dal master di ‘condurre una partita o una sessione di gioco’ (avete mai provato a runnare avventure ambientate in tempi moderni?); è sinonimo dei più diffusi masterare/masterizzare;
Contrazione della frase inglese are you ok? ("stai bene?")
s.m. termine dispregiativo con cui vengono indicati quei giocatori di ruolo che usano termini non accettati dalla lingua italiana per supplire alla povertà del proprio lessico; in particolare il termine viene usato per indicare coloro che si esprimono con termini aventi comune matrice in "ruolo", ma usato con accezione impropria (es. ruol-are, ruol-arsi, ruol-ista, ruol-ata)
Neologismo per indicare l'azione di giocare ad un gioco di ruolo
Colui che,è esperto o almeno conoscitore dei GdR,sia a livello teorico che pratico.
Abbreviazione di Realm versus Realm. Variante del PvP raggruppato per reami. In questo caso i giocatori appartengono ad un Reame e possono attaccare solo personaggi di reami diversi in apposite zone denominate "Zone di Frontiera".
Acronimo di responsive web design. In italiano design responsivo.
Il "terrore rosso". Simile alla frenesia, il vampiro spaventato dai raggi del sole o dal fuoco attacca qualunque cosa gli si pari davanti.
spidersoft ha aperto una nuova discussione: MetaRacing.app
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste