Salto generazionale nei GDR postato il 14/07/2013 11:13:07 nel forum giochi e dintorni
Vorrei coinvolgervi in una riflessione iniziata ieri sera in chat con un player veterano.
L’inizio del fenomeno dei gdr online (e in particolare mi riferirò ai play by forum, visto che ignoro le vicende delle altre categorie) è stato vissuto da persone che ai tempi erano ragazzini, appena entrati nella fascia d’età dei teen. I primi passi di queste piattaforme di gioco testuale erano caratterizzati dalla semplicità più assoluta per quando riguardava le azioni dei personaggi: *salta, atterra, tira un pugno* e via dicendo.
I ragazzini di allora vivevano questo fenomeno nel senso più puro del termine: come un gioco.
Era uno svago, un passatempo spensierato in cui far finta di vivere un’altra vita, proprio come fanno i bambini al parco quando inscenano tra di loro avventure mirabolanti. Passati pochi anni la formula si è affinata, tanto che sono state istituite in ogni dove gerarchie basate sulla meritocrazia (nei casi migliori): il sistema di gioco era piramidale, il nuovo arrivato doveva fare i conti con una ripida disposizione di player rispettati, che suscitavano innegabili emozioni ogniqualvolta che guardavano verso il basso e ruolavano insieme all’emozionato novellino di turno. Erano reazioni spontanee e vivaci, pressoché naturali per un individuo che passava dall'età fanciullesca a quella adolescenziale. E poi semplicemente si giocava, seguendo un flusso d’incontri e situazioni praticamente inattese, lasciando meno spazio a questioni come la cronologia o la logica delle role, ovvero alla progettazione della storia futura del proprio alter-ego.
Inevitabilmente gli anni sono passati, e i ragazzini di ieri hanno imboccato una di queste due strade: o hanno abbandonato lo svago del gdr testuale, oppure sono rimasti nel circuito, assumendo così le fattezze di veterani che hanno fatto la storia di questo format.
Ciò che pare esser venuto meno (e da qui il titolo del topic) è il ricambio generazionale.
Con l’avvento – tra le altre cose – dei social network si è perso un po’ il gusto per le discussioni nei forum, e tanto più si è notevolmente inflesso il fenomeno dei play by forum. Non ci sono quasi mai nuovi utenti, mancano cioè quelle ondate travolgenti di volti nuovi che assalivano le piattaforme, e che in fondo costituivano la linfa vitale dei sistemi di gioco.
L’età media dei player si è quindi innalzata notevolmente, i GDR sono diventati giochi per persone ormai adulte, che ricercano sì lo svago e lo svolazzo della fantasia, ma che curano anche (e soprattutto) la forma e la consequenzialità delle avventure del proprio personaggio. Sono entrate in gioco emozioni diverse, decisamente meno bambinesche rispetto al passato.
E qui diviene inevitabile la riflessione sul futuro di questo genere. Mantenendo questo andamento, quanti anni di vita restano a questo passatempo squisitamente italiano? Ci sarà mai un’inversione di marcia, o entrerà in gioco la ciclicità tipica delle mode? È solo questione di mancata pubblicità, oppure i piccoli scrittori di oggi hanno già rinunciato in partenza a sognare?
Pagine → 1
14/07/2013 12:17:39
Non mi pronuncerò sul "quanto tempo resta ai gdr", argomento oramai trattato e stratrattato.
Piuttosto penso sia abbastanza corretta (anche se a mio parere un po' incompleta) l'analisi sul ricambio generazionale. Effettivamente l'ambiente non ha un costante ricambio di giocatori, quindi è naturale chiedersi "e come andremo a finire di sto passo"?
Escludo a priori la morte, al massimo qualche "crisi". Ma considerando il numero medio di utenti attivi all'interno di un gdr, più che crisi di giocatori penso finirà con l'esserci crisi di land. Non ci sarà mai così tanta crisi da impedirti di trovare un gruppetto persone disposte a giocare attivamente sul tuo gioco, ma ce ne potrebbe essere abbastanza da falciare di netto tutti i gdr che non superano certi standard per essere "competitivi".
Posso dirti che almeno su certe categorie di pbc i giovani ci sono, ed anche in abbondanza. Quindi il vero problema non sta nel trovare giocatori giovani (danna facebook quanto vuoi, ma troverai sempre un/a amante della lettura-scrittura). Basta solo offrirgli qualcosa di loro interesse.
Su questo punto penso nascano i veri e propri conflitti tra vecchi e nuovi. Veterani e bravi quanto vuoi, ma non si può negare che i giocatori di vecchia data (perlomeno in maggioranza) siano pesantemente selettivi e brutali nel giudicare proposte e idee che escono al di fuori di quel che è il vecchio canone di gdr testuale.
Alla fine la meglio sarà comunque dei "nuovi", dato che i vecchi giocatori prima o poi finiranno. Piuttosto che aspettare il giorno in cui qualcuno reinventi la parola gdr e tagli fuori tutto quel che è considerato "vecchio", non sarebbe meglio iniziare a predisporre le cose per favorire ed accogliere la giornata in cui arriverà sto tizio con la parola RIVOLUZIONE stampata sulla fronte?
14/07/2013 14:15:47
Indubbiamente la soluzione è sempre collocata nel mezzo. È quasi scontato che un nuovo arrivato, per quanto pieno di idee e buoni propositi, scarseggi di basi e metodi di gioco. Il compito del giocatore anziano sarebbe quello di aiutarlo a non perdere di vista le "regole base" che hanno tenuto la baracca viva fino ad oggi, senza però imporgli nulla. Sarà anche per questo che sempre più persone vogliono aprire un proprio gdr, per non avere nessuno che ti sta col fiato sul collo se decidi qualcosa che esce dai binari del classico. (E anche per ripicca, smanie di potere, frustrazione nella vita reale e tutto il resto, ma quelli sono un fascicolo a parte)
15/07/2013 11:34:35 e modificato da jira il 15/07/2013 11:35:30
È saltata fuori la parola comunità, concetto che ritengo fondamentale per la sopravvivenza delle piattaforme. Vi ringrazio per gli interventi, e aggiungo che mi piacerebbe sapere quali elementi mancano alla mia analisi del ricambio generazionale nei PbF ^^
Discussione seguita da
Pagine → 1
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
Il nostro Glossario raggiunge i 1.500 termini disponibili!
RAID Shadow Legends: ✨ Festa di convocazione
Dark Genesis → Ascendi al cielo in Dark Genesis! Raduna potenti semidei, costruisci il tuo impero volante e scontrati in battaglie divine!
War Robots: Mech Sperimentale - SWORD Unit 190
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Storie di Agarthi: Il Gioco dell'O(r)ca arriva in Città Vecchia
Legacy of Magic: Un normale pomeriggio a Dalen
War Robots → Domina il campo di battaglia con War Robots: strategia, azione e mecha in un'esperienza multiplayer epica!
Apocalypse Requiem: Detroit: Festeggiamo 6 mesi di follia post-apocalittica!
Shadow Scape: ✨ Land nuovamente aperta!
La Tana del Ladro: ~ Forte Xantharl - La Rocca dei Burroni ~
Dalemyr: Pratoverde, festa in tutti i Reami
Entropia Universe → Lascia che il tuo avatar esplori nuovi mondi e viaggi tra i pianeti in questo stupendo MmoRpg Sci-Fi Free to Play!
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.13.0
Gioco più visitato di Aprile 2025: The Last Sparks - Savannah Tales
Enlisted: Rendiamo Enlisted un posto migliore N° 68
One Piece World: Level Up verso l'unicità
OGame → In OGame migliaia di giocatori da tutto il mondo competono tra di loro per conquistare l'intero universo!
eXtramondo - Che cos'è Terre di eXtramondo... il play by chat ambientato nel mondo del Signore degli Anelli!
Sviluppo Gdr con Ajax - Tecnologie Ajax per la realizzazione di un gioco di ruolo online. Scarica la tesi!
Giochi Cyberpunk - Lista completa dei giochi di ruolo online cyberpunk
Cookie Law - Cookie Law Europea: come adeguare velocemente il proprio gioco grazie ad Iubenda
Giochi Vampiri - Lista completa dei giochi di ruolo online sui vampiri
Pandemia e PbC - Play by Chat e Pandemia, un anno dopo, analisi di un nostro utente!
True Crime - True Crime: viaggio nel genere che ha conquistato tutti i media
PlayCanvas - Le esperienze di Murby su PlayCanvas nella creazione di mappe 3D per i gdr fantascientifici!