13/11/2006 11:53:44
dico solo: "basta lamentarsi dello scarso livelo di gioco degli altri".
Vuoi giocare così? (i.e. senza combattimenti continui, descrizioni in italiano corrente, ridotte all'essenza per dare ritmo sostenuto, le quest le creano i pg ecc. ecc.)
Anch'io.
Non ci resta che vedere dove.
Lo stile che va più di moda è lo stile più semplice, imposto dal modo di fare che si è ormai stabilizzato a extremelot. L'unico modo per invertire la tendenza è creare realtà di gioco funzionanti che non adottano questo sistema ma ne adottano un altro.
Continuo a vedere schizofrenia in questo atteggiamento: decine di persone si lamentano di quello che fanno "la maggior parte dei giocatori". Poi giocano secondo le regole della "maggior parte dei giocatori".
Per riprendere l'esempio di un amico, è come dire "Io sono una persona di un certo livello, per questo mi piace il golf e non mi piace il calcio. Purtroppo però tutti giocano a calcio, quindi ci gioco anch'io."
Il che avrebbe anche senso nel caso il nostro golfista fosse l'unico. Così non è.
13/11/2006 14:31:15
Probabilmente perchè chi segue l'esempio diffuso fa parte di coloro che non vede nulla di male in quell'esempio,
chi dissente non trovando siti adatti alle proprie preferenze finisce per non giocare.
E' difficile distinguere le due categorie di giocatori dato che la prima si vede e si può osservare in chat, la seconda semmai in qualche commento sporadico, se ancora i membri che ne fanno parte hanno intenzione di lasciare messaggi sui forum di settore.
Per quanto mi riguarda non mi faccio problemi sui modi di giocare degli altri, tanto che odio il termine "ruolare" , visto che lo si usa quasi come per designare una scienza, alla fine con tante paranoie il gioco lo si trasforma in qualcosa di complicato che non fa parte della sua natura, l'essenziale è che il modo di giocare di una persona non sia dannosa alle esigenze che può possedere l'altro giocatore in chat (nel mio caso il tempo medio delle giocate e di riflesso quello che s'impiega per inviare un'azione);
chi per scrivere 10 righe impiega 6 0 7 minuti ad ogni turno è un egoista che farebbe bene a giocare a scacchi, ma non con un'altra persona, col pc.
Anche scrivere 10 righe in 4 minuti è uno spreco di tempo perchè c'è sempre un'attesa eccessiva derivante dal fatto che gli altri giocatori sono costretti a leggere e comprendere il malloppone.
Comunque anche solo dal punto di vista del gusto del gioco, i turni eccessivamente lenti tolgono patos alle azioni, come nei gran premi di formula 1 dove per vedere un sorpasso bisogna aspettare tot giri, ecco nei gdr per vedere completare un turno bisogna aspettare tot minuti.
18/11/2006 21:21:00
Mi allego all'ultimo post e commento particolarmente quello.
A mio modestissimo parere, il problema non è la "crescita del pg" ma il perché lo facciamo crescere.
Se io gioco SOLO per far crescere il mio pg, non sto giocando ma sviluppango un mio complesso di inferiorità.
Se io faccio crescere il mio pg SOLO per spaccare i muri a mani nude non sto giocando ma sviluppango un mio complesso di inferiorità.
Questo è il mio parere.
Se io gioco e giocando riesco a far crescere il mio pg con i suoi buoni px e se gioco il mio pg "ingrossato" GIOCANDO ed interagendo con gli altri pg più piccoli (e più grandi) senza pretendere di chiudere una quest con un raggio laser che mi esce dagli occhi, non vedo in effetti cosa ci sia di male...
05/12/2006 12:51:38
ricercare lo sviluppo in "potenza" del proprio personaggio non e' necessariamente un abominio agli occhi del signore, ne' indice di ruolismo scadente o scarsa volonta' di fare gioco, nè tantomeno sintomo di powerplaying gratuito. E chi lo pensa è un ipocrita, perchè predica bene e razzola male. Augh ho detto.
no..non è un abominio ricercare il potenziamento...lo diviene nel momento in cui si ricerca solo il potenziamento senza badare alla crescita esistenziale del pg...lo diventa quando sipartecipa solo alle quest senza tenere poi conto delle conseguenze...non sai quante volte mi è capitato di vedere quest in cui due litigano perchè magari uno ha risposto male all'altro...e subito dopo la quest come se nulla fosse successo tutti insieme alla locanda appassionatamente a sbevazzare
ecco forse la proposta di kinley sarebbe il giusto mezzo per evitare la ricerca spasmodica della quest anche se in passato coem ben lui sa fu già tentata...risultato?
funzionò fino a quando non cominciarono a circolare i nomi di questi pg "ombra",dopodichè risultava..(.per loro) semplice scoprire quando l'osservatore" era on line
05/12/2006 13:27:08
Ho un pG che ha aspirazioni letterarie e teatrali, ma nel luogo in cui vive non se ne parla di creare un gruppo di saltimbanchi; così si adatta a vivere alla giornata, facendo lo sguattero in taverna con paga da fame.
Attende un'occasione, e per cercare di far risaltare le sue capacità artistiche, data la particolare mansione rivestita, ha scelto di parlare sempre in rima, in modo da catturare l'attenzione di qualche avventore, nella speranza che si riveli poi un mecenate.
Domanda...
Dei vari bonus, Px, e compagnia bella... che me ne faccio? Ci ammazzo la sfiga? :-P
05/12/2006 15:06:32
umpft...gemini...ma che centra il tuo esempio...tu parli digioco di ruolo
:-P
06/12/2006 02:30:05
Il gioco online è pessimo, la stragrande maggioranza dei giocatori è ignorante sul gioco di ruolo e sulla letteratura fantasy in generale; detto questo: consigliatemi un gdr decente.
17/12/2006 17:29:03
4-5 persone?!
E che dovremmo dire nella nostra comunità, dove le battaglie campali le giocano almeno 50 PG nella stessa chat, ed in tali occasioni ci sono i vari membri del Destino devono gestire il tutto?!
I turni sono fondamentali per la corretta interazione con gli altri giocatori. Anche quando ci si batte in 3 contro 1 o si affronta un avversario mentre il tuo alleato non è ancora in grado di combattere. Altrimenti nessuno riesce più a seguire gli altri (cosa ardua già così, quando si è in 100).
18/12/2006 13:15:39
Nella mia esperienza personale ci sono giocate con più di cinquanta pg nella stessa chat. Master bravi e giocatori attenti possono rendere piacevole, coinvolgente e scorrevole anche una pur così "estrema" sessione di gioco.
Si tratta infatti di qualcosa di eccezionale nella vita di una comunità (anche per la buona vecchia Extremelot o Dreamlot).
Ricordo, ad esempio, la quest epica per la cattura del corvo "Nero" - la prima giocata, forse, in cui era presente un numero elevato di giocatori, coordinati da un'unica direzione di gioco.
Per quanto riguarda i turni la questione, a mio avviso, è molto banale.
ll rispetto dei turni di gioco in situazione di interazione "ordinaria" in una chat (per intenderci, come avviene nel gioco di ruolo cartaceo et similia) è semplicemente aberrante... perché è un tentativo ottuso di tradurre le regole del gdr cartaceo in un contesto che non è quello del gdr cartaceo; non capendo quindi le specificità del mezzo che stiamo usando.
La partecipazione ad un gdr online dipende squisitamente dal tempo di collegamento del singolo utente, la maggior parte delle volte nemmeno "concordato" con gli altri giocatori e con i master impegnati in quella determinata giocata.
I giocatori variano durante l'evolversi di una interazione ludica in rete. Entrano, escono, si scollegano per mille motivi differenti e riappaiono magari dopo mezz'ora...
Questo fa differire in modo sostanziale il tipo di partecipazione dell'utenza da un gdr online ad uno gioco di ruolo da tavolo (o live...). Non si è mai visto che in una stanza dove è in corso una narrazione, in un gruppo di gioco cartaceo, persone entrano ed escono, sedendosi liberamente al tavolo e cominciando ad interagire con gli altri... o sparendo all'improvviso senza dire una parola...
In rete capita.
Per quanto ci possa dar fastidio, questa è una SPECIFICA del tipo di contesto comunicativo in cui ci troviamo
Facile tirare le somme: è assurdo e ottuso cercare di forzare il sistema, violentarlo per riproporre pedissequamente le regole mutuate da altri contesti, imponendo il rispetto dei turni nella interazione ORDINARIA di una comunità virtuale.
E sto parlando, si badi bene, di interazione ORDINARIA (conversazioni fra pg, semplici azioni di vita vissuta...), di quella cioè che rappresenta "normalmente" il 90% del gioco giocato di una comunità virtuale e che non abbisogna necessariamente della presenza di master; distinta da quella che chiamo "SITUAZIONE di COMBATTIMENTO" di cui parlerò in seguito.
Imporre il rispetto rigido della turnazione di gioco in ogni momento della vita di un gdr online (come spesso ho assistito.. e subito) comporta conseguenze assurde: sessioni in cui ci si scambiano un paio di saluti ed una presentazione, durate una media di tre, quattro ore di gioco... giocatori che, dovendo attendere i comodi di tutti, senza nemmeno la presenza dei master - salvo essere poi rimbrottati se si "sgarra" il dogma della turnazione - passano il tempo a scrivere poemi allucinanti di trenta, quaranta righe, per altro pieni di azioni.. o, peggio, descrizioni assurde (tipo l'angolo esatto con cui si muove una mano per aprire la maniglia di una porta!)... oppure, semplicemente, si annoiano.
E' evidente che se una narrazione, un gioco, costringe a lunghissime attese quantomeno fa perdere il "pathos ludico" necessario per una partecipazione attiva. Si perde quindi il senso stesso del gioco di interazione.
Inoltre l'ottusa imposizione della turnazione non è nemmeno supportata dall'imposizione della contemporaneità delle singole azioni per lo stesso turno di gioco; così come è logico, anche nel gdr cartaceo.
In pratica, si assiste spesso a master e amministratori che impongono turnazioni di gioco nei propri gdr, per ogni respiro, permettendo però ai giocatori di eseguire azioni conseguenziali nello stesso turno (es: siccome tizio fa questo e caio fa questo, io faccio questo...) e persino più azioni per ciascun intervento.
Contraddizioni inevitabili, anche perché fra l'azione posta in essere dal primo giocatore del turno e la mia azione è magari passata un'ora... e pensare o pretendere che abbia ancora una percezione della "contemporaneità" è davvero ridicolo...
In alcuni casi pergiunta si tende a mettere sullo stesso piano, confondendole, una descrizione di un'azione e la descrizione, ad esempio, del vestito o dell'espressione del personaggio, costringendo anche in quel caso al rispetto dei turni di intervento. Assurdo.
Ovviamente non bisogna pensare che senza imposizione di turni di gioco in ogni situazione di interazione ludica si debba necessariamente cadere in un caos.
Un giocatore di ruolo sa bene che le proprie azioni dipendono da quanto viene posto in essere dagli altri e viceversa... Per cui sa contenersi. Altrimenti, semplicemente, non esiste il gioco...
Nel caso, glielo si insegna... così come altri hanno insegnato a a noi ad intepretare pg e a giocare di ruolo...
Cosa diversa invece è la "Situazione di Combattimento", cioè un momento nella narrazione (con o senza master) in cui ogni azione è PARTICOLARMENTE vincolante per lo sviluppo del gioco in quel preciso momento.
Un rapimento di un pg, il furto di un oggetto in pubblico, un duello o una rissa... una battaglia campale.
In quel caso è ovviamente INDISPENSABILE sapere esattamente chi è in gioco, dove si trovi rispetto agli altri, cosa stia fancedo in quel preciso istante, cosa voglia porre in essere in relazione a quanto accade (azioni precedentemente eseguite da altri pg, evolversi della situazione...)
In questo caso - E SOLO IN QUESTO CASO - il rispetto di una turnazione rigida è fondamentale.
Vanno però introdotti, a mio avviso, alcuni accorgimenti che un master o uno staff amministrativo di un gdr online può adottare per garantire comunque una certa "fluidità" del gioco.
La soluzione migliore che ho avuto modo di sperimentare e adottare con efficacia personalmente in diverse comunità è la seguente (cito direttamente dal vademecum dei master, scritto per "Paris1755 - Lande Oscure"):
" Gestione dei turni di gioco in situazione di combattimento
Per “situazione di combattimento” si intende un momento ludico in cui è necessario far rispettare una precisa turnazione di gioco al fine di dirimere una situazione in cui le azioni di ciascuno sono particolarmente vincolanti e legate le une alle altre.
A prescindere dal classico esempio della rissa o di un duello, è “situazione di combattimento” un furto, un rapimento, la fuga di un pg inseguito… in pratica tutte quelle situazioni di “tensione ludica” che coinvolgono necessariamente la presenza di un master per definire i successi o gli insuccessi di un’azione.
L’introduzione del rispetto di una turnazione rigida comporta però alcune attenzioni:
1) Un turno di gioco è l’insieme delle azioni poste in essere da tutti i giocatori e comprese fra due interventi di narrazione. Esempio:
(narratore – descrizione della situazione) * Tizio e Caio sono davanti al prussiano, non armati. Il prussiano imbraccia il suo fucile con baionetta e si scaglia contro Caio, cercando di colpirlo con un affondo dell’arma
(Tizio) @ si sposta a sinistra, cercando di estrarre la pistola per caricarla
(Caio) @ si avventa sul prussiano a mani nude
(narratore) * Tizio estrae la propria pistola; il prussiano sferra il colpo, centrando in pieno petto Caio che gli è venuto addosso.
Il primo intervento del narratore descrive la situazione come si presenta al momento in cui i giocatori sono chiamati a compiere le loro azioni. Il secondo intervento del narratore “risolve” le azioni poste in essere, determinando successi ed insuccessi, e ponendo le basi per il turno successivo.
2) Tutte le azioni che avvengono per ciascun turno di gioco sono CONTEMPORANEE (cioè avvengono nel medesimo istante).
In pratica è impossibile che un giocatore, all’interno di un medesimo turno di gioco, faccia compiere al proprio personaggio una precisa azione in conseguenza di quella compiuta da un qualsiasi altro pg. Questo aspetto è solitamente molto sottovalutato nei gdr online ma è molto importante, onde prevenire spiacevoli conseguenze sulla qualità e la tenuta della narrazione… quindi… attenzione…
3) E’ necessario indicare in chat, precisamente, chi è coinvolto nella giocata in quel preciso istante e la successione dei turni per ciascun personaggio.
Esempio:
(narratore) * 1 Tizio; 2 Caio; 3 Sempronio; 4 Narratore…
Questa cosa deve essere ricordata di tanto in tanto, segnalando anche le modifiche alla partecipazione (pg che è uscito, pg che è entrato… )
4) Ciascun giocatore ha 3 minuti di tempo reali per scrivere e inviare in chat la propria azione. Passati i 3 minuti il suo personaggio perde il turno e deve aspettare il successivo per poter espletare la propria azione. Nel caso un pg impegnato nel combattimento perda tre turni consecutivi si considera automaticamente fuori dalla narrazione e non potrà più essere attaccato finché non torni a dichiarare la sua presenza.
5) Cercare di contenere il più possibile l’uso dell’obbligatorietà dei turni in gioco, limitandoli alle situazioni in cui siano strettamente necessari. Un uso massiccio dell’imposizione della turnazione di gioco soffoca la comunità, con tutte le conseguenze del caso.
(considerazioni speciali per la situazione di combattimento armato)
6) In situazione di combattimento armato: è fatto assoluto divieto di attaccare un pg senza compiere azioni di entrata in chat, giungendo improvvisamente con l’arma già carica (in caso di arma da fuoco), o sguainata (in caso di spada o pugnale), o pronta per l’offesa (in caso di altra arma, come una picca o un fucile con baionetta). I giocatori dovranno compiere un’azione di entrata e procedere alla descrizione della “preparazione” al combattimento, dichiarando con le azioni le intenzioni del proprio personaggio, che potranno essere più o meno palesi agli altri personaggi e/o giocatori impegnati in chat. Allo stesso modo è fatto divieto uscire dal combattimento, facendo scomparire il proprio pg dalla chat senza seguire il rispetto dei turni e senza opportuna azione di uscita. Questo vale anche per l’uso delle discipline e altre forme di interazione del genere…
7) è OBBLIGATORIO che ciascun giocatore descriva al meglio le azioni preparatorie del proprio attacco con un minimo di tre turni. In caso si scelga di usare un’arma da fuoco il rispetto dei tre turni di gioco per ciascun attacco è SEMPRE vincolante (un turno per estrarre, un turno caricare, un turno per mirare e sparare); nel caso si usi invece un’arma bianca i tre turni sono obbligatori al momento del primo attacco (un turno per sguainare, un turno per mettersi in guardia, uno per scegliere l’azione di attacco), nei turni successivi invece, essendo considerato “corpo a corpo”, sono obbligatorie SOLO due azioni (una per la risoluzione dell’attacco avversario, una per la descrizione del successivo del proprio pg).
...... "
11/01/2007 16:03:34
Trovo che quello che è stato riportato da jordan sia il migliore scritto da me mai incontrato su tutta la rete al riguardo.
Esplica precisamente ciò che io perseguo da quando ho imparato a giocare almeno correttamente in un gdr....
Rispetto dei turni sì, ma liberi tra i pg...se qualcuno è troppo lento salta il turno...se ci sono più gruppi in una stesa chat si gestiscono i singoli gruppi la relatia turnazione, senza aspettare quella degli altri, cosa illogica nel reale.
E la suddetta turnazione è solo rispetiva della logicità..se io tim parlo aspetto che t mi risponda...ma posso anche anticiparti, eventualmente...eccetera...
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
La Tana del Ladro: Il Giorno in cui il Nord Respirò
Hogwarts Express - Harry Potter GDR Forum: 🦉 Gazzetta del Castello – Speciale nomine!
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
Nyx Insight - Project S.E.T.: Aggiornamenti Tryouts
Sea of Conquest: Vi presento Fung! 🐼
Hero Wars: Guadagnare Catalysts nella Totem Fusion
Star Trek Horizon: Questlog: Il mondo fantasma
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
enigmatrix ha recensito Cleveland City
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Il gestore di Exclusive Villa GdR ha risposto alla recensione di hhhh
enor_staff ha risposto alla discussione: Eroi di Enor
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
onestamente ha recensito Cleveland City
Sea of Conquest: Nuovo Eroe: Alonso, la Lama d'Ombra!
Hero Wars: Lara Croft è ora disponibile per il preordine!
La Tana del Ladro: Ser Gnic e Lady Gnac
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
L'Anello Mancante - Alla ricerca dell'anello mancante: analisi antropologica dell'opera di Tolkien
Amestris Academy - Intervista agli admin del gioco di ruolo via forum ad ambientazione potteriana!
Skyrim: Solitude - Intervista allo staff del play by chat fantasy Skyrim Solitude. Entra nel fantastico mondo di The Elder Scrolls!
Avatar Animati - Tutorial per realizzare un avatar animato con immagine fissa!
Lista Pbem - Lista dei giochi di ruolo da giocare via email presenti sul portale
Crea il tuo GDR - Scopri come creare da zero un gdr in PHP! Partiamo dalla registrazione..
Lord of Sea - Intervista alla gestrice del GdR Lord of Sea. Calati nei panni di un pirata e solca i mari!
Icone Contenuti Critici - Raccolta di icone open source utili per segnalare la presenza di contenuti critici e limiti di età di un gioco online