La Rochelle: Deep Water postato il nel forum presentazione progetti e modificato il 26/09/2019 18:40:16 da ubootgdr
L'unica cosa che mi abbia fatto davvero paura durante la guerra sono stati gli U-Boot.
(Winston Churchill, La seconda guerra mondiale)
LA ROCHELLE: DEEP WATER
Esempio di Scheda Personaggio
Pezzo della Marinequadratkarte
Der Alte: "Dovrebbe fare delle foto dell'equipaggio quando rientra non quando è appena partito"
Ten. Werner: "Perché mai?"
Der Alte: "Perché avranno tutti la barba lunga. Gli inglesi si vergogneranno vedendo sui giornali chi gli ha fatto conoscere l'inferno... sbarbatelli... che dovrebbero ancora essere con la mamma. Ci si sente decrepiti fra questi ragazzi... sembra una gita scolastica"
(Tratto dal Film "U-Boot 96")
"Der Alte" in U-Boot 96
Pagine → 1
26/09/2019 19:18:34
SISTEMA DI GIOCO
Il sistema permette un gioco ampiamente narrativo con l'integrazione di un lancio dadi per combattimenti navali, militari e per la valutazione di azioni importanti o "avventurose" senza però snaturarne la struttura narrativa ed interpretativa che rimane una variabile fondamentale ai fini dell'esito finale.
Ai giocatori è richiesto semplicemente di interpretare al meglio il ruolo scelto senza fare particolari calcoli sul lancio dei dadi o sugli esiti.
Nel mezzo del cammin di nostra vita, nel periodo che va´ dalla nostra venuta al mondo cioè la nascita, alla nostra fine nella tetra landa, vale a dire la morte, più o meno nel cinquanta per cento del nostro percorso esistenziale...
27/09/2019 09:38:39 e modificato il 27/09/2019 09:57:13 da gdr-online.com
Da appassionato di sommergibili non posso che leggervi con interesse. Alcuni documenti che, a mio avviso, dovreste rimediare per rendere ancora più "realistico" l'ambient.
1) DICHIARAZIONE DI PARIGI DEL 1856
In realtà non parla dei sommergibili (arriveranno dopo) ma getta le basi per tanti concetti che saranno ripresi più avanti: blocco navale, contrabbando di guerra ecc.
2) CONVENZIONI DELL’AIA DEL 1899 E 1907
Già nella 1^ Conferenza di pace dell’Aja (1899) ci fu un timido tentativo di porre
la questione “sommergibile”, il quale, come ogni nuovo mezzo bellico, non sfuggì alla sorte comune di tutte le altre nuove armi alla loro prima comparsa sul teatro della guerra. Si cominciò, infatti, con il tentativo di interdirne l’uso qualificandolo
contrario, per la sua natura insidiosa, allo spirito di lealtà e di onor militare; a tal riguardo già nel 1902 l’Ammiraglio inglese Sir Arthur Wilson definì i sottomarini “clandestini, ingiusti e dannatamente non-inglesi”; in entrambe le conferenze fu tentato di mettere dei "paletti" all'utilizzo del mezzo (vietare usare siluri nei porti ecc.) inoltre vengono firmate tutta una serie di convenzioni fra le quali:
Convenzione relativa al regime delle navi mercantili nemiche al
principio delle ostilità
VII Convenzione relativa alla trasformazione delle navi mercantili in
navi da guerra
VIII Convenzione relativa alla posa di torpedini automatiche di
contatto
IX Convenzione relativa al bombardamento da parte di forze navali in
tempo di guerra
X Convenzione per l’adattamento alla guerra marittima dei principi alla
Convenzione di Ginevra
XI Convenzione relativa ad alcune restrizioni all’esercizio del diritto di
cattura nella guerra marittima
XII Convenzione relativa alla istituzione di una corte internazionale
delle prede
XIII Convenzione relativa ai diritti e doveri delle Potenze neutrali in
caso di guerra marittima.
27/09/2019 11:55:52 e modificato il 27/09/2019 12:34:35 da ubootgdr
mattogatto ha scritto: Non vedo l'ora di affondare le navi alleati settando i siluri su "Roverso Sgualembrato"
gdr-online.com ha scritto: Da appassionato di sommergibili non posso che leggervi con interesse. Alcuni documenti che, a mio avviso, dovreste rimediare per rendere ancora più "realistico" l'ambient.
gdr-online.com ha scritto: già nel 1902 l’Ammiraglio inglese Sir Arthur Wilson definì i sottomarini “clandestini, ingiusti e dannatamente non-inglesi”
27/09/2019 12:15:00
Intervengo di nuovo per segnalarti che la settimana scorsa su RAI STORIA è andato in onda il docu-film "Tornando a Casa". Parla del ritorno a casa della salma del marinaio marconista Carlo Acefalo morto di stenti su un isolotto del Mar Rosso dopo che il sommergibile Macallè, di base a Massaua in Eritrea, urtò la barriera corallina probabilmente perchè intossicati da una perdita del motore.
Te lo segnalo perchè so che è possibile rivederlo per 1 mese su Rai Play... sicuramente dopo avreste difficoltà a rimediarlo :)
29/09/2019 11:51:16
Fosse stato un Play by chat, mi sarei iscritto subito :)
In bocca al lupo ;)
Prima pensa; poi parla; perchè parola poco pensata può produrre parecchie pirlate.
07/10/2019 15:50:02
Veramente particolare complimenti! Considerando che il play by forum ha tempi dilatati ci penserò su seriamente appena terminati i lavori!
08/10/2019 10:09:22
I lavori stanno proseguendo.
I manuali di gioco sono praticamente terminati, devono essere solamente revisionati.
Ci stiamo dedicando alla sistemazione delle meccaniche di gioco in quanto ci sono diverse variabili da considerare specialmente nel gioco navale quali ciclo giorno/notte, meteo, attacco con siluri, attacco con cannone di coperta, attacco con cannone AA, bombe di profondità, contromisure....
Inoltre abbiamo lavorato sul ruolo delle donne che è uno dei punti deboli di questi tipi di ambientazione.
Abbiamo cercato di documentarci al meglio per consentire di creare personaggi femminili che non siano relegati a soli compiti secondari o civili (bariste, cameriere, infermiere, ecc).
Non è semplice perchè nell'ideologia del tempo la donna doveva vivere nel culto della maternità con lo slogan "Kinder, Küche, Kirche" (bambini, cucina, chiesa).
Abbiamo però trovato delle norme del 1940 emanate dalla Direzione Generale per la Sicurezza del Reich (RSHA) che consentono alle donne con esperienza nel lavoro sociale o istruzione similare di essere assunte dalla Gestapo come "Investigatrici" dopo aver seguito dei corsi di formazione.
Pertanto oltre alla carriera da Ausiliaria nelle Marine-Helferinnen e quella da Civile, per i personaggi femminili si aggiunge anche la possibilità di essere inquadrate nella Gestapo come Kriminaloberassistentin, Kriminalsecretärin o Kriminalobersecretärin.
Tuttavia nella gerarchia, nessuna donna può dare ordini ad un uomo in quanto, essendo considerate delle "ausiliarie", i loro gradi sono considerati al di sotto di tutte le cariche maschili.
Il "Gioco Navale" rimane invece ad uso esclusivo dei personaggi maschili per il semplice fatto che i marinai tedeschi erano molto superstiziosi e una donna a bordo di un U-Boot si diceva portasse sfortuna.
30/03/2020 12:13:51
uboot guarda che io non mi sono dimenticato di voi!
Quando mi farete leggere qualcosa? ;)
10/04/2020 18:04:15
gdr-online.com ha scritto:
Quando mi farete leggere qualcosa? ;)
Pagine → 1
Discussione seguita da:
Non puoi scrivere in questo Forum
Aggiungi Discussione ai Preferiti
Inoltra Discussione
Forum Presentazione Progetti
Torna alla lista Forum
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste