Ambientazione land: statica o dinamica? postato il 19/02/2009 11:38:13 nel forum giochi e dintorni
Non so quanto il titolo possa apparire chiaro, il succo del quesito è comunque questo. Mi è capitato spesso di osservare come l'avvio promettente di una land, talvolta sfocia in un'apatia di gioco che rasenta la noia più totale, dove il gioco ormai stagna e naviga sulle stesse acque morte.
Questo accade soprattutto perché alcuni gestori preferisco mantenere l'ambientazione e suo background intatti come lo erano all'inizio, influendo non solo sulla storia, ma sul corso degli eventi che vedono coinvolti i nuovi utenti, Gilde, etc. (questo anche a fronte del fatto che molte corporazioni vengono calate dall'alto e non nascono per iniziativa privata).
Volevo chiedervi dunque, soprattutto ai gestori, quale linea di condotta perseguite per la gestione della vostra land. Se restate ancorati saldamente all'ambientazione iniziale tanto da reputarla intoccabile, oppure siete aperti anche a nuovi cambi di direzione, a nuove sferzate d'aria fresca, con il rischio anche di scombinare quanto finora era stato creato.
Pagine → 1
19/02/2009 12:21:10
Un'ambientazione dovrebbe essere coerentemente dinamica con i principi esposti da Aceboy. Quindi crescita dei personaggi, modifica degli assetti politici e sociali, modifica se necessario degli aspetti geografici, ma il tutto diluito coerentemente nel tempo, ma soprattutto coordinato da master capaci e in grado di proporre buone quest (materiali entrambi sempre più rari)
Da parte mia comunque credo che anche le mappe stesse debbano essere geograficamente dinamiche: personalmente sono stanco di vedere sempre la stessa città, o le stesse N città, con lo stesso circondario attorno. Finisce sempre per cambiare soltanto l'aspetto e il nome dei luoghi, ma il concetto di ghettizzazione del gioco rimane immutato. Eppure è tanto semplice creare chat a intestazione dinamica, dove basta inserire il titolo della chat per ambientarla dove diavolo ti pare, sia un vicolo, siano millemila km di distanza.
19/02/2009 13:44:09
Il problema è uno solo: quel vicolo, quella nuova locazione ha senso di esistere? E' coerente con l'ambientazione? :)
19/02/2009 15:00:48
19/02/2009 15:05:31 e modificato da raizingher il 19/02/2009 15:07:21
19/02/2009 16:24:21
Credo di essere stato travisato, almeno parzialmente. Prima di tutto condivido quanto detto da raiz pure io.
Ma la mia questione voleva espandersi anche ad altre questioni. Faccio un esempio pratico: una città è governata da un triumvirato composto dal capo dei guerrieri, dal saggio del villaggio ed un fruitore. I fruitori, latori di arcani poteri, decidono di spadroneggiare utilizzando la loro malia per soverchiare il triumvirato, deponendo le altre due cariche e fare così in modo che solo il proprio Capo divenga il signorotto di quella città. Ora questo presuppone una serie di cambi non da poco, nonché l'elasticità dei master e gestori, e l'imparzialità dinnanzi ad una Quest che non solo non ha esito prestabilito, ma potrebbe stravolgere di non poco il Bg. Eppure molti impossibilitano questa tipologia di gioco.
19/02/2009 16:35:34
Il che dimostra la loro scarsa qualità e disponibilità come gestori e master, principalmente. Per non parlare poi del fatto che, nella stragrande maggioranza delle land, nel triumvirato ci sono tre pg, e quindi ci sono tre giocatori. Vai a spiegare a due di loro che finiscono col culo per terra. Sai le guerre?
Questo tipo di realtà sono affrontabili soltanto in land con uno staff lungimirante, capace, disponibile, imparziale, in grado di mettere lo scorrimento del gioco e le preferenze dei giocatori davanti alle loro (entro certi limiti).
Evidentemente, non è roba per il nostro ambiente.
20/02/2009 09:23:22
20/02/2009 14:22:30 e modificato da bloke il 20/02/2009 14:45:31
A mio parere, in molti, se non nella maggior parte, dei casi sono le premesse di fondo riguardo l'ambientazione ad essere errate. Nello specifico, parlo del dare il potere in ON a uno o più pg: il ruolo di regnante viene travisato semplicemente come uno status di potere privo di ulteriori conseguenze. Si vedrà così il regnante di turno gironzolare per i boschi insieme ai plebei, compiacendosi nel sentirsi chiamare "Sua altezza" o "Vostra Grazia", ma per il resto compiendo le più banali quest e bevendo allegramente una birra in locanda, magari anch'egli incappucciato, tanto per adattarsi alla maggior parte degli avventori.
Un discorso del genere è coerente in ambientazioni che descrivono una realtà circoscritta e specifica, portando Puerto Dorado come esempio: i capi spedizione non sono certo membri di una stirpe reale, semplicemente esseri umani con un incarico, che agiscono in un ambiente "piccolo" e non estremamente popolato.
Più si allargano le pretese dell'ambientazione (imperi sconfinati, regnanti ultraterreni, guerre continue, etc.) più è ridicolo vedere il "capo" di turno anche solo uscire dal proprio palazzo, cosa che accade più spesso in ambientazioni fantasy. Mi è capitato di entrare in land di tal genere, poco popolate, ma con un'ambientazione molto piena di sè, dove gli unici a giocare erano appunto il re e il suo entourage che andavano allegramente in giro a rispondere a indovinelli di folletti, uccidere mostri sbucati da insospettabili vicoli e via dicendo.
Poco cambia con governi di più individui o dove il potere è controllato dalle gilde, spesso si risolve tutto in scaramucce travestite da piani diabolici che si ripetono all'infinito scalzando di volta in volta i governanti, il tutto aiutato dal meccanismo delle resurrezioni, grazie al quale niente è definitivo e tutto e tutti continuano a riproporsi come gli involtini primavera.
Tornando in tema con la domanda, tutto questo discorso era per sottolineare come spesso dinamicità e libertà d'azione siano sinonimo di assurdità e pressapochismo, spesso accompagnati dalla frase "ma è solo un gioco, meglio sia movimentato più che verosimile". Preferisco un'ambientazione statica ma che rispetti le tematiche che propone sotto tutti i piani, politico, economico, sociale, politico, etc., piuttosto che la solita misticheggiante land dove si gioca a farsi la guerra e conquistare le posizioni di "potere" inneggiando alla libertà d'azione e alle possibilità concesse al singolo pg.
Pagine → 1
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Black Sails Chronicles: ON - Mastro Corvino
Storie di Agarthi → Un Varco si apre davanti a te, un mondo tra i mondi è a portata di mano. Lasciati alle spalle le certezze, inizia l'avventura!
AlterEgo: Alza il Boccale, se no finisce male! (Quest)
RAID Shadow Legends: Evento "Febbre di Caduta"
alexstrass ha aperto un annuncio di ricerca: Castelnere ricerca Tester
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 19.0.0
AlterEgo → Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di ilterrorista
Il gestore di Naruto x Boruto GDR - New Rebirth ha risposto alla recensione di aura666
Tesi di Laurea → I giochi di ruolo come strumento pedagogico
Ex Gratia GDR: Elezioni in vista per Taiyang
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
La Tana del Ladro: Orrore nelle Campagne
glittr ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di lena
lena ha recensito Age of Crystals
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
Città Virtuali - Articolo datato 2001 sulle città virtuali. Pubblicato al tempo da Punto Informatico
Star Trek Horizon - Intervista ai gestori del play by chat Star Trek Horizon! Attivazione!
DreamAge - Intervista ai gestori di DreamAge, play by chat fantasy aperto da oltre 12 anni!
L'Isola di Mon - Recensione di uno dei primi giochi di ruolo online fantasy in Italia
GdR e Gruppi - Scarica la tesi "I Giochi di Ruolo: valenze educative nella dinamica dei gruppi"
Awakening New York - Intervista al gestore del GdR moderno Awakening New York. Vivi nella Grande Mela!
Shannara - Recensione del GDR ambientato nel mondo creato da Terry Brooks