Ciao a tutti...ho domanda da esporvi....ho letto che per sapere il php bisogna avere basi di html,css e javascript...la mia domanda è la seguente....se studiassi il javascript dopo il php...quest'ultimo sarebbe più difficile da imparare??grazie a tutti
Pagine: 1 [2] [3] [4]
09/04/2009 21:31:30
Che io sappia, ti basta sapere Html..per impostare la pagina..
09/04/2009 21:40:53
tanko ha scritto: Ciao a tutti...ho domanda da esporvi....ho letto che per sapere il php bisogna avere basi di html,css e javascript...la mia domanda è la seguente....se studiassi il javascript dopo il php...quest'ultimo sarebbe più difficile da imparare??grazie a tutti
09/04/2009 22:49:28
concordo con i due qui sopra.. io stesso ho studiato javascript.. anzi studio tutt'ora il javascript.. dopo aver appresso il php..
E´ proprio quando un popolo è all´apice del successo, che ha inizio il suo declino..
09/04/2009 23:30:35
Se non sai fare una pagina html statica cosa produci come output di un codice php? :D Fogli di stile si possono anche vedere dopo (ma sarebbe meglio prima), il JS e' optional, pero' il vero prerequisito del php e' saper fare gli algoritmi e conoscere un minimo le strutture dati di base. Francamente sul PHP prima di aver programmato in C o in Pascal non ci metterei nessuno pero', PHP e' semplicista sul modo di affrontare i problemi e alla fine non li fa comprendere a fono. C e Pascal sono piu' didattici e formativi.
Homo Faber Fortunae Suae
09/04/2009 23:55:22
Credo che assolutamente indispensabili siano una conoscenza abbastanza buona di HTML, un'infarinatura di un qualsiasi linguaggio (ma più che altro la dimestichezza con gli algoritmi), una conoscenza perlomeno decente del protocollo HTTP, e dulcis in fundo, una conoscenza piuttosto buona di SQL(senza un database, è inutile negarlo, non viene sfruttato nemmeno il 30% della potenza dei linguaggi di scripting server-side). Javascript e css vengono dopo, per raffinare il lavoro che presenti al tuo pubblico. Sono ugualmente fondamentali, ma non ne hai strettamente bisogno se il tuo obiettivo è quello di imparare php.
magma_fire 17.36mi consigliate un gdr buono?rosanera 17.36extremelotrosanera 17.36iscriviti subito pero´magma_fire 17.36xke?rosanera 17.36chiudon presto
10/04/2009 11:30:35
Ho capito...quindi quelli di html.it hanno scritto una cavolata 😃chiedevo dato che ho provato a studiare un pò di javascript...ma lo trovo diciamo complicato dal punto di vista di sitassi che dicono che semplifica un pò l'html ma secondo me lo allunga decisamente... poi inoltre in alcuni casi non capisco come ad esempio se si può mettere ad esempio nel tag <a> du diversi tipi di eventi dipo onMouseout e onMuousein...Comunque BUONA PASQUA A TUTTI (credenti e non) 😉
10/04/2009 11:50:20
vino_veritas ha scritto: (senza un database, è inutile negarlo, non viene sfruttato nemmeno il 30% della potenza dei linguaggi di scripting server-side).
10/04/2009 11:56:39
tanko ha scritto: Ho capito...quindi quelli di html.it hanno scritto una cavolata 😃
chiedevo dato che ho provato a studiare un pò di javascript...ma lo trovo diciamo complicato dal punto di vista di sitassi che dicono che semplifica un pò l'html ma secondo me lo allunga decisamente...
poi inoltre in alcuni casi non capisco come ad esempio se si può mettere ad esempio nel tag <a> du diversi tipi di eventi dipo onMouseout e onMuousein...Comunque BUONA PASQUA A TUTTI (credenti e non) 😉
10/04/2009 14:55:23
bhè è normale che il js senza html è un assurdita...comunque da quello che mi dici dovrei studiarmi prima il c++ e c+ prima del php???quello che mi intendevo io con gli eventi era se fosse possibile abbinarne 2 di tipo diversi in un solo tag!P.S l'html e il css li sò già ^_^
10/04/2009 15:10:23
tanko ha scritto: bhè è normale che il js senza html è un assurdita...comunque da quello che mi dici dovrei studiarmi prima il c++ e c+ prima del php???quello che mi intendevo io con gli eventi era se fosse possibile abbinarne 2 di tipo diversi in un solo tag!P.S l'html e il css li sò già ^_^
Discussione seguita da: » tanko