Nel contesto del gioco online legale in Italia, l’autoesclusione AAMS regolamentata rappresenta una misura fondamentale per tutelare i giocatori da comportamenti compulsivi o problematici. Il sistema, oggi gestito ufficialmente da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), è stato ideato per offrire agli utenti la possibilità di sospendere in maniera consapevole e controllata la propria attività di gioco su tutti i siti con licenza italiana.
Ma come funziona l’autoesclusione regolamentata, e quali sono i vantaggi e i limiti di questo strumento?
Cos’è l’autoesclusione AAMS regolamentata?
L’autoesclusione AAMS regolamentata è una procedura gratuita e volontaria che consente ai giocatori di impedire a sé stessi l’accesso ai siti di scommesse e casinò online con licenza ADM. È parte integrante della strategia di gioco responsabile promossa dallo Stato italiano e obbligatoria per tutti gli operatori che operano in regime autorizzato.
Il sistema funziona su base centralizzata: una volta attivata l’autoesclusione, tutti i conti gioco collegati al codice fiscale dell’utente vengono automaticamente sospesi, sia per accessi futuri che per tentativi di registrazione su altre piattaforme ADM.
Durata e modalità di attivazione
L’autoesclusione può essere:
• Temporanea: 30, 60 o 90 giorni.
• Indeterminata: fino a richiesta di revoca, possibile solo dopo sei mesi.
L’attivazione può avvenire:
• Direttamente sul sito dell’operatore ADM, nell’area personale del conto gioco.
• Sul sito ufficiale dell’ADM, tramite SPID o CNS.
In caso di autoesclusione permanente, la riattivazione richiede una richiesta formale da parte dell’utente.
Vantaggi della regolamentazione
Il carattere “regolamentato” del sistema fa sì che l’autoesclusione AAMS sia tecnicamente vincolante per tutti gli operatori legali in Italia. Questo garantisce una copertura completa e la massima protezione per il giocatore. Inoltre, grazie alla collaborazione con enti pubblici e associazioni specializzate, i soggetti autoesclusi possono accedere a servizi di supporto psicologico e consulenza gratuiti.
Molti operatori ADM offrono strumenti complementari, come limiti di deposito giornalieri, notifiche sul tempo di gioco, autovalutazioni e sessioni informativo-educative per rafforzare la consapevolezza e prevenire comportamenti rischiosi.
Limiti e soluzioni alternative
Tuttavia, alcuni utenti considerano l’autoesclusione AAMS regolamentata troppo rigida, soprattutto nei casi in cui si sentano pronti a riprendere a giocare prima del termine previsto. Questo ha portato alla diffusione di casino non AAMS, ovvero piattaforme con licenza internazionale che non partecipano al circuito italiano.
Sebbene offrano maggiore flessibilità, è fondamentale avvicinarsi a questi siti con cautela, verificando la licenza estera, l’affidabilità del servizio clienti e le opzioni di autolimitazione disponibili.
Conclusione
L’autoesclusione AAMS è uno dei pilastri del gioco sicuro in Italia. È uno strumento di responsabilizzazione personale e un segno tangibile di maturità emotiva. Utilizzarla significa riconoscere i propri limiti e tutelare il proprio benessere.