John Ronald Reuel Tolkien è uno scrittore inglese autore di notevoli opere filosofiche sul medioevo sassone e celtico, specializzato in dialetto medievale dell' Inghilterra Centro-Occidentale e traduttore di molti testi antichi, che ancora oggi sono utilizzati. Nacque a Bloem-fontein, Sudafrica il 3 gennaio 1892 da genitori inglesi originari del Birmingham. Morto il padre nel 1896, la famiglia si trasferì in Inghilterra, nel villaggio di Sarehole presso Birminghan. Dalla madre, Tolkien ereditò l'amore per le lingue, per le leggende e le fiabe. Dopo la morte di lei nel 1904, fu educato da P. Francis Xavier Morgan, un sacerdote cattolico degli Oratoriani. Studiò all'Exter College di Oxford, ove ottenne il titolo di Bachelor of Arts nel 1915. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale ritornò ad Oxford ove divenne Master of Arts nel 1919, e collaborò all'Oxford English Dictionary. Fu docente, dal 1925 al 1959, di letteratura anglosassone e successivamente di lingua e letteratura inglesi nelle Università di Leeds e di Oxford. Nel 1936 pubblicò "Lo Hobbit" (The Hobbit), la prima delle invenzioni narrative che lo resero celebre; intorno al nucleo originario di quest'opera prese forma il suo mondo fantastico che con la trilogia "Il Signore degli anelli" (The lord of the Rings) pubblicata tra il 1954 e il 1955 (composta da "La confraternita dell'anello", "Le due torri" e "Il ritorno del re") prese vita giorno dopo giorno, battendo sui tasti della sua vecchia macchina per scrivere. Dopo Le avventure di "Tom Bombadil" (The Adventures of Tom Bombadil, 1962), pensò alla possibilità di mettere in musica le molte canzoni di cui si dilettano i suoi personaggi: nel 1968, il musicista Donald Swann pubblicò un ciclo di liriche su testi di Tolkien, dal titolo "The Road goes ever on". Tolkien morì a Bournemouth il 2 Settembre 1973. Il successo dei suoi romanzi è stato tale, specie presso il pubblico giovanile da costituire un fenomeno socio-culturale di una certa importanza. Nonostante la complessità degli intrecci, Tolkien è, infatti, riuscito ad operare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati, che in realtà interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo; e se da un lato, con il richiamo al medioevo, Tolkien evoca il mondo tradizionale delle fiabe costruendo un racconto di pura evasione dagli orrori delle guerre e dalle devastazioni, dall'altro nel comportamento dei protagonisti egli evidenzia non i lati eroici o cavallereschi, ma virtù quotidiane quali il buon senso, la pazienza e la perseveranza. Elenco dei libri di Tolkien tradotti e pubblicati in Italia: Lo Hobbit Lo Hobbit a fumetti Il Signore degli Anelli Il Silmarillion Albero e Foglia Racconti incompiuti di Numenor e della Terra di Mezzo Racconti perduti Racconti ritrovati L' Ultima canzone di Bilbo Le Avventure di Tom Bombadil Cacciatori di draghi Immagini Le Lettere di Babbo Natale Mr. Bliss La Realtà in trasparenza. Lettere Se vi interessa approfondire il tema legato alle oepre dell'autore vi invitiamo a leggere una serie di articoli d'approfondimento raccolti nel tempo: Il personaggio di Turin tra letteratura greca, germanica e finnica La riscrittura originale: dalla "Genesi" di J.R.R. Tolkien ad una catechetica narrativa Alla ricerca dell'anello mancante: analisi antropologica dell'opera di Tolkien L'Anello di Cthulhu. Il mito religioso in Tolkien e Lovecraft Tolkien: figure del sacro nel simbolo epico Analisi e traduzione dei nomi propri nelle opere di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien e i miti nordici Aspetti della narrativa in Tolkien: The Silmarillion e The book of Lost Tales La Contaminazione, il Potere e la Morte. L’Anello che tiene tra Virgilio, Seneca e la "sub-creazione" Il Signore degli Anelli: dal testo allo schermo Aspetti linguistici e traduttologici nell'opera di J.R.R. Tolkien Il tramonto dell'epos nell'universo mitologico di J.R.R. Tolkien J.R.R. Tolkien e l'epica omerica La creazione linguistica in J.R.R. Tolkien I Dunedan: Indagine etnografica Il Professor T. e le donne. Il femminile nel mondo e nelle opere di J.R.R. Tolkien Il processo creativo di J.R.R. Tolkien: dal seme alla foglia John Ronald Reuel Tolkien: una lettura pedagogica delle opere narrative La tipologia dell'eroe ne "The Lord Of The Rings" di J.R.R. Tolkien The Hobbit tra fiaba e mito: un viaggio verso la crescita Lo Specchio di Galadriel e l'immaginario femminile nell'opera di Tolkien Il tema della "Quest" in J.R.R. Tolkien La quest dell’Eroe in The Silmarillion di J.R.R. Tolkien