Nel corso della mia carriera accademica ho sempre mostrato una particolare curiosità per lo strano ruolo che i nomi propri rivestono nell'ambito della traduzione letteraria. Inoltre, opero già da qualche anno come traduttrice freelance e mi sono sempre trovata a tradurre testi di tipo giuridico, economico od informatico, di conseguenza, non mi dispiaceva affatto l'idea di confrontarmi più da vicino con il ramo della traduzione letteraria. Nel corso dei miei studi di laurea triennale ho avuto modo di sviluppare un amore inaspettato per la filologia, passione che mi ha avvicinato molto a J. R. R. Tolkien ed alle sue opere, caratterizzate anche dalla grande mole di nomi in esse contenuti. Già da qualche anno l'origine, il significato e le traduzioni nelle diverse lingue di questi nomi avevano attirato la mia attenzione e dunque, non ho voluto sprecare un'occasione preziosa come una tesi di laurea magistrale, al fine di dar vita ad una ricerca più approfondita e che ponesse l'accento laddove altre ricerche non erano ancora giunte. Il presente elaborato è suddiviso in quattro capitoli: il primo capitolo contiene una rapida panoramica sulla storia del fantasy, importante per conoscere il periodo storico in cui si collocano le opere da me analizzate, ma anche la tradizione a cui appartiene l'autore e le sue principali fonti di ispirazione. Sempre nel primo capitolo, ho poi analizzato quello che era il rapporto di Tolkien con le lingue, in quanto filologo e linguista, prestando particolare attenzione alla sua concezione del nome, la quale si rivela focale nei suoi scritti. Nel secondo capitolo ho dato spazio al contributo di tutti quegli autori che hanno scritto e teorizzato in relazione alla traduzione dei nomi propri, con particolare riguardo al ruolo del nome proprio nella produzione artistica. Il terzo capitolo contiene la nomenclatura tratta da The Lord of the Rings, The Hobbit e The Silmarillion, indicando per ogni nome la sua origine ed il suo contenuto semantico, sempre tenendo conto di quelle che erano le intenzioni dell'autore. Nel quarto ed ultimo capitolo viene ripresa la suddetta nomenclatura, introducendo ed analizzando le rispettive traduzioni contenute nelle edizioni italiane e tedesche. Il mio intento è quello di analizzare, per ogni nome, le problematiche traduttive ad esso relative, le strategie impiegate dai vari traduttori al fine di risolverle ed il risultato raggiunto. In alcuni casi ho inoltre proposto una traduzione alternativa. Scarica la Tesi Completa [172 pag - 1,59 Mb]