Post sul Forum 4
Personaggi Dichiarati 1
Giochi Preferiti 2
Recensioni 1
Risposte ai Sondaggi 7
Commenti alle Risorse 2
Annunci di Ricerca 0
Recensioni Positive: 1 Recensioni Neutrali: 0 Recensioni Negative: 0
30/01/2018 - GRAFICA: 6.5/10Niente di eccezionale né in positivo né in negativo. Classica, abbastanza nello standard dei giochi fantasy/medievali, qualcosa di molto carino, molte cose nella media dell'apprezzabile/tollerabile, qualcosa che andrebbe rivisto e aggiornato perché sembra ereditato dalla versione precedente del gioco. Ci sono vari pezzi che sembrano costruiti come cose a sé stanti (es sito esterno, gioco interno, manuale e forum hanno 4 impostazioni diverse). Il filo conduttore grafico comune c'è ma si può migliorare parecchio sotto questo aspetto.Vi consiglio di lavorare un po' anche sulla portabilità e il responsive almeno della parte esterna del sito perché vi penalizza parecchio nei rank di ricerca di google.AMBIENTAZIONE: 9/10Cosa mi aspettavo di trovare: Di questo gioco ho letto cose orride. Mi aspettavo di trovare mischioni d'ambientazione, contaminazioni con Harry Potter e Galactica, mi avevano parlato di "nostalgie lottiane" e più che altro mi aspettavo di vedere niente più che l'ennesima versione youpornrole di game of thrones. Cosa ho trovato: non ho trovato partite di quiddich giocate volando con le scope in mezzo alle torri di grande inverno, non ho visto incanti patronus castati contro gli estranei, non ho visto atterraggi di viper e raptor sulla piazza d'armi di grande inverno, non ho visto cyloni aggirarsi tra i guardiani, non ho visto elfi e fate parcheggiare/porcheggiare ai giardini delle delizie e non ho visto manco una giocata concludersi in bunga bunga individuali e di gruppo come ho visto in altre land GoT.Il massimo che ho visto é stato qualche cognome di evidente origine potteriana e qualche prestavolto preso in prestito da questa o quella serie tv. Le uniche "nostalgie lottiane" che ho visto sono un ultrasospetto Tortino di Allanon e una ultrasospetta balestra automatica con mirino telescopico, la "Vecchia Betsy delle Ombre", tra gli unique items, che presumo siano lì solo per cazzeggio. Fine. L'ambientazione ammetto é la cosa che ho apprezzato di più. Soprattutto il modo in cui il giocato dei giocatori la influenza e la fa evolvere. Di solito entri in un gioco, l'ambientazione, bella o brutta che sia, quella é e quella resta, e il massimo spazio che hanno i giocatori é quello della cronaca.Qua le vicende dei personaggi fanno la storia, non solo la cronaca, e fanno evolvere l'ambientazione. Ammetto é la cosa che mi ha intrigato di più anche per quello che sottintende: un amore per il gioco e un rispetto per il giocato dei giocatori che raramente si vede in circolazione. Vuol dire che quando giochi puoi davvero aspirare a fare qualcosa di più che il portatore di secchi d'acqua per trame che sono già state decise ai piani alti. Mi ha colpito molto leggere la timeline della storia giocata, diventata ambientazione, negli anni di apertura del gioco: é segnata molto più dagli insuccessi che dai successi e questo per me pure dice tanto sull'atteggiamento dei gestori e dei giocatori.La regia nel gioco c'é e si vede, ma se sono stati soprattutto gli insuccessi e le sconfitte a determinare l'ambientazione che si trova entrando in gioco, vuol dire che non c'é stata la solita regia direttiva dei master che hanno deciso che da A si deve arrivare per forza a B e ti ci fanno arrivare anche a costo di spintarelle e calci nel sedere. Chi é convinto che giocare senza dadi tolga la sorpresa, appiattisca il gioco in un continuo monotono di successi e vittorie facili e tenga i personaggi al sicuro, si faccia un giro su questo gioco. Capisco la scelta di limitare geograficamente lo scenario di gioco, ma capisco anche che a qualcuno può dare un senso di claustrofobia e incompiutezza. Bella l'idea delle "frame quest" che spostano i giocatori per certi periodi in altre zone, anche se a volte può essere un po' forzato decidere che tutti si devono spostare per forza da un'altra parte.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 7/10Cosa mi aspettavo di trovare: da presunte "opinioni super partes" che avevo letto, mi aspettavo di trovare il solito poutpurrì di sbrodoloni che sparano wall of text di 5000 caratteri per descrivere il ricciolo che si attorciglia attorno al dito e il fruscio della gonna attorno alle gambe della pornoelfadelwesteros. Mi aspettavo di trovare un gioco pieno di gente sgrammaticata e che usa parole a random e di vedere i soliti cliché da CerseiDeiPoveri e SerLorasDeiPoveri aggirarsi per le chat in cerca della prossima sessione di bunga bunga. Cosa ho trovato: Giocatori che sanno adattarsi a chi hanno di fronte e a quello che richiede la giocata. Ho osservato gli stessi giocatori essere capaci di adattarsi in funzione del tipo di giocata e dei compagni di gioco, passare dalle stringhe di 1500 caratteri di una giocata discorsiva, ai 600 caratteri di una giocata di battaglia a ritmi serrati, senza perdere nulla né col l'azione lunga né con l'azione corta. Si vede subito che ci sono giocatori più esperti e giocatori meno esperti. Mi ha confortato vedere, nell'arco di un mese e mezzo, giocatori che i primi giorni sembravano proprio a digiuno di cos'é un gioco di ruolo, migliorare costantemente. Giocatori davvero sgrammaticati ne ho visto uno solo. E ho visto lo sforzo che viene fatto per aiutarlo a migliorarsi e coinvolgerlo gradualmente in giocate in cui non rischia di fare danni.Tempi d'attesa: un paio di giocatori forse sarebbe meglio mettergli una sveglia sulla scrivania, ma nell'insieme l'attesa media è di 5 minuti. Unico neo dell'utenza, il numero. Nel periodo che vi ho frequentati e osservati, tolti i due PG di servizio e quei 2/3 che vedo sempre fissi e indefessi a fare accoglienza ai niubbi, l'utenza media giocante oscilla di sera tra i 10 e i 15 in contemporanea e così ad occhio con uno zoccolo duro di una decina di affezionati fissi, una venti-trentina saltuari e alta rotazione di niubbi. Quest & trame: anche troppe! Su questo non posso dir nulla, gioco ce ne é e tanto, al punto che mi chiedo come facciate a star dietro a tutte le trame, quelle proposte dal mastering e quelle portate avanti dai players. In un paio di occasioni ho avuto l'impressione che siete inciampati in ritardi per aver messo troppa carne al fuoco. Quello che invece mi é piaciuto tanto é la conduzione delle trame lasciate sviluppare ai giocatori e col master che interviene a fare sintesi nei momenti chiave, usando come base quello che i giocatori hanno fatto per conto loro.SERVER: NN. Non faccio il sistemista. In un mesetto e mezzo ho avuto solo due disconnessioni/pagine bianche, risolte nell'arco di 5-10 minuti, una volta ho visto apparire a raffica in chat la scritta "fallita connessione al database di appoggio". Tolti questi episodi sporadici non ho visto niente degno di nota in negativo o in positivo.CODICE: Evidentemente proprietario. Sia gloria agli dei, non un gdrcd modificato. Ma soprattutto un sistema che funziona e dove il codice non sembra buttato là toppa dopo toppa ma con una progettazione dietro. delle funzionalità parlo dopo. Dirò solo che avete automatismi che danno le mele a qualunque altra cosa abbia visto in giro. Qualche pulce devo farvela sul modo in cui presentate il prodotto, che é un po' lo stesso discorso della grafica. la progettazione del codice e le funzionalità che avete inserito su un gioco che di base resta descrittivo, riuscendo a non snaturarlo, sono da 10 e lode. Le tecniche utilizzate sono da 6, 6 e 1/2 al massimo. Sono da "é intelligente ma non si applica". E questo é un peccato perché alcune ingenuità nella presentazione non rendono giustizia al lavoro che c'é dietro il vostro sistema di gioco.Non vado matto per i giochi pieni zeppi di script e framework grafici che fanno girare la ventola del PC come la turbina di un reattore nucleare, ma qualche soluzione più moderna e performante potreste adottarla.Quindi riassumendo: Modernità del codice: 6Funzionalità, usabilità e intelligenza del sistema: 10FUNZIONALITA': 8/10Avrei dato 10 per l'impegno, ma c'é qualcosa su cui migliorare si può e si deve. Cosa mi aspettavo di trovare: sempre in virtù delle "recensioni imparziali" che avevo letto mi aspettavo di trovare un gioco pieno di automatismi asfissianti, di clicca-clicca che ti tolgono il tempo e il gusto di giocare, di parametri assurdi che ti riducono il PG a un tamagotchi o ti fanno credere di giocare ai Sims. Cosa ho trovato: Una novità . La prima che ho visto in anni di giochi girati e provati, con dadi e senza dadi.Novità e innovazioni possono essere di tipo puramente tecnico (e qui dovete lavorare un po': ci sono framework grafici che farebbero al caso vostro e vi risolverebbero un mucchio di problemi) o nel sistema di gioco. E' la prima volta che vedo un gioco descrittivo diceless con un sistema pensato come cribbio comanda e che prova a risolvere i problemi tragici dei giochi diceless senza snaturare il piacere di giocare a chi apprezza il descrittivo. Intervenire a monte e a valle dell'esito, con automatismi prima e dopo, ma senza intaccare quell'investimento di fiducia sul capitale dell'intelligenza e della decisione umana é qualcosa che mi ha sorpreso. Pro: avete costruito un sistema adatto a chi ama il descrittivo, ma non ha più tempo e gana di perdere tre ore in discussioni a latere, per ogni ora di gioco effettivo. Una manna dal cielo per chi non vuole rinunciare al descrittivo ma non ne può più di arbitrio assoluto e polemiche tipiche del descrittivo. Contro: non convincerete mai chi ama il descrittivo totally free, né chi ama solo e soltanto il dado. Aver trovato il modo di limitare efficacemente gli eccessi di "libertà interpretativa" e la maledetta abitudine di fare gli originali per dimostrare di essere grandi giocatori, non credo sarà molto apprezzato da ama e ci sguazza proprio in quel tipo di libertà assoluta. E anche se avete concepito e realizzato automatismi coi controcapperi che danno le mele a qualunque dado, chi ama il dado e solo il dado sentirà sempre la mancanza del tiro al momento dell'esito e continuerà a pensare che vendete fumo. Difficoltà : non ho avuto alcuna difficoltà con gli automatismi, tranne la sorpresa. M'ero convinto che ormai girassero solo giochi sviluppati su gdr-cd e funzionalità annesse che bene o male sono sempre le stesse. Le vostre sicuramente possono disorientare, all'inizio.Ma una volta trovate non ricordo di aver mai dovuto perdere più di 10 minuti per fare quelle operazioni di contorno (lavori, nutrizione, lavaggi vari, ecc) che mi erano state spacciate come operazioni asfissianti che tolgono spazio e tempo al gioco. Anzi alcune sono pure divertenti e aggiungono un tocco di colore al gioco. Se mi metto dei panni di un giocatore a digiuno di tutto la difficoltà maggiore credo sia all'inizio, nella scelta dell'orientamento e nella sua personalizzazione. E' un sistema con una logica ferrea e ben strutturata, ma chi é abituato alle classi rigide resta spiazzato da tanta possibilità di personalizzazione, mentre chi é abituato a giocare senza alcuna limitazione potrebbe farsi venire il maldipancia solo all'idea di dover scegliere già alla creazione del pg. Capisco perché ci tenete così tanto ad accogliere i niubbi uno per uno e probabilmente fate bene.DOCUMENTAZIONE: 9/10Oh, veniamo al piatto forte. Un lavoro SPA-VEN-TO-SO. Se tutti i giochi fossero documentati come il vostro si supererebbero in un baleno fiumi e fiumi di thread e di piagnistei sui giocatori che scrivono ad muzzum andandosi a leggere i bigini dei manuali di scherma medievale e le pagine wikipedia sull'alchimia rinascimentale.A parte qualche piccola sbavatura, tipo che ho trovato qualche riferimento all'altro gioco di cui avete fatto il betatest, la documentazione é un capolavoro.Sia la parte introduttiva liberamente leggibile dalla home sia il manuale completo. manuale che a mia modesta opinione fate bene a dar in pasto ai players solo dopo l'ingresso, perché visto così può intimorire.Una volta capito che il manuale é lì ed é così corposo perché serve a essere consultato quando devi giocarti una skill e che é quindi assolutamente inutile pensare di doverselo leggere tutto da cima a fondo, il manuale diventa tuo amico. Diventerebbe ancora più tuo amico se avesse la funzione "cerca", ma almeno gli argomenti sono ben categorizzati e ci arrivi comunque a quello che stai cercando. Cose che ho trovato interessanti: aver chiarito molto bene come e quando é ammesso inserire nuove scoperte / invenzioni nell'ambientazione di gioco e come arrivarci in gioco. E il fatto che anche in questo caso quello che viene fatto dai giocatori non finisce in pattumiera ma diventa un pezzo del sistema di ambientazione e della documentazione. Un po' pesanti e intimidatorie le varie informative e liberatorie alla registrazione, ma tanto credo che il 99% dei giocatori le salti a pie' pari senza manco leggerle.GESTIONE: Veniamo alle dolenti note. Ammetto con un po' di vergogna di aver fatto la registrazione soprattutto per questo. sempre per via delle "recensioni imparziali" lette altrove. Ero curioso di vederli, questi mostri usciti da un romanzo psychohorror. Cosa mi aspettavo di trovare: la solita gestione di matti pieni di sé, pronti a esplodere e insultarti alla prima critica e pronti a friggerti il PG al primo segno di dissenso. Mi aspettavo di trovare, sempre memore di come venite descritti, una via di mezzo tra nazigestori e un circolo di scientology pronto ad intrupparmi in una comunità di autoterapia e lavaggio del cervello dedita alla salvezza del genere umano e al volemosebbene, salvo spaccarti le rotule al primo "scusa, ma...". Per non dire che m'aspettavo di trovare una manica di omofobi pronti a legarmi a un palo e dare il via a un bel rogo medievale e di ricevere minacce di morte fino alla decima generazione su skype, facebook e sotto il portone di casa. Mi aspettavo di trovare la polizia segreta pronta a farmi il terzo grado e sottopormi alla macchina della verità per scoprire da chi ero stato mandato a spionare i segreti supersegretissimi di IGI. Così mi sono creato apposta un pg non etero, mi sono presentato come il più classico dei nabbi spaccazebedei convinti di sapere tutto e con consigli, domande e suggerimenti su tutto, vi ho stressati, in un paio di occasioni ho anche sfiorato la cafoneria solo per vedere come avreste reagito. Cosa ho trovato: persone normalissime. Qualcuno più formale, qualcuno più sciolto e rilassato, ma tutti con una disponibilità ammirevole. Persone con una pazienza che rasenta il masochismo, esaustive nel rispondere e ferme senza essere cafone o sclerate quando é servito mettermi a posto.Che fossero baggianate alcune delle cose che dicono di voi me n'ero già insospettito vedendo quello che avete messo in piedi, la pazienza e la cura con cui ci state dietro ai giocatori e il rispetto che date a quello che i giocatori producono di loro. Il contatto diretto con più persone dello staff mi ha chiarito altre cose. Per finire, un caro e affettuoso saluto alla simpaticona che all'accoglienza mi ha menato come una zampogna per spiegarmi come funziona il vostro sistema bellico :DCONSIGLI E SUGGERIMENTI: Della grafica, della funzione "cerca" sul manuale, del responsive almeno sulla homepage e dei framework ho già detto, quindi non ripeto. Vi do un solo consiglio: come ci sono cascato io ci sono cascati sicuramente altri, ma non é che risolvete qualcosa venendo qui a lanciare messaggi sibillini che solo certe persone possono capire. E' come cercare di difendersi con una pistola a acqua da chi usa il lanciafiamme da almeno due anni, forse anche più, per farvi terra bruciata attorno.Chi non ha avuto la "fortuna" di essere testimone oculare come me della sistematica campagna di cui siete bersagli, vi scambia per vittimisti e complottisti a vedervi reagire in certi modi. Rassegnatevi, c'é chi non vi regge ed é disposto a passare il suo tempo così, ma non potete farci nulla.Fatevi un favore: lasciate perdere le baggianate e continuate a fare quello che sapete fare meglio, che é la cosa migliore che potete fare per i giocatori. Ah, no anche un'altra cosa: capisco bene l'accoglienza e il filtro all'ingresso. E non ci vuole Einstein per capire di chi avete "paura". Ma una volta accolto il giocatore e appurato che non é un troll, io ridurrei un po' i tempi d'attesa per l'abilitazione a giocare di pomeriggio o comunque prima delle 21.CONCLUSIONI: Quando ho ripreso a leggere qua m'ero promesso di non lasciare commenti e recensioni. Qui ho dovuto proprio. Ero troppo curioso di vederli coi miei occhi questi mostri di cui tutti parlano. Ho avuto le mie risposte e preferisco condividerle che tenermele per me. Quando si ha una sorpresa positiva è il caso di dirlo.Ringrazio di essermi salvato dalla fregatura in cui m'ero cacciato dando retta a certi figuri e a tutti do un consiglio: mai fidarsi delle opinioni di seconda, terza mano. Se volete sapere com'è un gioco, giocateci. A chi consiglio questo gioco: A chi ama il descrittivo ma s'é stufato di perdere 3 ore in discussioni e polemiche per ogni ora di gioco, se é disposto a sacrificare un po' di quella fantomatica libertà assoluta di scrivere quello che gli pare e piace. E lo consiglio anche a chi ama avere riferimenti certi in gioco ed é abbastanza aperto di mente da prendere in considerazione di sperimentare qualcosa di diverso dai sistemi a dado.
Il gestore di ASoIaF - Il Grande Inverno ha risposto a questa recensione Un "te possino" (anche due), per la lunghezza del commento e per le ore che ci sei "costato", sarebbe di rito :)Grazie per la lunga recensione e soprattutto per gli aspetti critici che hai evidenziato. Di alcuni siamo tristemente consapevoli da tempo (come ad esempio della auspicabilità di un ammodernamento, diciamo così, dell'interfaccia grafica), e temo che ancora per un po' continueremo ad esserne solo consapevoli finchè non raggiungeranno la cima della scaletta delle cose da fare. Di altri, siamo già al work in progress (ad esempio la questione dell'ingresso anticipato al pomeriggio).Non ci resta molto da dire dopo una recensione del genere, soprattutto considerando la fonte, come dire... inattesa. Piacevolmente inattesa. In un certo senso ora ci spieghiamo anche il senso di alcuni tuoi iniziali "scambi" con uno degli admin, come te appassionato di Asimov.Ci fa doppiamente piacere dato il contesto in cui è nata la tua decisione di venire a dare un'occhiata. Fa sempre piacere quando qualcuno mette in moto i neuroni, fa uso del suo senso critico e decide di verificare di persona se davvero questa gestione é impegnata giorno a notte a disperdere scie chimiche nell'atmosfera ed avvelenare l'umanità con vaccini contaminati da metalli pesanti.... o se si tratta solo di chiacchiere da circolo di appassionate del pettegolezzo da rotocalco scandalistico.E' sempre una vittoria. Non per noi, che siamo abituati ad andare avanti a prescindere, finchè ci sosterrà la passione per il gioco e finchè i tempi di vita ce lo permetteranno, ma per l'ambiente del gioco di ruolo online.Una cosa, ci preme sottolineare di quello che hai scritto: sì, abbiamo intenzionalmente spinto la sperimentazione fin dove siamo riusciti, nel tentativo di risolvere quei problemi noti e arcinoti che il descrittivo libero, da cui tutti noi siamo partiti, pone ai giocatori, ai master e alle gestioni.L'abbiamo sempre fatto senza mai perdere di vista due obiettivi: uno, questo è e resta un gioco per giocatori che amano la componente interpretativa, immaginativa e immersiva, e non il solo esito. Due, pur avendo fatto un uso variegato ed estesissimo di automatismi, per noi resta fermo il principio che essi sono un supporto al gioco interpretativo ed un aiuto volto a stimolare immersione e immaginazione del giocatore, non la sua essenza e tantomeno il suo compimento. Nessun complesso di inferiorità nei confronti del "dado", quindi. Abbiamo introdotto ed utilizzato automatismi che vanno ben oltre qualunque _classico_ sistema basato sui lanci di dadi, non per emulare o scimmiottare quei sistemi, non avendo in mente un traguardo "più avanzato" da raggiungere e imitare, non per dare un colpo al cerchio e uno alla botte trapiantando il "caso a casaccio", ma per supportare ed estendere le possibilità del gioco descrittivo e interpretativo come valore in sè e di per sè.E siamo contenti che tu l'abbia notato. L'abbiamo fatto per un tipo di utenza che hai ben delineato, senza cercare una "sintesi" tra sistemi diversi, consapevoli quindi che non avremmo affatto creato un prodotto da offrire come buono per tutti i gusti.Ti ringraziamo, prima ancora che del commento, per il senso critico che hai dimostrato e la voglia che hai avuto di verificare di persona che distanza ci può essere, a volte, tra chiacchiere da bar (con tutto il rispetto per i bar, quelli veri, che sono luoghi di socialità anche se passeggera) e realtà.Ps: ci auguriamo che presto la tua apertura di credito si traduca più spesso in gioco di chat. Se non altro per concedere una pausa ai membri dello staff che hai tartassato di domande in questo periodo XD
risposte ai sondaggi di admiral_riose
20/02/2020 - La soddisfazione della carta non me la da nient'altro. Peccato che ormai certi romanzi si trovano solo in formato digitale o usati su ebay. quindi mi tengo stretto anche il mio kindle :(
23/10/2017 - Solo nel breve periodo
admiral_riose non ha aperto nessun annuncio di ricerca