Cassazione: gestori siti responsabili per i commenti postato il 04/01/2017 12:33:30 nel forum leggi e legalità
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha confermato la condanna in appello nei confronti del legale rappresentante della società che gestisce agenziacalcio.it per un commento offensivo pubblicato da un utente nel 2009.. CONTINUA SU http://www.unita.tv/focus/cassazione-gestori-siti-responsabili-per-i-commenti-anche-se-firmati/ http://www.unita.tv/focus/cassazione-gestori-siti-responsabili-per-i-commenti-anche-se-firmati/ ↗
Cosa ne pensate?
Io penso sia un assurdità. Poi ovviamente sarà un nulla di fatto però l'assurdità della sentenza è sotto gli occhi di tutti.
Pagine → 1 2
04/01/2017 13:49:05 e modificato da musicamusa il 04/01/2017 13:50:15
Incollo una cosa scritta altrove.
Alcune considerazioni sparse.
1. L'articolo è un po' impreciso ed il titolo "giornalistico". Leggendosi il PDF della sentenza si capisce che il concorso in diffamazione sia scattato in quanto l'imputato, nonostante la richiesta di rimozione del contenuto, lo ha lasciato on-line per due settimane. Due settimane nelle quali, lui dice, era in vacanza. Il problema è che nel 2016, con smartphone, laptop e così via, essere in vacanza non significa essere al 100% disconnessi: in pratica, non è una scusa come poteva esserlo nel 1980.
04/01/2017 22:06:49
Non sono d'accordo con quanto detto da Musicamusa e non trovo sbagliata la denuncia laddove ne esistano gli estremi.
Dove c'è la riconoscibilità di un individuo offeso, in qualsivoglia modo, nel decoro oppure l’onore e la dignità di una persona, scatta la responsabilità per diffamazione. Tale reato è disciplinato dal codice penale.
Aggiungerei alla *letteratura giornalistica* qualche riferimento in più.
La Cassazione sent. n. 24431/2015 del 28.04.2015. si è espressa su post offensivi su Facebook, riscontrando l'aggravante diffamazione aggravata. Dove la diffusione del messaggio è maggiore il danno è maggiore: il rischio, di tanti ingenui detrattori è quello di reclusione da sei mesi a tre anni o una multa ANCHE se il profilo è limitato nella lettura alle proprie cerchie.
Il procedimento richiede una formale querela presso Carabinieri o Procura della Repubblica, quindi è ovvio che a scoraggiare l'utente normale sono i *tempi* e le spese.
Perchè ci sono ovviamente una serie di valutazioni che deve fare un legale sulla fattibilità della denuncia.
Ma che tali procedimenti vengano archiviati non sono d'accordo.
Ho amici che ci mangiano con questo genere di cause e non poco.
Il problema, se mai, è che come tutti gli iter simili sono lunghissimi.
05/01/2017 11:36:53 e modificato da musicamusa il 05/01/2017 11:38:10
Non è questione di essere d'accordo o meno. La percentuale di querele che arriva a sentenza definitiva è forse di 1 / 10.
Forse.
Uno vede le sentenze, e magari pensa che siano tante. Ma sono una percentuale risibile rispetto alle querele che arrivano e che si concludono in nulla.
Certo che la diffamazione è un reato, ci mancherebbe altro.
Ma è la fisiologia delle cose: uno denuncia, pensando che sia lesa maestà, e poi invece gli operatori ritengono che al netto dei milioni di principi della materia, il reato non ci sia.
Edit: non ho mai detto che denunciare è sbagliato o che questa denuncia non avesse ragione d'essere, eh!
30/04/2017 11:59:28
Solo una precisazione: la diffamazione punisce l'offesa alla reputazione della persona rispetto alla società (motivo dei diversi requisiti oggettivi: comunicazione verso altri), mentre l'ingiuria, reato oggi depenalizzato, punisce l'offesa al decoro o all'onore rivolto direttamente all'interessato.
L'onore è la percezione che hai di te, la reputazione è la considerazione che ha di te una certa comunità.
Spesso si abusa della denuncia per diffamazione, chiedendo tutela anche per fatti assolutamente irrilevanti.
30/04/2017 14:44:59
30/04/2017 15:07:22 e modificato da musicamusa il 30/04/2017 15:41:39
30/04/2017 16:28:29
Pardon, rispondendo a te, davo per scontato che collegassi. Ma giusto! Ci leggono anche altri!
Ovvio che è legata al civile, nel senso che il procedimento penale, in casi di diffamazione o ingiuria si intreccia con la costituzione in parte civile, per il risarcimento. In particolar modo per la diffamazione, il soggetto leso, attiva il procedimento penale congiuntamente alla richiesta di risarcimento dei danni: un tempo era conseguente l'accertamento di responsabilità in sede penale, oggi no, perchè il ricorso civile per il risarcimento è svincolato dall’accertamento penale,
E, di conseguenza, si arriva alla mediazione, che può comportare (e non è detto) la rinuncia e il ritiro delle parti dalla prosecuzione del procedimento.
Nel civile è comunque obbligatorio il tentativo di mediazione (il che comporta ulteriori oneri al poveraccio che ci prova e scoraggia dal provarci la metà della gente che farebbe strabene a fare qualche denuncia) anche se non si arriva all'accordo.
30/04/2017 17:10:25 e modificato da musicamusa il 30/04/2017 17:23:40
..Ehm, temo ci sia un equivoco.
(A meno di novità recentissime di cui sono ignara: e ben può essere!)
D.Lgs. n. 28/2010, art. 5, comma 4, lett. g). La mediazione obbligatoria è esclusa nel caso di esercizio dell'azione civile nel processo penale.
La mediazione obbligatoria, ripeto, c'è solo nel diritto civile. Non ha nulla a che vedere col processo penale, nemmeno con la parentesi civilistica che è la costituzione di parte civile.
Per questo non collegavo. ;)
30/04/2017 19:22:23
Tralaltro è perseguibile d'ufficio, quindi nemmeno è ipotizzabile nei casi di diffamazione che in seguito ad un accordo transattivo in sede civile si proceda a rimettere la querela.
Dunque le denunce per diffamazione necessariamente finiscono con ingolfare le procure, nei casi in cui riescono incredibilmente a superare lo scoglio del 408 arrivare in dibattimento e così raggiungere il traguardo di ingolfare il sistema giudiziario.
Ovviamente parlo di diffamazioni da social network o dal contenuto risibile, ci sono diffamazioni più che meritevoli di tutela.
Ma se iniziamo a parlare di diffamazione di nickname o tramite un gdr mi inizia a salire un brivido lungo la schiena... =P
Ci vorrebbe un minimo di pietà per i nostri Tribunali se poi non ci vogliamo lamentare della lentezza dei processi.
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.13.0
Gioco più visitato di Aprile 2025: The Last Sparks - Savannah Tales
NosTale → Con l’aiuto della spada e della bacchetta magica risolverai abilmente intricate missioni e domerai coraggiosamente mostri selvaggi!
Enlisted: Rendiamo Enlisted un posto migliore N° 68
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
One Piece World: Level Up verso l'unicità
Legacy of Magic: Missione Superstizione IIII
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
Football Team Soccer: Ultimo numero del nostro magazine!
Enlisted: Saldi di maggio in Enlisted
Raxhodya Yaoi GdR: Nuova Trama: L'incubo Senza Volto
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Shadow Scape: ✨ Chiusura momentanea
La Tana del Ladro: Si fa festa! Tutti in piazza per Pratoverde!
Legacy of Magic: La ballata del Canto Perduto - Le esibizioni
Dominion Gdr → In una NY con un tessuto sovrannaturale nascosto, il Bronx Vampirico e il Queens dei Lupi ribollono sotto il Dominio dei Bokor. Quanto durerà la pace?
Creare Avatar - Presentazione di 7 App gratuite sul Play Store per creare avatar manga o divertenti!
Progetto Legalità - Il Progetto Educazione alla Legalità nei Gdr Online Italiani!
Meccanica dei Gdr - Scopri come sviluppare una meccanica per giochi di ruolo online con questi utili consigli
Letteratura Anglo-Americana - Immagini dell’altro nella letteratura anglo-americana, da Thoreau a Harry Potter. Un viaggio
Amazing 40s - Intervista alla gestrice di Amazing 40s il play by chat ambientato negli anni 40!
Twilight Saga - Twilight Saga: il gioco di ruolo online del film visto da Silu
GdR da Tavolo - Gli amici di GdrItalia.it ci invitano a provare i classici GdR da tavolo
Hogwarts Express - Intervista allo staff del play by forum potteriano Hogwarts Express