Pagine → 1 2
30/04/2017 19:55:57 e modificato da ilgrandeinverno il 30/04/2017 20:00:16
Mi leggete, ragazzi? Temo di no. Ho parlato espressamente di sede civile, conseguente o parallela a quella penale.
Grazie musica per aver ribadito il concetto.
Ahem. Temo che dobbiamo aggiornarci un filo. Giusto per chi voglia approfondire, fatto benino questo.
http://www.ilcaso.it/articoli/776.pdf ↗
30/04/2017 20:28:40
Si, la pregiudizialità penale non obbliga a sospendere il processo civile e riassumere con la costituzione in sede penale. Però, nella pratica, mi domando chi preferirebbe i 10 anni del processo civile ai 3-4 di quello penale.
Se parliamo però del solo caso in cui agisco solo in sede civile per una diffamazione, si, senz'altro la mediazione può essere un buon metodo per risolvere questioni bagatellari.
Ma in Italia, per quel che mi sembra di vedere, e non sono ferrato in materia, la mediazione ha funzionato davvero poco rispetto a quanto si pensava e sperava (rispetto ai modelli anglosassoni e statunitensi).
30/04/2017 20:30:56 e modificato da musicamusa il 30/04/2017 20:32:22
ilgrandeinverno, sì, ti leggo. E trovo che il tuo modo di esprimerti sia impreciso, probabilmente a causa della scarsa dimestichezza con la materia.
Dal tuo stesso pdf, primo paragrafo:
01/05/2017 12:05:31
Si, il meccanismo è quello più banalmente semplificato nel post poco sopra.
Comunque, giusto a beneficio di chi volesse leggere sull'argomento senza essere interessato ad acredini personali fra voi due, quello che diceva il grande inverno sulla mediazione ha senso se riferito alla pronuncia di sentenza civile (per quanto io ribadisco che ha scarsa efficacia deflattiva la mediazione così come la negoziazione assistita), ovviamente si è sbagliata con riferimento all'incidenza di questo istituto sul procedimento penale, dove non c'entra nulla.
01/05/2017 14:00:57
01/05/2017 14:52:40 e modificato da ilgrandeinverno il 01/05/2017 15:01:04
Cara Musica, non ho scritto con l'intento di dimostrare la dimestichezza con la materia, che è affar mio e non riguarda te, nè di sostenere un esame di legge con te che, nonostante la tua oggettiva vocazione alla cattedra, ad oggi non vanti crediti tracciabili, oltre quanto affermi e il copincolla.
E ti informo che non ho neanche letto la tua dissertazione, perchè, semplicemente, credo di essere stata chiarissima e aver postato, riferimenti precisi con cui oggettivare quanto vado dicendo.
La dimestichezza con la materia la lasciamo a chi, purtroppo, ricorre a un avvocato e qui, credimi, nessuno lo ha fatto (perchè magari se lo sceglie, l'avvocato da cui farsi fare lezioni).
Il concetto è:
1- Hai sostenuto che metà delle querele non arrivano a sentenza. Dando una percentuale senza citare o linkare la fonte dei dati (molto giornalistici ma ahinoi poco attendibili) 1 / 10.
Parlando di precisione, inoltre, prima che di dimestichezza: quale sentenza.
2- Ti ho risposto che giocoforza i due iter si *intrecciano* usando un termine da profano, perchè non me ne frega niente di parlare da Carnelutti su gdr-online e di fatto il poveraccio che intende perseguire la strada di una denuncia si imbatte in DUE iter specifici, non in uno, come pensa la maggioranza delle persone che ha la sventura di pensare di aver diritto alla giustizia.
E per inciso, se sceglie di avventurarsi nei due iter in modo consequenziale, ci mette 10 anni e rischia la prescrizione ma quanto meno si trova a far valere in sede civile tutta la documentazione probatoria riassunta nel penale: non lo vuoi chiamare intreccio? Chiamalo come ti pare, ma è un dato di fatto che in questo genere di scelta la mole di SPESE conseguenti alla denuncia, in termini di perizie nel penale sono a carico dello stato (periti di parte esclusi) nel civile te le becchi TU..
Quindi sì, a seconda del tipo di scelta che fai l'intreccio c'è, eccome.
3- Ti ho evidenziato, in modo chiaro, che, dal punto di vista dell'iter CIVILE la mediazione è obbligatoria e tu hai sostenuto il contrario.
Se parliamo di imprecisione, forse, quella che ha qualche confusione sei stata tu.
E do per scontato, senza necessità nel post iniziale di fare una dissertazione che chiunque abbia raggiunto la maggiore età sappia che quando si parla di risarcimenti si parla di civile. Evidentemente tu no.
Siamo a posto? Possiamo concludere qui? Grazie e buon 1 maggio.
01/05/2017 15:44:28
Un focus su diffamazione, come tutelarsi e quali strade intraprendere (e con che costi) interesserebbe a qualcuno?
Se si, magari ci si potrebbe lavorare.
In quanto ai dati, l'unica cosa che ho trovato è questa: http://www.linkiesta.it/it/article/2016/10/27/nel-2015-i-tribunali-italiani-hanno-condannato-155-giornalisti-al-carc/32212/ ↗
Cioè dei dati che un'associazione di giornalisti avrebbe diffuso e che un giornale online riporta. Diciamo un po' poco per essere tracciabile o per verificare l'attendibilità (e la parte è sicuramente "interessata"), però è almeno un'indicazione
01/05/2017 17:20:20 e modificato da musicamusa il 01/05/2017 17:21:12
01/05/2017 20:48:32
Perizie in processi per diffamazione dubito fortemente.
Comunque il problema di agire civilmente per la diffamazione è semplicemente la durata del processo, oltre che è un tipo di reato dove la persona offesa si sente, molto spesso, particolarmente lesa dalla condotta altrui. Anche ben oltre la reale offensività del fatto, s'intenda.
E quindi è molto più probabile che pretenda una pena piuttosto che il solo risarcimento.
Se sommato alla lentezza del processo civile, si spiega perché l'ipotesi di agire solo in sede civile per diffamazione (e quindi far assumere un rilievo alla mediazione), è davvero bassa.
Mentre invece, se pur l'articolo parli di diffamazione a mezzo stampa, il dato che mi sembra più interessante è questo:
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
velglarn ha recensito Age of Crystals
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
anneth ha risposto alla discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Black Sails Chronicles: ON - Le Danzatrici del Rum
Il gestore di Black Sails Chronicles ha risposto alla recensione di lalalansia
Storie di Esperia: La realtà lacerata: inizio evento a tema Halloween
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
lubeck ha aperto una nuova discussione: [GDRCD 5.6] - Pacchetto Wapp 2.0
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche I
mikee ha risposto alla discussione: Gioco investigativo e politico
Piume Nere: Informazioni per i Partecipanti alla Cronaca Alpha
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
New Orleans: [on] Times - Trick or Treat
Dissendium Draconis: Invasione di non-morti, Muore la Ministro
lalalansia ha recensito Black Sails Chronicles
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
Tempo Libero - Come giocare online senza sacrificare il proprio tempo
Vampire Game - Bitefight vs. Monstersgame... scopriamo i due browser game sui vampiri più famosi!
Romics 34 - Romics 34: Quattro giorni nel cuore della cultura pop!
Dawn of Dreams - Recensione dell'oscuro GDR Dawn of Dreams.. scopri con noi i pro e i contro..
Exclusive Villa GdR - Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
Unveleid GDR - Intervista ai creatori del gdr online urban fantasy via chat Unveiled
PEGI - PEGI presenta l'icona per i giochi con microtransazioni!