Citta west postato il 30/07/2007 14:25:32 nel forum giochi e dintorni
Ciao, mi sapete consigliare una bella città west sullo stile di old west?'
Ciao
Pagine → 1 2
30/07/2007 20:04:50
In tutta sincerità non credo esista =) O almeno, io non ne ho mai sentito parlare.
Potresti comunque cercare tra le land "fantasy" e "storiche".. E' l'unico consiglio che posso darti ^_^
01/08/2007 11:49:57
Purtroppo al momento non ce ne sono. Ho in cantiere una bozza di progetto, ma non vi assicuro di portarlo in fondo :P
02/08/2007 11:49:45
Io ho sentito che una nuova land d'ambientazione western sta nascendo per opera di alcuni ex player di London.
Staremo a vedere. ^^
chiaretta
02/08/2007 15:34:58
Se così fosse, sarei molto interessato a conoscerne il progetto. Quantomeno per vedere se lo staff che ci sta lavorando è in grado di evitare gli errori che hanno fatto fare flop a Old West, C'Era una Volta il West e l'eterna promessa di Terre di Confine.
02/08/2007 18:34:52
Scusate se mi intrometto....
Sarei desidoroso di conoscere questi errori visto che nonho avuto la possibilità di giocare a nessuno dei tre gdr menzionati.
Se potessi illustrarmi i limiti emersi te ne sarei molto grato. Magari anche in messaggio privato se qui non ti va ^^. Come preferisci....
02/08/2007 23:42:44
Mi pare che fosse già stato affrontato in altra sede, ma è facile da spiegare.
Personalmente ho provato C'era una volta il West e Old West, quindi non parlo a vanvera, anche se nel primo ci sono stato giusto poco più di un mese e nel secondo circa tre (mi ricordo che uno dei miei pg si chiamava Donald, boh, l'altro neanche me ne ricordo, figurati un po).
Per errori non intendo magagne di programmazione, progettazione o gestione (anche se ammetto che in C'era una volta il west un minimo di "guida" al buon gioco i master potevano anche farla, visto il livello medio dei giocatori nel periodo in cui entrai, ma non ha senso sparlare ora)
Intendo valutazioni di concetto a livello strutturale che non hanno permesso a city che promettevano molto di svilupparsi a modino.
A mio parere l'errore fondamentale, da cui dipartono tutti gli altri (leggerezza nella gestione degli ambienti e dei rapporti tra razze e così via), nasce dal concetto che la comunità di gioco di ruolo virtuale, ormai, è inquadrata nella visione di città multietnica, considerato anche che viene chiamata molto spesso "city" e che spesso ci sono almeno tre razze giocanti. Trovatemi una "city" che non incentri il suo gioco su una città (varianti su 2 o 3 città in rapporti tra loro, su quartieri di una città, sulla città e il suo circondario e così via, così discorrendo). Questa è la norma di città virtuale di gioco di ruolo online via chat, e in se non c'è niente di male.
Tuttavia, l'ambientazione western non è adatta ad essere gestita come una città, cioè non è adatta ad essere trasformata in un gdr online by chat classico. Il western è fatto di grandi spazi aperti, di spostamenti, di galoppate, luoghi selvaggi e sconfinati, contatti con tribù indiane, bande di fuorilegge, carovane di mormoni o pellegrini. Rinchiudere un'ambientazione western dentro una cittadina di frontiera causa, oltre che un sacco di stereotipi e pregiudizi, una certa sterilità del gioco: dopo tre mesi di gioco attivo hai esaurito le quest e le situazioni possibili, in quanto master, e non hai altro modo che riciclare quelle che hai già usato cambiando qualche spunto qua e la (un po come si fa con le storie di Tex Willer, anche se Tex Willer è un mito punto e basta :P). Inoltre gli ambienti western non sono statici, sono in continuo movimento e cambiamento, non si può stilizzarli in un saloon, una casa da gioco, un ranch eccetera.
Una buona ambientazione western dovrebbe permettere ai personaggi di spostarsi di una contea, affrontare tutta una serie di ambienti e paesaggi si fissi, ma molto molto ampi.Vi linko, tanto per curiosità, questo sito
http://fermi.jhuapl.edu/states/
Per ogni stato degli USA è riportata l'immagine di una cartina originale del 1895, tanto per permettervi di capire bene di cosa si sta parlando. Ambientando, che ne so, la città virtuale a Tombstone (Arizona), si dovrebbe a mio parere coprire con le possibilità di gioco almeno almeno
tutta la contea di Cochise se non qualcosa della conte a di Pima, quantomeno fino ai S. Catalina Range (trovate tutto in basso a destra nella mappa dell'Arizona). In tal modo si avrebbe davvero qualcosa di ampio, con la possibilità di rendere veramente un'ambientazione western come si deve. Ogni luogo ha la possibilità di essere tutte le volte diverso, tutte le volte sede di un'avventura nuova, una volta c'è un campo indiano, la volta dopo no.
Altrimenti ci si ritroverà con una cittadella di frontiera, una boomtown, che magari ha per qualche oscuro motivo poco distante un campo indiano ed un forte, solo per permettere ai giocatori di poter essere soldati e nativi. L'ennesima piccolezza degna della media delle città virtuali degli ultimi tempi.
E poi, seriamente, se si vuole fare un'ambientazione western, va fatta storica, e non pseudotale. Altrimenti esiste l'ambientazione di Deadlands (che ho preso come spunto per il mio progetto che ancora è nella mia anticamera del cervello) che è un fantascientifico ambientato nel periodo western, che è un altro paio di maniche, allora li fai come ti pare, tanto è finzione, non stai facendo uno storico.
Ovviamente, questo è il mio miserrimo e modestissimo parere :D
03/08/2007 13:19:11
Ti ringrazio. Le tue considerazioni sono senz'altro ponderate e ben poste.
Come ti dicevo non ho avuto la possibilità di giocare nelle land ad ambientazione western sorte in passato quindi non so dirti se le loro scelte sarebbero state a me congeniali o no.
Andando oltre è mia opinione che forse una land western deve avere una mobilità ed una spazialità maggiore rispetto ad altre land storiche proprio per i motivi che dici tu. Ma però occorre fare delle opportune considerazioni:
A) L'ambientazione come la vedi tu è perfetta per un gdr cartaceo (da tavola diciamo) in cui tutti i partecipanti iniziano a giocare nello stesso momento e si muovono tutti e sempre sotto l'egida di un master che sviluppa le giocate.
Ma che succede in un gdr online? Qui i pg si collegano in momenti diversi nel corso di tutta la giornata, inoltre per motivi fisici, non può esserci sempre una quest pronta a partire in ogni momento. Quindi è importantissimo stimolare anche il gioco tra gli stessi pg (cosa che non avviene in un gdr cartaceo). E supponendo che ci siano mediamente una dozzina di pg connessi è naturale che cerchino un centro di aggregazione.
In un gdr cartaceo i vari pg possono trovarsi in situazioni ed ambientazioni diverse con un master che segue personalmente ognuno di loro. Online invece un pg da solo non gioca mai (in mancanza di un destino intendo) quindi un'ambientazione troppo vasta (comprendente più città, più spazi, ecc.) potrebbe risultare o dispersiva o non sfruttata.
B) Ciò che dici a riguardo del "mondo western" è vero però anche qui non in modo assoluto; gli spazi aperti, la lande desolate, le infinite praterie erano senz'altro lo sfondo dell'azione die mandriani (cow-boy), dei pionieri, dei fuorilegge.....ma vi era anche chi aveva un lavoro più o meno fisso, e una residenza precisa. C'era chi lavorava all'emporio, alla banca, all'ufficio del telegrafo (sono solo esempi). Così come il villaggio indiano (nonostante potesse essere spostato nel corso dell'anno a seconda delle stagioni) conservava una certa sedentarietà nel senso che era punto di riferimento per la tribù. Così come la città era punto di riferimento per il "viso pallido".
In definitiva quindi una land dagli spazi ampi è di difficile gestione (basti pensare ad altre land con tante stanze...la maggior parte non viene mai utilizzata!) e può risultare dispersiva. Inoltre bisogna rendere lo scenario giocabile per tutte (o quasi) le tipologie di pg: sia i cowboy che cavalcano all'infinitio così come le ballerine fisse al saloon.
Ma di certo in una land western non si può pensare di fare tutte le giocate seduti al saloon come si fosse in un Cafè vittoriano o in una taverna medievale. I gestori devono saper organizzare ruolate che si sviluppino in città e fuori città, al villaggio e fuori villaggio, al forte e fuori dal forte (tenendo gli esempi fatti da te) magari "generando" stanze di gioco provvisorie o definitive che ricreino nuove ambientazioni.
In definitiva quindi sarei dell'opinione che la cosa migliore sarebbe una giusta via di mezzo tra la land standard e il progetto che hai in testa per coniugare idealismo, storicità e giocabilità.
Che ne pensate?
03/08/2007 15:25:24
Come nell'altra discussione ho detto, concordo con te, Yan, sul discorso del gioco a trama, ma il problema è che il gioco a trama con un'utenza media ridotta (e ai tempi d'oggi se fai una city in cui cerchi la qualità ti devi adattare ad un'utenza ridotta, pochi discorsi) diventa molto statico, secondo me. O forse non ho ben chiaro cosa intendi per gioco a trama.
Quanto dici tu, Bonca, è sacrosanto, ed è il motivo principale per cui alcune ambientazioni, tra cui il western, non sono adatte per farci una city online, a meno che non venga ribaltata una buona parte di concetti basilari di gdr by chat.
Inoltre, per permettere il gioco del pg vagabondo e del barman del saloon, è abbastanza semplice: basta ridurre all'osso le locazioni della città fulcro dell'ambiente e incentivare l'uso delle locazioni "wiki", cioè locazioni pubbliche ma temporanee, liberamente creabili dai giocatori e che possono essere piazzate in qualunque posto (anche a trecento miglia dalla città, per esempio - a Fastar funziona, è abbastanza banale come sistema)
L'idea di Black è molto buona, anche se il problema fondamentale della dispersione sollevato dal Bonca rimane. In tal caso dovresti, per fare una cosa fatta bene, creare dei gruppi di gioco più o meno aperti: uno staff di supervisori, magari master a loro volta, che permette a gruppi di tre-quattro-cinque giocatori di autoregolamentarsi con il gioco, con tanto di master autonomamente deciso nel gruppo eccetera. In tal modo potresti avere tanti gruppi di gioco (tante carovane/posse/tribù) ognuno dei quali fa un proprio gioco nella grande e vasta ambientazione che gli offri, portandosi avanti quest a loro piacimento, per poi di tanto in tanto lanciare grandi situazioni (una rivolta indiana, una corsa all'oro e così via) in grado da mettere in moto rapidamente più gruppi di gioco. Il mio gruppo potrebbe essere nei dintorni di Yuma, per poi traversare il deserto di Gila e ritrovarsi nella zona di Gila Bend, dove magari c'è il tuo gruppo, e chissà, i due gruppi finiscono per interagire l'uno con l'altro, in un modo o nell'altro. Questo potrebbe essere un buon modo di fare una city western.
Ovvio, le meccaniche e lo stile di gioco dovrebbero essere sufficientemente ridotti all'osso per permettere di uniformare gruppi di gioco che magari neanche vengono mai a contatto l'uno con l'altro.
Certo è che questo metodo richiederebbe, per funzionare bene, una grandissima utenza attiva. Ma è anche vero che se si vuole fare una semplice city come sono tutte le altre, beh, non renderà mai sufficientemente bene con il western.
03/08/2007 20:05:14
@Black
Semplice: mettiamo che io sono l'admin di una city western su questo genere. Tu metti su un gruppo di gioco con altri due giocatori, e richiedi di esserne master. E io ti assegno il masterato su quei giocatori. Yan a sua volta mette su un gruppo di cinque, e richiede di esserne master, e io in quanto admin accontento anche lui. Ci sono quindi due gruppi che possono, volendo, giocare in forma completamente chiusa (metti un terzetto di nativi che macchiati di qualche colpa sono stati allontanati dalla tribù e non vogliono allo stesso tempo avvicinarsi ai bianchi, o un gruppo di comancheros) ma anche venire a contatto tra loro: se la meccanica e lo stile di gioco non sono semplici e intuitivi (in questo senso ci verrebbe molto incontro un sistema quasi totalmente automatico come quello che porti avanti nel tuo progetto, sebbene purtroppo a me ormai vedere i lanci di dadi nei gdr by chat fa venire la pelle d'oca :P) hai magari due metodi di giocare da parte dei gruppi ma anche di valutare da parte dei master che potrebbero mal conciliarsi. Ma dopotutto si sta utopizzando, chiariamoci: il 99% dei giocatori online è totalmente refrattario a cambiare il suo modo di vedere le city, quindi un metodo di gioco del genere sarebbe quasi impossibile da farlo accettare al player medio.
@Yan
Personalmente trovo che, come per il sistema a gruppi chiusi, il gioco a trama come me lo esponi tu sia si piacevole, ma porti un minimo di costrizione ai giocatori: dopotutto sei tu in quanto admin/master che assegni alcuni tratti ai personaggi altrui, non il giocatore. Così facendo hai un pugno di persone che ti ci sta e una marea che non ti ci sta, col risultato che una volta che hai dato l'ubriacone a 10 persone, beh, hai esaurito il numero di utenti attivi :P
Chiariamoci, a me quando sento parlare di 50 utenti online tende ad accapponarmisi la pelle: sono solo quattro anni e mezzo che gioco online, ma fin'ora ho sempre avuto notevoli disagi ad affezionarmi a city con più di 20 utenti attivi, perchè molto spesso di 50 utenti, 45 giocavano da schifo. Sarà che sono un merdosissimo viziato (ho cominciato a giocare in una city oramai spenta in cui si era pochissimi e si faceva un gioco qualitativamente molto ricercato) ma non posso farci niente :P
04/08/2007 11:31:06
Può essere una soluzione, anche se in tutta sincerità credo che ci sarebbe una gran inflazione di Ranger, Bravi indiani, Pistoleros e Cacciatori di taglie...
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
gadu ha risposto alla discussione: IA e gdr: idee di sviluppo
Football Team Soccer → Diventa una stella del calcio! Crea, allena ed equipaggia il tuo giocatore. Unisciti a un club e vinci in Football Team Game!
Il Grande Blu: [On Game] Calda Primavera per un Estate Bollente!
The Coven: Che cosa sta succedendo?
korol3va ha recensito New World GDR
weaselman17 ha recensito New World GDR
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
aik ha aperto una nuova discussione: IA e gdr: idee di sviluppo
Ex Gratia GDR: Nuova Entità: Mazu!
Star Trek Horizon: Questlog: Starfleet Summer Camp
RAID Shadow Legends: Eventi di probabilità progressiva!
Enlisted → Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!
World of Warship: Drop di Discord del 14.5 a tema americano
La Tana del Ladro: Aggiornamento: Tempi di Percorrenza & Nobiltà
Dallas Black Gold: Nuove Implementazioni
lazzaro007 ha recensito La Tana del Ladro
Football Team Soccer → Diventa una stella del calcio! Crea, allena ed equipaggia il tuo giocatore. Unisciti a un club e vinci in Football Team Game!
The Young Riders - Recensione del play by email The Young Riders ambientato nel selvaggio Far West dei telefilm
L'Anello Mancante - Alla ricerca dell'anello mancante: analisi antropologica dell'opera di Tolkien
DragonStorm Mud - DragonStorm Mud chiude: intervista ai fondatori che ci spiegano le motivazioni
Inspire City - Intervista ai gestori del play by chat sui supereroi Inspire City... diventa un supereroe o un villains!
Romance GDR - Come gestire incontri romantici nei giochi di ruolo?
Skype Chiude! - L'Addio a Skype: un'era volge al termine, ma il futuro è in Teams!
Dipendenze - Role-playing game: nuova droga elettronica?
Mmo su Peer - Progettazione e Sviluppo di un Multiplayer Online Game su Reti Peer-to-Peer