Sondaggio pubblicato il 07/10/2020 Autore: NAIRI
Vota o modifica il tuo voto Lascia un commento al sondaggio Aggiungi sondaggio ai preferiti Invia un sondaggio al portale
22/02/2021 - Ho votato ''favorire il meta play'' ma in realtà uccide anche il fattore sorpresa non lasciandoti niente da giocare e da poter interagire con curiosità dato che praticamente mi è stato detto tutto nell'azione off. Vero che puoi sempre fingere curiosità, però è anche vero che doverti rileggere tutto quello che ti sei letto prima ammazza proprio la voglia di conoscere e scoprire il personaggio che ti si para davanti.
15/02/2021 - Sono stati sempre condannati perchè agli albori del GDR italiano venivano usati per offendere in off altri giocatori (preistoria) e quindi si leggevano frasi raccapriccianti come "tizio pensa che caio sia un idiota" e affini, vennero così e giustamente direi, demonizzati. Ma i pensieri in azione possono "colorare" la narrativa, dando sfumature insite nelle sensazioni del personaggio e che non richiedono un'interazione, ad esempio "porta il cibo alla bocca e si accorge che tra le sue labbra è come sabbia" <non ho più fame...> con un evidente disgusto dipinto in volto.In questo modo la sensazione fa parte della narrazione e l'altro PG può comunque percepire una "difficoltà" giocabile dalla frase che ascolta e dall'espressione che vede.
21/11/2020 - Ho votato "Allungare inutilmente il brodo" perchè di solito è la cosa più frequente che ho notato. Il metaplay è ovviamente un grossissimo rischio, ma hey se scrivi tu la cosa arrivata a 'na certa te la stai anche andando un po' a cercare, non tutti sono players corretti e/o navigati.Però vorrei mettere un però: secondo me va distinto dalla "specifica indicativa", nel senso che se io scrivo "Tizio sorride" o "Tizio sorride come se ricordasse un momento tenero, sembra quasi stia pensando ad un cucciolo che gli lecca la faccia" è diverso, perchè ci sono sfumature del sorriso che solo in quel modo si possono apprezzare appieno. E' solo un esempio chiaramente, ma questo secondo me è una via di mezzo che non dice nulla che non si potrebbe vedere/sentire ed allo stesso tempo arricchisce l'interpretazione.
08/10/2020 - Dipende troppo dal tipo di gioco.
07/10/2020 - Dov'è l'opzione appendere al muro chi li usa?
07/10/2020 - Ho votato "Allungano inutilmente il brodo", anche se possono essere corrette anche varie altre frasi.Probabilmente c'è un motivo se sono vietati in molte Land.
07/10/2020 - Voglio l'opzione "essere puniti con pene corporali".
07/10/2020 - dipende: Dipende dal gdr, dall'impostazione narrativa del gdr e dalle emozioni che vuole trasmettere. In un vtm sono il male senza dubbio. in un gioco più orientato sul costruire una storia a 4 mani ci possono stare in diverse situazioni, come talvolta in qualche anime o serie tv vengono mostrati per chiare meglio una scena di difficile comprensione.
07/10/2020 - Io vado contro corrente, per me sono un arricchimento se usati in maniera corretta. Sul discorso metagaming, non siamo più sbarbatelli che non sanno distinguere un pensiero in azione e relazionarsi ad esso. Se così non fosse, allora dovremmo chiudere del tutto le sezioni degli avatar dove si parla di background, affetti del pg, storia etc, etc. Dovremmo - per chi li ha ancora - eliminare i simboli delle gilde in chat o quelli delle razze, là dove certe razze in tutto e per tutto potrebbero sembrare umane. Ovvio, storco anche io il naso di fronte ai papiri di chi descrive nelle proprie azioni inutili orpelli, ma questo a prescindere dalla loro natura (che sia la descrizione della peperonata che è rimasta sullo stomaco di Tizio la sera prima, a quanto siano fluenti e luminosi i capelli di Caio sotto la luna). Rimane però il fatto che stiamo parlando di play by chat, giochi dove la scrittura è parte integrante del gioco in sé. Per cui, a mio avviso, se ben dosati e gestiti, sono un arricchimento che non mi riesce di condannare come il peggiore dei mali dei pbc. C'è di peggio.
07/10/2020 - Da evitare nel modo più assoluto.Inutili, pessimi,dannosi. Rovinano il pathos e creano pregiudizio.