I Ribelli della Montagna risulta essere chiuso!
Se ritieni che il gioco sia stato reputato chiuso per errore, o il gioco ha riaperto, manda una segnalazione di modifica indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Screenshot
Nome Gioco: I Ribelli della Montagna
URL:
https://events.grv.it/ribelli
Categoria: Live Larp Grv
Genere: Guerre Mondiali
Stato: Chiuso
Facebook: I Ribelli della Montagna
Ambientazione:
“I Ribelli della Montagna - L’Ultima Notte di Montelupo” è un evento autoconclusivo di Gioco di Ruolo dal Vivo, che si svolgerà al Villaggio delle Stelle (Lusernetta - TO). “I Ribelli della Montagna” è il primo evento ad ambientazione storica prodotto dal collettivo Terre Spezzate.
«Ehi tu partigiano!...
pezzente, pidocchioso, lurido partigiano!...
Iena famelica che aggredisci alle spalle e crepi sulla forca.
Zingaro servo di ogni sacrificio. Ladro di gloria!
Straccione che baratti la madre per un palmo di terra.
Fondatore di immagini notturne. Errabondo amante della notte e della morte.
Avventuriero negato alla fede.
Boia!
Bandito!
Comunista!»
Carlo Perasso
La narrazione e l’esperienza di gioco si concentreranno sulla difficile situazione di un piccolo borgo agricolo dell’Appennino toscoemiliano, Montelupo, durante la complessa occupazione nazifascista del territorio italiano, nell’autunno del 1944.
Per la prima volta Terre Spezzate propone un’evento di impostazione prettamente storica e realistica: “I Ribelli della Montagna” è un’evento apertamente ispirato ai drammatici fatti accaduti nella zona di Monte Sole (comuni di Monzuno, Grizzana Morandi e Marzabotto) tra il 29 Settembre e il 4 Ottobre 1944. Molti dei personaggi dell’evento saranno modellati su figure storiche più o meno note del periodo della Resistenza. “I Ribelli della Montagna”, nonostante queste premesse, non sarà una rievocazione storica - gli eventi che metteremo in gioco sono tutti frutto della fantasia degli autori, sebbene stimolata e arricchita dal continuo confronto con la documentazione storica.
L’evento, organizzato tra gli altri motivi anche per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione, è prodotto da un collettivo di autori di chiara impronta antifascista, antinazista e antitotalitaria.
Il tema politico, ovviamente presente in un evento di questo tipo, verrà in ogni caso esplorato in maniera per quanto possibile bipartisan. Orrori e bestialità dell’una e dell’altra parte verranno il più possibile messi in evidenza, e sarà nostra cura cercare di delineare personaggi che siano, prima che comunisti, nazisti o fascisti, figure umane complesse e drammatiche.
Tag:
Nessun tag inserito [Suggerisci TAG]
Data Pubblicazione: 28/01/2015
Ultimo Aggiornamento: 05/03/2021
Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Richiedi Accredito Gestore
Nessuna news da I Ribelli della Montagna
Nessun utente ha dichiarato personaggi
Dichiara per primo la tua utenza su I Ribelli della Montagna
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste