Sesso:
Iscritto il: 25/06/2023
Ultimo Accesso: 26/08/2025
fen_harel non ha nessun gioco fra i preferiti
fen_harel ha giocato a Naruto x Boruto GDR - New Rebirth con il personaggio "Basho"
0
0
1
Naruto x Boruto GDR - New Rebirth
26/08/2025 - GRAFICA: i colori e l’estetica non sono molto “narutiani” ma per questo danno un tocco più moderno e originale nella categoria. La grafica è poca e semplice. Le mappe sono stupende. Per la maggior parte le icone dei poteri sono carine, ma poco omogenee. Sarebbero da rivedere le icone per i rotoli, il bingo e i log. 6,5/10
AMBIENTAZIONE: mesi fa le sezioni dedicate ai villaggi sono state riviste e migliorate. L’unione di elementi tra Naruto e Boruto ha poco di caratteristico ma è bene eseguita. Il ritorno di un’alleanza è stata una scelta a favore del gioco coeso, necessaria per un sistema come il play by chat.
L’interazione con l’ambientazione è rispettata, invogliata e ben giudicata, ma solo finché avviene all’interno delle quest o entro i limiti previsti dal master. Fuori da entrambi è molto più limitata, spesso non è tenuta in considerazione o viene ignorata se risulta scomoda o non è prevista, difficoltando le iniziative vere e proprie. Queste nel 90% dei casi, specialmente se partono da un giocatore medio, si traducono in poco di fatto, anche se gestori e master spronano a provarci in modo che si possa fingere il contrario.
Le scelte e le gesta dei personaggi, anche quando dovrebbero, non conducono a reazioni dell’ambientazione se non ci sono convenienze o preferenze in off che le vorrebbero, o semplicemente se il master non l’ha già pensata così.
La situazione delle trame è cambiata di recente senza migliorare. In precedenza la loro gestione è stata confusa e parziale, adesso le trame si svolgono una alla volta e sono più accompagnate da varie missioni e/o quest. La direzione di gioco però continua a contraddirsi a seconda di chi ne parla, risultando non meno parziale: la gestione ne ha dato una chiara che sarebbe dovuta essere anche quella univoca, che tuttavia non sembra abbia avuto riscontro nel concreto (approfondisco successivamente in gestione).
Le trame passate – compresa quella principale – hanno subito un’interruzione e una riorganizzazione raffazzonata e disastrosa, che ha discriminato la gente che se ne era interessata oppure gli ha restituito un taglio del gioco. Gli spunti passati sono stati tagliati allo stesso modo, calpestando l’impegno dei giocatori che ci hanno investito risorse, tempo e dedizione richiesti.
Le trame attuali non hanno nulla a che fare con quella che dovrebbe ancora essere la situazione attuale dell’ambientazione, perlomeno secondo quelle che erano dette le trame principali. Anche quando dicono di esserne il proseguo non ne riprendono neanche i concetti più basilari. 5/10
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: sul piano della quantità, la voglia di buttarsi in chat non manca né mancano le quest, che sono volendo anche interessanti finché durano. Il gioco libero è piacevole in generale.
Quando invece capita di dovere affrontare un gioco poco più impegnato del solito (dovendo prendersi cura di uno spunto, distribuirlo ad altri, giocarlo attivamente, sfaccettarlo etc.) sorgono invece soprattutto ma non solo tre problemi:
- la profondità di gioco. Le quest sono divertenti soltanto finché durano e sono gestite perlopiù a mo’ di quest secondarie di un mmo, così finiscono spesso senza che nulla cambi al personaggio e interagendo niente o poco con l’ambientazione, in maniera superficiale.
Volendo il giocatore può trovarci un senso più profondo per il suo personaggio, ma tradurre poi gli spunti nel gioco libero e in iniziative tra personaggi diventa un percorso estenuante e spiacevole, non venendo seguito o riconosciuto l’impegno del giocatore medio. Nulla è davvero collegato né registrato nell’ambientazione (se vieni a sapere qualcosa di un contesto in una quest e successivamente in un’altra quest ti viene riproposto, non è possibile sfruttare la conoscenza pregressa).
Mancano le ripercussioni, difficilmente da una situazione potenzialmente impattante sui personaggi o sull’ambientazione ne consegue qualcosa nei fatti – e l’utilizzo di alcuni strumenti quali la fama lo rispecchiano;
- la coerenza di gioco data dalla documentazione (approfondisco successivamente in documentazione);
- la distribuzione del gioco. All’iscrizione ci sono cinque villaggi, giocando sembra ne esistano due, e pure tra questi due Konoha è senza dubbio più protagonista. Gli spunti di gioco si concentrano qui più che negli altri tre villaggi in maniera totalizzante, rendendo se non impossibile difficilissimo costruire negli ultimi tre un gioco interno – infatti se ci provano di loro iniziativa i personaggi già all’interno di quel villaggio non ricevono seguito o gli viene impedito, potendo da soli arrivare soltanto fino a una certa. Così la possibilità di crescita dei tre rimane compromessa e chi si iscrive o rimane in uno dei tre villaggi ha meno possibilità di altri. 5,5/10
CODICE E SERVER: il server è Altervista, il codice è un gdrcd modificato – specialmente dopo l’ultima grande patch. Di bug ce ne sono stati parecchi ma vengono perlopiù affrontati e risolti tempestivamente. 6,5/10
FUNZIONALITA': l’ultima grande patch ha arricchito il sito di funzionalità, un lavoro affatto scontato. Alcune non sono proprio intuitive ma ci sono e finché è così basta che si impari ad usarle. 7,5/10
DOCUMENTAZIONE: quantitativamente, la documentazione si avvicina ad essere completa nel modo giusto, né troppa né poca. Non è tanto ordinata, alcuni passaggi risultano meno chiari di altri, ma una volta abituati difficilmente capita che ci sia da chiedere qualcosa. I testi di tecniche ed abilità stanno venendo aggiornati nella formattazione. Quelli di poteri e corporazioni a tratti mancano proprio di alcune parti, però c’è il necessario per giocarseli.
Il problema è l’applicazione in gioco, fin troppo subordinata all’interpretazione che se ne fa sul momento o sulla base delle convenienze gestionali (che invogliano i giocatori a basarsi su delle interpretazioni spesso diverse della stessa cosa).
Questo approccio ha poco senso in generale. Il regolamento è ciò che fa letteralmente il gioco, che stabilisce la coerenza del giocato, che contiene le regole attorno a cui i giocatori devono muovere il loro personaggio per farlo sullo stesso piano, perché tutti giochino allo stesso gioco e tutti abbiano le stesse possibilità di tutti. E le regole sono indicate dalla gestione stessa, che al contempo supporta questo eccessivo livello di “interpretabilità” e lo utilizza come scusa per aggirarle a convenienza o a seconda della casistica.
Che senso ha giocare con delle regole (o stabilirle in principio) se poi capita che in alcuni casi non si applichino, o se il prossimo è lasciato libero di non fare altrettanto quando più conviene? Non parlo soltanto di tecnicismi, ma di risposte dell’ambientazione alle azioni dei personaggi. Non invalida tutto quanto il lavoro fatto con la documentazione? Non si dovrebbe favorire chi segue le regole e non premiare con omertà chi non lo fa?
Chiaro che non si debba punire eccessivamente chi semplicemente sbaglia per una svista, ma ci sono stati dei casi eclatanti, esagerati e ripetuti. A parte che le conseguenze possono anche essere commisurate, non ha senso non punire chi insiste nello sbaglio (in alcuni casi si è fatto così d’altronde, in molti altri è stato voluto lo sbando).
A forza di fare così si finisce sempre che nella situazione scomoda si mette chi le regole le conosce e le segue o chi si gioca volentieri le proprie conseguenze. Non soltanto così facendo si crea confusione su ciò che è corretto fare, ma anche si sceglie di sollevare qualcuno a discapito di qualcun altro, sostenendo la fantomatica divisione tra giocatori di serie A e B.
E chi sbaglia continua a sbagliare anche se magari non lo fa con malizia, semplicemente non viene corretto, e si crea un clima collettivo – perché poi anche chi si sarà accorto del condono si convincerà sia giusto così – inquinato. E a farne le spese sarà sempre e solo chi la coerenza, del personaggio o dell’ambientazione, l’ha seguita. 4/10
GESTIONE: ingiustificabile. Pur dicendo di avere interesse in un clima off tranquillo, nell’uguaglianza tra i giocatori e nell’inclusione, ciò si è spesso tradotto in negligenza, preferenze, deresponsabilizzazione e abuso delle forzature di gioco (causa di favoreggiamento e divisione tra giocatori) per contenere i problemi. Non a caso e non esagerando queste forzature sono il principale metodo con cui si affrontano le inconsistenze di gioco e le mancanze di regolamento che inesorabilmente si creano, si individuano e lì rimangono.
Si tende ad accontentare chi si lamenta di più oppure ha una cassa di risonanza più grande, mentre la persona mite che vuole giocare e basta la si dimentica sullo sfondo e la si ignora. Di nuovo ne risultano favoriti e sfavoriti, gente seguita e tutelata (anche scorrettamente) e gente secondaria e dispensabile. Così il malcontento dovuto a problemi irrisolti e i buchi di trama o di regolamento non viene mai sanato definitivamente.
Per non parlare della promessa della direzione verso un gioco dinamico e meritocratico (approfondisco successivamente in conclusioni), falsa o nel migliore dei casi rivolta ad alcuni escludendo degli altri.
Attualmente ci sono due gestori inattivi, un gestore attivo ed una moderatrice, oltre che master e guide:
- al momento il ruolo dei gestori inattivi è ambiguo. Quando erano del tutto attivi sono sempre stati disponibili a rispondere ai dubbi tecnici, poco da dire sull’assistenza in bacheca. Il problema è sempre stato il gioco, la coerenza dell’ambientazione è stata spesso forzata così che si incastrassero le iniziative pensate anziché fare il contrario. Avendo avuto poca cura della coerenza di gioco non si sono mai curati delle rispettive problematiche a sufficienza, anche quando ne erano messi al corrente. Così facendo il gioco e l’utenza si sono abituati di conseguenza, lasciando a bollire confusione e insoddisfazioni;
- il gestore attivo è poco obbiettivo sul merito però bene intenzionato, con una visione sì definita e positiva di gioco, in cui io stesso mi ritrovo, che però è inascoltata. Non c’è riscontro di questa direzione nel concreto, al contrario sembra sia stata disattesa anche dallo stesso corpo master che su delle cose già si è permesso di non seguire, in maniera evidente, la direzione chiesta da questo gestore;
- continuo a sperare in bene per il corpo master, a fronte del fatto che quello che l’ha preceduto è stato causa di problemi, ciononostante ci sono stati riscontri contrastanti (non da tutti ma da una parte, perlomeno). Da una parte si percepisce la voglia di andare avanti, dall’altra si percepisce l’intenzione di ignorare gli sforzi passati o che non sono di loro interesse e di guidare ogni iniziativa nella quantità e nella qualità precise che vuole il singolo master responsabile dello spunto.
Tutti d’accordo sul fatto che si debba ricominciare, ma prima occorre fare i conti con i problemi passati, altrimenti il malcontento poi si accumula fino a che si sommerà a quello della prima cosa sbagliata che accadrà in futuro. Certamente, a meno che gli utenti dietro i personaggi coinvolti non abbandonino il gioco o cambino personaggio perdendo gli spunti su cui si sono impegnati – ed infatti sembra che almeno qualcuno speri in questo pur di non affrontare l’elefante nella stanza, altrimenti è difficile a spiegarsi.
Non esiste che si pensi di rimediare a una stortura con un’altra stortura o che un master si prenda in carico uno spunto e poi lo tagli perché “non ha voglia”.
- si salvano le guide, che fanno sempre un buon lavoro, e la moderatrice, che ricopre un ruolo nuovo.
Alcune frasi troppo ricorrenti come “questo è solo un gioco”, “continua a giocare e poi vediamo” e “è colpa di chi se n’è andato” sono tutte frasi belle e di solito vere, ma sono anche frasette su cui è banale trovarsi d’accordo, che spengono il discorso senza risolvere il problema. Al contrario sono perfette per banalizzarlo, ignorarlo o sminuirlo, rimarcando la linea tra utenza di serie A e di serie B, tra chi ottiene il supporto della gestione e chi no. 2/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: - se ancora ce ne sono di non compromessi, risolvere gli spunti vecchi che sono rimasti sospesi sfumandoli con quel minimo necessario e sufficiente di gioco (che d’altronde era stato promesso), senza sminuire l’impegno di chi ci si è dedicato;
- seguire più attentamente le trame e il ruolo che i personaggi assumono nei confronti dell’ambientazione e dei contesti di riferimento, rendendo le trame più interagibili e l’ambientazione più responsiva (dipendentemente dalle iniziative dei personaggi, non da quello che chiede il master di fare);
- rivisitare di conseguenza il sistema della fama, che dovrebbe dipendere dal tipo di azioni “pubbliche” di un personaggio e comportare delle conseguenze per i ninja che ne hanno molta. Soprattutto, regolamentare in modo meno interpretabile l’assegnazione del punteggio;
- rivedere il sistema di selezione dei partecipanti di una quest, dando priorità a chi ha giocato e/o si è impegnato sullo spunto relativo alla quest (finché si tratta appunto di gioco tracciabile tra bacheca, rapporti, convalide etc.);
- trattare Kumo, Suna e Iwa da protagonisti al pari degli altri due villaggi, abbandonando una volta per tutte gli stereotipi troppo vecchi e non più giustificati dalla situazione attuale (magari evitando si riflettano in on i meme simpatici in off);
- in vista di future grosse patch darci sotto con un buon testing prima di riportarle nel sito principale;
- aggiornare e completare la documentazione scritta una volta per tutte, dato che la landa è operativa da anni;
- se c’è bisogno di prendere delle scelte gestionali, gestirle seguendo il meno possibile necessità o preferenze off e, comunque anche in quel caso, con una coerenza il meno raffazzonata e il più esaustiva, così che non si vengano a generare delle conseguenze e narrative inquinanti il gioco a partire dalle suddette necessità off;
- cambiare il metodo base per affrontare i problemi: non forzare più il gioco per accontentare chi si vuole ma rinforzare il regolamento contro quel problema (rivedendo una regola etc.), in modo che, quanto più possibile, in futuro il regolamento preveda al problema una soluzione rispettiva;
- ciò significa fare altrettanto anche per l’ambientazione, farne valere la coerenza in modo che l’utente faccia la sua scelta consapevole e che chiunque sbagli abbia pari conseguenze;
- dichiarare apertamente e segnalare da qualche parte (in regolamento, in homepage etc.) la direzione di gioco che si vuole per la landa, sviluppando una struttura di gioco a supporto e un sistema di sanzioni messo in chiaro e utilizzabile parimenti da tutti verso tutti, per dare la possibilità a chiunque di indicare lì dove, parlando di casi gravi e tracciabili, non venga osservato – cosicché l’utenza conosca il tipo di gioco richiesto e che cosa la gestione intenda per “merito”, e sia più sicura che venga seguito;
- se il problema è strutturale assicurarsi che dietro la moderatrice ci sia almeno un gestore, altrimenti rimane una carica off che ci può fare ben poco in quel tipo di problemi.
N.b. = questi consigli li sto dando dalla prospettiva che la direzione di gioco giusta sia quella spiegata dal gestore attivo. Se non è quella invece tre quarti dei consigli perdono di senso.
CONCLUSIONI: avrei voluto mettere questa recensione tre mesetti fa. Sarebbe stata negativa ma considerata la situazione venutasi poi a creare ho provato a dare tempo alla landa per riassestarsi. Ci ho ripensato a metà luglio e sarebbe stata neutrale, ma di nuovo c’è stato bisogno di aspettare per vedere come andavano le cose. Ecco. Tutto da allora ad oggi, sia a livello di gioco che di gestione, si è rivelato infinitamente peggio di quello che pensavo e che veniva descritto dalla gestione stessa sarebbe stato, tanto che alla fine di luglio mi sono preso del tempo per ragionarci su e comprendere meglio. Questo per fornire un po’ di contesto.
Ora invece mi permetto di rivolgermi più direttamente alla gestione (comprendendo anche quella parte responsabile di corpo master), sia perché ci tengo sia per dire delle cose più agilmente, offrendo rispetto ai coinvolti nonostante tutto.
Non penso che il mio impegno sia molto sindacabile: sono tra quelli che nei periodi difficili più si è sforzato di mantenere un’obbiettività e di comprendere le vostre motivazioni, in ogni situazione, anche quelle meno chiare. Impegno che ho sempre tradotto in gioco ancora prima di presenza (basta aprire la bacheca, vedere i log chat, consultare le missive con valenza di gioco etc.) tanto che sono riuscito, anche se il supporto al mio gioco è stato zero, perlomeno a scavarmi un ruolo per il personaggio, per merito dell’utenza che ha recepito.
È finita che nonostante questo, ogni volta che ho avuto una difficoltà, pur avendone sempre parlato con chi di dovere, me la sono dovuta accollare e col tempo ho dovuto accettare che nessuno dei miei problemi si sarebbe mai risolto a rigore di coerenza (né tantomeno a mio favore). Il sostegno infatti mi è sempre arrivato dall’utenza e mai da chi aveva competenza e/o responsabilità, chi era nella posizione di farci davvero qualcosa.
Voi al contrario avete sempre trovato il modo di non rispondere alle mie difficoltà. Infine, perché mi è capitato – manco l’avessi richiesto io ai tempi – di curarmi di una serie di spunti che siete stati voi stessi a mettermi per mano, ma che adesso sempre voi avete giudicato di troppo, avete scartato quelli (non solo Pakura, no!) e avete scartato me, rovinandomi il gioco e il personaggio. Il fatto che l’abbiate fatto indirettamente è lo stesso, il fatto che io sia solo un esempio tra diversi lo rende ancora peggio.
Non mi piacciono le prese in giro né le manipolazioni, che obbiettivamente parlando non posso sapere se siano state intenzionali o meno. Quello che so è che ci sono state e sono state ripetute da più persone. E quindi provo a indicarvele.
Anche se dite di volere una direzione di gioco dinamica, basata sulla qualità e sulle iniziative dei giocatori – e più di recente avete detto di promozioni gestionali date per merito – se poi (solo per farvi alcuni esempi):
- tagliate di netto il gioco che è stato proseguito a lungo grazie all’iniziativa dei giocatori;
- estromettete da quest dal tema importante i personaggi che ci hanno giocato, su quel tema;
- non rendete possibile nelle convalide lasciare decidere ai personaggi il loro approccio;
- non c’è un controllo sulla coerenza del giocato e sul contributo dei giocatori e vi basate solo sui punti esperienza;
- date all’effettuare il login o al giocare in free lo stesso merito di una giocata che porti o avanzi del gioco su uno spunto;
Allora ragazzi nel concreto non è come dite ma tutto il contrario e ne risulta che cercate una direzione di gioco statica, che privilegia il numero e l’adesione dei giocatori a iniziative prestabilite dai master. Volete che il gioco si sviluppi sui binari che volete voi e – se proprio “non avete voglia” – volete potervene fregare degli utenti e dei loro spunti.
Insomma volete tornare al tipo di approccio al gioco che c’era anche prima e che avete crocifisso dando la responsabilità a chi se n’è andato, soltanto con a capo voi o altre persone, forse più vicine a voi. Volete “andare avanti” ma al prezzo di qualcun altro che viene lasciato indietro, anche se non ha fatto nulla di male, anche se si è impegnato (o forse proprio perché qualcuno ne ha invidiato l’impegno e la presenza?). Ed in più volete che le cose scomode cadano in un dimenticatoio così da legittimare che le ignoriate.
La vostra idea di inclusione parte dal presupposto di escludere qualcuno. Questo atteggiamento è davvero tossico e anche solo segnalarlo a voi – che siate maliziosi o meno, perché voglio pensare non lo facciate di proposito – o ad eventuali utenti vale la recensione.
Non si tratta solo di gioco, ma di rapporti umani all’interno del gioco. È completamente diverso ed ogni balla, ogni presa in giro che dite consapevolmente o meno, la state dicendo alla vostra utenza, mancando di rispetto e disinteressandovi della tranquillità di una persona fuori dallo schermo.
Dovreste piuttosto metterla nelle condizioni di decidere se accettare o meno i termini della vostra proposta di gioco, quindi presentargli davvero la vostra idea reale e concreta, che a prescindere piacerà ad alcuni e non ad altri, poi metterla in atto e mantenerla. Ci vuole coraggio, dedizione e soprattutto imparzialità. Non ci vedo niente di male in quella che ho descritto sopra, ad esempio – a me non piace ma il sito è vostro e potete farci quello che volete. Il problema è che ci abbiate mentito sopra ripetutamente per mantenere una facciata più comoda.
Inutile avere reintrodotto l’alleanza ninja se poi voi agite in off e siete causa di divisione, scegliendo tra chi ha il vostro indiscriminato supporto (anche quando sbaglia) e chi no.
Dovreste avere cura della vostra utenza, non dirlo per dire. Evitate di dividerla favorendo uno sopra l’altro e se scegliete di focalizzarvi su un unico stile di gioco così sia, ma dichiaratelo e sostenete voi per primi la vostra scelta, perché fino ad ora avete millantato – spesso in pompa magna – una proposta di gioco che non è quella che si trova specialmente giocando alla lunga.
Io dal canto mio posso anche riconoscere che forse avrei dovuto intuire non voleste tenere conto del tipo di coerenza e di correttezza di cui ho parlato, ma anche fosse non mi avete mai detto nulla al riguardo. Al contrario mi è sempre stato detto di giocare gli spunti e di proseguirli assieme a quanti più, ma questo ha sempre portato a ricerche interminabili, mai verso un dunque e a quest annunciate e mai svolte, tanto che quel che è cambiato è solo che sono rimasto appeso in compagnia. Mi è sempre stato detto di fare tutto in on, ma giocare non ha mai portato a niente né ha mai cambiato niente, né ci si è mai curati della mia coerenza o del mio giocato.
Troppe cose sono andate male in un periodo di tempo troppo lungo.
Avete tutti i presupposti per fare meglio di così. Questo è un gioco, dovreste ricordarvelo pure voi qualche volta: un gioco va gestito attivamente, comporta un minimo di costanza ed essendo nel vostro caso pubblico e collettivo, c'è un grado di coerenza che dovreste davvero garantire alla vostra utenza – spesso data proprio dall’applicazione in gioco della documentazione e non dipendente da quanta fiducia ottenete dalle diverse parti che si interfacciano con voi.
In poche parole non è per nulla sano costruire la contentezza di pochi sull’insoddisfazione degli altri. 5/10
Vi invito a leggere il mio discorso costruttivamente (io ci ho perso solo tempo a scriverlo e voi non ci guadagnerete nulla a leggerlo altrimenti) e vi auguro il meglio. Ai semplici lettori invece consiglio di tutelarvi ed eventualmente affrontare questo gdr avendo occhio vigile per quelle meccaniche socio-gestionali meno chiare.
fen_harel ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Basho"
fen_harel ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Più di un anno"
fen_harel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 26/08/2025 12:00:36 da fen_harel
fen_harel non ha partecipato a nessun sondaggio
fen_harel non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
fen_harel non ha aperto nessun annuncio di ricerca
"Requisito gilda" per un'abilità! in data 05/05/2025
Road to Hamartia: CONTEST: You’ll Be Alright, Kid
glael17 si è accreditato come gestore di Bewitched GDR
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
baldrytrick ha recensito Salvation GDR
Hero Wars: ✨ La Grande Tempesta è iniziata
Harry Potter Magic World: Cerimonia di inizio A.A. 2025-26 ad Avalon
RAID Shadow Legends → Plasma i tuoi eroi fino a farli diventare vere e proprie armi viventi e assembla i più epici gruppi d'assalto mai visti finora!
fen_harel ha recensito Naruto x Boruto GDR - New Rebirth
gabbagabbajay ha recensito Storie di Agarthi
World of Tanks: Aggiornamento 2.0: matchmaker riforgiato
World of Warship: Aggiornamento 14.8: anteprima
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Black Sails Chronicles: OFF - Aggiornamenti di Agosto 2.0
Ex Gratia GDR: Aggiornamenti | Status Alterati
Il gestore di Ex Gratia GDR ha risposto alla recensione di quasar90
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Dream of Spring - Intervista alla gestione del play by forum A dream of spring - Il Trono di Spade GDR!
GdR e Multi-Esistenza - Il Gioco di Ruolo ed il delirio della multi-esistenza
Jooke - Presentazione del portale Jooke dedicato alle cronache Play by Email
Star Trek Century - Intervista al gestore di Star Trek Century il play by forum ambientato nell'universo Trek!
Lost Space Project - Intervista ai gestori di Lost Space Project il play by chat a tema Cavalieri dello Zodiaco!
Bewitched GDR - Intervista al gestore di Bewitched GDR.. il mondo di Harry Potter su Habbo!
Incassi dei Giochi! - I giochi online che incassano di più ogni minuto in quest stramba classifica! ;)
Evoluzione eSports - L'evoluzione degli eSports e il legame sempre più stretto con i giochi da casinò