gonzo_chef non ha nessun gioco fra i preferiti
gonzo_chef non ha dichiarato nessun personaggio utilizzato nei giochi
1
1
3
06/09/2025 - GRAFICA: 3/10: c'è davvero poco da dire. La grafica è minimale ma non nel senso buono del termine. Colori sgargianti per un lavoro tutt'altro che rifinito, praticamente solo quello che permette di fare il codice senza alcuna elaborazione se non scelte cromatiche di dubbio gusto. Serenity purtroppo è un pugno nell'occhio.
AMBIENTAZIONE: 2/10: L'ambientazione è inesistente. C'è giusto una collocazione più o meno geografica, che comunque è poco rilevante: il setting di gioco è un'isola tropicale nota per essere patria di ogni libertinaggio, fine. Non per modo di dire, fine per davvero: non c'è altro da analizzare o da giocare. Serenity Island inizia e finisce in questa descrizione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 1/10: quella di Serenity non è la peggior community in assoluto in cui sia mai capitata, ma semplicemente perché non ha una community di gioco. Non c'è alcuna forma di aggregazione o di gioco strutturato, persino le corporazioni sono fittizie e servono solo a permettere a qualche giocatore di togliersi lo sfizio di avere un simbolino particolare e lo stipendio più alto; stipendio che ad ogni modo serve esclusivamente per prenotare le chat private. Non c'è assolutamente nessun interesse a giocare qualcosa di diverso dal sesso, le role con sconosciuti di riducono a uno scambio di battute prima che l'altro pg ci provi in maniera assolutamente esplicita e semplicemente perché la gestione ha messo la regola che la prima conoscenza non può essere data da bg. Il livello di gioco tende allo squallido e all'illetterato, con pg estremamente omologati e una densità curiosamente alta di pg transessuali rigorosamente attive e tutt'altro che femminili.
CODICE E SERVER: 6/10: il codice è un gdrcd senza alcun intervento e il server un altervista che regge. Siamo al minimo sindacale, ma probabilmente è l'unico comparto che funziona della land.
FUNZIONALITA': 2/10: verrebbe più che altro da chiedersi quali funzionalità. A parte un mercato assolutamente inutilizzato (se non sporadicamente per il sexy shop, il che è quanto dire), la land di fatto non presenta alcun automatismo o funzionalità che non sia nel pacchetto base del codice. Il massimo intervento da parte della gestione in tal senso è stato estendere la lista dei mestieri, aggiungendo ricercatezze piuttosto balzane per andare incontro ai capricci del momento di qualcuno.
DOCUMENTAZIONE: 2/10: poca, lacunosa e soprattutto scritta male. Va fatta la doverosa puntualizzazione che, in effetti, non è che Serenity abbia bisogno di chissà quanta documentazione, visto che non ci sono né il tentativo né il margine per costruire un po' di gioco strutturato, ma quel poco che c'è risulta illeggibile. Purtroppo chi ha steso la documentazione e soprattutto gli sporadici aggiornamenti ha la convinzione che scrivere tanto significhi scrivere bene, ma il risultato finale è ai limiti dell'incomprensibile. Del resto parliamo di una land in cui c'è la convinzione che prolisso sia un aggettivo dalla connotazione positiva.
GESTIONE: - bannare i continui doppi irregolari, utenti che si dedicano allo spam di altre land ed elementi indesiderati. Che si iscrivono con una frequenza impressionante, probabilmente consci del tipo di utenza che la land attrae. Ad ogni modo è un'attività che viene fatta in maniera inaccettabile, mettendo alla gogna i bannati e rivelando i nomi dei doppi senza alcun ritegno, spesso scendendo a un livello di botta e risposta nelle motivazioni del ban a dir poco infantile
- fare il proprio gioco privato. Il che non sarebbe neanche sbagliato, se non fosse praticamente il 90% di quello che fa in una land che per il resto è completamente allo sbando, e se non si fiondassero su ogni nuova player cercando di portarsela in privato
- selezionare player per ruoli da master esclusivamente sulla base dell'anzianità. Poco importa se siano persone poco adatte o assolutamente incapaci, o se siano note per avere un passato ai limiti del molesto nei confronti degli altri utenti o per aver notoriamente abusato del potere che avevano ricevuto in precedenza, l'importante è avere una lunga permanenza in land e voglia di fare. Cosa non si sa perché poi sono sostanzialmente inattivi, ma ne hanno voglia
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Cosa si può mai consigliare a Serenity Island? Cercare di portare il gioco verso qualcosa di strutturato o di decente è oramai impossibile, e credo lo sia da un tempo sin troppo lungo. La cosa migliore che si possa fare a questo punto è abbracciare completamente la natura e la reputazione che si è creata nel tempo e smetterla con una serie di formalismi inutili quali cercare di contenere la fama dei pg a livello regionale, o di mettere limiti ai doppi o anche requisiti abnormi per l'ingresso alle gilde (che qui non sono un motore di gioco ma un premietto). Non funzionano su land che provano a fare gioco, figurarsi qui: meglio abbracciare la propria natura di valvola di sfogo per giocatori che preferiscono tenere il proprio gioco strutturato altrove (o che non hanno intenzione di farlo).
CONCLUSIONI: Serenity è una land da evitare senza compromessi, a meno che non si sia parte del problema.
06/09/2025 - GRAFICA: 4/10: sulla carte Miami ha un'ambientazione molto interessante. La doppia faccia di una città che di giorno brilla per lustrini e pailettes e di notte mostra il suo cuore noir sarebbe uno spunto bellissimo, ma all'atto pratico si riduce tutto a un piattume disarmante. Di fatto la land non ha nulla del gioco che promette e tendenzialmente il gioco è incentrato sul culto della personalità di alcuni pg. Vorrei poter dire altro ma davvero non si va oltre questo.
AMBIENTAZIONE: 4/10: la grafica di Miami è genuinamente brutta. Oltre a essere piuttosto datata ha anche un pessimo impatto per leggibilità e, in generale, navigabilità. Probabilmente il lato peggiore è che si respira una certa voglia di innovazione, ma su soluzioni vecchie e mal riuscite, quando probabilmente uno stile più convenzionale sarebbe stato più gestibile.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: N.C. Vorrei davvero poter aggiungere qualcosa in più sul livello di gioco, ma diventa impossibile se non si va a spiare i vari player direttamente in chat. Sono pochi ma estremamente chiusi, di fatto è impossibile anche solo ricevere un messaggio di benvenuto, figurarsi trovare gioco. Sembra un gruppetto inespugnabile, rintanato in un eterno simming.
CODICE E SERVER: 6/10: sembrano entrambi stabili. Non c'è davvero null'altro da dire anche in questo caso.
FUNZIONALITA': 5/10: la land ha quel che serve per funzionare, non di più se non qualche funzione che all'epoca poteva essere all'avanguardia e che sembra (ripeto, sembra, non posso dirlo con certezza ma è l'impressione che si riporta bazzicandovi) ispirata fortemente a soluzioni implementate da altre land. Il problema è che il risultato finale è così poco fruibile, tra grafica e confusione generale, da rendere impossibile farla fruttare.
DOCUMENTAZIONE: 6/10: la parte scritta meglio è l'introduzione, che però come già anticipato è ai limiti dell'ingannevole visto che non rispecchia per niente quello che ci si trova davanti una volta entrati in land. Per il resto non è che sia scritta chissà quanto bene, ma quel che deve esserci c'è, è innegabile.
GESTIONE: 5/10: non si può negare che quando interpellata per qualche dubbio risponda con gentilezza, ma non si può neanche dire altro. Non si prende neanche le briga di accogliere i nuovi iscritti, e sembra per lo più intenzionata a coltivare il proprio gioco senza fare altro.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Temo sia stato il motivo ricorrente di questa recensione, ma non c'è molto da dire. A parte un'ambientazione che di fatto non si gioca nel concreto non ho trovato nulla in questa land non solo di interessante, ma che in generale fosse in qualche modo salvabile. Non ho davvero nulla che si possa consigliare per Miami, evidente la volontà di tenerla così com'è.
CONCLUSIONI: Provare a frequentare Miami per un po' mi ha dato la fortissima impressione di quei progetti molto frequenti fino a qualche anno fa che nascevano solo come giardino personale di utenze scontente di altri posti. Decisamente non la mia tazza di tè.
06/09/2025 - GRAFICA: 4/10. Purtroppo la grafica di Cleveland offre un primo impatto davvero davvero pessimo. Sicuramente è bruttina (e purtroppo vale per tutte le skin disponibili, per quanto alcune siano meglio di altre), ma in generale è stancante, poco leggibile e sa di vecchio. Avrebbe bisogno di un intervento importante, andrebbe completamente rivoluzionata e non soltanto migliorata, soprattutto perché la leggibilità, nelle chat ma soprattutto nei menù, è un punto critico.
AMBIENTAZIONE: 6.5/10. L'ambientazione di questa land ha del potenziale. Intendiamoci, non c'è chissà quale lavoro dietro; c'è stata una selezione a monte semmai piuttosto accurata, perché la città è bene o male è una trasposizione 1 a 1 piuttosto fedele della realtà. Spunto per un generico gioco moderno, una tasso di criminalità abbastanza serrato, uno spruzzo di sovrannaturale che rende il tutto un po' pepato. Il problema è più che altro di attuazione. Sono capitata più volte negli anni, e a più riprese, e c'è sempre stato un deciso problema nel concretizzare tutto questo. La criminalità è sempre stata popolata dai classici giocatori poser, con varie formule che hanno comunque sempre lasciato il gioco privo del pvp che Cleveland vorrebbe proporre. L'occulto è sempre stato un circolo chiuso, sia in senso letterale come modalità di gioco, sia come possibilità di accesso; di fatto non è giocato/giocabile a meno che non ci si voglia dedicare del tutto. Di fatto quello che fa davvero vivere l'ambientazione sono le quest, ma oltre a risentire di un limite che discuterò più avanti, queste sono fortemente lontane da un giocato concreto in cui sembra di vivere in un bel posticino tranquillo.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non riesco a valutarlo. Negli anni la popolazione di Cleveland è andata fortemente in calo, e periodicamente ho visto fette di utenza andarsene a blocchi. Capita. Il punto è che mediamente c'è un tasso di giocatori piuttosto bravi in land, soprattutto per quanto riguarda la scrittura (anche se c'è un po' il vizio diffuso di pensare che scriver tanto significhi automaticamente scriver bene), ma anche dal lato più strettamente di gioco. Il problema è che a parte poche eccezioni, i player tendono a essere estremamente chiusi, alle volte trovare gioco sembra impossibile anche mostrando la massima disponibilità. O si ha un'enorme fortuna di trovare qualche buco momentaneo da riempire, o l'unica alternativa sono le gilde. E qui si arriva a un punto cruciale: Cleveland ruota completamente attorno alle gilde. Una scelta molto forte che ha sicuramente senso, il problema è che chiunque per un motivo o per un altro se ne ritrovi fuori ha completamente le gambe tagliate. Non c'è modo di partecipare alle trame della land in maniera rilevante, non c'è modo di accedere a sviluppi, non c'è modo di portare avanti percorsi personali; chi fa l'errore di fare un pg non adatto a incastrarsi in un gruppo di gioco organizzato può anche fare la muffa.
CODICE E SERVER: 6/10 Il codice mi pare molto molto basilare, ma non posso interpretarlo come un difetto di per sé. Non c'è nulla che davvero non vada, e a livello di server non mi pare di aver mai riscontrato problemi sistematici.
FUNZIONALITA': 6/10 La sufficienza è giusta, in questo caso. Cleveland ha quel che serve e funziona, e nulla più. C'è stato un tempo in cui c'erano funzioni innovative, questo è vero, ma ora si può dire che siano lo standard, e anche un po' risicato. Insomma non c'è da lamentarsi, ma non è certo il motivo per cui iscriversi a questa land.
DOCUMENTAZIONE: 6/10 La documentazione è stata risistemata un po' di tempo fa, come detto dalla gestione in alcuni commenti. Tuttavia si potrebbe fare sicuramente di meglio; c'è molto "non detto", e per quanto la gestione e lo staff in generale siano molto disponibili nel dare suggerimenti e consigli, sarebbe meglio avere la possibilità di farsi un'idea per conto proprio più accurata prima di passare a questa fase.
GESTIONE: 6.5/10 Il voto è esteso a tutto lo staff, e non si può negare che siano persone estremamente gentili e disponibili. Chi più chi meno, ma sempre su un buon livello. Il problema principale è che spesso sembrano un po' distanti dall'utenza, intenti molto a gestire le cose dall'alto e poi a farsi il proprio gioco. Cleveland ha un problema critico di inerzia nel gioco, che i fati non sembrano in grado di smuovere un po' per poca capacità, un po' perché hanno tempo limitato e un po' perché sono ingessati nel sistema delle gilde troppo rigido. L'impegno che ci mettono varrebbero un voto più alto, probabilmente, ma purtroppo hanno dei limiti strutturali che non sembrano intenzionati a superare.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Credo si possa dedurre da quanto ho scritto sopra. Cleveland ha bisogno di un gioco che venga stimolato e con una certa forza, coinvolgendo tutta la popolazione giocante. Il sistema delle gilde poteva essere funzionale quando le land in generale, e questa nello specifico, erano molto più popolate. Adesso c'è bisogno di dare una forte svecchiata a tutto il sistema di gioco, oltre che all'estetica. E possibilmente passare a un sistema di abilità più snello e gestibile, perché dover leggere una lista infinita e dispersiva solo per trovarsi a dover scegliere tra un pg che sa far bene qualcosa oppure sa far decentemente tutte le cose più basilari è macchinoso e spiacevole.
CONCLUSIONI: Cleveland è un posto carino dove giocare, ma o si ha qualcuno con cui farlo che ci segua, oppure bisogna avere la disposizione d'animo di fare non un pg adatto alla land, ma a uno specifico gruppo di gioco. In caso contrario il rischio di restare a fare la muffa in mappa è decisamente troppo alto e non vale la candela.
Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei
06/09/2025 - GRAFICA: 7/10. La grafica è riposante, e questo è importante. Ma leggo che viene molto magnificata senza motivo. Ci sono elementi fastidiosissimi come le scritte a bassa risoluzione e le pulsantiere irregolari che davvero sono un pugno nell'occhio. Non parliamo poi del font suggerito per i bollini da inserire in scheda, semplicemente illeggibile. In compenso i colori della chat sono molto ben gestiti.
AMBIENTAZIONE: 3/10. Quale? Manga/Anime non è un'ambientazione. Il termine comprende tanti stili e generi da non essere minimamente indicativo. La land non dà indicazioni in tal senso se non un codice estetico soggetto all'arbitrio della gestione. Quanto scritto nella storia della città non ha impatto sul gioco reale, le razze sono volutamente tenute in modo da non poter essere uno spunto di gioco, le attività dei personaggi non possono impattare sull'ambientazione e persino il sistema di masteraggio è pensato per non portare aventi davvero una narrazione. Tohei non ha nulla che le dia un'ambientazione se non sporadici eventi, gestiti dall'alto o dal basso, che però sono una rottura incompatibile con il gioco ordinario e del patto tra narratore e giocatore. Vanno subiti passivamente e soprattutto non possono portare reale evoluzione del gioco. Di fatto è una land senza ambientazione. Basti solo vedere quanti pg hanno nomi di demoni per capire che non c'è un vero contesto di gioco. O pensare che i primi ad avere avatar tratti da cartoon americani anziché da anime sono i png dei gestori. Ironico, questo torna con i tentativi di alcuni utenti di pilotare il gioco verso una definizione di "manga/anime" strettamente legata a scenette buffe e deformabilità dei personaggi, che non solo non è un tratto tipico di manga e anime, ma non ne è neanche esclusiva, calzando perfettamente anche per Looney Tunes, Hanna & Barbera e la vecchia scuola dei cartoon americani.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 2/10. Molto molto basso. Probabilmente è una delle land con il numero più alto di iscritti, ma questo non fa che ingigantire i problemi di una community particolarmente problematica. Di base parliamo di un numero di iscritti settimanali che oscilla tra i venti e i quaranta, numeri folli che però vedono una percentuale irrisoria di giocatori compilare la scheda, e pochi tra questi giocare attivamente. Inoltre molti giocatori lasciano presto perché di fatto se non si ha un gruppo di gioco di riferimento la land è molto noiosa. Sedicenti femme fatale, studentesse da circuire, wannabe dominatori e professori porci: in quattro archetipi si racchiude il 90% della land. Più della metà dei player attivi non conosce la differenza tra gioco hentai e sexting. La maggior parte di quelli che restano è un gruppo di egomaniaci convinti che impiegare molte parole per descrivere movimenti irrilevanti sia buon gioco, di cui alcuni deliberatamente impegnati a rovinare il gioco altrui per marchiare il territorio. Lo sparuto gruppetto restante va restringendosi giorno dopo giorno.
Ci sono inoltre molti brutti vizi ampiamente diffusi, tra cui quello di reagire in maniera passivo aggressiva ai rifiuti e quello di copiare le idee e le grafiche altrui senza pudore. C'è poi una sorta di élite che si sente in dovere di mandare in caciara ogni tentativo di critica costruttiva, salvo il fatto che una buona metà di questi parla male della land dietro le quinte. Il quadro è, nel complesso, desolante.
Piccola nota: l'ultimo aggiornamento della land ha creato un corto circuito sui doppi. In land ci si iscrive tramite un account, legato alla persona e all'IP, che permette fino a tre pg. Più persone che condividono la connessione devono quindi condividere lo stesso account, e di fatto quindi la propria password e l'accesso ai propri personaggi. Non credo ci sia da commentare.
CODICE E SERVER: 6/10. Il codice sembra stabile, ogni tanto salta fuori qualche bug ma è anche normale visto che c'è molto lavoro, il programmatore sa il fatto suo. Il server ha dato a lungo problemi che ora paiono risolti, ma nonostante la gestione vanti una stabilità rinnovata, è la land con il più grave problema di chat che non si aggiornano che abbia mai visto, al punto che i giocatori veterani lo premettono ai nuovi arrivati.
FUNZIONALITA': 7/10. La land è molto molto avanti come funzionalità: sono molto innovative e semplici da utilizzare. Il voto non va molto oltre la sufficienza perché purtroppo una funzionalità senza un game design adeguato non può reggersi, e da questo punto di vista Tohei ha delle grosse lacune (del resto quando c'è un sistema automatizzato per il PvP e i gestori sconsigliano di usarlo perché basato sui dadi, non ci si può aspettare che le skill dei personaggi non creino delle incoerenze, ed è solo uno dei tanti esempi)
DOCUMENTAZIONE: 8/10. Prima era piuttosto confusa, ora ci sono cose che sono state sistematizzate. Se fossero meno prolissi e dispersivi sarebbe un ottimo comparto.
GESTIONE: 2/10. Andrò per punti perché qui c'è il reale problema della land (la cui utenza è solo una conseguenza).
- Moderazione. I gestori non vogliono fare moderazione, e si lamentano quando sono costretti a farla, preferendo modificare le regole per tutti piuttosto che intervenire. Non è purtroppo possibile, soprattutto quando hanno una land che si basa sui rinforzi negativi anziché positivi
- I rinforzi, per l'appunto. E', o dovrebbe essere noto che i rinforzi negativi non sono efficaci quanto quelli positivi. Vietare e porre restrizioni sullo stile di gioco richiederà sempre più fatica, portando meno risultati, che semplicemente mettere su una land che offra del gioco anziché chiederlo
- Parafrasando lo slogan della gestione, Tohei è la land dei favoritismi. Un punto che molti ripetono (basta del resto restare più di un mese in land per constatarlo) cui la gestione ribadisce sempre dicendo che non ci sono cariche che possano conferire potere. Quindi è bene chiarire che il punto non è il potere distribuito ma quello che è concesso fare. Ci sono utenti che possono permettersi di offendere in pubblico gli altri in maniera grave e altri cui la gestione toglie materialmente la parola. Ce ne sono alcuni che possono infrangere il regolamento su nomi e caratterizzazioni di personaggi preesistenti e altri no. Alcuni possono usare prestavolto non manga, alla massa è vietato. Alcuni possono rappresentare i propri pg come demoni o vampiri anche se le razze non sono previste, altri no. Alcuni possono ignorare le restrizioni sulle attività, altri no. Alcuni possono usare prestavolto infantili, altri no. Le regole sulle attività vengono cambiate per andare incontro a qualche utente, e per andare contro qualcun altro. Alcuni personaggi possono avere schede che offendono ogni senso della decenza, altri no. Alcuni possono scrivere frecciatine negli status in lista presenti, altri no. Alcuni possono giocare ignorando qualsiasi conseguenza di coerenza on delle proprie azioni, agli altri non è concesso. Alcuni possono essere limitati quando vogliono copiare le idee altrui, altri no. Questi sono elementi sotto gli occhi di tutti, che tutti i gruppi di gioco condividono ma che non vengono mai discussi nei circuiti di messaggistica interna della land, perché tutto deve sembrare perfetto. Il che porta al prossimo punto.
- L'apertura al dialogo. I gestori si dicono molto aperti al dialogo e lo sono, fin quando si tratta solo di spiegare cose ai nuovi player, ma non ammettono la critica al loro operato. Chiunque abbia qualcosa da ridire viene etichettato come sabotatore e messo alla gogna nelle bacheche con lo schema ricorrente moderatore passivo-aggressivo che prova la strada della dialettica, fallisce miseramente e viene sostituito dal moderatore maleducato-aggressivo che passa alle vie di fatto. Anche le segnalazioni, che vengono incentivate come strumento di auto-moderazione dell'utenza, spesso sono un appello all'arbitrarietà del loro giudizio (e quando proprio non ce n'è margine perché si tratta di aperte violazioni delle regole da parte di qualcuno che può permetterselo, semplicemente non c'è risposta). Tohei ha tantissimi problemi di moderazione, game design e utenza, ma parlarne pubblicamente è vietato; persino nelle schede dei personaggi cancellati viene fatto presente che chiunque si sia disiscritto, attivamente o solo per inattività, potrebbe aver lasciato una recensione negativa per ripicca. Risulta difficile credere che ci sia davvero una cecità tale da pensare che tutte le critiche negative debbano essere frutto di un tentativo di screditarli, ma è questa la narrazione che impongono. Si impegnassero altrettanto in una narrazione ongame avrebbero risolto in un colpo due criticità della land (ma da quel punto di vista il massimo che ho visto fare è stato modificare i voti che i player danno ai master in quest perché, banalmente, non erano d'accordo. L'adagio se votare servisse davvero a qualcosa non ce lo lascerebbero fare sembra quanto mai concreto).
- L'impossibilità di sviluppare il gioco. Tohei non è fatta per questo. Qualsiasi cosa possa generare spunti viene rapidamente cassata. Persino le abilità delle razze vengono riadattate costantemente per limitarne le potenzialità interpretative e di interazione. A Tohei si deve fare hentai e basta, ma quello brutto e senza caratterizzazione.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Tohei ha bisogno di persone capaci in narrazione e moderazione, come ogni land. Vantarsi dell'esperimento dell'agenzia di viaggi che ha costruito gioco autogestito è un autogoal: ha funzionato solo su impulso della gestione, ed è diventato l'ennesimo strumento che funziona solo staccandosi dall'evoluzione del gioco, con pg che ci si sono buttati a capofitto (comprensibile, si annoiano) e si sono ritrovati poi a dover gestire le role in privata; questo è solo uno dei più recenti esempi di come la gestione sia costantemente impegnata a magnificare cose che funzionano solo nella misura in cui devono essere funzionali alla staticità. La necessità di moderazione si spiega da sola.
CONCLUSIONI: Una cosa è vera: Tohei non tramonterà tanto facilmente. Questo perché è diventata il refugium peccatorum di tutta una serie di utenti che altrove sono indesiderabili o che vogliono giocare quello che altrove è considerato inaccettabile. Chi rientra in questa categoria troverà spazio per proliferare, chi sia interessato a giocare di ruolo (che sia simming, hentai o gioco strutturato) può anche iscriversi a cuor leggero, tanto farà la fine del 90% degli altri iscritti e neanche compilerà la scheda.
06/09/2025 - GRAFICA: 4 e 1/2/10. La land tradisce il tipico too much di chi non sa dove metter mano. Nel tentativo di dare una forte caratterizzazione, per carità riuscito, l'hanno resa goffa e pesante, oggettivamente bruttina e poco fruibile. Unica menzione di merito le immagini delle location e della mappa, davvero molto ben caratterizzate, ma strappano un mezzo punto che non basta ad arrivare alla sufficienza.
AMBIENTAZIONE: 7/10. Di fiducia, perché c'è molto potenziale da questo punto di vista, ma è tutto ancora troppo grezzo. La land potrebbe trovare un ottimo punto di equilibrio tra un gioco strutturato e un progredire dell'ambientazione e il gioco hentai, ma al momento si tratta di due binari che procedono separati e di tanto in tanto si incontrano, qualche volta scontrandosi. C'è il potenziale, bisogna capire se verrà sviluppato.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 4/10. Spiace dirlo per le persone che ci si impegnano e provano a costruire qualcosa di bello, ma il livello è molto basso. Molti dei player hanno difficoltà a scrivere una frase intera in italiano, e soprattutto sono interessati esclusivamente alla parte erotica della land saltando a pie' pari il gioco. I pg maschili sono pochi e spesso pedanti o maleducati, c'è una straordinaria incidenza di pg di sessualità ibrida (e solitamente tanto ipersessualizzati da essere caricaturali) sesso fissati con un gioco a fini "riproduttivi". Molti, non tutti, non hanno presente la differenza tra gioco di ruolo e chat erotica. Purtroppo restano troppi.
CODICE E SERVER: 5/10. Non ho riscontrato problemi di sorta a livello di server, è tutto molto standard quindi non darei oltre la sufficienza. Il voto è tirato verso il basso dal server: spesso le pagine hanno elementi che non si aggiornano, e lo stato online o meno dei personaggi fluttua costantemente. C'è qualcosa che non quadra del tutto e andrebbe data una sistemata (server o interazione tra questo e il codice).
FUNZIONALITA': 7/10. Nessun grillo per la testa, la land ha quello che serve. La gestione ha avuto l'intelligenza, laddove non arrivava con le competenze tecniche, di sopperire con un buon game design in costante aggiornamento. Niente da dire, lontani da votazioni alte ma meritano comunque di essere premiati per questo.
DOCUMENTAZIONE: 4/10. Purtroppo la documentazione è confusa e scritta piuttosto male, sia da un punto di vista della correttezza formale sia proprio dell'esposizione, raffazzonata e lacunosa. Andrebbe proprio cancellata e riscritta da zero, magari tenendo presente che manca del tutto un qualcosa che spieghi lo stile di vita quotidiano dei personaggi.
GESTIONE: 9/10. Secondo me c'è davvero poco che si possa dire. La gestione è molto disponibile ma non accomodante. Tra admin, gestori e qualche master c'è sempre qualcuno cui chiedere qualcosa; sempre pronte ad aiutare i nuovi giocatori a spiegare eventuali elementi poco chiari o ad adeguare in qualche modo la scheda, sono anche parecchio aperte ai suggerimenti e ai riscontri da parte dei giocatori; il regolamento è infatti in costante revisione, cosa che dovrebbe essere normale per una beta ma che purtroppo non si può dare sempre per scontata.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La land ha un oggettivo problema con alcuni elementi un po' "molesti". Andrebbe ricordato all'utenza che se gli inviti sono sempre cosa gradita, la pressione costante appena si logga può risultare un po' pesante, e soprattutto alcuni elementi dovrebbero anche ripassare un po' le buone maniere. Detto questo ci sono alcuni punti che vanno affrontati perché sono piuttosto critici, che non riguardano la gestione delle persone:
CONCLUSIONI: - la documentazione va assolutamente sistemata, innanzitutto come forma perché è scritta molto molto male, sia come sostanza perché ci sono svariati elementi esposti male o poco intuitivi; e soprattutto va integrata con qualcosa che aiuti a capire lo stile di vita fin da subito, perché ci sono cose che diventano davvero difficile capire e che andrebbero spiegate prima che si crei un pg
gonzo_chef non ha partecipato a nessun sondaggio
gonzo_chef non ha lasciato nessun commento alle risorse del portale
gonzo_chef non ha aperto nessun annuncio di ricerca
gonzo_chef non ha aperto nessuna discussione sul forum
Ex Gratia GDR: Quest | La Ricostruzione
violetvalerii ha recensito Contractors GdR
Dark Genesis → Ascendi al cielo in Dark Genesis! Raduna potenti semidei, costruisci il tuo impero volante e scontrati in battaglie divine!
gonzo_chef ha recensito Serenity Island
gonzo_chef ha recensito Miami Gdr
gonzo_chef ha recensito Cleveland City
gonzo_chef ha recensito Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
gonzo_chef ha recensito Steamland
Nyx Insight - Project S.E.T.: Comunicazione di servizio 2.0
Hikaru No Tohei - Le Luci di Tohei: Butanews! - Annunciato "Slash 'em All Twice"! 🔪
Il gestore di Mondo Hogwarts ha risposto alla recensione di flabutterfly
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Storie di Agarthi: Quest: il Varco per il Limbo del Cenobio
Il gestore di La Tana del Ladro ha risposto alla recensione di rook
magiainterdicta ha aperto un annuncio di ricerca: Magia Interdicta ricerca Staffer
RAID Shadow Legends: Raid Digest!
New World Order → Diventa un agente del Nuovo Ordine Mondiale e affronta le forze occulte che minacciano il pianeta Terra in questo GDR Urban Fantasy per Mobile!
Apocalypse Requiem - Intervista a tutto lo staff del gdr play by chat post apocalittico Apocalypse Requiem!
Vademecum GDR - Utile vademecum sugli aspetti principali del gioco di ruolo online
Betsu No Tamashi - Intervista al gioco di ruolo play by chat a tema manga Betsu No Tamashi
VilleNoire - Riapre VilleNoire: torna on-line il Play by Forum horror!
L'Anello Mancante - Alla ricerca dell'anello mancante: analisi antropologica dell'opera di Tolkien
Lust & Blade - Intervista al gestore di Lust and Blade il play by chat storico ambientato in una Polonia medievale
Legacy of Magic - Intervista a Vincenzo Verduci di Legacy of Magic che ci spiega anche la fine di Lande di Shannara