Pagine → 1 2
07/11/2009 13:07:19 e modificato da ghennadi72 il 07/11/2009 13:41:12
A mio parere i gestori hanno responsabilità molto limitate nella creazione di una dipendenza. Personalmente credo si faccia anche un po' di terrorismo ingiustificato (nel confronti dei gestori), che a volte si traduce in ansie da "educatore" ruolo che non compete assolutamente a chi fornisce un servizio ludico online (senza contare il fatto che un gestore può essere un imbecille integrale non meno dei suoi utenti).
Partiamo da un assunto... in qualunque gioco, mmorpg compresi, la quantità di tempo dedicata al gioco si traduce - in un modo o nell'altro - in un vantaggio per il giocatore, e l'incidenza di eventuali "punti frequenza" é MINIMA rispetto agli altri vantaggi che ne derivano.
Questi vantaggi possono essere:
- Crescita delle capacità del giocatore: un giocatore di scacchi che dedichi alla scacchiera 4 ore al giorno, quasi sicuramente giocherà molto meglio di un giocatore di scacchi che si siede davanti a una scacchiera una volta o due la settimana. Il semplice tempo dedicato al gioco approfondisce la conoscenza e la familiarità del giocatore col gioco stesso, mettendolo in condizione di vantaggio nei confronti degli altri giocatori. Lo stesso dicasi per il cartaceo. Un giocatore di gdr cartaceo che giochi due, tre sere la settimana, probabilmente non avrà bisogno di aprire il manuale del giocatore ogni 5 minuti, anche per le cose più stupide, a differenza di un giocatore che ci gioca una o due volte al mese. Questo si traduce in partite più scorrevoli e meno noiose per chi vi prende parte. Un giocatore che giochi a calcetto due sere la settimana quasi certamente gioca meglio e ha più fiato di quello che gioca due volte l'anno la partita scapoli vs ammogliati.
- Accumulo di risorse: qualunque gioco che preveda la PERSISTENZA tra una sessione di gioco e l'altra consente in qualche modo la trasmissione e l'accumulo di risorse, favorendo ovviamente chi si dedica al gioco con maggiore frequenza. In questo senso il denaro accumulato dai personaggi in qualunque land é un "punto frequenza" non meno di punteggi come il "carisma" lottiano (e derivati). Il fatto che non esista una relazione matematica fissa tra tempo di connessione e denaro guadagnato ongame non rende nulla la relazione tra le due cose.
Si parla di denaro ma vale per qualunque altra risorsa utilizzabile in gioco (materiali, oggetti certificati, tesori, castelli).
In questo senso qualunque GDR pbc che preveda una persistenza dello scenario (da cui deriva la persistenza delle risorse a disposisione dei PG) a mio parere dovrebbe vedere azzerato il punticino del PEL che riguarda la presenza di "punti frequenza". Il che significa rendere nullo quel punto delle valutazioni espresse dal PEL.
- Accumulo di relazioni: un giocatore che dedichi più tempo al gioco si garantisce un accesso più facile e più continuato con gli altri giocatori. I vantaggi che ne derivano, nella maggior parte dei casi del gdr pbc, sono evidenti e spesso hanno un impatto sul "gioco" molto superiore a quello degli eventuali "punti frequenza". Sfortunatamente (o fortunatamente?) non essendo quantificabile, sfugge all'attenzione del PEL.
- Crescita del "curriculum" e della "reputazione": un giocatore che dedichi più tempo di altri al gioco, che vinca o che perda le singole giocate, accumula inevitabilmente occasioni di gioco, creando uan sorta di curriculum fondato sulla pura e semplice anzianità. Nel caso di un buon giocatore si tradurrà nella "fama" di guru del gdr, nel caso di un pessimo giocatore si tradurrà nella fama negativa di segno opposto. Sta di fatto che questo, assieme ai punti di cui sopra, si traduce per il giocatore (e per il personaggio/esercito/clan che manovra) in ulteriori vantaggi che é proprio la frequenza di gioco a garantirgli: cariche di gilda/corporazione/clan più prestigiose e/o redditizie e via dicendo. Questi fattori non sono formalmente legati ad alcun "punto frequenza" ma di fatto sono strettamente legati alla frequenza di gioco.
Me ne verrebbero in mente altri, ma credo che questi bastino. Il principio "più giochi, più ottieni" vale per qualunque gioco, punti frequenza o meno. Nel caso delle opportunità offerte al giocatore diventa una regola universale, nel caso del personaggio/pedine/eserciti/flotte/nazioni mossi dal giocatore, diventa universale in qualunque contesto di gioco "persistente": ossia nel 99% delle land.
E questo a prescindere dall'esistenza o meno dei famigerati "punti frequenza", nei confronti dei quali c'è a mio parere un accanimento ingiustificato.
Ingiustificato ed anche limitante, per certi versi, perchè il fattore "tempo" può essere uno dei pochi elementi tecnicamente sfruttabili per l'elaborazione di strumenti e innovazioni di cui pressochè tutti lamentano l'assenza ormai cronica da anni ma che quasi nessuno si sente in vena di proporre e implementare perchè poi scatta lo spauracchio della perdita di un punto nella scala del PEL (il tutto a vantaggio di due land in particolare, che se ne strabattono e difatti raccolgono il 90% dell'utenza del play-by-chat).
Soprattutto la NON definizione accurata e circostanziata di quali elementi "temporizzati" possano considerarsi effettivamente dei punti frequenza, é estremente sgradevole dal punto di vista di un gestore e di uno sviluppatore.
Inutile dire che se il principio é "punire qualunque sistema o regola che comporti dei vantaggi legati al tempo di gioco perchè comporta rischi di assuefazione/dipendenza" tutto il discorso cade.
Tralasciando il fatto che lo considero un discorso manicheo (nel mio vocabolario personale i termini "manicheismo" e "idiozia" sono spesso intercambiabili) lo trovo soprattutto un discorso privo di fondamento oggettivo.
Facebook, talvolta i forum, i newsgroup, un MMORPG possono risultare altrettanto (se non più) generatori di dipendeza/eccesso di collegamento. E non hanno punti frequenza.
Hanno, e offrono, elementi dei quali l'utenza é evidentemente alla ricerca: relazioni, possibilità di proiezione mediata e costituzione di un'identità virtuale basata sulla "reputazione" eccetera.
Questi sono gli elementi che possono indurre una persona già problematica di suo o comunque condizionata da una ricerca spasmodica di relazioni/reputazione a passare troppo tempo con gli occhi incollati a un monitor. Non i "punti frenquenza".
07/11/2009 13:56:30 e modificato da ghennadi72 il 07/11/2009 14:06:32
07/11/2009 15:10:14 e modificato da ghennadi72 il 07/11/2009 15:16:38
Cito il "famigerato" punto 5:
07/11/2009 17:14:52
08/11/2009 12:27:00
Aceboy, le multinazionali che citi non sono state condannate perchè creavano dipendenza, ma perchè lo facevano illegalmente, attraverso specifiche alterazioni del prodotto, senza che il consumatore ne avesse coscienza.
C'è una bella differenza.
Qualsiasi cosa può creare dipendenza.
Il problema non sta nella cosa in sè, sta in chi ce l'ha.
09/11/2009 13:02:36 e modificato da damien mac murrough il 09/11/2009 13:05:05
09/11/2009 15:52:30
Straquoto Ghennadi, che sta facendo a gara con Faber per diventare colui a cui darò sempre ragione.
Scherzi a parte, ritengo anche io che sia corretto invitare, anche con il quinto punto del PEL, ad una condanna sull'utilizzo di sistemi eclatantemente mirati al webforcing, quale il carisma, che poi non hanno ulteriori funzionalità in gioco (il fatto che a lot serva per accedere alle gilde e ai ruoli è fortemente criticabile). Indubbiamente l'applicazione premia, a partire dal conto in banca del pg. Anche loggarsi per cliccare su "lavora" tutti i giorni e prendersi lo stipendio può essere considerato webforcing. Solo che sistemi come questi servono al gioco, hanno un loro significato, e quindi sono "tollerati". Ma anche il lavoro quotidiano è una sorta di webforcing, e lo è anche il dire "quest tutti i mercoledì".
Per il resto, condivido l'iniziativa di Gemini sul PEL, e condivido chi dice che è importante educare ad un utilizzo responsabile dei pbc. Esattamente come si dovrebbe educare all'utilizzo responsabile di qualunque cosa, dalle sorpresine dell'ovino Kinder agli Shuttle.
Ma evitiamo di fare buonismo gratuito e politically correct come i peggiori politicanti italiani. Il gestore di un sito non è un educatore, non ha la responsabilità della vita sociale dei suoi utenti. Un utente maggiorenne e vaccinato sa perfettamente quello che rischia, e se non lo sa peggio per lui. Un utente minorenne è sotto la tutela dei genitori o dei tutori legali, che generalmente non sono i gestori dei siti dove gioca. Una cosa è consigliare all'utente "guarda, non è che stai esagerando?", in maniera del tutto blanda, e ricordandoci sempre del fatto che non abbiamo nessun diritto, ne dovere, di farlo, una cosa è addirittura inserire sistemi che prevengano l'uso continuativo. Io già non sopporto la Wii che dopo un quarto d'ora che giochi ti fa vedere la finestrina e il remote sul tavolo e ti invita a fare una pausa, figuriamoci se a "suggerirmelo" fosse una persona ben più "fisica" e raggiungibile anche solo via msn.
Non siamo genitori dei nostri utenti. Possiamo essere amici loro, ma li esula il nostro ruolo di gestori. Come gestori non abbiamo alcun diritto, e mi permetto di dire anche nessun dovere, di intervenire al riguardo.
26/11/2009 06:08:18 e modificato da valchiria il 26/11/2009 06:29:03
Pagine → 1 2
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Dominion Gdr: Evento di Halloween! 👻
Sponsorizzati con noi! → Sponsorizza il tuo gioco su GDR-online! Trova nuovi giocatori fra i migliaia di appassionati che ogni giorno visitano il portale!
Black Sails Chronicles: ON - Lord Tunica Inzuppata
New World GDR: Aggiornamenti 22/10/2025
Il gestore di Age of Crystals ha risposto alla recensione di velglarn
World of Warship: Aggiornamento 14.10. Teaser
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
gdr-online.com ha aperto una nuova discussione: Addio vecchi annunci, benvenuta integrazione! 🔍
Macabre Tales: Iscrizioni Aperte!
Hero Wars: Evento speciale di Vulcan e Risse ⚔️
Intervista allo staff del GdR fantasy-piratesco Black Sails Chronicles!
Crossout → Tuffati nel mondo di Crossout, il gioco MMO d'azione post apocalittico! Costruisci le tue speciali macchine da combattimento!
hopie ha recensito Shadow Scape
Lubecca: [CODICE] - Migliorie Grafiche II
Cleveland City: Si chiude il caso del “Serial Killer - il Giudice”
New Orleans: Il Social che non ti aspetti
Hero Wars → Costruisci la tua squadra di eroi leggendari e domina il campo di battaglia! Strategia, tattica e potenza si scontrano in questo RPG ricco di azione!
Google Analytics - Google Analytics è uno strumento indispensabile per monitorare i vostri siti!
Incontri Casuali - Siete a corto di idee per gli incontri casuali? Ecco un pò di spunti divisi in abse alla conformazione del territorio!
Controversie Ai e PbC - Le controversie sull'uso delle intelligenze artificiali nei giochi Play by Chat!
Gothik Praha - Intervista alla gestrice del GdR play by chat horror Gothik Praha
Los Angeles GDR - Intervista alla gestrice di Los Angeles GDR. Un gioco di ruolo moderno ambientato fra le strade di Los Angeles!
Inventare Destini - Inventare destini col gioco: intervista al Dr. Fabio Paglieri del CNR
Golden Age - Intervista al gestore di Golden Age.. il GdR su One Piece! Scopri il mondo dei Pirati e del Grand Blue!