ASoIaF - Il Grande Inverno GdR https://www.ilgrandeinverno.it Not a cosplay by chat
Post sul Forum 1931
Personaggi Dichiarati 11
Giochi Preferiti 4
Recensioni 4
Risposte ai Sondaggi 41
Commenti alle Risorse 29
Annunci di Ricerca 0
Recensioni Positive: 2 Recensioni Neutrali: 2 Recensioni Negative: 0
22/06/2017 - GRAFICA: In linea con l'ambientazione e con continui richiami simbolici che lasciano pochi dubbi sull'origine ispirativa. Un po' "prigioniera" del contenitore, ma come spiegherò al punto "funzionalità", anche sotto il profilo grafico si vede un enorme sforzo e impegno nel tirare il contenitore fino ai suoi massimi limiti (e oltre).AMBIENTAZIONE: Vasta, ma approcciabile gradualmente, cosa che non guasta. Il fatto di partire direttamente dalla base sotto il Norad offre la possibilità di coniugare i vantaggi di una dimensione di gioco stanziale e circoscritta senza essere dispersiva, coi vantaggi e gli spunti che dà il gioco di esplorazione spaziale. Un optimum, potenzialmente, che permette di alternare periodi di gioco tranquillo e "di consolidamento", a periodi di gioco di avventura diretta, senza richiedere eccessive forzature in termini di realismo e senza dare l'impressione di vivere chiusi in una gabbia.Non posso affermare di essere un esperto dell'ambientazione, avendo visto (e apprezzato) il primo film su Stargate e qualche puntata sparsa delle svariate stagioni tradotte in serie TV, ma da quanto ho visto finora l'aderenza al "canon" c'è tutta. E ho apprezzato anche la cura con cui si cerca di tenere una attinenza alla condizione (perlomeno in termini di background esterno) effettiva dell'esercito USA. Ovvio, per la parte ispirativa e di background, per la quale non mancano fior di riferimenti a cui ispirarsi.LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Trovo che questa sia una delle voci più ambigue, soggettive e fuorvianti di quelle richieste a chi recensisce un gioco. Quel che piace a me o quel che considero "livello" potrebbe essere insopportabile per altri e viceversa. E alla fine dei conti quello che credo faccia la differenza è la capacità interattiva di chi gioca in una land, quindi preferisco interpretare il punto a modo mio, ossia "livello di interattività" e "capacità di coinvolgere nel gioco": molto alte entrambe.Non si tratta di una definizione "coperchiola" per non esprimere un giudizio. Qualità e "livello di gioco" si misurano sul setting di gioco di un gdr e nel momento i cui come giocatore scelgo un gioco che ha determinati settaggi e funzionalità, il mio giudizio si baserà su quello e non su quello che sono abituato a giocare dove vigono convenzioni differenti ed equilibri, meccaniche di gioco differenti.Mi preme sottolineare, con molto piacere, la disponibilità e interattività che ho trovato, sin dall'accoglienza riservata ai nuovi (e no, non parlo della prima visita guidata, ma di una sucessiva in cui mi sono registrato per conto mio) e alle giocate introduttive. Per come sono fatto e per l'idea che ho io di quello che conta nella capacità di un gioco di soddisfare l'utenza, questo punto vale oro.SERVER: Per quanto sperimentato sinora nessun problema, nessun blocco e nessun messaggio di errore dal server.CODICE: Oh, anche se mi dilungherò di più alla voce "funzionalità", qui spendo qualche parola. La base dell'interfaccia di gioco è GDR CD Extreme. Molto, molto personalizzato, molto molto integrato da implementazioni originali.Da programmatore che ha imparato a costruire un gioco spulciando proprio l'extreme, invidio la pazienza e la capacità che i gestori di SGC Online hanno avuto nel piegare l'Extreme alle loro esigenze e nell'adattarlo. Certo, risente di alcune impostazioni che sono difficilmente aggirabili, ma vedendo e giocando su SGC Online si vede con tutta la possibile chiarezza quanta differenza ci sia tra un gioco che è un "gdrcd modificato" e un "gioco pensato e progettato a partire da un opensource e sviluppato con integrazioni originali". Bravi. Io non ce l'ho fatta, voi sì :DFUNZIONALITA': ovviamente ha tutto quello che di base occorre, quindi su questo non mi dilungo.Sarò fesso, ma la trovata dell'ascensore come mezzo di spostamento tra sottomappe la trovo geniale. Mi è piaciuta molto anche la gestione dell'equipaggiamento. E', per chiunque intenda implementare un sistema di oggetti nei quali gli oggetti siano utili a farci qualcosa e non solo una esibizione di certificati chic, un osso duro da mordere, soprattutto sul versante utilizzo in gioco. Serve un poco di pratica per abituarsi, ma acquisito il principio si vede che c'è una logica ben ponderata sotto.E' assieme una funzionalità ed una caratteristica di organizzazione del gioco, quella degli step che il nuovo personaggio affronta prima di essere introdotto gradualmente nelle giocate, ma credo valga la pena di essere menzionata. Molto meglio di perenni carriere di gavetta in seno a una corporazione. Passi ben studiati e schematizzati, che danno una serie chiara di obiettivi da conseguire e utilizza il percorso per far apprendere, oltre che il personaggio, anche il giocatore.DOCUMENTAZIONE: Quello che serve per iniziare. Rispetto al contesto necessariamente militare è uno dei casi in cui alla parte giocata e consultabile dentro al gioco si può tranquillamente affiancare la fonte "esterna" (tipicamente wikipedia) senza timore di incorrere in strafalcioni, dal momento che l'epoca scelta, il primo decennio del terzo millennio, ci mette di fronte a una realtà che conosciamo bene.Penserei forse a una documentazione organica proprio sulle funzionalità caratteristiche che sono un po' il fiore all'occhiello del sistema di gioco, in particolare l'utilizzo delle armi in gioco. Anche se devo ammettere che è molto più efficace la spiegazione in presa diretta, durante le giocate di prova, di qualunque scritto statico :)GESTIONE: Una parola. Deliziosi. Per spendere qualche parola in più: Fermi e coerenti al punto giusto nel tutelare l'ambientazione e il sistema di gioco che hanno scelto e nell'aver individuato un sistema di introduzione nel gioco che, si vede, è ben rodato. Posso solo farvi i complimenti.CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Di una serie di possibili implementazini tecniche abbiamo già parlato e parleremo ancora in privè, ricambiando qualleo che avete fatto con la vostra di visita guidata. Un consiglio che mi sento di dare riguarda la questione dell'inserimento in gioco e il background pre-gioco dei personaggi appena entrati in gioco. Le carriere disponibili per il pg una volta inserito in gioco vanno benissimo per le esigenze di scenario.Quanto alle possibili provenienze di background, per la parte militare, sarei un poco più elastico. Penserei alle articolazioni militari "di arrivo" (marines, usaf, personale medico/scientifico in divisa ecc) come punti di arrivo, appunto, in cui inserirsi.Il "collo di bottiglia" che mi sembra di vedere è dovuto all'ingresso in gioco come reclute. Lo chiamo collo di bottiglia, perchè se al progetto SG vengono assegnati i migliori e i più promettenti, ma al tempo stesso bisogna partire forzatamente da reclute, questo significa forzare i giocatori a creare personaggi molto giovani, se deve esserci una corrispondenza esatta tra la carriera militare "pre gioco" e l'effettivo grado di ingresso al momento dell'inserimento in gioco.Ai fini del gioco la "base della piramide" gerarchica è un fattore relativo. Potreste ammettere il sergente o il sergente anziano come grado di ingresso nel progetto. tanto se è comunque l'ultimo gradino, quello iniziale, poco importa se è una recluta, un soldato scelto, un sergente o un tenente. Ai fini del gioco su SGC resta comunque allo step iniziale finchè nno si guadagna la sua progressione. Però permetterebbe ai giocatori, anche solo entrando come sergenti anziani, di farsi personaggi attorno ai 35 anni, cosa che darebbe un po' di spazi in più a mio parere, nel senso che potrebbe essere forzato essere obbligati a giocarsi i pischelli per non svalvolare il sistema gerarchico interno una volta arruolati.Credo che questo preserverebbe gli step necessari di ingresso in gioco senza far fare ai giocatori salti eccessivi, fornendo qualche opportunità di variare, in più, nel tratteggiare il personaggio col suo passato e background. Anche perchè ai fini del gioco ci sta benissimo di convogliare i personaggi nei tre/quattro corpi previsti e necessari al gico, ma se beccate qualche patito come il sottoscritto, l'esercito USA offre opportunità di proveniente molto più varie della scelta marines/aviazione. tanto ai fini del gioco conta dove si finisce a giocare. Ma quanto alla provenienza lascerei le cose un po' più libere. Cosa che tra l'altro vi aiuterebbe anche a giustificare personaggi non proprio gioincelli e sbarbati che, dovendo cambiare specializzazione in funzione delle carriere offerte dal progetto, avrebbero comunque la motivazione per partire dalla base della piramide gerarchica.A parte questo per ora non mi viene in mente altro. :)CONCLUSIONI: Lieto di aver finalmente provato. Variare stile e meccanica di gioco fa sempre bene ed evita di fossilizzarsi su ciò che si conosce. C'è di buono che il vostro sistema e l'ambiente di gioco che avete costruito negli anni è stimolante.
Il gestore di Stargate Command Online ha risposto a questa recensione Ciao Beringer,grazie per il tuo commento.Entro poco in merito ai vari punti, se non ringraziarti dell'onestà e della chiarezza della tua esposizione.Abbiamo apprezzato molto, già alla tua iscrizione in land, la cura con la quale hai creato il BG del tuo PG e l'idea di aiutare con una guida o qualche altro sistema OFF i player a creare dei background più avvincenti ci piace molto e la prenderemo in considerazione.Sul punto delle reclute-sergenti, il problema principale della tua proposta è che abbiamo stabilito all'apertura diversi punti saldi:1) All'iscrizione tutti devono essere "uguali"2) All'iscrizione dobbiamo teniamo conto che è possibile che un player "non conosca" l'ambiente militare americano3) Il percorso dei PG deve essere tale che sia l'esperto di armi e protocolli, sia la persona completamente a digiuno deve poter giocare allo stesso modo.Per far sì che questi tre punti vengano rispettati, la scelta di far partire tutti dal grado più basso era obbligatoria. Certo, "costringiamo" alcuni player più esperti a giocarsi la Recluta, quando per conoscenze pregresse OFF potrebbero fare già i Tenenti, ma al contempo il nuovo iscritto che non conosce l'ambientazione non avrà mai problemi se non effettua bene un saluto militare, se non sa come preparare l'arma per l'ispezione o se non esegue un ordine standard perché magari non lo sa interpretare bene.Per un breve periodo poi, c'era la carriera Ufficiali in ON, nella quale si partiva da Cadetti e dopo 2 promo si passava a Tenenti, ma... non venne recepito bene, la scelsero in pochi e alla fine, l'abbiamo abolita.Grazie ancora per i tuoi consigli e se ne hai altri, sai come contattarci.Grazie e buon gioco,lo Staff di SGCOnline.it
29/01/2012 - Molto bello. Consigliato a tutti gli amanti del genere, e soprattutto per tutti gli amanti dell'ambientazione di BSG. In effetti più che un browsergame é un multiplayer online che mi ha fatto trovare qualcosa che non vedevo dai tempi di X-wing vs Tie Fighter.Unico neo della grafica, Caprica 6 é decisamente più bruttina dell'originale :DIl browser da solo non basta, occorre installare un plugin che funziona da motore grafico per un videogame multiplayer di volo e combattimento spaziale a tutti gli effetti.Peccato solo per la brutta sorpresa quando ho provato ad accederci da linux. Il plugin che fa da motore per il gioco é installabile solo sotto MS Windows. Peccato.
23/11/2011 - Lo provai quasi due anni fa e occasionalmente ci sono tornato a giocare. Molto carino e divertente, per ci apprezza il genere, anche se risente pesantemente dei limiti di tutti i giochi che prevedono l'acquisto di bonus pagandoli in denaro. Ci sono giochi (tipo Travian) sostenibili anche per chi non sborsa un soldo, magari con qualche faticata in più, e giochi che viceversa ti obbligano sostanzialmente a pagare se non vuoi "morire" ogni volta che metti il naso fuori dall'area riservata ai niubbi e dedicata al PvP.Peccato perchè il gioco è davvero ben concepito. Ma affrontare l'area PvP senza essere in possesso delle palle di cannone migliori (che si pagano in denaro reale) é un suicidio e dopo un po' di volte che ti affondano appena metti la prua fuori dall'area protetta ti passa la voglia.
19/10/2009 - Inserisco un voto neutro, con disponibilità a rivederlo nel momento in cui riuscissi ad andare oltre quelle che secondo me sono limitazioni che inficiano l'attrattiva della land. Non metto un voto negativo perchè la quantità di utenti dichiarata dai gestori é realistica, la land ha una rispettabile longevità ed evidentemente la land risulta attrattiva per molti utenti, quindi qualche aspetto positivo ce l'ha, di conseguenza mi riservo il giudizio finale.* GRAFICAGrafica Esterna (Homepage): 7, buono lo stile e il set di coloriGrafica Interna (Gioco): 4. Non posso commentare diversamente. Lo sfondo della chat sarebbe preferibile nero uniforme anzichè un'immagine prevalentemente nera con una luna chiara; le scritte rosa chiaro si vedono bene finchè sono su sfondo nero, quando si sovrappongono alla luna diventano un pugno in un occhio. Inoltre la mancanza di adattamenti di GDRCD rende a mio parere poco intuitiva l'intera interfaccia. Ad esempio il menu dell'avatar é tutto tranne che intuitivo, anche perché molte funzioni sono raggiungibili solo premendo su immagini non testuali scarsamente descrittive di quello a cui servono, e senza un parametro "title" che faccia apparire almeno una spiegazione al passaggio del mouse.* TECNICARisente dei limiti dell'OS impiegato, ossia GDRCD. Essendo, in sostanza, un GDRCD con poche modifiche se non per l'adattamento grafico, il voto non é tanto alla land quanto al paccheto in questione: 5* LIVELLO DI GIOCO INTERNOLuci ed ombre. Sicuramente molto positiva la disponibilità dello staff a raccattare i niubbi (o meglio: nuovi utenti. Il "niubbo" che non ha mai messo piede in un PbC é una specie in via d'estinzione) e istruirli sul sistema di gioco. Ai "niubbi" viene fatta una lezione minimale ma tutto sommato completa sulle cose da evitare, il modo di scrivere in chat, le basi delle convenzioni di gioco e via dicendo.Il tasto dolente é che ai niubbi vengono appunto insegnate quelle convenzioni che a mio parere sono deleterie per la qualità del gioco e per la sua scorrevolezza. Mi riferisco in particolare all'obbligo di turnazione sempre e comunque, all'obbligo di dichiarare in ogni singola azione un tag lunghissimo con dentro anche i vestiti (quando la scheda avatar dovrebbe eservire proprio a non dover dichiarare l'equipaggiamento ad ogni singola azione), e il mancato controllo sullo stile di scrittura delle azioni (evitare l'uso di forme italo-baroccheggianti quando si scrive ciò che il personaggio *fa*).Tutto questo si riflette immediatamente sulle abitudini dei giocatori in chat. Quindi splitto il mio voto.- Livello di gioco dell'utenza: 5- Livello di buona volontà dello staff: 8Se ne trae un consiglio lampante per lo staff: perdere un po' di tempo a migliorare l'interfaccia, e staccarsi da alcune convenzioni di gioco vetuste, vi ripagherebbe degli sforzi ammirevoli che fate nel seguire l'utenza.AMBIENTAZIONEOriginale, a modo suo. Buona la richiesta di background, buona l'idea dei territori da scegliere, anche se personalmente non ho in simpatia la divisione rigida nei tre soliti allineamenti.Unica pecca... se mi chiedi un background dovresti fornirmi qualche dettaglio di ambientazione in più per scriverlo.Voto: 6SERVER:Abbastanza performante. Non ho fatto un traceroute per vedere da chi sono hostati, ma non ho registrato rallentamenti (se non quelli insopportabili dettati dalle convenzioni di gioco sulla turnazione obbligata) manco con emule aperto e a massima potenzaVoto: 7CODICE:Stesso discorso fatto sulla tecnica, risente pesantemente dei limiti di GDRCD al quale é stata data solo una ritoccata grafica. Si potrebbe fare di più, a partire dal concepire un modo più funzionale di aprire la posta e altri strumenti senza ricorrere a pop-up e finestre esterne.Voto: 5FUNZIONALITA':E' una delle pecche, dettate insieme dall'adozione dell'interfaccia standard di GDRCD, dalla adozione di una grafica che spesso é poco intuitiva (uso di caratteri eccessivamente stravaganti su immagini/pulsanti che dovrebbero essere di immediata comprensione), e dalla mancanza, tutto sommato, di reali inserimenti di strumenti che si discostino da quelli messi a disposizione da GDRCD.Voto: 5CONCLUSIONEGli sforzi e la presenza dello staff sono apprezzabili e la longevità della land, unita all'utenza numericamente apprezzabile (c'é la "massa critica" indispensabile ad autoalimentare il gioco e questo solo poche land possono vantarlo), meriterebbero qualcosa di più.Posso solo suggerire alla gestione di lavorare un po' di più sull'interfaccia (graficamente e tecnicamente), e di avere il coraggio di abbandonare convenzioni di gioco che non sono "la Bibbia" del GDR by Chat, ma incomprensibili sovrastrutture che rallentano e cancrenizzano il gioco anziché fluidificarlo.
Il gestore di The Sword of Mystiria ha risposto a questa recensione Ti ringrazio del commento ben redatto, ci sarà utile la tua analisi, tuttavia ne prendo le distanze quando sostieni più volte di come questa land sia un GDRCD. Nei credits menzioniamo Romeo Gentile, e lo faremo anche semmai un giorno non avessimo neanche una pagina(praticamente ci siamo quasi e se non è così e non perchè non sappia riscriverle ma perchè sono funzionali già per la loro causa) del suo open source, perchè è vero che con il suo codice(versione 3.0) siamo partiti. Tuttavia ora è TUTTO diverso tranne chat e statistiche. E questo perchè se una cosa fondamentalmente è fatta bene, perchè modificarla? Difatti ci siam "limitati" (uso le virgolette perchè il lavoro della mia collega grafica è stato fuor di dubbio enorme e pregievole) a rifarne la veste grafica. Però quando citi le missive il dubbio che tu non le abbia aperte mi viene. Non mi risulta che il gdrcd versione 3.0 (quella da cui siamo partiti) avesse le funzionalità mi Outlook Express. Resto basito.
risposte ai sondaggi di ghennadi72
08/01/2021 - Altro: Mi fa un po' strano che manchi, in un sondaggio di questo tipo, la voce più importante. Il fatto che gestisce male il suo gioco. Cosa che ahimè non è rilevabile se non entrando in un gioco e provandolo per un tempo sufficiente a farsi un'opinione fondata e verificata in prima persona.
01/01/2021 - Strano non trovare neanche menzionato Ultima Online. Un gioco che se EA Games non fosse stata... beh EA Games, avrebbe potuto essere un valido e temibile concorrente alternativo a World of Warcraft.
04/02/2020 - Personalmente preferisco sistemi nei quali le razze nno si allontanano troppo da un punto "mediano" comune, che normalmente identifica la "razza base" (tipicamente, gli umani). Maggiori sono i bonus di una razza, maggiori dovrebbero essere i malus a bilanciare i bonus, e più la forbice si allarga rispetto al punto mediano, con bonus/malus forti, più diventa difficile avere bonus e malus "estremi" che siano anche giocabili.Per questo tendo a preferire sistemi con differenze "soft", abbastanza significative da rendere sensata la scelta di una razza e differenziarne il gioco, ma non tanto sensibili da creare bolle di gioco a sè stante o "bubboni" che diventano dei bug del sistema di gioco o, peggio, razze che magari vengono definite con bonus/malus che sulla carta sono sensati, ma nella dinamica di gioco quotidiano non vengono mai chiamati in causa o resi effettivamente fruibili Es. tipico, vampiri che hanno come unico e principale malus la luce solare diurna, quando poi il sistema ha un tempo giornaliero basato sull'orologio reale e dato che il 99% del gioco si fa di sera di fatto i vampiri diventano una razza senza malus. O la famigerata "agilità elfica" in giochi descrittivi che non hanno alcun concreto modo di misurare (se non con una valutazione interpretativa e arbitraria delle stringhe) la maggiore o minore rapidità di esecuzione di un'azione. Tanto per fare un esempio tipico di bonus/malus che poi diventano inapplicabili falsando qualunque pretesa di bilanciamento tra razze.
10/01/2020 - In generale e in linea di principio direi privati, ma dipende anche da "a cosa servono i PX nel sistema di gioco scelto". Se ci atteniamo alla buona regola sacra per cui i giocatori non dovrebbero avere informazioni offgame indebite sugli altri personaggi, per ridurre i rischi di metagame, non si pone nemmeno la questione: privati, stop.Poi se i PX non servono a nulla di concretamente misurabile perchè sono tipo il punteggio "carisma" o gli stessi PX come usati a Lot e land analoghe, possono anche essere resi pubblici senza timore di effetti collaterali. Se si pensa di avere ragioni fondate per sospettare distribuzioni sottobanco o, senza voler pensare male, poco professionali, i casi sono due: O si è paranoici o si ha ragione. In entrambi i casi i PX pubblici non sono una soluzione. Nel primo caso non c'è salvezza se non prendersi una vacanza dal gioco in generale e dedicarsi a un altro hobby, magari la caccia agli gnomi domestici, nel secondo caso l'unica salvezza definitiva é lasciare quel gioco e cercarne uno in cui lo staff dà maggiori garanzie di imparzialità.
19/09/2019 - Mi vengono in mente due elementi che varrebbe la pena di approfondire, mi riprometto una risposta più articolata, ma intanto grazie per questo spunto, Gianluca :)1) L'impatto del GDPR (regolamento UE sulla Privacy) e delle sue disposizioni sull'accesso dei minori a servizi che prevedono la registrazione di dati personali. C'è sicuramente un "sommerso" non intercettato dai campioni, ma quanto sia esteso... grosso punto di domanda.2) Bazzicando rapidamente ho trovato questa sintesi dell'ISTAT, dall'annuario del 2016: "Se fossimo in 100" https://www.istat.it/it/archivio/196779 per fasce d'età. Sfiga vuole che nelle sintesi l'ISTAT faccia una fascia unica 14-65, ma quanto alla popolazione fino ai 14 anni essa rappresenta il 14% del tootale (9% se leggo bene, una volta tolta la fascia fino ai 5 anni che é del 5% e che a noi interessa il giusto, ossia poco). Ossia i, chiamiamoli, "ragazzini", fascia 6-14 anni, quelli che il GDPR esclude dalla trattabilità dei dati personali, sarebbero il 9%. Resterebbe da capire a quanto ammonti la fascia 15-17 anni sul totale della popolazione, ma così a naso mi verrebbe da dire che non siamo poi così lontani dalla composizione media della popolazione per fasce d'età.
mostra tutti i commenti di ghennadi72
ghennadi72 non ha aperto nessun annuncio di ricerca
mostra tutte le discussioni di ghennadi72