09/04/2010 13:51:10 e modificato da ashara il 09/04/2010 13:51:56
09/04/2010 14:39:04 e modificato da ashara il 09/04/2010 14:57:42
09/04/2010 16:54:48
ma su internet cosa c'è di veramente privato???
un utente va avvisato della gestione dei dati, poi sta a lui accettare o meno la cosa, in fondo le informazioni richieste sono pochissime, il resto, vedi pm, sono cose volontarie.
una email non viene archiviata in database dai vari provider?
10/04/2010 03:37:02
10/04/2010 11:44:52
Credo sia impensabile che un Gestore non abbia accesso agli MP.
Dal momento che e' scritto nelle condizioni di utilizzo,anche senza caratteri cubitali,perche' credo fermamente che vada sempre e comunque letto "tutto" cio' che ci apprestiamo ad accettare prima di registrarci in una Land.
Tornando agli MP o gestione estesa come volete chiamarla,e' un modo pratico ed efficace per tutelare non solo la Gestione della Land,ma anche i Player che la frequentano...un esempio classico?
Tizia scrive al Gestore che Tizio la molesta tramite MP(e vi garantisco che accade piu' di quanto uno possa immaginare)se il Gestore non puo' leggere gli MP come puo'poi il Gestore prendere provvedimenti con il Tizio o con la Tizia?
Vi ho portato un esempio banale,ma stesso discorso puo' valere per la pedofilia,gli hacker ecc ecc...qundi anche il Gestore della Land deve in qualche modo autotutelarsi.
Per il gioco Team,accordi,complotti on game,rimango sempre scettico quando leggo alcune cose,ma sara' perche' con i miei quasi 40 anni,vengo dalla scuola vecchio gdr dove in quest o spedizioni o come volete chiamarle,propio il non accordarsi e il lasciare tutto alla casualita',rendeva il giocare di ruolo piu' affascinante e imprevedibile,tutte cose che ormai mi rendo conto che se non si hanno msn,facebook,o qualsiasi altro strumento di messaggeria istantanea,non si e' piu' in grado di fare,motivo per cui mensilmente esistono le "migrazioni" di massa da una Land all'altra.
Quindi credo fermamente che bisogna sempre dare un colpo al cerchio e uno alla botte per una sana e pacifica convivenza tra Gestori e Player.
10/04/2010 14:42:42
E' interessante come discussione. Non so chi dei presenti abbia abbastanza anni sulle spalle da poterselo ricordare, ma ai tempi di Fidonet, una rete amatoriale di BBS per certi versi assimilabile alle land virtuali, ci fu una querelle durata anni sulla questione del controllo della posta "privata" degli utenti.
Le BBS erano sostanzialmente computer tenuti in casa dal proprietario e attaccate a una linea telefonica in entrata. Il proprietario (o SysOp) era il responsabile di tutto.
C'erano due scuole di pensiero, come in questo caso:
La prima sosteneva che la posta privata (o "Matrix") dovessere essere sempre leggibile per il sysop della BBS e che pertanto qualunque forma di crittografia dovesse essere proibita. La ragione: io SysOp sono responsabile del computer che tengo in casa, se un pirata/pedofilo/terrorista/folle usa la mia BBS per svolgere attività illegali devo essere in grado di scoprirlo e intervenire subito, perchè se succede qualcosa poi il responsabile sono io e ci va di mezzo il mio pc, la mia casa, e tutti gli altri utenti della BBS.
La seconda sosteneva invece che gli utente andassero incoraggiati a crittare la loro posta privata, perchè questo mettendo il Sysop nella impossibilità di controllare la posta dei suoi utenti, l'avrebbe anzi messo in condizione di NON poter essere ritenuto responsabile: non posso controllarti, quindi non sono responsabile.
La querelle, che in certi momenti assunse anche toni da guerra di religione, si risolse con la scissione della rete Fidonet e la nascita di una seconda rete amatoriale, CyberNet. Anche sull'onda delle operazioni Sundevil negli USA, e delle drammatiche operazioni Fido Bust 1 e 2 in Italia, o della tragicomica vicenda della persecuzione giudiziaria operata ai danni della BBS PeaceLink, che mostro quanto poco fregasse ai tutori dell'ordine, in caso di indagini, la supposta "non responsabilità" dei SysOp.
Da allora la posta "privata" o "Matrix" fu sempre ed esplicitamente definita in ogni regolamento "Posta Diretta", con chiara specifica che non si garantiva affatto la privacy delle comunicazioni dirette fra utenti. E l'uso di programmi di crittografia (tipicamente PGP a quei tempi) per la crittazione della posta privata fu esplicitamente vietato, almeno sulla rete Fidonet.
L'approccio dei Sysop che sostenevano la scuola di pensiero risultata maggioritaria e tradottasi nei regolamenti di Fidonet era probabilmente il più sensato, ma va anche detto che questo non gli fu d'aiuto durante le due operazioni Fido Bust.
In ogni caso: l'uso di forme di crittografia su una land, aldilà del senso e delle motivazioni, é impraticabile.
- Un sistema di crittazione / decrittazione al volo con chiave fissa, usato, solo per rendere non immediatamente leggibili da PhpMyAdmin la posta degli utenti é aggirabile facilmente: come il messaggio viene crittato prima del salvataggio, può essere decrittato con lo stesso algoritmo in fase di lettura dal DB. Il che significa che questa soluzione é applicabile solo se, ad esempio, si vuole LIMITARE l'acccesso alla posta privata degli utenti ai soli Admin e non, magari, a tutti i collaboratori/moderatori dello staff. Ma in quel caso non é necessaria la crittazione: basta un buon sistema di permessi differenziati.
- Un sistema di crittazione robusto, ossia in cui sono gli utenti a generare le password necessarie a crittare e decrittare i messaggi (crittografia simmetrica tipo DES) é del tutto spropositato e inefficace: presuppone che gli utenti abbiano un canale sicuro per scambiarsi la password. E in ogni caso la password deve essere inviata ala land per poter essere usata per crittare e decrittare, il che significa che la sua segretezza é immediatamente compromessa, a meno che le operazioni di crittazione/decrittazione non avvengano fuori dalla land.. ma a quel punto si fa prima a usare la posta elettronica.
- Un sistema robusto basato su crittografia asimmetrica (tipo RSA, IDEA, etc) é anche peggio.
Morale: l'importante é che l'utente sia avvisato esplicitamente che nulla di quanto invia é davvero privato o segreto e che non viene offerta alcuna garanzia di segretezza nelle comunicazioni "dirette" all'interno della land e che sia invitato ad astenersi dal comunicare qualunque informazione di natura privata o sensibile tramite la messaggeria interna, sapendo che tali messaggi sono all'occorrenza visionabili dagli amministratori del DB e da qualunque membro dello staff eventualmente abilitato ad accedervi.
Nota: molte delle preoccpazioni espresse da Ashara sono tutt'altro che insensate, perchè la "gestione" di eventuali informazioni inviate dagli utenti nonostante l'invito a non farlo, e lette accidentalmente o intenzionalmente dagli amministratori, rappresenta comunque un punto molto critico e problematico.
In questo senso, vi assicuro (anche alla luce della storiella di Fidonet che vi ho riportato) le sue preoccupazioni sono tutt'altro che esagerate o infondate e non andrebbero prese troppo sottogamba, perchè il danno derivante da un utente che pubblicizza un'altra land é RIDICOLO se paragonato al danno che può derivare, per il gestore della land, da una gestione troppo allegra delle comunicazioni altrui e delle eventuali informazioni personali di cui si entra in possesso.
Per questo, io personalmente, sconsiglierei un monitoraggio continuato e sistematico delle comunicazioni "private/dirette" fra gli utenti (questioni pratiche di fattibilità contingente a parte) e mi limiterei a un controllo solo laddove ci siano fondate ragioni per sospettare un uso illecito e non regolamentare di tali comunicazioni.
10/04/2010 14:47:45 e modificato da ghennadi72 il 10/04/2010 14:49:28
Spezzo una lancia anche sulla questione uso/non uso di strumenti esterni per coordinarsi nel gioco o anche per stringere relazioni in off, chiacchierare sul campionato, etc.
Ragazzi noi non siamo né assistenti sociali né educatori.
A me interessa evitare unicamente che le comunicazioni private tra utenti non siano usate per attività illecite o contrarie al regolamento della land.
Se gli utenti "inciuciano" sono cavoli loro;
Se gli utenti si trovano comodi a coordinarsi in skype sono cavoli loro;
Se vogliono usare TeamSpeak sono cavoli loro;
Se gli uenti vogliono vedersi in off sono cavoli loro;
Io non faccio né il prete, nè l'educatore, né l'assistente sociale.
Non sta a me come gestore pontificare sull'uso che gli utenti fanno del loro tempo libero né sindacare sul loro approccio al gioco, finchè non violano le regole di gioco che ho stabilito.
Cioé... diamoci anche un pochino una regolata, scendiamo dal pulpito (o dal pero, come si dice) come gestori, perché certe valutazioni proprio non ci competono.
10/04/2010 15:55:48 e modificato da ghennadi72 il 10/04/2010 16:08:55
10/04/2010 16:12:50 e modificato da ghennadi72 il 10/04/2010 16:13:34
Comunque per tornare on topic... io più che impegolare la gestione in un monitoraggio serrato e sistematico delle comunicazioni private degli utenti mi limiterei a:
1) controlli mirati laddove ci sia il fondato sospetto di usi non regolamentari delle comunicazioni dirette, o su segnalazione di altri utenti coinvolti
2) ricerca interna per parole chiave, stile "echelon", che segnala la presenza di parole sospette e in quel caso invita i gestori a effettuare un controllo
Nessuno dei due sistemi offre garanzie assolute ed é aggirabile da utenti sufficientemente scaltri e/o motivati, ma quantomeno non impegna la gestione in un'opera che oltre che inutile (perchè immotivata nel 99% dei casi) e rischiosa per le responsabilità che possono derivarne, significherebbe forzare delle persone a passare il loro tempo libero spulciando la corrispondenza altrui.
11/04/2010 02:26:39 e modificato da ghennadi72 il 11/04/2010 06:23:10
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Leggi e Legalità Elenco Forum
Nyx Insight - Project S.E.T.: Comunicazione del Rettorato - Gli Sport arrivano
black sails chronicles si è accreditato come gestore di Black Sails Chronicles
World of Tanks → Lanciati in epiche battaglie spalla a spalla con altri giocatori. Conquista la supremazia nel mondo dei Carri Armati!
Nuovo Play by Chat Fantasy → Black Sails Chronicles
Entropia Universe: Crafting Mania!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Dark Genesis → Ascendi al cielo in Dark Genesis! Raduna potenti semidei, costruisci il tuo impero volante e scontrati in battaglie divine!
Ex Gratia GDR: Traumi e dove trovarne...
pyro72 ha recensito Crash Bandicoot Zone
blackmirror ha recensito Apocalypse Requiem: Detroit
Dissendium Draconis: Modifiche e Implementazioni: Pozioni
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita nell'arena! Ogni giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Le Cronache di Raja Dunia: Il Vuoto ed i suoi Principi Demoniaci
masters league si è accreditato come gestore di Masters League
Ex Gratia GDR: Nuova Entità: Ichirei!
Nyx Insight - Project S.E.T.: Possibili Rallentamenti del 16/08
The Coven → Negli scorci di luce delle paludi della Louisiana fioriscono nuove ombre. Estend e la Congrega ti aspettano per vivere emozionanti avventure!
Backwaters - Intervista ai gestori del play by chat Weird Western Backwaters!
Lista Pbem - Lista dei giochi di ruolo da giocare via email presenti sul portale
Skyrim: Solitude - Intervista allo staff del play by chat fantasy Skyrim Solitude. Entra nel fantastico mondo di The Elder Scrolls!
Perchè hai Aperto un GdR? - Perchè hai aperto un GdR online? Chiediamolo direttamente ai gestori dei GdR Online!
One Piece World - Intervista al gestore del gdr play by chat One Piece World!
Giochi Antica Roma - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nell'antica Roma
Regno di Thyrea - Intervista allo staff di Il Regno di Thyrea.. il play by chat fantasy!
Herenill - Intervista ai gestori del play by chat fantasy classico Herenill