26/08/2014 09:50:04
Sicuramente aggiungere la voce "codice" nella scheda di un gioco, con le varie opzioni "proprietario","gdrcd",etc, non sarebbe per niente male soprattutto perchè, fortunatamente, qualche utente a cui interessa questa informazione esiste ancora.
Come ci sono giocatori a cui interessa esclusivamente il numero di utenti connessi, a prescindere che la land sia piena di bug, ci sono anche giocatori a cui interessa invece stare in una land sicura, curata e che riceve continue modifiche tecniche (perchè avere una land basato su codice proprietario vuoi dire, nella maggior parte dei casi, che esiste e c'è un programmatore che gli sta dietro)
Per quel che mi riguarda, guardo molto se un gioco è basato su codice proprietario o su un pacchetto già pronto. Se è un OS però, guardo anche quante modifiche sono state effettuate effettivamente su di questo. Insomma, del lavoro sopra ci deve pur essere in quanto, per me, dimostra anche impegno da parte dello staff nel curare il gioco anche sotto quel punto di vista.
26/08/2014 10:25:40
Anche volendo fare una distinzione del genere come si fa a stabilire quando un gdr è o non è più un Os perchè magari partito da quello e ormai non c'è quasi più uno straccio del codice originario
26/08/2014 10:37:42
26/08/2014 18:41:26 e modificato da dreamofyougdr il 26/08/2014 18:47:45
perseus se per questo, i gdr basati su codice proprietario, sulla voce "codice" dei commenti hanno spesso e volentieri un "non me ne intendo" (nonostante ci siano diverse domande guida per rispondere a questo punto che esulano dalle competenza programmative. Esempio: Vi sono modifiche costanti sotto il punto di vista programmativo, o la land si presenta sempre uguale? Qualora vengano segnalate proposte al fine del miglioramento della land che risultano da tutti gli utenti idonee ed importanti, lo staff interviene per apportare le modifiche proposte (nel caso in cui non apportino le modifiche in questione, spiegano la loro decisione agli utenti)?).
Basta guardare la scheda di DreamOfYou o di altri giochi basati su codice proprietario per notare che ormai la parte programmativa di una land è in 2° piano (se non 3° o 4°) o addirittura non viene minimamente calcolata dalla maggioranza degli utenti. Quindi, se una land riceve un voto negativo perchè basato su un OS è perchè magari, a detta dell'utente, le modifiche effettuate non risultano sufficienti per rendere la land diversa dalle altre in circolazione (che usano lo stesso tipo di codice).
26/08/2014 21:37:24
17/09/2014 13:13:54
In questo thread c'e' la lotta "GDRCD" vs "Codice Proprietario", ma nessuno (da quel che ho letto) si e' posto una terza alternativa e, non voglio vantarmi, la mia land e' la terza alternativa di cui vi parlo adesso.
Io sono un programmatore, un informatico e non vado avanti con il mio curriculum, pero' GDRCD e' un codice antiquato e superato, fatto con tecnologia che oramai non regge piu' (frame, refresh, funzionalita' deprecate etc).
La land con codice scritto da 0 possono soffrire di diversi problemi, soprattutto se il programmatore e' alle prime armi oppure non ha mai fatto un progetto di questo tipo. I problemi grossi sono la sicurezza (sql injection in primis), problemi di gestione (non tutti gli admin fanno pannellini di amministrazioni per la loro stessa land, ma ci sono delle eccezioni, ovviamente).
La terza alternativa e' quello di usare degli strumenti che gia' esistono e di adattarli alle circostanze, scrivendo lo stretto e indispensabile per integrare le funzionalita' di land. Io ho usato un CMS, il migliore che esista in campo Open Source. Ho adottato Drupal e sono riuscito a creare una land che non ha nulla a di invidiare a quelli che se la fanno da 0. Non ho problemi di sicurezza, non ho problemi di gestione. Ovviamente qualche bug sbuca fuori, oppure qualcuno mi propone di implenentare qualcosa, ma niente di drammatico che non risolvo in un paio d'ore.
Spero che il mio commento non veda visto come provocatorio, ma un report tecnico di uno che fa siti internet per i clienti da 12 anni.
17/09/2014 13:23:08 e modificato da dueanime il 17/09/2014 14:01:06
Continuo ad essere dell'opinione che per fare un buon gdr servano fantasia e bravi giocatori.
Sono un po' stanca delle crociate contro gdrcd, le open source e l'osannazione dei codici proprietari, quando ci sono bellissimi giochi basati su gdrcd, migliorato dalla gestione (non il mio).
Sono anche stanca di leggere commenti dove vengono osannati gdr che sembrano browser game, dove l'importante è accumulare, senza mandare uno straccio di azione...
Il gioco giocato passa sempre più in secondo piano, opinione mia personale :-)
17/09/2014 13:30:04 e modificato da kasa il 17/09/2014 13:37:13
La scelta dei codici sorgenti, e della piattaforma su cui appoggiarsi nella realizzazione del Progetto, dipende dalle risorse offerte e dal conto capitale degli Amministratori del Gioco di Ruolo nascituro, oltre alla presenza o meno di Programmatori, definendo "Programmatore" l'individuo che sa realmente cosa significhi "mettersi su di un codice" ed adattarlo alle sue esigenze, e di altro genere di collaboratori. Su questo presupposto, si può tranquillamente comprendere il perché GdRCD è un OpenSource abbastanza utilizzato e del perchè si tende a mantenerlo aggiornata.
La maggior parte dei Giochi di Ruolo presenti partono fin da subito con l'idea di non rappresentare un grave pecuniario ingente sulle spalle degli Amministratori e laddove si può risparmiare si tende a risparmiare. Se vi è la presenza di un Programmatore nello Staff, sicuramente si avranno alte probabilità di avere un Codice Proprietario, con le conseguenze derivate, altrimenti quasi sicuramente si ripiegherà su di un Programmatore esterno, banalmente. A quel punto, dato il prezzo di un Codice Proprietario, si tende ad un GdRCD modificato, che diminuisce enormemente i costi del servizio.
E' comprensibile, pertanto, che GdRCD sia alquanto sfruttato dai novizi Gestori, poichè alla fine rappresenta la giusta via di mezzo per coloro che comunque "vorrebbero, ma hanno limitazioni". GdRCD può avere tutti i difetti che si vuole, tuttavia è e rimane un prodotto che ha dato avvio a numerosi progetti e che è la base anche di Giochi di Ruolo abbastanza noti nel palcoscenico attuale dei Giochi di Ruolo, sia la 5.2 che le precedenti versioni. Mi sembra ingiusto discriminare un Progetto solo dal Codice presentato, poichè alla fine anche un GdRCD è un ottima base su cui poggiarsi per avviare una creazione complessa. Dovrebbero essere altre le qualità prese in esame, ma non credo che sia questa la sede per parlare di "Cosa definisce un GdR come un buon GdR?". In sostanza: è il succo a far la differenza. Perchè un GdRCD che viene costantemente modificato può dare maggiori risultati di un Codice Proprietario, così come di un CMS.
Per quanto riguarda tuttoweb e i CMS, reputo che questo caso possa essere analogo in parte ai Codici Proprietari e in parte agli Open Source, con l'unico difetto che non è accessibili a tutti (non tutti i neo Gestori saprebbero modificare anche a livello basilare un CMS). Non tutti i Programmatori, anche esterni e a pagamento, sanno metterci mano o comunque non sono esperti in esso... e di rimando i costi s'alzano, divenendo qualcosa di elitario ed unico di pochi Giochi di Ruolo. Il fatto che poi tendi a sottolineare la tua bravura in merito di Programmazione mi porta, inoltre, a pensare che comunque tu alle spalle hai l'esperienza su CMS e questo mi porta comunque a dire che hai potuto creare un GdR su CMS perchè sai dove andare a sistemare. Pertanto, non è una terza alternativa, secondo il mio parere, ma semplicemente un sottogenere di una delle due possibilità sopra.
Kasa.
17/09/2014 13:34:52
17/09/2014 13:37:08
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
La Tana del Ladro: Il Giorno in cui il Nord Respirò
Hogwarts Express - Harry Potter GDR Forum: 🦉 Gazzetta del Castello – Speciale nomine!
Exclusive Villa GdR → Las Vegas, azzardo, vizi, soldi, intrighi... Più le sue luci sono scintillanti, più le sue ombre sono oscure. La città che non dorme mai, vi aspetta.
Nyx Insight - Project S.E.T.: Aggiornamenti Tryouts
Sea of Conquest: Vi presento Fung! 🐼
Hero Wars: Guadagnare Catalysts nella Totem Fusion
Star Trek Horizon: Questlog: Il mondo fantasma
World of Warship → MMO gratuito con frenetiche battaglie navali ambientate nel ventesimo secolo. Salpa con la tua nave ed affronta i nemici!
enigmatrix ha recensito Cleveland City
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
Il gestore di Exclusive Villa GdR ha risposto alla recensione di hhhh
enor_staff ha risposto alla discussione: Eroi di Enor
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
onestamente ha recensito Cleveland City
Sea of Conquest: Nuovo Eroe: Alonso, la Lama d'Ombra!
Hero Wars: Lara Croft è ora disponibile per il preordine!
La Tana del Ladro: Ser Gnic e Lady Gnac
Entropia Universe → Lascia che il tuo avatar esplori nuovi mondi e viaggi tra i pianeti in questo stupendo MmoRpg Sci-Fi Free to Play!
Elenbar - Recensione del gdr fantasy classico Terre di Elenbar...
Isola dei Villaggi - Intervista al creatore dell'Isola dei Villaggi
Bright Lights - Intervista ai gestori del play by chat moderno Bright Lights
Storie di Esperia - Intervista alla gestione del play by chat fantasy Storie di Esperia
Comparatistica e Transtestualità - Trasmissione e recupero dei ruoli: analisi comparativa di gioco di ruolo, videogiochi e letteratura
Principato delle Tre Torri - Leggi la recensione di questo GDR-online fantasy...
Giochi Game of Thrones - Lista dei giochi ambientati nel fantastico e cruento mondo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Enlisted - Guida la tua squadra di soldati in combattimenti su larga scala, con fanteria, veicoli corazzati e aerei della IIa Guerra Mondiale!