Versione per Non Vedenti postato il 23/03/2009 10:46:46 nel forum programmazione, gdrcd, open source, hosting
Stavo progettando, nella mia testolina, di arricchire un gdr con la versione per non vedenti.
Tuttavia, essendo totalmente all'oscuro di cosa possa comportare questo handicap, vorrei sapere di più sul come affrontare questo problema.
Spero che, magari, qualche gestore che abbia già implementato una versione apposita per non vedenti (o ipo vedenti) possa rispondermi.
In sintensi la mia domanda è questa:
Come si può permettere una navigazione completa?
Ad esempio verrebbe spontaneo, anche al login, mettere un click (o una select, o un checkbox, ecc) per questa versione.
Ma poi come si svolge la navigazione?
Ad esempio come si fa a cliccare su quella scritta, se potenzialmente, non si da dove sia messa?
Dovrò creare delle scorciatoie in javascript in modo da utilizzare la tastiera?
Grazie per gli eventuali consigli, e scusate le domande forse idiote. 😗
Pagine → 1
23/03/2009 10:52:47
23/03/2009 10:58:05
Ho fatto un test di questo tipo per parecchio tempo per altri lavori.
Il problema di fondo è il funzionamento dello screenreader per non vedenti che rende (con la tecnologia attuale) di fatto impossibile se non frustrante l'esperienza epr un non vedente.
Uno screenreader legge la pagina verticalmente e prosegue dritto per la sua strada fino a quando un link o un ancora non lo portano a re-iniziare da un'altra parte.
Per come funziona una chat (ovvero un encodare continuo e infinito su una pagina) il reader andrebbe in loop su e giù rileggendo continuativamente la stessa frase finchè non ne appare una nuova oppure perdendosi le nuove se è andato sotto e nulla l'ha fermato.
I frameset in se non aiutano oltretutto la lettura dello screenreader e anche ajax tende a mandarlo in palla (almeno un paio di anni fa stando alle ultime versioni che ho provato).
L'unico modo per fare un tipo di giocattolo funzionante sarebbe chiedere un testing a un numero elevato di non-vedenti (che ad esempio so che riescono a usare messenger con lo screenreader) e capire dove e come rendere l'esperienza meno devastante.
Ma temo che la velocità e il numero di un gioco ben funzionante renda delirante un approccio alla chat a priori (in effetti su msn gestisci uno alla volta che ti scrive quindi il flusso è più controllabile).
23/03/2009 11:04:10
Contatta raiken, all'isola dei villaggi ha implementato lui la versione per non vedenti ed abbiamo avuto anche la possibilità di interagire con persone afflitte da questo handicap. Magari può darti qualche dritta.
23/03/2009 12:19:35
E magari se puoi copia la risposta qui :P
Questa cosa incuriosisce anche me ... anche se non ho mai avuto tempo di approfondirla.
Tsu
23/03/2009 12:24:12 e modificato da sadqueen il 23/03/2009 12:30:32
Un tizio che conosco, saccente di informatca laureato e specializzato (mppff), mi diede indicazioni su in sito a cui lavorai tempo fa e mi consigliò di usare i div frame (html parlando) perchè con quelli avrei potuto dare una mano agli "ipovedenti". che non son del tutto ciechi, ma hanno comunque difficoltà a focalizzare colori e immagini.
Poi, per il resto..nin zò :/
Ah! Comunque gironzolando sul web ho beccato questo: http://webdesign.html.it/guide/lezione/1520/ipovedenti-strumenti-specifici/ ↗, magari.. può esser d'aiuto per schiarirsi le idee.
(modificato perchè avevo seccato un verbo u.u e perchè ho aggiunto il linkozzo *.*)
23/03/2009 12:31:36
Perdonate la mia domanda.
Serve davvero una versione per non vedenti di una land?
Credo al massimo sia utile una versione per ipo-vedenti (ma è un altra cosa).
23/03/2009 13:06:17
Beh io ragiono così: non tutti hanno la possibilità di giocare a gdr (da tavolo), che, per un non vedente (ovviamente aiutato dagli amici in quanto a tiro di dadi) sarebbe molto più facile. Vuoi perchè è "da sfigati", secondo i truzzi che rappresentano il 70% della popolazione adolescenziale di oggi, vuoi che magari abita in un paese nel quale non è conosciuto o comunque apprezzato...
Che poi sono alcuni dei motivi per il quale la gente gioca a pbc e, magari, non a gdr da tavoli.
Premesso ciò, secondo me allargare ai non vedenti questa possibilità non sarebbe tempo sprecato.
Alla fine, se i programmatori non hanno voglia di sbattersi, potrei crearne anche un modulo os. (che poi ovviamente andrebbe integrato)
D'altra parte, però, se è vero come dice clemence che per loro è più una rottura che altro, bisognerebbe anche valutarne i pro e i contro e non soltanto l'idea astratta.
Ho segnalato a raiken il thread in modo che possa rispondere direttamente qui, visto che è un argomento che interessa :P
23/03/2009 14:46:20
Esistono delle specifiche W3C con gli standard AAA per sviluppare siti per ipovedenti, ma concretamente studiarli ed applicarli per un gioco di ruolo della portata dell''Isola dei Villaggi sarebbe stata un'impresa assurda.
Io ho avuto la fortuna di conoscere una persona non vedente che si era iscritta alla versione, al tempo l'unica, classica dell' Isola. Assieme a lui decidemmo di lavorare ad una versione "lite" che fosse finalizzata ad una navigazione più semplice e pulita per i non vedenti.
Sostanzialmente furono alcuni accorgimenti a rendere più piacevole la navigazione in tal senso:
- eliminazione delle immagini
- eliminazione dei frame (il più possibile)
- aggiornamento manuale delle pagine
- inclusione di parole chiave (ad esempio nomi pg in chat) in tag <A> poiché il sintetizzatore vocale dava importanza a quelle parole
- divisione di valori importanti con simboli che provocavano pausa nella lettura del testo da parte del sintentizzatore (-)
Tutti i test man mano li facevo assieme a questa persona parlandoci su Skype, in questo modo valutavamo e nel caso aggiustavamo le modifiche introdotte.
Queste modifiche hanno permesso anche che la versione potesse essere utilizzata da connessioni lente o da cellulare, proprio perché mancavano tutti gli elementi comuni che appensantiscono il caricamento.
Magari controlla come è strutturata la versione lite dell'isola e prendi spunto ;-)
23/03/2009 15:59:45
Discussione seguita da
Pagine → 1
Rispondi alla Discussione Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Programmazione, GDRCD, Open Source, Hosting Elenco Forum
Entropia Universe: Note sulla versione di Entropia Universe 18.13.0
Gioco più visitato di Aprile 2025: The Last Sparks - Savannah Tales
Hogwarts Express → Un segreto nascosto da secoli sta per essere svelato. Il mondo magico e quello babbano non saranno più gli stessi!
Enlisted: Rendiamo Enlisted un posto migliore N° 68
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
One Piece World: Level Up verso l'unicità
Legacy of Magic: Missione Superstizione IIII
Ikariam → Su una piccola isola, in qualche parte del Mediterraneo, sorge un`antica civiltà. Sotto la tua guida inizia un`era di ricchezza e di scoperte!
Football Team Soccer: Ultimo numero del nostro magazine!
Enlisted: Saldi di maggio in Enlisted
Raxhodya Yaoi GdR: Nuova Trama: L'incubo Senza Volto
Dominion Gdr → In una NY con un tessuto sovrannaturale nascosto, il Bronx Vampirico e il Queens dei Lupi ribollono sotto il Dominio dei Bokor. Quanto durerà la pace?
Shadow Scape: ✨ Chiusura momentanea
La Tana del Ladro: Si fa festa! Tutti in piazza per Pratoverde!
Legacy of Magic: La ballata del Canto Perduto - Le esibizioni
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
Heaven's Door - Intervista alla gestione del play by chat hentai Heaven's Door Yaoi
Sei Nerd? - ATTENTO!!1! Potresti essere NERD!11!1 Scoprilo nell'articolo scritto dagli espertissimi!
Giochi One Piece - Lista completa dei giochi di ruolo online ambientati nel mondo di One Piece
Processo Creativo - Il processo creativo di J.R.R. Tolkien: dal seme alla foglia
Amestris Academy - Intervista agli admin del gioco di ruolo via forum ad ambientazione potteriana!
Background Personaggi - Semplice guida alla creazione del background del tuo Personaggio. Segui le domande e scrivi il tuo background completo!
Abisso Oscuro - Recensione del GDR fantasy Abisso Oscuro
Dragonball Destiny - Intervista alla gestrice di Dragonball Destiny: il gdr play by chat ambientato nel mondo di Akira Toriyama!