Sondaggio pubblicato il 12/07/2017
Autore: YOSHI
Risultati del Sondaggio (106 voti) Lascia un Commento Proponi un Sondaggio
29/07/2017 - Anche se, leggendo in giochi di ruolo testuali certe azioni inviate on game, mi lascia non poca perplessità sul grado di istruzione, vedo che ci sono molti laureati e diplomati. Io ho laurea specialistica (o magistrale, visto che poi ha cambiato nome senza cambiare significato). Spesso e volentieri però rimango sconcertato sul numero di persone che non sanno nemmeno la differenza tra dove si mette la acca e dove non si mette la h, per non parlare dei molti sfondoni. Capisco il significato del sondaggio ma lo stato reale che si evince a volte nei gdr testuali è anche un folto numero di persone che non sa la differenza tra "hai" e "ai" quando si vuole indicare un possesso e anche quando scrive e tra "c'entra" e "centra" quando non si parla di un tiro al bersaglio.
A volte ci sono errori più gravi e, per esempio, ripetuti...
Quando scopri che a volte si tratta di persone laureate (e non solo) inorridisco. Non lo ammetterei nemmeno da una persona che abbia fatto solo le elementari ma, ci sta, che come i nonni dei nonni avevano possibilità di istruzione meno diffusa al tempo, la storia è fatta di evoluzioni ed involuzioni nostro malgrado.
16/07/2017 - Ad occhio e croce la risposta è lampante jelly... ad avere una statistica del grado di istruzione scolastica hanno i giocatori di ruolo online. Così come altri 100 sondaggi :)
16/07/2017 - Ammetto sinceramente che avrei tanto voluto mentire, cliccando l'ultima casella (dottorato di ricerca) ma un po che sono onesto, e un po che sono ragioniere, ho detto la verità.
MI SUN RAGIUNAT (si, come Fantozzi, solo che mi sun de Milàn)
15/07/2017 - Secondo me qui meno della metà delle persone saprebbero fare una corretta analisi grammaticale, nonostante ci troviamo su un portale che mette in collegamento giochi prettamente tesuali.
Ma non significa che queste persone siano poco istruite. Ci sono cose che studi per una vita, poi finiscono in un angolo del cervello a prendere polvere. Che non dimentichi mai, ma non saprai più mettere in pratica come quando le studiavi, finanche perderle nella memoria.
Mantenere attive tutte le informazioni che assimiliamo negli anni (di studio e generali) significherebbe non avere una vita sociale.
A parte questo, a cosa serve il sondaggio?
14/07/2017 - "La locuzione alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) indica l'istruzione superiore artistica appartenente al sistema universitario della Repubblica italiana" (cit. Wikipedia).
14/07/2017 - Concordo con Darr.
Oltre al fatto che se intendi il livello di scuola, l'alto livello artistico o musicale non credo centri una mazza. Uno puà essere ignorante come una scarpa ma saper suonare da Dio il pianoforte...
13/07/2017 - Manca "altro". Esiste l'istruzione formale e quella informale. Non hai bisogno di avere un titolo per essere esperto in un determinato campo. La scuola e le università attuali sono molto limitative rispetto alle accademie antiche. C'è molta gente infatti che ha tempi e metodi di apprendimento diversi da quelli che offre il sistema d'insegnamento e verifica attuale. C'è chi apprende più velocemente e per questi è una tortura dover sottostare ai tempi concessi dalle strutture universitarie; e chi invece a tempi più lenti ed è penalizzato perché si pensa che se la prenda comoda. Ci sono poi persone che hanno una laurea, ma sanno poco e nulla di quello che hanno studiato durante l'università. E lo stessi dicesi per altri "livelli di istruzione". Per esempio gente che esce dalle superiori e, nonostante abbia studiato inglese dalla prima elementare, ancora non sa creare una frase di senso compiuto in quella lingua, seppure gli obiettivi di corso prevedano che sia quanto meno a un livello intermedio.
Questo sondaggio è privo di significato come una divisione per zero.
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste