02/05/2019 - Se ne contano molte ormai in questa ambientazione. Quindi, a parte la collocazione storica nei libri di Martin, cosa porterebbe di nuovo?
24/04/2019 - Nah, ci sarebbe solo una leggerissima base del mondo di Martin e basta. Il resto sarebbe roba originale e a questo punto sarebbe meglio creare un gdr da zero dove hai maggiore libertà creativa sul mondo senza i paletti che darebbe la roba del mondo del ghiaccio e del fuoco.
24/02/2019 - Dipende. Purché, come si dice, non sia sempre la solita solfa.
21/02/2019 - Si. Si. E ancora sì.
La ricerca del potere, il gioco politico, gli intrighi e il gioco erotico se non fine a se stesso (+ il gioco sulla magia) sono tutte cose che si possono tranquillamente incentivare e fare anche in una land ambientata a Valyria. La cittadina (perché Valyria era una città e non una regione e già questo toglie i problemi collegati alla mappa) contava 40 famiglie nobili (fra cui i Targaryen) ed altre vassalle delle prime. Non era affatto raro - questo, anche nell'ultimo libro, Martin lo sottolinea - che quelle quaranta famiglie complottassero fra di loro e/o ne emergessero intrighi per la ricerca di gloria e potere. Non è impossibile che una famiglia cercasse di elevarsi, acquisire più potere di un altra, specie soprattutto a "colonizzazione conclusa".
Detto questo, per commentare uno dei commenti che è stato lasciato, l'ambientazione è spesso una delle cause da cui derivano alcuni problemi delle Land Got, in realtà. Un ambient dove tutti i regni sono giocabili porta alla dispersione del gioco. Un ambient che concentra il gioco in un unico regno ma che tiene alcune casate png conduce al problema riguardante il come vengono mossi i png (regolamentare l'uso dei png è una delle cose forse fra le più difficili, soprattutto se la land è diceless). E in ogni caso, è sempre buona cosa diversificare da altre land già esistenti.
20/02/2019 - No perché ormai potete offrire got in tutte le salse che volete, ma non funzionerà come non ha funzionato ogni altra Land del genere (o quasi) per il semplice fatto che got non è fatto per divenire un gdr.
Got funziona perché la gente ficca,muore,ficca,muore e il ciclo continua.
E se la gente non muore (intesi come pg) allora rimane solo una cosa.
Che tra l'altro ormai non ha più lo stesso gusto, che sia in armatura completa o in vestaglia.
20/02/2019 - Ho votato anche io per il no, credo che abbiamo troppe poche notizie di quel periodo e ambientarci una land potrebbe deviare l'ambientazione dal Trono di Spade e divenire un Fantasy classico.
20/02/2019 - Ho messo di no perché sarebbe un fantasy qualunque. Ciò che caratterizza il Trono di Spade è proprio il lasso temporale in cui si svolgono gli eventi nei libri. Sarebbe come ambientare una land Signore degli Anelli durante la prima era: è proprio un'altra cosa.
Quando entri in un gdr che frequenti spesso, la prima cosa che fai è
Quale tipologia di connessione usi maggiormente per giocare?
Ritieni che un play by chat debba essere utilizzabile da tutte le piattaforme o solo da pc?
Quale tipologia di Gestore prediligi in un gdr-online?
C'è un calo di interesse generalizzato verso i giochi di ruolo online?
Hai mai acquistato/usato/venduto valute virtuali come Bitcoin, Ethereum ecc.?
beatrix01 ha risposto alla discussione: Declino Pbc
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste