Sondaggio pubblicato il 15/01/2020 Autore: OSCAR
Lascia un commento al sondaggio Aggiungi sondaggio ai preferiti Invia un sondaggio al portale
03/02/2020 - Che si chiami discord o Skype, può essere utile allo staff per le comunicazioni di servizio. Dare spazio ai furbetti, e sappiamo benissimo tutti che ce ne sono, crea solo dissapori, malumori e pilotaggi di player in modo subdolo.Meglio disconoscere le comunicazioni extraland, limitando i danni da sfruttamento manipolatorio del canale esterno.
30/01/2020 - I giocatori si distraggono pure guardando video su youtube.
22/01/2020 - @owli1Non fraintendermi, sono tutti problemi “risolti” o non-problemi, ho solo elencato le dinamiche che non mi sono piaciute a seguito dell’introduzione del canale, non stavo cercando soluzioni :)Magari può servire a qualcun altro che vuole implementare un canale associato al gioco. Per il punto 6Impossibile, non usiamo là chat di discord per dare informazioni/sussurri riguardo alla quest e chi fa domande di gioco lì non troverà la risposta dei master. Ma quello che sottolineavo io era un’altra cosa, ovvero che una volta in quest stavamo aspettando da 15 minuti che un giocatore azionasse e lui stava scrivendo su discord e “si era distratto e si era dimenticato di scrivere” Per il resto concordo con te che sia meglio averne uno ufficiale
22/01/2020 - A dragonland:1. si risponde che bisogna usare i canali interni2. se è vietato da regolamento che si punisca anche lì3. che si dica che le regole del canale discord valgono sulla land 4. non capisco come sinceramente5. anche qui si fa un canale apposito per le domande dicendo che nessuno può rispondere se non persone autorizzate6. ho visto il contrario sinceramente, proprio perchè la gente scriveva lì aveva prima risposte sulle domande di questil fatto è che molti di quei problemi di off e simili esistono perchè la gente già fa metagioco e così via nei canali off, non farne uno ufficiale fa nascere un sottobosco di roba non ufficiale che non puoi, in alcun modo, moderare, che è anche peggio
21/01/2020 - Sono combattuta. Possono essere uno strumento carino dove scambiare due chiacchiere piacevoli, ma: 1. molto spesso diventano un modo per contattare direttamente e privatamente lo staff per incitare a “sbrigarsi a fare quella modifica alla scheda”, bypassando gli strumenti come i messaggi della land e il forum. 2. capita che si discuta di schede, punteggi, divinità e altro di schede altrui, dati che dovrebbero restare privati. Questo favorisce il metagame3. con la scusa che “è un canale esterno al sito e quindi non viola direttamente le regole del sito” si creano delle dinamiche poco piacevoli, pretendendo che lo staff non prenda provvedimenti tipo ban per certe esternazioni discutibili.4. rischiano di amplificare il malcontento, sebbene di contro sia un modo per avere un filo diretto con l’utenza e quindi avere un riscontro di ciò che piace/non piace5. capita che alcune domande poste ad altri utenti ricevano risposte errate dal punto di vista dell’ambientazione o del regolamento.6. Capita che durante le quest ci siano rallentamenti perché la gente è lì a scrivere roba off. Detto ciò, se la gestione non mette a disposizione questo strumento, tanto gli utenti si apriranno comunque un canale privatamente. A questo punto meglio averci un piede dentro.
17/01/2020 - Male assoluto per quanto riguarda tutti i sistemi off fuori dal gioco. Da quando ho fatto pulizia, ho riscoperto il piacere di ruolare in serenità
16/01/2020 - Personalmente lo trovo molto utile per avere un rapporto più diretto e immediato con la gestione. Su Discord si possono affrontare questioni in modo più diretto e meno informale, soprattutto contando il fatto che ci si possono scambiare pareri tra tutta l'utenza ed evitare quelle chat off all'interno del gioco stesso. Per me è un sistema utilissimo anche per l'accoglienza e l'aiuto dei nuovi giocatori, mi ci sono sempre trovato bene.
16/01/2020 -
Volete contatti OFF nel GdR: si possono gestire e i giocatori sono più liberi e aperti nel dichiarare le loro problematiche, inoltre c'è anche più facilità nella gestione delle giocate
15/01/2020 - Non volere contatti OFF nel GdR: il gestore non li crea, lo faranno i giocatori senza alcun controllo, ed ecco che nasceranno tutti i problemi.Volete contatti OFF nel GdR: si possono gestire e i giocatori sono più liberi e aperti nel dichiarare le loro problematiche, inoltre c'è anche più facilità nella gestione delle giocate
15/01/2020 - Sarò all'antica ma io lo trovo di disturbo, a leggere su Discord i GDR sembrano necessitare organizzazione manageriale come le aziende, che hanno tutti quei tool tipo Planner o Teams per organizzare al minuto al vita del proprio team. Per carità sono mezzi funzionali è carino avere tutto in ordine, ma francamente in un GDR rende tutto solo over-complicato, con questo non dico che non serva organizzazione, ma le notifiche come al lavoro mi sembrano eccessive e il troppo off macchinoso rovina il gioco on.
15/01/2020 -
Può essere un posto simpatico dove scambiare quattro chiacchiere con gli altri giocatori
15/01/2020 - Da sempre contrario ai contatti off game, quando non avvelenano il gioco lo forzano in ogni caso o svelano aspetti che non andrebbero discussi, ma solo giocati. Sono davvero pochi coloro che scambiano quattro chiacchiere senza parlare dell'on game e sono invece troppi quelli che scambiano quattro chiacchiere apposta per forzare il gioco.
15/01/2020 - Come qualunque altro sistema di IM, favoriscono la creazione di gruppetti e la diffusione di veleni vari.