Unveiled GDR è attualmente chiuso per lavori di manutenzione straordinaria, problemi del server, chiusura programmata, ferie o per altri motivi.
Nome Gioco: Unveiled GDR
URL:
https://unveiled-gdr.firebaseapp.com
Categoria: Play by Chat
Genere: Urban Fantasy
Email: scrivi
Server: Hosting a Pagamento
Orari di Gioco Consigliati: Sera
Versione Mobile: Sì
Fonte d'ispirazione: Fonti Varie
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Permesso con limitazioni
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull´ordine di ingresso
Tempo massimo per azione: 10 minuti
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Doppi Personaggi: Sì, uno a Giocatore
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Limitazione Caratteri: Limite Massimo oltre i 2500 caratteri
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Permesso
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Personaggi Bambini: Sì ma con limitazioni
Estensione Mondo: Città
Browser Consigliato: Firefox
Restrizioni: 18+
Ambientazione:
Credi nell’esistenza di un Mondo Invisibile?
Un mondo di mezzo, sospeso tra ciò che conosciamo e ciò che temiamo?
Un mondo avvolto dalle ombre, che si può scorgere di rado, ma la quale esistenza si avverte nel profondo… ci credi?
Los Angeles è la più importante città della California, nonché la seconda, per grandezza, di tutti gli Stati Uniti. Venne fondata dai coloni messicani nel 1781 e battezzata con il nome di “El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles sobre el Río Porciuncula”, che tradotto letteralmente equivale a “Città di Nostra Signora Regina degli Angeli sul Fiume della Porziuncola”. Los Angeles è un laboratorio di tendenze, invenzioni e mode, una città in continuo movimento che offre moltissimi spunti di interesse: dal cibo alla musica, dall’architettura ai bei giardini. Una città dalle mille sfaccettature, un cocktail di culture e tradizioni differenti, la meta ideale per chi ama la moda, lo sport e lo spettacolo. È una città multietnica, che ospita comunità originarie da oltre 140 Paesi ed è, dopo Miami, la città statunitense con il maggior numero di abitanti nati all’estero. In particolare ospita le comunità di origine ispanica e asiatica più numerose degli States, nonché vere e proprie enclave come Chinatown, Little Ethiopia e Little Tokyo. Sono principalmente quattro i distretti nei quali è divisa la città, alla quale però vengono accumunate anche le municipalità autonome facenti parte della Contea di Los Angeles, rese celebri da film e serie televisive, come ad esempio: Santa Monica, Beverly Hills, Malibu e Long Beach. La maggior attrattiva della città resta, infatti, il cinema, che ha eletto fin dagli albori Los Angeles come sua patria, lo dimostrano i numerosi studi cinematografici nei quali ci si può imbattere camminando lungo gli ampi boulevard losangelini. Località come Sunset Boulevard, Rodeo Drive e Bel Air, rese celebri per essere state scelti come location di film e telefilm, sono ormai nell’immaginario collettivo.
Eppure, anche se tutto questo è assolutamente vero, la nostra Los Angeles, quella che comprende anche il mondo “oltre il Velo”, non ha niente a che vedere con la “patria del sogno americano” che tutti potrebbero immaginarsi. Effettivamente, negli ultimi 100 anni in particolare, l’intero territorio della California risulta radicalmente diverso rispetto a ciò che ci si potrebbe aspettare. Ricordate Gotham? Sì, proprio quella, la famosa città che ospita il celebre vigilante della DC, Batman. Quella città era prettamente ispirata alla New York degli anni andati, con la sua aria diffamata e spaventosa. Ecco, oggi è Los Angeles, la nostra Los Angeles, la città che più di tutte potrebbe ricordarla. Oscura, misteriosa, dominata da eventi che spesso i Mondani non si riescono a spiegare, la Contea di Los Angeles sembra essere diventato il luogo dove il confine tra l’umano e il sovrannaturale si assottiglia ogni giorno di più.
Nel corso del tempo, infatti, l’intera Contea di Los Anageles è stata così fortemente influenzata dalla realtà Invisibile che oggi viene ritenuta una delle più influenti aree d’interesse, quando si tratta di magia e attività demoniaca. Questo per due ragioni fondamentali: prima di tutto perché l’intera contea è sede della seconda più grande fonte al mondo di energia magica (il primo posto è occupato dalla Foresta Amazzonica), questo per via del forte traffico di Ley Line ancora molto attive nell’area, che rendono L.A. irresistibile per i Demoni, almeno quanto lo è la fiamma per la falena; secondo, perché la cultura Nascosta è così profondamente incanalata nella società umana e nel commercio, sin dagli albori della Contea, che sono rimaste ormai poche le cose realmente “mondane”, da quelle parti. L’impero bancario e dell’intrattenimento si ritengono essere in mano ai Leech, come per quanto vale per gran parte dei beni “storici” e culturali della città. Il commercio di droghe e sostanze stupefacenti, come anche gli ospedali e le industrie farmaceutiche, sono spesso commerci capitanati dai Warlock, almeno quanto gran parte della produzione artistica della città è dovuta all’influenza dei Sidhe. Forse solo i Lycan hanno trovato semplicemente un perfetto territorio dove vivere, grazie a luoghi come la Valley e la National Forest. È chiaro, perciò, che il Clave si sia stabilito a tempo indeterminato nel territorio; difatti, proprio nel cuore del Downtown di Los Angeles, è presente il più grande Istituto Nephilim al mondo, che può arrivare a ospitare sino a duecento soldati di Raziel. È soprattutto per via dell’altissimo traffico di attività magica, tanto nella società comune quanto nella criminalità, che persino i Mondani più scettici faticano ad evitare questioni molto più grandi di quanto possano immaginare.
Non è però solo la realtà sociale più strettamente civilizzata ad aver subito un cambiamento. Man a mano che i Nascosti hanno cominciato a popolare attivamente la Contea di Los Angeles, anche il clima e le forse della natura sono state modificate inspiegabilmente: il clima della contea, cosa che in effetti vale per l’intera California, non rispecchia più da molto tempo quello della città soleggiata, con temperature quasi al limite del tropicale. Tutt’altro: ormai il sole sorge tardi, verso le sei/sette del mattino, per tutto l’anno, e tramonta molto precocemente anche nel periodo estivo, più o meno attorno alle cinque del pomeriggio. Come se non bastasse, non sono più così rare temperature estremamente basse, con annesse bufere di neve totalmente inaspettate, durante il periodo invernale e non. A causa di questi immensi sbalzi climatici, oltre che dimensionali, l’attività di Leech e Demoni è spesso alle stelle, il che induce le forze del Clave a considerare Los Angeles come una delle più pericolose città del Mondo Invisibile, nonostante sia anche nido di straordinari esempi di comunità di Nascosti, che lavorano e cooperano insieme e in pace. Queste caratteristiche climatiche sono dovute in particolar modo alla forte presenza del Popolo Fatato, che porta con sé gli strascichi della dimensione di Arcadia: questo ha infatti reso la vegetazione della zona estremamente simile a quella del mondo fatato, come possono notare anche i Mondani dotati della Vista, e non è raro scorgere Pixie svolazzare per parchi surreali, che per tutti quelli resi ciechi dal Velo non sono altro che semplici zone verdi particolarmente floride.
Sono innumerevoli le domande da porsi: per quale motivo Los Angeles è diventata una sorta di centro catalizzatore per i Demoni? Il Mondo Invisibile riuscirà a rimanere in pace? Gli Shadowhunter saranno in grado di affrontare le infinite avversità che sembrano comparire continuamente sul loro cammino? I Nascosti riusciranno a rispettare la Legge? Oppure preferiranno soverchiare il potere del Clave di Idris? E i Mondani? Saranno in grado di affrontare l’alba di quello che sembra un mondo impazzito? Cosa striscia nelle tenebre? Cosa sta portando l’ordine alla deriva? E se gli Angeli sono davvero ancora da qualche parte… perché rimangono immobili e immersi nel silenzio, al cospetto di simili presagi? Arriverà qualcuno, prima o poi, in grado di cambiare le cose, o di renderle stabili in eterno?
Se vuoi trovare la risposta a queste domande, allora vieni.
Questo mondo è anche il tuo, se lo desideri. Io ti attendo.
Ti attendo da sempre e ti guarderò, mi godrò il tuo Splendore, perché so che cambierai questa realtà e farai la differenza.
Tag:
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Scrivi al Gestore del Gioco
Sponsorizza il Gioco
27/02/2021 - Chiusura Iscrizioni (Speriamo Momentanea)
25/02/2021 - Aggiornamenti e Notizie Varie
09/02/2021 - Seconda Edizione del Torneo Spezzaossa
08/02/2021 - Progetti e Novità
07/02/2021 - La Fine di Heimdallr
31/01/2021 - Voci e Dicerie di Gennaio!
26/01/2021 - Il Gioco è Finito
10/01/2021 - Il Canto delle 4:30 del Mattino
6
1
4
Valutazione media su 11 recensioni
6,27
↓ Recensioni lasciate oltre un anno fa ↓
15/10/2020 - GRAFICA: Perfettamente in linea con l'ambientazione vigente e, cosa per me più importante, nonostante i toni scuri tipici delle Urban Fantasy, ha quel tocco di classe che non la rende stancante per gli occhi. Sarebbe opportuno rivedere la grafica delle chat, ma non la ritengo una grossa problematica a differenza di altri poiché una volta abituatisi al giocarci, viene tutto più naturale. Non mi esprimo su dettagli più approfonditi come hanno fatto altri essendo una questione di gusti, sarebbe stupido.
AMBIENTAZIONE: Shadowhunters, rimaneggiata per includere maggiori spunti che favoriscano l'approccio al soprannaturale e le maggiori opzioni nella scelta delle razze, ciascuna di esse perfettamente integrata meglio eventi di gioco, con tanto di mitologie, voci e tradizioni. Le razze non sono semplici 'skin' per il personaggio ma anzi ne definiscono la natura e talvolta il percorso gioco, cosa che può piacere o non piacere. È stato per me difficile approcciarmi al tutto, ed è uno dei principali motivi per cui ho rinunciato, ma da quanto ho visto negli aggiornamenti questo problema pare esser stato risolto. Non esagero nel dire che le possibilità sono molteplici e distinte nella creazione del proprio personaggio ideale.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Faccio una super-premessa necessaria, poiché non è mia intenzione minare questo GDR bensì dare a chi intende giocare in Unveiled un'opinione quanto più onesta possibile: non ho avuto modo di terminare il background e giocare attivamente, ma ho partecipato alla land quanto basta da seguirne i meccanismi. L'utenza non è tanta, ma lo ritengo il classico caso dei 'pochi ma buoni'. C'è chi gioca più attivamente di altri ma tutti hanno le medesime possibilità e tutti partecipano equamente alle quest rese disponibili dal corpo master o dalla gestione. Sotto questo punto di vista lo ritengo un gioco incredibilmente bilanciato, specie vista l'accozzaglia di preferenze e quant'altro cui solitamente si assiste nelle land Urban Fantasy.
SERVER: Nulla da dire. Stabile, forse anche più di molti altri. In più non è il solito Altervista trito e ritrito da land con lo stampino.
CODICE: Proprietario e ben fatto, ad eccezione di qualche strafalcione che tuttavia non mina in alcun modo le funzionalità, di cui parlerò qui sotto.
FUNZIONALITA´: Confermo riguardo la macchinosità, tuttavia non è affatto ingestibile, ed anzi ben organizzato e graficamente molto più pulito e giostrabile di tanti altri Pbc. Vi sono alcune sfasature a livello di codice nelle schede, in più l'impossibilità di aprire molteplici popup diventa a lungo andare fastidioso ed anche snervante. Risolvessero il logout automatico alla ricarica della pagina sarebbe già un passo avanti, a meno che non sia volontario. Inoltre, mi ritengo fra quelli che trova scomodo l'uso di un forum esterno per la gestione delle bacheche.
DOCUMENTAZIONE: Cavolo, da dove dovrei cominciare? Credo di aver già reso l'idea poco più sopra: la documentazione ricopre ogni possibile aspetto, tanto del gioco ON quanto della condotta OFF. Come ho già detto per quanto concerne l'ambientazione, ogni razza è inserita nelle tematiche di gioco, e vi sono diversi fattori che rendono Los Angeles un ambiente in cui soprannaturale e mondano convivono in una sorta di armonia che favorisce al massimo l'interazione del personaggio. Eccessiva? Forse, ma ogni dettaglio ha il suo peso ed il suo perché, garantendo a tutti quanti i personaggi un incredibile ventaglio di opzioni per il proprio background.
GESTIONE: Onnipresente, mi è stata d'aiuto fin dal primo momento in cui ho posto domande e problematiche, ricevendo risposte schiette e concrete. Sarà che sono il fortunato di turno, ma non ho mai percepito questo alone di saccenza da parte della gestrice, suppongo questa esperienza possa variare da persona a persona, visto che mi ritengo il classico soggetto che accetta critiche senza sentirsi minorato per quel motivo od un altro. Ci tengo comunque a dire che la mia non è una recrimina verso chi la pensa in maniera diversa, mi limito a condividere la mia esperienza. È vero, la gestrice ha un suo pg, ma non vedo cosa possa esserci di sbagliato; l'altro personaggio di cui si parla è puramente gestionale ed è semplicemente il caporazza dei Sidhe, una di quelle giocabili descritte in ambientazione, personaggio che non mi pare abbia mai influenzato gli eventi di gioco, all'infuori della storia passata in cui i personaggi non erano presenti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Ammetto che la mia recensione si mostra più come uno specchietto per chi intende giocare ad Unveiled, ma suppongo d'aver disseminato consigli in ognuna delle altre sezioni.
CONCLUSIONI: Mi sentirei — senza pretesa alcuna tanto nei confronti di chi gestisce il sito quanto di chi ne usufruisce — di definire Unveiled una comunità di nicchia, e badate bene, non inteso come si è solito fare nei Play by Chat con accezione del tutto negativa. Illustro il tutto con una serie di pregi e difetti:
— In questo GDR il personaggio non è una macchietta, ma una persona. Non aspettatevi di giocare per alzare la statistica di turno o rimorchiare il pg numero quattordici. Il vostro personaggio può essere minuziosamente introdotto nell'ambientazione di gioco con la stessa profondità e rilevanza narrativa d'una campagna di D&D, un pregio che credo nessuna Urban Fantasy possa vantare al momento... Ma questo al prezzo di quella libertà cui solitamente i giocatori PbC sono abituati, nonché una selettività di fondo che, come indicano le precedenti recensioni, traspare come 'spocchiosa' verso chi non è abituato a limare ogni dettaglio o al contrario è pretenzioso al punto da voler stravolgere l'ambientazione per il gusto di farlo. Personalmente non credo la gestrice lo faccia apposta, ma resta una mia opinione e potrei tranquillamente sbagliarmi.
— Le trame di gioco, per quello a cui ho potuto assistere da utente non giocante, sono approfondite ed interattive, coinvolgendo i pg giocanti anche a livello personale. Non si tratta delle classiche quest di trama trite e ritrite che trattano il pg come fossero un numeretto spiaccicato sullo sfondo: il pg è come la pedina di una scacchiera e le sue azioni possono influenzare il corso della partita... Ma ancora una volta, volenti o nolenti, onde evitare complicazioni presumo, v'è quel costante sentore d'elitismo di fondo che purtroppo ammazza la voglia di mettersi in gioco, col rischio di incappare in chissà quale critica od incoerenza, e su questo forse pecca l'ampollosa documentazione, la quale per quanto minuziosa è davvero, davvero dispersiva e può risultare spaventosa per un utente appena giunto.
— La bacheca esterna al sito evita che possa esserci una dispersione del gioco dovuta a possibili problematiche OFF... Ma impedisce, credo, agli utenti, intesi come i giocatori presenti dietro lo schermo che, volere o volare, sono umani che muovono delle marionette, di interagire attivamente fra loro, rendendo involontariamente austero un ambiente che in realtà potrebbe essere l'esatto opposto.
Perché il voto neutrale in conclusione? Due motivazioni: perché ci terrei che questa land migliorasse sotto ogni aspetto, al contempo non mi sento di poter offrire un giudizio completamente positivo poiché, per quanto MOLTO, MA DAVVERO MOLTO esagerate nelle recensioni precedenti, le problematiche esistono e pesano sull'utenza novizia. Non nego che potrei ritentare un giorno con Unveiled, e spero vivamente che gestione e staff non prendano questa mia decisione come una forma di insulto. Il mio unico consiglio è difatti rivolto a chi intenderà usufruire della land: giocateci, potrebbe piacervi. Perché é una piccola, unica realtà che merita, senza alcuna ombra di dubbio.
rokuness è iscritto dal 15/10/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 15/10/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 1 neutri e 0 negativi
rokuness ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
rokuness, per questa recensione, ha un rank utente del 7%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 15/10/2020
Ti ringrazio davvero moltissimo per questa splendida recensione. È stato un vero piacere leggerla e ti ringrazio per i numerosi consigli e per aver evidenziato cose che sicuramente possono essere migliorate. Stiamo cercando di fare del nostro meglio a riguardo, purtroppo però ci vorrà un po' di tempo per capire come rendere più facilmente consultabile la documentazione, ad esempio, o per determinate migliorie a livello di funzionalità.
Sì, è vero, Unveiled è sicuramente una realtà di nicchia, non tutti cercano questo tipo di gioco, soprattutto non nelle Urban Fantasy, ma anche questo, come da te evidenziato, trovo sia tanto un pregio quanto un difetto, proprio perché non è così facile approcciarsi ad un mondo così approfondito e sfaccettato, ma al contempo dona la possibilità di giocare cose davvero fantastiche e coinvolgenti. Ahinoi, quello della bacheca è proprio un grosso problema per molti e sono d'accordo, rende faticoso creare una vera conversazione tra gli utenti e unirli a livello OFF, purtroppo però attualmente non abbiamo modo di risolvere. Spero però che prima o poi il nostro programmatore potrà trovare una soluzione a riguardo. Nel frattempo, stiamo sicuramente rivedendo un po' l'atteggiamento da adottare nei confronti dell'utenza, perché non vogliamo che si sentano oppressi o costretti a portare avanti un gioco che non gli interessa, è davvero l'ultima cosa che ci interessa, ma non vogliamo neanche rinunciare a coinvolgere il più possibile i nuovi arrivati e chi è interessato ad un gioco che sicuramente cerca di essere più attento e approfondito rispetto a quello che ci si aspetta da una Urban Fantasy. Abbiamo anche lavorato ad una piccola guida per il Background per cercare di aiutare al meglio i nuovi iscritti e, come già scritto sopra, lavoreremo sulla documentazione il più possibile, per tentare di rendere più facile l'approccio alla stessa.
Non potrei mai prendere una recensione del genere, o la tua scelta di riprovare la land in futuro, come un'offesa, trovo anzi che questa tua visione delle cose sia un bellissimo regalo per Unveiled e uno spunto volto a motivarci e a puntare a un miglioramento. Spero davvero di rivederti in futuro e che troverai la land migliorata. Trovo che sia stato uno dei commenti più utili mai ricevuti e sarei felice di poter accontentare un utente che vede tanto potenziale nel nostro progetto. Sappi che noi ti aspettiamo! Nel frattempo, buon gioco e buon divertimento!
15/10/2020 - GRAFICA: Si presta bene al tipo di ambientazione, colorata (forse troppo) ma confusa.
Forse è una mia limitazione (non sto dicendo che sia brutta), ma la trovo troppo "ammucchiata", soprattutto per chi come me ha schermi grandi e si ritrova con ampi spazi vuoti da osservare.
Inoltre la formattazione del bg, spesso crea una lunga, lunghissima lista che sparisce verso il fondo dello schermo costringendoti a scrollare anche "all'infinito" (nei casi dei bg più lunghi).
AMBIENTAZIONE: Carina e divertente, può essere giocata sia da chi conosce la saga, sia dai neofiti del genere, questo rende il gdr molto interessante sotto tale punto di vista.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Le persone ci sono (o c'erano?), taluni player anche disponibili e divertenti; ho solo un dubbio mi chiedo quanti fossero doppi (o tripli della gestione), e quanti invece no.
SERVER: Da quanto ho visto il server è buono, non ho vissuto particolari rallentamenti o crash alcuno.
CODICE: Da quel che ho potuto vedere sembra vi sia un buon lavoro dietro, tuttavia trovo incomprensibilmente irragionevole creare un forum collegato alla land esterno.
Non mi sembra che chi ha realizzato la land non sia in grado di farlo, anzi al contrario.
Se mi iscrivo in un gdr, mi aspetto di fare solo un iscrizione, non di dover per forza iscrivermi ad un altro sito esterno, per utilizzare qualcosa, come il forum, il cui utilizzo si rivela anche necessario.
FUNZIONALITA´: Un po' macchinoso, pesante e pieno di finestre modali non draggabili e ridimensionabili.
Le descrizioni delle chat andrebbero migliorate in quanto a mio avviso sono le chat il motore di gioco.
Le loro descrizioni sono piene, anche troppo, di informazioni a tutto tondo, sovrannaturali, di gioco, eventi accaduti ma... assolutamente troppo scarne di "contenuti".
Spesso ci si trova a leggere suddette descrizioni e a non capire bene il luogo, dove di trovi, come è fatto.
L'aggiornamento che non contempli solo ed esclusivamente la pressione del tasto: "Aggiorna", non è contemplata; spesso mi sono trovato sbattuto fuori land dopo la pressione di F5 o dopo aver aggiornato tramite i comandi del browser.
Questo non so se sia voluto o meno, ma almeno per me è estremamente fastidioso.
DOCUMENTAZIONE: Presente?
Sì.
Esaustiva?
Ni.
Chiara?
Assolutamente no...
Si perde in troppi dettagli (spesso incensature alla figura del png di gestione), date, situazioni che la rendono estremamente lunga, confusa e difficile da ricordare (sto leggendo un documento per stendere un bg, non per fare una tesi di laurea).
A mio avviso potrebbe essere snellita e resa più scorrevole e dinamica.
GESTIONE: Il vero punto dolente di questa landa...
Lei vive di apparenze è tutto un apparenza quando ci si interfaccia con lei.
Finge di aiutarti, finge di essere disponibile, finge di essere comprensiva quando in realtà non aiuta, non mette i player a loro agio, non è affatto disponibile e comprensiva.
Trasuda saccenteria e supponenza oltre ad una buona dose di arroganza.
A me piacciono le persone schiette e cristalline, ma qui di "trasparenza" non ne esiste affatto.
Relazionarsi con la suddetta figura è un utopia, non perché non risponde, ma perchè parlando con lei dopo un poco si sente sempre la pressione, il giudizio, il non "essere abbastanza", non essere giusto per questo gdr.
Finge anche di "parlare" ed accettare pareri discordanti, quando in realtà come hanno già detto appena rispondi o provi a spiegare il tuo punto di vista (che lei chiaramente neanche vede o è intenzionata a capire), entra in un atteggiamento passivo-aggressivo in cui sei tu quello che sta per forza "sbagliando".
Un gdr non ha bisogno di una figura gestionale che sale sulla cattedra ed ogni volta che parli con lei il messaggio di fondo è: "io sono perfettamente fantastica ed infallibile, tu... non sei niente e non credere di essere al mio stesso livello, ti sto facendo una grazia ad interagire con te (neanche fosse la madonna).
Personalmente mi sono sentito estremamente a disagio nella stesura del background e nel chiedere spiegazioni, nel primo caso perchè si richiede troppo, dettagli e situazioni che non esistono o che non sussistono o che una persona nuova non ha ancora potuto giocare e di conseguenza la sua idea a riguardo è molto fumosa, nel secondo invece perchè lei non è mai chiara, anzi nel fornire spiegazioni sugli eventi di gioco o passaggi che non hai ben capito della guida, è sempre molto criptica, sibillina... sembra essere molto confusa anche lei (ma questa è una mia impressione).
Giocare con la sua figura è logorante...
Non lascia spazio a niente, ti giudica dalla prima azione, ti mette ansia addosso e finisci con l'entrare in confusione. Ti critica e quando tu cerchi (pazientemente, anche troppo), di correggere il tiro lei ti mette di nuovo sotto torchio, alla berlina con quella sua finta gentilezza che trasuda arroganza: "Sì, però avresti dovuto fare così, per me non vai bene, credo che tu debba fare così...".
Praticamente per lei non devi giocare il pg come vuoi tu, ma come lo vuole lei e come lei ti impone di giocare il tuo pg.
Bene, prendiamo fiato e facciamoci un bagno di umiltà, ok?
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Lasciate più libertà di movimento a chi arriva, non sono tutti "cretini" o macchiette destinate a fare solo casini, anzi... molti quando arrivano in un nuovo gdr avrebbero anche la pazienza di imparare se non fossero messi subito sotto pressione e trattati come se chi gestisse gli stia facendo un favore.
Evitate questo atteggiamento maniacale verso il controllo; è morboso.
CONCLUSIONI: Questa land potrebbe anche essere carina, ma purtroppo è ammorbata da troppe situazioni che non mettono una persona a suo agio; un clima tossico e sfavorevole verso i nuovi o comunque verso tutto quello che non "piace" a chi gestisce questo gioco.
Estremamente sconsigliata, sembra di fare domanda per un posto di lavoro non per un gioco.
acstaff è iscritto dal 20/07/2009, è entrato sul portale l'ultima volta il 18/05/2022
e ha recensito 6 giochi di cui 5 positivi, 0 neutri e 1 negativi
acstaff ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
acstaff, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Recensione modificata il giorno 15/10/2020 16:05:23 da acstaff
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 15/10/2020
Ti ringrazio molto per il tempo da te speso per scrivere questa recensione. Mi spiace sia negativa, ma le critiche, quando e se costruttive, sono sempre ben accette. Purtroppo, esattamente come nel commento precedente, leggo poco di costruttivo e molto di tossico. Capisco che fare gruppo possa fomentare la negatività, in certi casi, in particolare in questo, ma leggo davvero cose che oltre a lasciarmi basita, mi fanno davvero pensare che ci sia un fondo di senso di inadeguatezza assoluto, in giocatori che scrivono certe cose. Perché voglio ricordarlo: quando ci si sente “meno”, “inadeguati”, “non degni”, per porla in termini drammatici simili a quelli utilizzati in questo commento (almeno per quanto riguarda la parte della Gestione), il problema è prima di tutto di chi si sente in questo modo semplicemente attraverso uno scambio di azioni o messaggi privati. Proseguo con la spiegazione ad alcune cose da te scritte.
LIVELLO DI GIOCO: confermo che le persone in gioco ci sono eccome, anche se il vostro gruppetto di cinque purtroppo ha lasciato. Fortunatamente abbiamo il modo di giocare anche senza persone che si sono dimostrate molto assenti o estremamente restie ad accettare qualsiasi tipo di moderazione da parte dello Staff. Aggiungo che, come ho spiegato in altri commenti, esiste un solo e unico doppio in land, che sarebbe il mio, ricordo che quello di Regina ha una funzione meramente gestionale e viene mosso solo in occasione delle role di razza per gli aspiranti Sidhe. Capisco che sia facile aggrapparsi a certe cose per cercare qualcosa di realmente negativo, ma a questo punto trovo che sia un capro espiatorio che non attacca granché.
CODICE/FUNZIONALITÀ: come già spiegato ampiamente in altri commenti, la bacheca esterna è stata una scelta dettata non solo da problematiche con il codice da parte del programmatore (non entro nel merito, sono una capra con i codici), ma anche per salvarci un po’ di tempo. Mi dispiace che risulti così fastidiosa, ma i giocatori attivi si sono dimostrati molto comprensivi in merito e propositivi all’idea di gestire la cosa senza farsi troppi problemi. Immagino che non possa valere per tutti. Consiglio di leggere le mie risposte ai commenti precedenti per comprendere al meglio determinate funzionalità e la scelta delle stesse, o ancora la volontà di migliorare determinate cose in futuro.
DOCUMENTAZIONE: si può sempre migliorare, senza dubbio, spero che riusciremo nel nostro intento in merito. Mi stupisce comunque leggere di queste “incensature alla figura del PNG di gestione”. Lascio agli utenti futuri la possibilità di leggere e scoprire da soli quanto questo commento non abbia alcun fondamento nella realtà dei fatti.
GESTIONE: ed eccoci qui, con un altro commento volto a screditare la figura gestionale, non solo per come si pone con gli utenti (a questo punto comincio a pensare che la gentilezza e la schiettezza siano cose così aliene, in questo ambito particolare e forse anche in altri, da poter essere colta solo come falsità, perché davvero altrimenti non me lo spiego), ma anche dal punto di vista del gioco. Strano, perché da quanto ricordo abbiamo giocato solo una volta e non avevo idea che ti fossi sentito così sotto pressione in mia presenza, anzi, pensavo ci fossimo tutti divertiti. Evidentemente mi sbagliavo. So che per quanto possa dire di essere stata fraintesa, il fatto di essere stata percepita in questo modo dimostra che sicuramente sbaglio qualcosa, ma posso assicurare che le docce di umiltà sono costretta a farle ogni giorno, non soltanto nella vita OFF (soprattutto in ambito lavorativo), ma anche dal punto di vista del gioco. Sono una persona che cerca di mettersi sempre in dubbio e che sicuramente non sente di essere infusa di chissà quale assoluta verità, anzi, chiedo costantemente consiglio tanto al mio Staff e agli affezionatissimi in land, proprio perché mi piacerebbe far sentire tutti a loro agio e ben accolti. Purtroppo però mi tocca anche fare il gestore e far rispettare il regolamento, perciò accetto questo ruolo da “cattiva da film Disney” che alcuni tentano di cucirmi addosso, per quanto alcune cose che vengono scritte mi lascino completamente senza parole. Mi dispiace molto che il mio intento di coinvolgere nel vivo del gioco, di aiutare al meglio delle mie possibilità (sicuramente sbagliando, ma almeno tentando) e di stare dietro a tutto nel miglior modo possibile, passi come un essere “tossica”, come un eccessivo bisogno di controllo, o come un voler manipolare il gioco altrui per “far giocare tutti come dico io”. Lascio agli utenti futuri la possibilità di vedere realmente smentite, nei fatti, queste opinioni, che purtroppo, è lampante, nascono da odio genuino, sviluppato da idee di altri e che in realtà non si ha avuto reale modo di testare sulla propria pelle per mancanza di tempo e coinvolgimento nel gioco.
Comunque, ti ringrazio per il commento e per i consigli, se tali possono essere definiti, che per quanto dati da una persona totalmente assente, che si è semplicemente unita a un gruppetto di giocatori tossici in questa campagna atta a screditare me in quanto Gestrice, può comunque fornire uno spunto di miglioramento. Fortunatamente commenti come questo possono essere facilmente smascherati iscrivendosi ad Unveiled, basta comportarsi come persone adulte e capaci di intendere e di volere, piuttosto che con spirito polemico e vittimismo, soprattutto. Grazie ancora e buon gioco altrove.
14/10/2020 - GRAFICA:
È una grafica come ne sono passate molte altre per la realtà degli urban fantasy. Si ritrovano elementi molto ricorrenti: il login incentrato nel mezzo con scritte potenzialmente illeggibili e dai colori saturati sino a rischiare, alla lunga, di diventare fastidiosi; i colori scuri; l'illeggibilità che ammazza la fruibilità delle informazioni, purché sia carino. Ma sono scelte stilistiche, immagino che rispecchino il piacere visivo di chi l'ha creata.
La riga che contiene i bottoni in alto fa un po' mimetizzare i caratteri e, se non dopo aver imparato a memoria dove si trovano, rischiano di sparire in men che non si dica.
Le due immagini della divisione principale della mappa hanno un path che non combacia con il contorno dell'immagine in sé, questo comporta che, passando in onmouseover, la sovrapposizione della seconda immagine avvenga anche al di fuori del perimetro effettivo.
Dove servivano, le immagini non sono state messe per niente: le chat ne sono completamente sprovviste, se vuoi avere una vaga idea di come dovrebbe essere il posto in cui stai giocando (anche solo a grandi linee) devi armarti di santa pazienza e cercare... e cercare... su google. Perché sono chat generiche con al loro interno spunti di chat specifiche e riuscire a trovare riferimenti sicuri sulle location (vista la grande attenzione della gestione) è, alle volte, più difficile che riuscire a trovare il famoso ago nel pagliaio.
Insomma, la grafica è carina (non posso dire che non sia attinente all'ambientazione, potrebbe essere attinente a qualsiasi cosa, è un minestrone di immagini che due cartelle di pinterest non sarebbero bastate), ma priva di alcuna funzionalità e fruibilità: la logica di una grafica è che sappia attirare la mia attenzione dove serve, non quella di fondere le funzionalità con gli sfondi. Attirare la mia attenzione dove serve (come mi è capitato di leggere), non significa focalizzarla sulle due immagini centrali dell'accesso alle chat, perché non sono chat, sono "macrosezioni che al loro interno contengono delle microsezioni che, a loro volta, contengono le sudate chat" e non mi danno alcuna informazione utile.
AMBIENTAZIONE:
L'ambientazione è dettagliata a livelli quasi maniacali, in alcuni passaggi possiamo togliere il "quasi" senza problemi. La mole di cose da leggere è enorme, non è affatto vero che si tratta di quattro-cinque pagine word, come è stato affermato nella precedente risposta. Stiamo parlando di quasi 60 pagine word (160K conta-caratteri alla mano) e stiamo considerando solamente le porzioni del settore "Ambientazione" all'interno della documentazione che è possibile consultare dall'esterno della land (all'interno ce ne sono altri, invisibili dalla finestra modale del login); sì, so che le 4-5 pagine word che sono state citate in tutt'altra risposta fanno esclusivamente riferimento agli "Eventi storici recenti" (che comunque sono più di 10 pagine, mi manca il riscontro effettivo, forse viene usato un font davvero molto piccolo......), che sono quelli che vanno presi in considerazione per la maggiore se si vuol scrivere qualcosa che non abbia bisogno di troppe revisioni (perché puoi anche leggere 4-5 pagine, ma non basteranno mai per riuscire a soddisfare la critica all'accettazione del background per la creazione del personaggio, sono 4-5 pagine pareggiabili agli specchietti per le allodole, è giusto renderlo noto per chi deciderà di approcciarsi alla land; è giusto anche sapere che alle volte queste richieste sfiorano o addirittura si tuffano nell'assurdo).
Se poi hai intenzione di fare un pg razziato, la mole di documentazione da leggere cresce a dismisura. Fermo restando che, in questo tempo, si dovrebbe, per giusta regola, riuscire a leggere anche il regolamento.
Insomma. Ci vuole tempo. Ce ne vuole molto. Anche in questo caso bisogna saper essere pazienti, in fondo poco alla volta (lo dice una che non si è risparmiata nulla di quanto scritto in documentazione) ci si arriva, perché è molta, ma è scritta bene e scorre tutto sommato senza intoppi e resta impressa senza sentire la necessità di tornarci sopra più volte.
Ci tengo a precisare che il fatto che sia lunga e ben dettagliata, a tutti gli effetti, a me piace. Mi piacciono i particolari, mi piace avere l'occasione di poter integrare il personaggio nelle piccolezze successe e nell'ambient, al punto da renderlo parte viva di essa. Questa ambientazione sicuramente lo consente. MA esistono anche persone che non hanno i miei stessi problemi ossessivo-compulsivi e che possono trovare tutta questa enorme mole di informazioni a dir poco dispersiva.
I riferimenti alla saga non sono pochi, la conosco parzialmente per i libri (dico "parzialmente" perché non sono mai riuscita a finirla nonostante la mia buona volontà), ma sono rimescolati perché somiglino a qualcosa di diverso. È un vestito, in alcuni punti, semplicemente rimaneggiato, ma l'odore di Shadowhunters, giustamente, si sente.
L'ambientazione, nonostante non sia nulla di realmente nuovo ed originale, a mio parere ha un ottimo potenziale che, se sfruttato nella giusta maniera, può portare un'infinità di gioco (io stessa colsi uno spunto nebuloso in documentazione, per avere modo di svilupparlo in on, ma le occasioni senz'altro sono mancate nonostante l'entusiasmo iniziale).
LIVELLO DI GIOCO INTERNO:
Persone con cui giocare ce n'erano, al momento ce ne sono molte di meno, il parco giocatori non è sicuramente ampio (al netto dei doppi). Ultimamente il gioco era ridotto a ben poco e quelle poche che era possibile riuscire a fare non sempre erano delle più serene per ragioni che sviscererò più avanti. Ad ogni modo ci siano stati player molto bravi e con le giuste doti per cogliere e restituire spunti ad ogni azione.
Backchatting: nella scheda del gioco viene esplicitato che è concesso ma con limitazioni, eppure se fai notare che il backchatting non ti piace, vengono messe insieme una serie di giustificazioni che, in ogni caso, ai loro occhi lo legittimano (tanto le role sono postate in forum e, a detta dei più, le eventuali considerazioni sul gioco di una razza vengono fatte a role finita, quindi a che serve stare appollaiati in chat se tanto poi c'è la possibilità di leggere qualsiasi giocata in forum? Allo stesso modo: il dover postare le role in forum (a parte qualche rarissima eccezione, tutte vengono postate e "archiviate" in forum e sono consultabili da chiunque)
SERVER:
Nessun problema circa il server, non mi è mai capitato di vederlo cadere.
CODICE:
Il codice ha qualche problema sparso qua e là, non è niente di particolarmente invalidante, ma possibilmente fastidioso:
- I messaggi non sempre caricano all'apertura della land, in più occasioni ho dovuto effettuare più di un login per riuscire a vederli;
- Sempre per quanto concerne i messaggi, inviarli da un dispositivo diverso ne ha, in alcuni casi, comportato la "sparizione" misteriosa. Ho capito che il problema erano i dispositivi quando, entrando da un pc piuttosto che un altro, o dal telefono, quelli persi, sempre misteriosamente, ricomparivano;
- La scheda, se il background è compilato, fa scrollare l'intera land ed è più che altro un fastidio che non un bug vero e proprio (la scheda invalida alcuni tag e istruzioni che ho provato ad usare in land, ma non saprei dire se questa sia stata una scelta o solamente un effetto collaterale);
- L'aggiornamento della land puoi farlo tramite il bottome "aggiorna" nel menù superiore, se, come me, sei abituato a cliccare semplicemente f5, ti refresha la land e ti torna al login (anche qui, non so se sia voluto, ma è davvero molto fastidioso).
A parte queste cose non ho notato niente di particolare, è lineare, non so dire se pulito, non ho mai cercato di capirlo. Sicuramente molto più funzionante di tanti altri visti in giro.
FUNZIONALITA´:
Funzionalità basiche ai fini del gioco ce ne sono, la maggior parte scorre come deve senza dare problemi. Ci sono tre punti che trovo essere i più carenti:
- La mappa: mi sono trovata più di una volta a doverla consultare direttamente dal forum, perché orientarsi tra le diverse chat, che sono davvero molte, è quasi impossibile. Non esiste una "mappa rapida" che possa consentire lo spostamento un poco più fluido tra le diverse chat, anche solo per avere un quadro un poco più d'impatto per quanto concerne le posizioni delle location (no, in questo senso non viene in soccorso nemmeno la documentazione dove sì, sono stilate, ma non è più immediato che barcamenarsi qua e là, lo conferma il fatto che la "mappa rapida" me la sono trovata io per disperazione nelle sottosezioni riassunte del forum);
- Le finestre modali: non è possibile draggarle -almeno non tutte, qualcuna mi pare di ricordare di sì, non so con quale criterio è stata fatta questa scrematura-, non possono essere ridimensionate (se è troppo piccola per te ti attacchi), non se ne può aprire più di una alla volta, che è forse la cosa meno funzionale che ho riscontrato già dopo l'iscrizione in land;
- Il forum: il forum è esterno alla land, basato su forumfree. Non mi piace, non mi è mai piaciuto in tutti i casi in cui mi è capitato di incontrarlo. Per diversi fattori: non capisco perché tenerne uno fuori dalla land se organizzando il codice in maniera diversa sarebbe possibile inserirlo all'interno, quando mi iscrivo non mi aspetto di dovermi iscrivere anche altrove; non voglio dover usare il mio account forumfree per dovermi collegare ad un forum di un gioco (che sia per una questione di riservatezza personale o semplicemente perché non mi va, sono sullo stesso livello), questo mi obbliga per diretta conseguenza a creare un account dedicato e pazientare nel loggare e sloggare a seconda di cosa mi serve.
DOCUMENTAZIONE:
Mi riallaccio a quanto scritto per l'ambientazione, perché in parte l'ho trattata anche lì: è tanta, in alcuni punti è del tutto superflua, alcune regole non sono scritte da nessuna parte e le vieni a sapere tramite messaggio privato, pur non trovando alcun riscontro effettivo.
Di base la documentazione non è scritta male. Poteva essere snellita e resa di più facile consultazione? Assolutamente sì.
La più scarna? Quella, di nuovo, delle chat: all'interno di ogni chat è presente un'ampia descrizione al limite dello storico, che ne spiega a grandi linee la struttura (non sempre geografica, mi è capitato di giocare in una chat conoscendo esattamente la concentrazione etnico-culturale per ogni porzione della stessa, ma non avere la più pallida idea di come descrivermi il luogo, in questo senso la reputo se non del tutto, quasi del tutto inutile), una sezione dedicata all'influenza dell'invisibile ed una alle "possibili chat giocabili" (non ricordo la dicitura precisa), che, se si spera possano essere delle descrizioni di chat effettive, si rimarrà sicuramente delusi nello scoprire che in molti casi si tratta solamente di una lista di nomi che non fornisce alcuno spunto. Fatta eccezione per rari casi, credo che le chat siano la cosa più aleatoria e mal costruita all'interno della land. Avrebbero potuto fare molto, hanno sfruttato un decimo del potenziale che avevano tra le mani e non sempre nel modo giusto (sì, gli spunti dell'invisibile sono molto belli, ma devo anche sapere dove collocarli e devo poter avere l'opportunità di giocarmi una chat che non ne abbia, fosse anche solo perché il mio personaggio ha il Velo e l'invisibile non lo vede e non lo sente).
GESTIONE:
Tutti i punti precedenti, nonostante le piccolezze, riassumevano comunque una land che ha del potenziale, che basterebbe aggiustare un poco qua e là e sarebbe del tutto positivo.
Se questa land ha un problema vero e concreto, non sono i bug del codice, non sono le documentazioni né l'ambientazione o le funzionalità. È la gestione ed il modo in cui questa viene portata avanti.
Per potersi interfacciare con la gestione senza scappare alla prima occasione utile è necessario armarsi di molta più pazienza di quanta non ne serva per quel che riguarda la ricerca delle chat o delle specifiche della documentazione.
Ha chiaramente una propensione al controllo che esula dal sano: controllano tutto. Tutto. Dalle richieste di spiegazioni sul perché il personaggio mette il ciuffo di capelli dietro l'orecchio destro invece che dietro il sinistro, alla lettura compulsiva di tutti i messaggi privati che i giocatori si scambiano tra di loro, con eventuali messaggi di rimprovero nel caso in cui un giocatore esprima un parere ragionevolmente infastidito per qualcosa, magari anche solo per lo sfogo di un minuto.
Inadatta all'autocritica, nonostante affermi caldamente il contrario. Non c'è nemmeno bisogno di metterla di fronte a delle critiche vere e proprie, è più che sufficiente spiegare le proprie ragioni per una scelta fatta (ad una delle sue molteplici richieste di spiegazioni) per innescare l'atteggiamento passivo-aggressivo che pone te nella condizione di essere la persona con cui "non si può parlare".
Fortemente prevenuta sin dal primo ingresso in land, puoi essere anche il miglior giocatore di ruolo, se può avere un motivo, anche piccolissimo, per sospettare che qualcosa potrebbe, forse, non piacerle, insinuerà che è così.
In fase di stesura del background ha la pessima abitudine non di aiutare davvero i player (finge di aiutare i player, così come finge di saper essere ragionevole - o almeno così è stato sinora, eppure non credo troppo nel fatto che sotto questo profilo sappia mettersi seriamente in discussione), ma di porli spesso nella condizione di pensare "di non essere abbastanza" per la sua land. Non hai abbastanza tempo. Non hai fatto abbastanza in fretta. Non hai descritto abbastanza bene. Con l'occasione, se proprio sei sfortunato, ti paragona ad "altri" player che invece ci sono riusciti e così via discorrendo.
Non è in grado di aiutarli nemmeno dopo la stesura del background. Millanta, anche in questo caso, di aiutarli cercando di forzare l'inserimento del pg nelle trame anche se il pg non ha intenzione di entrarci; non permette ad altri di entrarci nel caso in cui, invece, abbiano voglia di inserirsi nelle trame, sostenendo che con loro non si trova bene a giocare; ti ricopre di questi famosi messaggi di richieste di spiegazioni con l'unico scopo di farti notare dove, secondo lei, hai sbagliato e, di nuovo, se provi a spiegarti il problema diventi te, nemmeno più il tuo errore.
Per me, questo, è il punto più dolente e anche quello che mi spinge a mettere il negativo, perché è un gioco, deve rimanere un gioco. Se non si è capaci di considerarlo come un gioco, allora forse è meglio dedicarsi ad altro, in maniera sicuramente molto più proficua
CONSIGLI E SUGGERIMENTI:
L'unico consiglio che posso dare è quello di fare un passo indietro e fermarsi a riflettere. I player dalla land se ne vanno perché il clima è soffocante, letteralmente tale, e mettersi dietro un "se non ti piace, mi dispiace, ma è questo quello che il mio ruolo mi impone" non rappresenta nulla.
Si può essere "gestione" senza essere asfissianti, sapendosi fidare un poco dei giocatori che apportano il loro contributo alla land e non costringerli a conquistarsi la fiducia della gestione per poter giocare serenamente. "Gestione" non è sinonimo di tutto questo, una buona gestione sa andare incontro alle esigenze dei player prima di puntare loro il dito contro. "Gestione" è un ruolo molto difficile da tenere in piedi, per qualche ragione spesso troppe persone pensano di poterlo ricoprire. Non è così, "gestione" non è per tutti e può regalare i nervosismi del player che -davvero- è insostenibile o le soddisfazioni di quello che porta avanti la land con te.
"Gestione" è ciò che c'è in cima, ma saranno sempre i giocatori a fare le land, non importa quanto impegno si impiega in un progetto, è l'utenza a renderlo tale.
CONCLUSIONI:
In conclusione, per mia personale esperienza, non consiglio questo gioco a chi abbia voglia di giocare e si aspetta di trovare un ambiente accogliente e sereno, un insieme di persone che decidono di passare il loro tempo libero a divertirsi insieme. Le occasioni in cui ci si riesce a divertire davvero, purtroppo, sono molto poche.
fedep è iscritto dal 18/03/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/10/2021
e ha recensito 1 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 1 negativi
fedep, per questa recensione, ha un rank utente del 14%
Recensione modificata il giorno 14/10/2020 01:07:56 da fedep
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 14/10/2020
Grazie infinite per questo tuo commento e per aver concesso il tuo tempo per scriverla. Mi dispiace che più che a una critica costruttiva miri semplicemente a screditarmi come Gestore, ma giro abbastanza nel mondo dei GDR da sapere che questa è più la norma che altro, perciò pazienza, ci farò il callo e cercherò di capire quanto ci sia di sincero e quanto sia dettato semplicemente dal bisogno di sfogarsi per sentire le proprie scelte più legittime.
Per alcuni punti del tuo commento, se vuoi delle risposte molte sono già state date nelle mie risposte precedenti a determinati commenti negativi (come quelli riguardo la grafica, l’ambientazione e la documentazione), alcune cose le ripeto qui, per offrirti maggiore comodità di consultazione.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: riguardo il Backchatting, è concesso con limitazioni in che senso? Lo spiego subito: esistono delle chat di Clan e Corporazioni private, dove appunto il Backchatting è impossibile farlo. Probabilmente è improprio segnalare che è consentito con limitazioni, mi adopero subito per cambiare questa indicazione.
CODICE: ti ringrazio per aver segnalato questi problemi, sicuramente farò in modo di farli notare al programmatore il prima possibile. Certo, sarebbe stato carino saperlo quando facevi ancora parte dell’utenza, c’è una sezione apposita in bacheca, ma non è mai troppo tardi, insomma!
FUNZIONALITÀ/DOCUMENTAZIONE: vorrei soffermarmi solo sulla questione mappa, perché gli altri punti li ho spiegati ampiamente nelle precedenti risposte. Ti comunico che in realtà la mappa veloce esiste, si trova negli Uffici, chiaramente visibile nella pagina principale degli stessi. Mi dispiace che tu non l’abbia mai notata. Riguardo alle location e alla loro descrizione, sicuramente amplieremo e renderemo le cose più specifiche, così da aiutare l’utenza ad orientarsi al meglio.
GESTIONE: trovo bizzarro tu dica che tutti gli altri problemi non sono così gravi, visto quanto ci hai tenuto ad evidenziare il fastidio da te provato per certe cose. Detto questo, mi dispiace che tutto questo sia nato semplicemente dal farti notare la tua tendenza al Metagame, che purtroppo è doveroso far notare nel momento stesso in cui viene segnalata da più di un giocatore. Allo stesso modo, mi dispiace che tu ti sia sentita “di non essere abbastanza” al cospetto di semplici consigli in merito al Background, lo scopo non è mai di giudicare qualcuno da una cattedra, ma piuttosto cercare di mettersi nei suoi panni e aiutarlo com’è possibile fare. Ti ringrazio per gli appunti, farò del mio meglio per smussare gli angoli e migliorare nel mio modo di gestire le cose.
Le mie conclusioni sono in realtà minime: strano che tu dica Ora che non ti sei divertita abbastanza, quando spesso hai dimostrato di apprezzare molto non solo il gioco in libera, ma anche di esserti divertita tanto durante le quest. Perciò, tutto quello che posso dire è che trovo che questo commento nasca da una necessità di legittimare la propria fuga da una land, oltre che il proprio odio verso la Gestione, che si è limitata a segnalarti il tuo atteggiamento scorretto di Metagame, evidenziato non solo da diversi giocatori che ne sono diventati “vittime”, ma anche dai membri dello staff.
Comunque, ti ringrazio per il tempo speso per mettere insieme questo commento, mi sarebbe piaciuto poterne parlare tranquillamente in land, ma direi che ora mi sento sollevata che Unveiled non sia il posto adatto a te: un posto dove, per l’appunto, si cerca di mantenere un clima sereno e tranquillo e dove i giocatori tossici devono essere allontanati il prima possibile. Ti ho voluto dare il beneficio del dubbio ed evidentemente ho sbagliato. Sicuramente spero di non ripetere un simile errore in futuro. Grazie ancora e buon gioco altrove.
13/10/2020 - GRAFICA: Nella maggior parte dei commenti, questa sezione comincia sempre con il canonico “premetto che non mi intendo di grafica”; spezzo la tradizione e in questa sezione parlo per cognizione di causa perché mi intendo di grafica ed è una parte integrante del mio lavoro. Il livello di cura che ho trovato a livello grafico su Unveiled l’ho riscontrato in pochissime altre land in più di dieci anni di gioco. La maggior parte delle volte si incontrano lavoretti che fanno onestamente il proprio dovere, ma qui siamo su tutto un altro livello. Alla stregua dei manuali cartacei di giochi di ruolo, qui il gioco testuale è supportato da una grande quantità di stimoli visivi che ben caratterizzano l’ambientazione, aiutano il giocatore ad immergersi nel mondo narrativo di cui è entrato a far parte -mi riferisco in particolare alle immagini presenti all’interno dei manuali. Parliamo a tutti gli effetti di un accurato lavoro di ricerca che definisce visivamente gli orizzonti narrativi del gioco, è una vera e propria art bible a cui poter fare riferimento in ogni momento. Per tutto il resto, il menu di Unveiled è snello, comprensibile e accattivante. Estremamente coeso e coerente, i toni scuri non affaticano gli occhi anche dopo ore di gioco, ma non risulta essere lugubre: l’utilizzo dei colori è sinceramente una novità per me poiché di solito vedo questa scelta di toni scuri scadere nell’ovvietà di una grafica urban, qui è tutto “magico e sospeso” e si lascia grande spazio al core di un gioco testuale: la chat.
AMBIENTAZIONE: Miglior sceneggiatura non originale e grazie tante. Una sceneggiatura non originale non significa che non sia originalissima, significa solo che la materia da cui trae ispirazione esiste già, ma spesso è molto più complesso scrivere di qualcosa che già esiste, adattarlo ad un universo di gioco complesso, proprio perché bisogna misurarsi con le aspettative dei giocatori/spettatori/lettori… vero, lo scheletro su cui Unveiled è costruito è Shadowhunter di Cassandra Claire. Io non ho mai letto un libro, mai visto la serie, visto di sfuggita il film nel lontano 2013 e poi dimenticato. E gioco tranquillamente senza neanche pormi il problema di recuperare nessuna delle opere succitate. L’ambientazione di Unveiled è tutto ciò che un giocatore (di ruolo testuale, ma anche non) ha sempre desiderato: è quel tipo di ambientazione accattivante, sapientemente definita nei suoi dettagli i quali però non fungono da zavorre che chiudono il gioco, piuttosto è talmente ben definita che ogni dettaglio è uno stimolo che lascia accendere delle lampadine nella fantasia di chi vi si approccia: impossibile resistere alla fortissima tentazione di sfruttarli per il proprio personaggi, interpretarli, farli propri.
Proprio per questo motivo, il livello di personalizzazione è altissimo: in dieci anni non ho mai e dico mai avuto la possibilità di fare realmente quello che volevo con un personaggio, incontrando spesso gestioni restie a dare tanta libertà ad un giocatore appena arrivato. Con coerenza, tutto si può fare e tutto quello che si fa, in un modo o in un altro, finisce per influenzare le trame di gioco che arricchiscono l’ambientazione di giorno in giorno. E’ lunga, vero, ma prima di tutto non è necessario trangugiarla tutta immediatamente (anche perché è così ben scritta che sarebbe un peccato mortale), ma hanno davvero pensato a tutto. Non credo ci sia soddisfazione più grande nel notare la coerenza (la fisica, la meccanica, il funzionamento) dell’universo messo in piedi da un autore (quando si gioca, quando si legge, quando si guarda) e qui c’è.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ecco le mie referenze per questo commento: gioco in land da poco più di un mese, ho giocato (tanto) quasi con tutti. Il livello è molto alto per la maggior parte dei giocatori, medio per altri. E’ necessaria qui una piccola digressione: qui non troverete giocatori che si concentrano meramente sul pugno, sullo spostamento della sedia o sull’abbigliamento del personaggio. Più che un gioco di ruolo mi sentirei di chiamarlo un gioco di narrazione, dove veramente si costruisce una storia a più mani, azione per azione. La maggior parte dei giocatori ha questa volontà: è in grado di cogliere gli stimoli e gli spunti che vengono citati, volutamente o di sfuggita, all’interno della narrazione o del parlato per continuare a costruire intrecci narrativi assolutamente godibili. All’interno dell’azione sono consentite (ovviamente con delle limitazioni dettate dal buon senso e dal gusto personale) digressioni di vario tipo, ma SEMPRE finalizzate alla buona riuscita di un’azione: se qualcuno tira un pugno, non sta semplicemente tirando un pugno, forse ci sarà della frustrazione che verrà molto ben narrata. Ci tengo a precisare che: 1). Questo tipo di gioco non è la regola: esiste chi si dedica a un tipo di gioco più veloce ed immediato, tipo di gioco assolutamente rispettato nelle Quest, le stupende quest di Unveiled così emozionanti da farti sudare freddo per davvero;
2). Non ho incontrato ancora nessuno che sfrutta la cosa ai fini dell’autocelebrazione nauseante del proprio personaggio, piuttosto i narratori/giocatori sanno concentrarsi benissimo sul prossimo regalando emozioni.
E si gioca raga: si gioca tanto, si può trovare qualcuno con cui giocare ogni giorno della settimana, pomeriggio e sera.
SERVER: Personalmente ogni tanto cado, ma mi sarà successo due volte (tre ad esagerare) in un mese e mezzo di gioco. Succede e probabilmente è solo colpa mia anche perché non accade a nessun altro. Il sito è sempre raggiungibile.
CODICE: Non sono una programmatrice, non ne capisco granché, ma nemmeno ne sono totalmente digiuna, ne “comprendo” abbastanza per affermare che un codice interamente nativo, scritto da zero ed originale è un gran balzo in avanti per la comunità dei giochi di ruolo online. Questo perché la programmazione ad hoc ha reso disponibili funzionalità che sono assolutamente originali, non concepibili su altri GDR simili semplicemente perché si fa quasi sempre affidamento ad un unico codice, vecchio di anni. In questo senso, Unveiled si avvicina molto di più ad un videogioco indie che ad un play by chat, anche se la sostanza rimane quella del gioco testuale. Chapeu al programmatore.
FUNZIONALITA´: Qui bisognerebbe dilungarsi moltissimo: l’utilizzo dei dadi, della abilità con il conseguente sistema di combattimento e calcolo del danno è estremamente comprensibile anche da me che sono una capra e pure discalculica. Tanto per dirne una: osteggiavo i combattimenti per terrore dei dadi e dei px, oggi non vedo l’ora di utilizzare abilità e lanciarmi a capofitto in una quest perché funziona tutto da sè, in modo automatizzato (proprio grazie al codice nativo). Allo stesso modo, l’abilità da utilizzare viene selezionata in chat direttamente da una finestra apposita, così come il dado corrispondente a tot abilità con calcolo del danno relativo su bersaglio definito tra quelli presenti in chat. Non devi fare niente se non premere il tasto e incrociare le dita. L’emozione è sempre fortissima. Rispetto a questa grande facilità in chat, per utilizzare la mappa invece è necessario aver letto la documentazione in particolare in riferimento a dove si trovano i luoghi, divisi tra Los Angeles Ovest e Los Angeles est: è una scelta, invece di essere visibile graficamente, sai dove devi andare e una volta cliccato sulla parte giusta le tendine ti mostrano i luoghi all'interno dei "contenitori" geografici. Bisogna abituarsi a questo metodo, ma la cosa positiva è che in questo modo si ha sempre ben presente la divisione tra "fazioni" funzionale all'ambientazione.
DOCUMENTAZIONE: Il punto di forza di Unveiled è sicuramente l’ambientazione estremamente curata di cui ho parlato sopra, è raccolta in una documentazione precisa e puntuale, ben segnalata e divisa in categorie. A volte si può in effetti dimenticare in quale categoria stia un’informazione che si è precedentemente letto e che si vuole andare a riguardare, ma in realtà tutto quanto è organizzato in modo logico. Le mie sezioni preferite del manuale sono senza dubbio l’ambientazione dove si può trovare non solo spiegato a grandi linee l’enviroment di gioco ma anche la sua cosmogonia, gli eventi storici recenti e la geografia invisibile con particolare attenzione alla città di Los Angeles, ma anche con lo sguardo rivolto al resto del mondo. Il Vademecum con lo stupendo Manifesto di Gioco, un caposaldo per ogni giocatore che dopo anni di peregrinare qui può davvero trovare un porto sicuro per amore del gioco e i Primi Passi, assolutamente indispensabili per la creazione del personaggio nonché bussola di orientamento per il manuale stesso.
GESTIONE: Ci vogliono un coraggio e un amore spropositati per proporre qualcosa di tanto bello, originale e ben curato gratuitamente per tutti. La gestione è sempre presente e disponibile, nessuno si sogna di sparire senza motivo, nessuno si sogna di risponderti blandamente tanto per. Anzi: ogni dubbio è prontamente risolto, ogni spunto che viene dall’utenza, colto. A proposito della caratterizzazione estrema del proprio personaggio, ho incontrato solo su Unveiled la disponibilità a parlare approfonditamente del proprio personaggio e dell’interazione che potrebbe avere con le trame all’interno della land, sia in fase di approvazione che durante il gioco. Ognuno di noi è trattato come un elemento fondamentale all’arricchimento delle trame, niente di quello che facciamo passa inosservato o finisce nel dimenticatoio; le quest vengono organizzate una volta a settimane e a volte il focus principale delle stesse è creato dal nostro giocato. C’è molta, molta cura e dedizione, volontà di mantenere Unveiled un posto pacifico e aperto a tutti e c’è anche una grande capacità di mettersi in discussione, dialogando costantemente con noi utenti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non che ce ne sia veramente bisogno, ma per egoismo consiglio di fare più one-shot, scombussolare le carte in tavola alla gente e vedere come va.
CONCLUSIONI: Unveiled è un sogno per i giocatori che cercano un’ambientazione stimolante, concreta e coerente simile ai grandi universi narrativi della letteratura e del cinema che ci hanno fatto innamorare; è un sogno per coloro che cercano un livello di gioco alto con cui confrontarsi, ispirare e lasciarsi ispirare in storie che possono intrecciarsi in modi sorprendenti con trame e sottotrame create dai giocatori; è un sogno per coloro che amano scrivere e raccontare storie poiché mette a disposizione tutti gli elementi per farlo: l’uomo è sempre stato un animale che racconta storie, io qui ho trovato un posto accogliente dove continuare a farlo in maniera spontanea, gioiosa e liberatoria. Lo scopo di questo commento è di condividerlo con chi sta cercando la stessa cosa affinché possa scoprire Unveiled come l’ho scoperta io: esiste, c’è e ci siamo.
tossacointoyourwitcher è iscritto dal 11/10/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 13/10/2020
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
tossacointoyourwitcher ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Sora"
tossacointoyourwitcher ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
tossacointoyourwitcher ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
tossacointoyourwitcher, per questa recensione, ha un rank utente del 12%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 14/10/2020
Come sempre, io sono estremamente grata per ogni commento che ogni utente si prende il tempo di scrivere per Unveiled, e mi commuovo sempre un po' nel leggere ciò che di Unveiled fa innamorare. In questo caso, però, mi trovo davvero un po' senza parole, sarà che è un commento così ben scritto e così pieno di amore che è difficile trovare quelle giuste per rendergli giustizia, se non un enorme, sentitissimo grazie, davvero, con tutto il cuore.
Unveiled è stata aperta proprio per cercare di dare una possibilità al tipo di gioco che, per quanto riguarda me, il mio staff e gli affezionatissimi alla land, è quello che più in assoluto risulta appagante ed entusiasmante, come tu stessa hai evidenziato. E' bellissimo sapere di essere riusciti nell'intento di comunicarlo, di renderlo noto al punto da meritare questa splendida opinione in merito. Riempie di gioia sapere che ci sono giocatori che stimo moltissimo che si sentono stimolati da questo progetto, nel tuo caso da ogni aspetto dello stesso.
Apprezzo molto il tuo "egoismo" (LOL) nel richiedere più one-shot e sono pienamente concorde, ci stiamo mettendo sotto per farne il più possibile e abbiamo intenzione di fare sicuramente più quest non organizzate a tavolino, ma improvvisate sul momento. Grazie ancora, davvero, so di ripetermi, ma è preziosa l'opinione di ognuno e sicuramente fa piacere avere una così grande soddisfazione ogni tanto, rimette tutto nella giusta prospettiva.
Ci vediamo in gioco!
10/10/2020 - GRAFICA: La grafica è tutto sommato adatta al contesto di gioco, e si vede che dietro c’è stato un minimo di lavoro. Chiunque lo metta in dubbio o è in malafede, oppure è cieco.Nonostante ciò, e aldilà delle considerazioni soggettive che inevitabilmente esprimerò nel mio commento, reputo che ci siano degli errori abbastanza palesi nella composizione e nelle scelte stilistiche.
Innanzitutto, il layout è eccessivamente dominato dallo sfondo (grigio), troppo omogeneo e troppo vuoto. Le due componenti grafiche principali, la mappa – di cui parlerò dettagliatamente più giù – e la colonna superiore, si perdono nel nulla più totale (complici le ombreggiature e i colori dorati, troppo contrastati). Inizialmente ho provato a zoommare per verificare che non fosse un problema del mio schermo, ma no, sono proprio così piccole.
I colori dorati sono invece estremamente ripetitivi, e nient’affatto adatti allo scopo per il quale sono stati probabilmente concepiti. Essendo così ridondanti, peraltro, rendono alla lunga fastidioso leggere i vari manuali di gioco o le schede dei personaggi. I titoletti si confondono, ed è abbastanza difficoltoso muoversi agilmente fra di essi.
Le schede di navigazione interne, nessuna esclusa, presentano dimensioni diverse e disomogenee. Talvolta anche eccessive (come nel caso del calendario, i cui colori sono peraltro sballati: troppo persi nel vuoto nel caso dello sfondo, e troppo accesi nel caso dei vari pallini). Le schede dei personaggi sono invece lunghissime, e i caratteri sono paradossalmente troppo grandi (al punto da diventare quasi fastidiosi per la lettura).
La mappa è stata la delusione più grande: avere a disposizione Los Angeles (che ha moltissimo da offrire in tal senso) e non sfruttarne la geografia urbana è da sciocchi. La scelta delle fotografie ammazza la diversità che i quartieri di una delle più grandi metropoli del mondo hanno da offrire, e le informazioni di luogo si perdono nel vuoto, mal organizzate e difficili da navigare in una mappa fatta da due forme geometriche e quattro foto messe in croce.
Le immagini che corredano i manuali sono troppe, troppo discordanti fra loro e poco evocative.
In generale, reputo che chiunque si sia occupato della grafica sia un amatoriale (che ci sta) oppure abbia fatto un lavoro abbastanza mediocre.
Si può sicuramente migliorare: aumenterei le dimensioni della colonna superiore (anche solo del 20-40%); magari cercate di rendere un po’ meno solido lo sfondo e dotatevi di una mappa che non sembri uscita da un libro di geometria. Le schede dovrebbero essere delle stesse dimensioni, o quantomeno armoniose; e per carità togliete un po’ d’oro, che alla lunga mi fa lo stesso effetto del miele: mi nausea (ma questo è soggettivo).
AMBIENTAZIONE: Per farla molto breve, l’ambientazione è poco innovativa ed eccessivamente estesa. Si articola su più livelli, legati rispettivamente a Shadows Hunters (che è il main plot), al giocato dei personaggi (principalmente della gestrice), e infine ad una serie di elementi estranei alla saga che non aggiungono concretamente nulla al setting.
Primo: la land, stando a quanto detto dalla gestrice, dovrebbe essere fruibile anche a chi non ha una reale conoscenza della saga narrativa dalla quale è tratta. Questo è solo parzialmente vero, perché se non è necessario prendersi in mano i libri per giocare, lo è invece studiarsi approfonditamente i manuali di gioco (che per la mole che hanno, è quasi lo stesso). A scanso di equivoci specifico che sono perfettamente consapevole del fatto che i manuali di gioco sono parte integrante di una land, e che vadano letti approfonditamente (mi piace pure farlo); il mio commento si riferisce perciò alla loro composizione, alla loro mole e alla loro difficile fruibilità (è stato faticoso reperire e leggermi senza annoiarmi quel poco che ho inserito nel bg, ma ne parlerò meglio nel paragrafo sulla documentazione). La mia sensazione è stata quella di un incasellamento forzato, che ha lasciato poco spazio alla fantasia e alla mia voglia di iniziare se non da zero (perché mi sono fatto un mondano a conoscenza del mondo paranormale), almeno da 0,5.
Secondo: il giocato dei personaggi è estremamente rilevante ai fini narrativi, ed entra a far parte dell’ambientazione. È stato uno dei primi aspetti che ho notato, e l’ho inizialmente trovato positivo e incoraggiante. Ad essere sbagliato è tuttavia il modo in cui ciò avviene: prima di tutto molti elementi narrativi ruotano attorno alle scelte del personaggio della gestrice (ma a questo ci si è ormai abituati, considerando come metà dei gestori delle UF e affini arrivino nei casi peggiori ad essere degli egomaniaci); secondariamente, le pretese sulla ricezione del giocato altrui sono troppo alte: mi fa piacere che ci siano state delle trame che abbiano influito sull’ambient, ma non si può pretendere che un neo iscritto si crei uno schemino mentale di cosa avrebbe fatto il suo personaggio in data situazione, anche perché al momento la land è aperta da poco, e si può fare, ma quando quei paragrafi dell’ambientazione saranno di più…come verrà gestita umanamente la cosa? Io devo essere libero anche di leggermi TUTTO quello che è successo e farmi un personaggio super informato degli eventi (nei limiti concessi, ovviamente), ma questo aspetto narrativo non dovrebbe per forza pretendere un riscontro maniacalmente dettagliato nel background (a meno che non sia io a prendermi la briga di farlo). Non posso riassumere mesi di giocato in poche righe. È una cosa che eventualmente faccio giocando nel momento in cui mi trovo di fronte ad una situazione che me lo richieda, non in fase di approvazione.
Terzo: all’ormai classico Shadows Hunters sono stati furbescamente aggiunte virgole che nulla centrano con la saga, e che vengono spacciate per una “estensione” dell’ambientazione. Ho letto di “elementi lovecraftiani” sia in un commento altrui che nell’intervista rilasciata dalla gestrice, e ciò mi ha fatto sinceramente ridere (mi sono immaginato Lovecraft immerso nei toni dorati della land, ad avere a che fare con sidhe e affini). Tutto ciò che è stato presentato come “innovativo” è in realtà abbastanza trito. Questo approccio al gioco ha un nome: manierismo. Ho grande rispetto per i narratori che si creano un universo dotato di una propria continuità, ma c’è chi lo sa fare, e chi no.
Spendo infine un’ultima triste parola per la scelta di Los Angeles, che per quanto ultra-abusata nelle urban fantasy potrebbe tranquillamente essere New York, Tokyo o Caltanissetta. Come ho già anticipato nella parte sulla grafica, gli spunti che la città può offrire sono quasi completamente annientati da una pessima gestione della location. Non c’è una grande valorizzazione della geografia urbana, e le descrizioni delle chat (per quanto dettagliate) non risaltano minimamente. È proprio difficile visualizzarsi la città e gli elementi che la narrazione vorrebbe sottolineare.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: La mia permanenza è durata complessivamente tre settimane circa, e non è stata accompagnata da molte giocate (anche se principalmente per “colpa mia”). A dirla tutta ne ho fatta solamente una, pur avendo avuto modo di curiosare approfonditamente altre chat e alcune quest.
Il numero di connessi varia fra le dieci e le venti unità a seconda dell’orario, e pur sottolineando che la gestrice ha almeno tre personaggi (di cui uno, per carità, è principalmente gestionale), sono abbastanza convinto che siano numeri tutto sommato positivi per una land che ha aperto da poco e che non offre nulla di nuovo (senza offesa).
Alla mia iscrizione ho ricevuto un’accoglienza tiepida, con alcuni player che sono stati molto inclusivi ed altri che invece mi hanno sostanzialmente ignorato; ciò ovviamente non significa che io mi aspettassi un messaggio di benvenuto da ogni singolo utente, anche perché l’avrei trovato stucchevole, ma la sensazione che ho provato è stata quella di un tepore e forse di una leggera forzatura nei toni amichevoli. Nonostante quest’accoglienza, infatti, mi sono sentito un imbucato. Chiarifico: è una percezione assolutamente unilaterale, perché nessuno mi ha ghettizzato o snobbato, ma i toni erano effettivamente impregnati di una certa accondiscendenza e le dinamiche di gioco mi sono sembrate improntate principalmente sul gioco di coppia (non sul simming, proprio sul gioco di coppia). Ho visto poche chat con più di due personaggi, e tendenzialmente sempre maschi e femmine, magari impegnati pure in giocate più coinvolgenti del solito incontro al bar, ma comunque sempre in due (tranne in quest). La sensazione che la land rimanda è quella di un gruppo di gioco, composto di persone che si conoscono (on e off), e che si divertono con il loro orticello e la loro narrazione (che ripeto, ruota principalmente attorno alla gestrice).
Il livello di gioco è “normale”, nel senso che la mia esperienza diretta è stata scadente, ma quello che ho letto altrove è tutto sommato nella media. Il numero di caratteri l’ho trovato abbastanza alto, non da arrivare al cosiddetto “wall of text” ma comunque nella media (negativa, da questo punto di vista) delle urban fantasy.
L’unico vero problema che mi sento di sottolineare in tal senso, è relativo alla “nuova” utenza: i personaggi attivi sono secondo me pochi rispetto agli iscritti, e ho notato (almeno nel periodo della mia permanenza) una facile tendenza all’abbandono. La gente si iscrive, da un’occhiata e poi se ne va; se arriva alla compilazione delle infinite richieste per l’approvazione del background, poi si stanca o abbandona. Io stesso, ho pensato di mollare in più di un’occasione, per poi smettere semplicemente di loggare. Tutto ciò è secondo me legato a due fattori: 1) le tempistiche e le richieste necessarie per l’approvazione del personaggio e 2) la mole di elementi narrativi che è necessario conoscere se si vuole creare una storia un minimo appetibile. Il primo problema si risolve facilmente cercando di snellire le dinamiche di approvazione, per quanto siano accompagnate da guide che nella loro forma dovrebbero facilitare il tutto (ne parlerò meglio in documentazione); il secondo invece è sostanzialmente irrisolvibile, perché nonostante si dica che la land è giocabile anche senza conoscere la saga di Shadows Hunters, gli elementi narrativi ruotano principalmente attorno ad essa e sono pure infarciti di cose extra che bisogna prendersi la briga di leggere (come ho spiegato nel paragrafo sull’ambientazione).
La realtà è che dopo aver perso sostanzialmente due giorni a leggermi i manuali di gioco (mal organizzati) e a mettere i puntini sulle i con la gestrice (fin troppo zelante, da questo punto di vista), mi sono semplicemente stancato. Insieme a tutto il resto, dai colori fino all’ambientazione senza né capo né coda, la voglia mi ha definitivamente abbandonato del tutto.
SERVER: Stabile. La scelta di firebaseapp mi ha lasciato francamente spiazzato, forse perché è la prima volta che mi capita di vederla in un gioco di ruolo; per qualche motivo, del tutto inspiegabile anche a me stesso, m'inquieta un po'.
Niente da dire, a livello pratico. Non mi è mai capitato di cadere; l’unico errore che ho riscontrato è relativo all’invio dei messaggi, che talvolta non partivano (ma probabilmente per colpa della mia connessione).
CODICE: Codice proprietario semplice tanto quanto la grafica, eppure non scevro dei medesimi errori che ho citato nel paragrafo dedicato. C’è un problema in termini di gestione delle dimensioni (caratteri, sezioni grafiche, schede) e spazio (alcune cose sono proprio posizionate male).
Il sistema di gestione delle varie abilità e skill in chat mi pare ben strutturato. Non ho mai avuto modo di provarlo, ma credo che faciliti effettivamente il gioco sotto questo punto di vista.
Sicuramente, la programmazione è professionale; le sue pecche sono relative solamente a fattori legati allo stile e alla grafica. L’utilizzo del sistema ajax lo trovo eccessivo. Sicuramente notevole, ma considerando tutte le pecche… è come mettere un motore ferrari su un maggiolone.
FUNZIONALITA´: Partirò dall’unico aspetto che ho trovato positivo: la schermata delle chat. La guida e il modo in cui vengono gestite le abilità e i lanci di dado sono effettivamente molto intuitivi; da questo punto di vista chiunque se ne sia occupato ha fatto decisamente un buon lavoro. Niente da dire.
Il resto della piattaforma di gioco è stato invece concepito male, a partire da una serie di scelte abbastanza incomprensibili:
Qualsiasi finestra navigabile (schede dei personaggi, lista presenti, manuali di gioco, meteo, gli uffici, etc.) si apre in un popup interno alla land; per aprirne un’altra è necessario chiudere quella precedente. Trovo questa scelta molto discutibile (soprattutto per chi ha messo su una land con codice proprietario), e per quanto mi sforzi non riesco a comprenderne il motivo: generalmente le schede in popup, che possono piacere o non piacere, vengono scelte per permettere di aprirne più di una contemporaneamente, ma qui non si può comunque fare. In aggiunta, come avevo già anticipato nella parte sulla grafica e sul codice, le finestre hanno tutte dimensioni diverse, che rendono un po’ difficile navigarle agilmente.
I manuali di gioco, la cui finestra è una delle poche che dal mio punto di vista sarebbe dovuta essere in popup (e possibilmente molto più grande di quanto non sia) è concepita proprio male a livello pratico: i titoletti a sinistra si perdono nell’insieme (ma ne parlerò meglio nella parte sulla documentazione), e le dimensioni della finestra sono troppo ridotte per una documentazione di tale portata, al punto che per leggere tutto bisogna scrollare a lungo con il mouse.
La navigabilità del sito, aldilà della questione finestre, è fallata anche da un punto di vista pratico: ogniqualvolta si preme indietro sulla finestra del browser, si esce automaticamente dalla land. Mi è capitato frequentemente quando navigavo le sottomappe, e ho dovuto rifare il login.
L’unica cosa che ho trovato curiosamente interessante da questo punto di vista sono le “quotes” che si generano automaticamente alla schermata di exit. Credo sia una funzionalità abbastanza carina, che mi è capitato di vedere altrove in una forma diversa ma che è comunque gestita male: leggere “impacchettami tutto – Regina (PNG)” è abbastanza svilente. Davvero.
Last but not least, abbiamo la questione relativa alla bacheca, che è effettivamente presente nel menù di gioco ma rimanda ad un sito esterno (niente popò di meno che forumfree). Ora, ammetto che non è la prima volta che mi imbatto in una scelta simile (casualmente, l’altra land sulla quale l’ho vista era a sua volta legata a Shadows Hunters), ma continuo a non comprenderne la motivazione. Nel momento in cui hai a disposizione un codice proprietario e le risorse per mettere su una land che potrebbe avere il suo potenziale, per quale motivo dovresti affidarti a forumfree e spendere tempo prezioso per adattarne la grafica e il contenuto?
Dal mio punto di vista le opzioni sono tre: si tratta di una mera posa (ed è proprio il fatto di averlo visto in un’altra land a tema SH a farmelo pensare), di un incaponimento abbastanza insensato, o di un modo - francamente abbastanza deboluccio - per generare "community". Non riesco a spiegarmi altrimenti una scelta che complica ulteriormente le manovre all’interno della land e le tempistiche di gioco (visto che ti è richiesto di registrarti su forumfree, cosa tutt’altro che funzionale). Ho letto che la gestrice ha risposto a critiche simili sostenendo che si tratta di una scelta dettata dall’alleggerimento del server, ma conosco abbastanza bene i forum da sapere che lo spazio occupato da una bacheca di gioco è abbastanza irrisorio, quasi sicuramente minore di quello impiegato dalle immagini dei manuali di gioco. Se invece firebaseapp offre uno spazio minore, o per qualche motivo le bacheche di Unveiled pesano più di tutte quelle diffuse negli altri play by chat, consiglierei semplicemente di utilizzare altervista, perché il gioco non vale la candela.
DOCUMENTAZIONE: Premetto: di norma sono un fan delle documentazioni estese, specialmente se riguardano la backstory del gioco. Gli utenti come me sono tuttavia una “razza difficile”: ho il palato fino, o per dirla meglio (e forse un po’ più volgarmente), sono una pigna in culo. Le documentazioni vaste, quelle che creano un vero e proprio universo di gioco nel quale player e personaggio dovrebbero immergersi, vanno scritte con tutti i crismi: contenuto, forma, struttura, resa pratica e appetibilità.
Trovo che quella di Unveiled pecchi più o meno sotto tutti questi punti di vista, per quanto non sia scritta male a livello logico-grammaticale.
Partendo dall’ultimo punto (l’appetibilità), mi rifaccio alla mia esperienza diretta: quando mi sono iscritto e ho effettuato il primo accesso in land non sono stato minimamente attratto dalla documentazione. Specifico che questo punto è secondario, dal momento che qualcuno potrebbe definirlo prettamente soggettivo (e forse non avrebbe neppure tutti i torti), quindi non lo tratterò oltre.
La resa pratica e la struttura sono invece pessime. Come ho detto, a livello logico-grammaticale ci siamo, ma la formattazione del testo, la dimensione dei caratteri (che di per sé aiuterebbero la lettura, visto che non sono minuscoli come al solito) e soprattutto le dimensioni della finestra della documentazione sono tutt’altro che user-friendly. Il testo si perde in muri di grigio su grigio, intervallato da agglomerati di immagini non armoniche, dal già citato oro e da un effetto a cascata che sicuramente aiuterebbe la suddivisione dei vari paragrafi se fosse gestito un po’ meglio (ad esempio, nella sezione sull’ambientazione è giustamente reso come un titolo cliccabile, che permette l’accesso a determinati capitoli, mentre nella sezione sul “manifesto di gioco” è reso come un paragrafo, il che mi ha un po’ disorientato).
Il contenuto è legato all’ambientazione, che non trovo così interessante e sulla quale mi sono già espresso. La forma è invece un elemento che merita più attenzione, perché è effettivamente sintomo di quello che reputo sia l’approccio generico alla land. Sia l’ambient che il regolamento sono infatti intrisi di autoreferenzialità e retorica: il manifesto è abbastanza inutile (o quantomeno è inutile in questa forma, retorica e ripetitiva). Il regolamento in sé sembra più una lista di f.a.q, il che mi ha personalmente disorientato in fase di approvazione del personaggio (perché per quanto le cose ci siano più o meno tutte, ho avuto l’impressione di non sapere dove andare a cliccare fra i mille link). Sui “comandamenti” nemmeno mi esprimo, perché oltre al fatto che il nome dice già tutto, anche in questo caso la retorica si spreca (e da giocatore non apprezzo i toni e i “diritti e doveri”).
Spezzo una lancia in favore della suddivisione dei moduli di approvazione, che presentano delle guide piuttosto fornite ma che mancano di alcuni elementi che poi vengono effettivamente richiesti. Forse sarebbe utile approfondirli ulteriormente, o quantomeno dare indicazioni più specifiche (perché la struttura delle documentazioni, mi dispiace ripeterlo, è piuttosto caotica).
Le documentazioni di razza sono invece lunghe e soffrono di più o meno tutti i problemi che ho citato in precedenza. Laddove non sono schiacciate dal decoupage di foto che sembrano un feed instagram, sono anche relativamente complete, ma comunque difficili da leggere.
GESTIONE: La gestrice gode di una fama non particolarmente lusinghiera, quantomeno fra i miei contatti, ma ho deciso di ignorare volutamente le voci che la circondano e di basarmi solamente sulla mia esperienza personale (che per i motivi già citati è stata abbastanza breve).
I miei contatti con lei si sono limitati all’approvazione del mio personaggio, per il quale si è posta anche gentilmente (nonostante il velo di accondiscendenza e gentilezza forzata del quale ho già parlato), e al netto di uno zelo forse un po’ esagerato non credo di avere nulla da recriminare. Si è leggermente spazientita quando mi ha percepito poco ricettivo, ma forse lo ero per davvero, anche se di mezzo ci metterei pure il fatto che la documentazione mi è pesata molto, e che il rapporto fra “personaggio già a conoscenza del paranormale” e “devi leggerti tutta questa documentazione” è abbastanza scoraggiante.
Indubbiamente ha una grande opinione di sé, che non so se sia un bene o un male, e in generale mi da l’impressione di non essere particolarmente propensa ad accettare le critiche (mi piacerebbe essere smentito in tal senso, anche sulla base di come verrà articolata la risposta a questa recensione).
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Mi sono già lungamente espresso nelle varie sezioni.
CONCLUSIONI: Spero che il mio commento non venga preso come un attacco, perché non lo è; ci sono molte cose che non vanno, e le urban fantasy sono dal mio punto di vista carne da cannone; a meno che tu non abbia qualcosa per il quale ti distingui, è bene che ti concentri almeno sul risolvere i problemi interni che hai.
La land non va bene, ci sono pochi iscritti e anche recentemente altri utenti che erano un po' più "anziani" hanno mollato: forse c'è un motivo?
entheogen è iscritto dal 01/02/2012, è entrato sul portale l'ultima volta il 31/01/2021
e ha recensito 15 giochi di cui 2 positivi, 4 neutri e 9 negativi
entheogen ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
entheogen, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 11/10/2020
Prima di tutto, ci tengo tanto a ringraziarti di cuore per il tuo commento. Per me l’opinione di ogni singolo utente è assolutamente fondamentale, che questo abbia giocato molto e attivamente o meno, anche perché spesso sono proprio le esperienze di chi ha fatto un po’ una “toccata e fuga” quelle scevre di filtri. Ho apprezzato molto la tua analisi estremamente dettagliata in merito ad Unveiled, anche se sono rimasta alquanto stupita da alcune cose, prima fra tutte il fatto che girino “delle voci” su di me (non ne avevo idea) e che il gioco della land ruoti attorno a quello di un mio personaggio (anche qui, non ne avevo la minima idea). Visto che ho notato dei “quesiti” insiti a determinate critiche, ne approfitto per cercare di rispondere agli stessi, sperando che non risultino come giustificazioni o un mettere le mani avanti. Ognuno ha i suoi gusti e ci sono giocatori molto difficili da accontentare (probabilmente io sono fra questi, quindi non lo biasimo affatto), però ci tengo a poter dire la mia in merito ad alcune delle cose da te scritte di cui purtroppo non trovo un riscontro nella realtà dei fatti.
GRAFICA: come mi è già capitato di scrivere in un'altra risposta a un commento, lo sfondo a colore unico è stata una scelta voluta, come anche il grande spazio fra gli elementi grafici, che mirano a dare un ruolo di totale protagonismo alle chat, ma insomma, è molto questione di gusto e sicuramente io non sono una grafica professionista. Ci sono assolutamente delle cose che possono essere sistemate, magari in futuro avremo modo di fare le dovute modifiche, come ad esempio la lunghezza delle schede o le dimensioni di qualche finestra interna (di cui vorremmo sistemare un po’ anche la funzionalità, che per ora è vero, risulta un po’ ostica). Tuttavia non ho ben compreso il commento in merito alla mappa e il problema con i colori dorati o con il menù superiore (questo forse potrebbe essere un problema di risoluzione? Perché non è mai stato segnalato da nessun altro utente e mi piacerebbe capire meglio per poter risolvere il problema). Scegliere una mappa “geografica” sarebbe stato molto scomodo, oltre che un po’ trita e ritrita, per quanto riguarda me e il mio staff, ho semplicemente cercato di renderla un po’ “diversa” da quello che si vede in giro.
AMBIENTAZIONE: Ti posso assicurare che la stragrande maggioranza degli utenti iscritti, compreso il mio staff, non conoscono o hanno letto la saga, e nonostante questo non hanno manifestato grandi problemi nell’apprendere quanto indicato dalla documentazione. Per questo mi sembra un po’ strano leggere questo commento. Non riesco a capire da cosa derivi il commento in merito al fatto che il mio gioco sarebbe in qualche modo largamente legato all’ambientazione. Non è mai stato un mio desiderio rendere il mio personaggio protagonista di tutto, anzi, da quel punto di vista ho tentato di metterlo in una posizione molto difficile a livello di gioco, proprio per lasciare ad altri il “podio”, se vogliamo. Credo che questa sia una cosa impossibile da vedere, però, con un’unica giocata alle spalle.
Poi, beh, procedo per punti, seguendo le tue riflessioni:
1) L’incasellamento forzato di cui parli, paradossalmente è stato profondamente studiato mettendo insieme la struttura nella documentazione in quello che sia a me che al mio staff è sembrato il modo più semplice e logico. Se hai qualche consiglio concreto su un eventuale miglioramento della struttura, non esitare a scrivermi via MP, perché magari riesco a capire meglio quello che intendi.
2) Ripeto anche qui, io credo che ci sia un fraintendimento di fondo. Oltre a non avere gli elementi effettivi per poter esprimere un giudizio in merito (non avendo giocato, credo sia difficile poter avere una posizione valida in merito), ma in land a tutti viene data la possibilità di conquistarsi un ruolo importante, fondamentale, se vogliamo, nel gioco. Non capisco davvero dove tu abbia visto questa cosa che evidenzi erroneamente e diverse volte nel tuo commento. Per quanto riguarda il richiedere di leggersi in totale circa quattro-cinque pagine (da conteggio su word) di ambientazione, per inserire al meglio un personaggio nella stessa, è un suggerimento che deriva dal voler unire e inserire fin da subito i personaggi nel gioco attivo, visto che sono questioni che possono offrire spunti di gioco e legami con altri personaggi.
3) Vorrei chiarire che nessuno spaccia niente per niente. Gli elementi Lovecraftiani sono presenti, come lo sono stati ad esempio nell’ultima saga, quella in merito alla Luna Rossa, o nella documentazione riguardo la genesi e le creature demoniache, forse non hai avuto modo di sfogliare certe parti del manuale, visto che hai segnalato di aver avuto molte difficoltà in merito. Non pretendo che Unveiled possa essere definita un universo a sé stante, ma penso che tu non colga molto le differenze tra la saga e la nostra ambientazione proprio perché quella originale non fa parte delle tue conoscenze. Di questa, infatti, è rimasta praticamente solo la razza Nephilim e la sua struttura, in realtà.
Per quanto riguarda le Location, cercheremo sicuramente di migliorare, mi piace pensare che sia sempre possibile arricchire nel modo giusto.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: voglio solo dire un paio di cose in merito, perché sì, ovviamente è sempre una percezione soggettiva, soprattutto quando non si ha modo di entrare pienamente nel gioco (come scrivi tu stesso, hai fatto una singola role). Mi dispiace che tu abbia percepito “accondiscendenza”, piuttosto che sincera gentilezza. Capisco quanto sia difficile comprendere certe cose via schermo ma, suvvia, siamo giocatori di ruolo, questo lo sappiamo. Non capisco cosa intendi con “accoglienza tiepida”, mi dispiace sinceramente che tu ti sia sentito un “imbucato”, è l’ultima cosa che vorrei che accadesse a un qualsiasi utente, ma è anche vero che la tua quasi totale assenza fin dal principio sicuramente non ha aiutato. Ti posso assicurare che io e il mio admin non conoscevamo assolutamente nessuno degli attuali attivi in gioco, abbiamo imparato a conoscerci un po’ meglio dal beta test, o dalla loro iscrizione post apertura ufficiale, ma di certo Unveiled non nasce su basi di gioco preimpostate da amicizie off di sorta, anzi. In compenso sono felice che un clima di gioco così familiare sia stato colto, è una soddisfazione. Riconosco che i personaggi effettivamente attivi siano pochi, di certo approfitterò dei tuoi consigli in merito per cercare di capire come attuarli al meglio e se portano a un risvolto positivo. Per quanto riguarda il mio zelo, so che non si è sicuramente abituati a questo genere di attenzioni da parte della gestione e posso immaginare che sia abbastanza spiazzante, ma è sempre e comunque un atteggiamento volto a cercare di inserire ogni singolo nuovo utente nel gioco al meglio delle sue possibilità. Mi dispiace che sia risultato particolarmente faticoso per te, al punto da stancarti.
SERVER: sono felice che, per quanto firebaseapp ti abbia spiazzato, comunque tu ti sia trovato bene, anche per noi è stato un esperimento.
CODICE: sicuramente farò avere questi commenti al mio programmatore, perché io, davvero, ci capisco poco e niente. Ti ringrazio per il feedback.
FUNZIONALITÀ: come ho già anticipato, abbiamo intenzione di sistemare un po’ di cose. Ovviamente la questione della finestra unica è un po’ difficile da sistemare, con firebaseapp come base (questo mi è stato detto, per lo meno), però sicuramente coglierò questo commento come uno spunto per aggiungere qualche altra ristrutturazione futura.
Per quanto riguarda le citazioni, mi fa specie che tu abbia tirato fuori proprio la citazione di un PNG, quando è pieno e, ripeto, pieno di citazioni di numerosi personaggi. Se sono presenti anche quelle dei PNG, è per dare un’idea del carattere dello stesso, soprattutto nel caso di Regina, che viene mossa per i Sidhe in particolare nelle giocate di prova per ottenere la razza e che in teoria conoscono già tutti i Sidhe di base.
In merito alla bacheca, posso assicurarti che non centra niente né il tentativo di generare “community”, non so neanche cosa intendi dire con questo, né di “mera posa”, né tantomeno di “incaponimento insensato”. Lavorando con il programmatore mi è stato detto che avrebbe allungato i tempi e che firebase aveva delle problematiche in merito. Visto che è stata una dispendiosa costruzione lunga due anni, non ho insistito in merito e se oltre a problemi con la documentazione troppo ampia e l’accoglienza tiepida metti in conto pure la bacheca esterna, comincio a pensare che si tratti anche un po’ di pigrizia, concedimelo, perché davvero, abituarsi a forumfree non è così difficile.
DOCUMENTAZIONE: da grande appassionato di documentazioni vaste e giocatore con un “palato fino”, da appartenente a una “razza difficile”, come ti definisci tu, credo che tu sappia quanto sia importante doverla leggere nella sua interezza, una documentazione, per poterla giudicare davvero. Dal tuo BG, come anche da questo commento, era chiaro che questo non fosse avvenuto. Se sia per difficoltà riscontrate nel trovare tutte le informazioni, perché non ti è risultata appetibile (guardando il tuo profilo ho notato che i tuoi 10 voti negativi sono stati dati ad UF, direi che sarebbe ora di considerare l’idea che magari non è un genere di tuo gusto in generale), o perché non conosci la saga di Shadowhunter (che in realtà è una scusa che lascia il tempo che trova, visto che, come già detto, di SH è rimasto da noi davvero poco e niente), io francamente, a questo punto, dubito che tu abbia aperto la nostra ambientazione, perdonami. Le mancanze nei moduli di approvazione sono effettivamente cose che forse vengono date per scontate, ma sicuramente rimedieremo. In merito al regolamento, non capisco a quali “link” tu faccia riferimento, è semplicemente suddiviso per punti. Vorrei capire meglio a cosa ti riferisci quando scrivi che le razze risultano “difficili da leggere”, è sempre per la mole di informazioni? Perché davvero, non riesco a capire. Per quanto riguarda “diritti e doveri” e i “comandamenti”, è un modo molto ironico, in realtà, di approcciarsi alla cosa, capisco che non sia stato colto.
GESTIONE: come già detto, non sapevo di godere di un qualunque genere di “fama”, addirittura. Siamo aperti da poco, non credevo si parlasse così tanto di me (?). Ad ogni modo, riconosco di non avere un carattere facile e per quanto possa dire di essere una fan della schiettezza (questa comprende anche la mia “accondiscendenza”, che mira in realtà ad essere gentilezza, ma evidentemente devo migliorare in questo ambito, visto che è come “accondiscendenza” che traspare) non posso neanche nascondermi dietro a un dito. Sono sicuramente esigente, zelante, molto attenta a non far passare piccole cose che a sommarsi diventano grandi, perché spero di potermi rapportare come un’adulta con l’adulto che in teoria ho dall’altra parte (la land è vietata ai minorenni, in fin dei conti). Purtroppo quello che spesso si riscontra è una grandissima coda di paglia, pochissima voglia di fare e ancor meno voglia di vedersi bloccata la possibilità di fare un personaggio poco pensato, poco strutturato e poco coerente per i canoni e l’ambientazione di Unveiled. E con questo non voglio dire che su Unveiled c’è un gioco di livello egregio, che non si facciano errori, né che non esistono altri posti del genere, ma si mira a un gioco su basi che vogliono essere molto più solide di quelle che io e il mio staff abbiamo riscontrato nei nostri anni di gioco, in particolare proprio nel gioco di ruolo. Detto questo, ti posso assicurare di non essermi affatto indispettita, forse ho messo meno faccine del solito, forse è stato un po’ stancante dover ripetere certe cose più di una volta, ma in realtà mi sono trovata molto bene a dialogare con te, infatti mi stupisce molto questa presa di posizione. Ma comunque, proprio perché in realtà sono una persona che apprezza e accetta le critiche, quando costruttive, mi avrebbe fatto molto piacere conoscere le tue opinioni dopo un minimo di gioco in più e dopo aver almeno tentato di partecipare attivamente a trame e simili, per capire quanto teniamo da conto ogni singolo utente.
Per chiudere, finalmente ce l’ho fatta, ti ringrazio ancora per il tuo commento. Direi che chiudere con un “la land non va bene” sia un po’ un'esagerazione, ma mi sembra chiaro, se non lampante, che non sia il tuo genere, quindi posso capire che Questa land non vada bene a Te e che non corrisponda ai Tuoi gusti. Avrei sicuramente gradito di più un commento fatto a seguito di una reale esperienza in gioco, si vede che non era destino. Speriamo davvero che tu possa trovare una land più sul tuo genere e di riuscire a migliorare dove risulta possibile farlo!
23/08/2020 - GRAFICA: Premetto che io non me ne intendo per nulla di grafica e codice, quindi i miei giudizi sono puramente estetici e sulla comodità, dato che non possono essere in alcun modo tecnici. Non mi metterò a dare i classici voti n/10, tanto penso sarebbe impossibile dare un voto inferiore a 10/10 quindi.
L'accostamento di colori, specie nelle chat riesce a non affaticare gli occhi, e a non dare fastidio anche dopo svariate ore di gioco. La scelta di nero e bianco dev'essere fatta con molta cura, dato che è un abbinamento che con fin troppa facilità "appesantisce" l'occhio, qui sono state scelte delle tonalità che arrivano allo scopo. E' da questi piccoli dettagli che si vede la cura di chi sta dietro e il grande lavoro svolto. Spostandoci da quella che secondo me è la questione principale, ovvero le chat, trovo che globalmente la land si presenti molto bene, e personalmente l'aspetto estetico è accattivante e con immagini molto azzeccate.
AMBIENTAZIONE: Ora, una persona esterna potrebbe dire "ok l'ambientazione sarà quella della serie tv, o al massimo dei libri" bhè, per quella che è la mia conoscenza della saga (un po' scarna in realtà) posso dire che si, shadowhunter sicuramente è la base, ma allo stesso tempo vi si ritrovano mischiati diversi elementi, alcuni completamente originali. Io posso dire che per quanto mi riguarda sto amando alla follia quanto bene sono stati amalgamati elementi lovecraftiani. Ma sicuramente sono di parte quando si tratta di questo scrittore.
Tutto questo per dire, che nuovamente è stato fatto un grande lavoro, accurato e certosino, che risulta in un ambientazione vasta, coinvolgente e originale.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Per quanto riguardi il livello di gioco interno alla land che posso dire? Altissimo? Forse un pochino riduttivo, i personaggi, e mi riferisco a quelli che effettivamente si sono inseriti nel gioco, perchè parlare di pg nuovi o appena creati non avrebbe senso, sono sempre molto disponibili e aperti a proposte di gioco. Che si tratti di una libera "a caso" a qualcosa di un po' più strutturato. Anche se devo dire la verità, in questa land non mi è ancora mai successo di fare una giocata che sia risultata fine a se stessa, sia io che i personaggi con cui ho avuto il piacere di giocare hanno inserito elementi, spunti, che poi sono stati ripresi, portati avanti. Anche qui ineccepibile.
SERVER: Non sono un intenditore, ma non posso dire nulla sul server. Mai avuto nessun problema di sorta, zero problemi, super stabile, sempre operativo. Doppio pollice all'insù.
CODICE: Ancora, non è il mio campo, anzi credo di essere negato con i codici tanto quanto con la grafica (basta vedere le schede che NON faccio per rendersene conto XD), quello che mi sento di dire è che la land funziona molto bene, non ho mai avuto problemi, sono state fatte svariate released e tutt'ora al minimo bug interviene chi di dovere per sistemarlo nell'immediato. Globalmente non penso ci si possa lamentare di nulla, ANZI è raro trovare altrove un tale livello di "maniacalità" nel senso più positivo del termine.
FUNZIONALITA´: La ciliegina sulla torta.
Io adoro, adoro (lo ripeto ancora una volta) ADORO il sistema adottato su Unveiled per quanto riguarda abilità, tiro dei dadi, confronti e calcolo dei danni. Tutto automatizzato. Si si avete capito bene AUTOMATIZZATO. E' semplicemente uno spettacolo, quando attivi la tua abilità, che modifica le tue statistiche, e ti trovi in automatico i valori numerici modificati dalla tale nella scheda riassuntiva, con i valori aggiunti segnati a parte. Penso sia qualcosa di magico. E in quest, non c'è nemmeno il problema di tenere a mente la durata delle varie skill, dato che dopo il numero di turni adeguato si disattivano in automatico, l'unica cosa che deve fare il giocatore è concentrarsi sul gioco e divertirsi.
(Penso che a questo punto avete capito perchè non mi sono messo a dare voti, qui ci sarebbe 1000/10 almeno)
DOCUMENTAZIONE: Documentazione, ampia, approfondita, interessante. Tutto perfettamente diviso. All'inizio ci si può sentire leggermente "persi" per la quantità d'informazioni che ti viene offerta, ma la realtà è che dopo un po' la navigazione attraverso quel mare di conoscenza diventa automatica, semplice e a dirla tutta pure divertente. C'è tutto ciò che serve per creare alla perfezione un personaggio, sia questo un mondano che non sa nulla del mondo invisibile, sia un raziato già esperto. Basta avere la voglia di dedicare un po' di tempo a delle letture, che io ho trovato oltremodo interessanti.
GESTIONE: Ecco, qui arriviamo a livelli altissimi, superando anche il mio amatissimo sistema automatizzato.
Disponibilità, pazienza e gentilezza. Sono per quanto mi riguarda i punti principali, vieni seguito durante tutto il processo di creazione del personaggio, dalla stesura del modulo di approvazione, alla correzione del bg (anche più volte quando necessario) fino alla giocata di prova per l'ingresso in razza. Non vieni mai lasciato a te stesso, se hai bisogno puoi sempre chiedere e otterrai la tua risposta.
Anche una volta terminato il processo di creazione, e iniziato effettivamente a giocare vieni immediatamente coinvolto, quest aperte a tutti proposte praticamente settimanalmente, disponibili a gestire ambient o muovere png se richiesti e coerenti. Sempre pronti a dare spunti di gioco, creare gioco su quello che fanno i personaggi, organizzare eventi speciali (come la distribuzione del caleidoscopio pasquale, o quella più recente per ferragosto) e sempre e comunque disponibile per domande di qualsiasi tipo e chiarimento. Oltre che naturalmente aperti a ricevere consigli e critiche costruttive, sempre con atteggiamento propositivo e mai negativo o difensivo.
Impossibile trovare qualcosa di simile altrove. Il rispetto è ciò che regna sovrano. Voto: ∞/10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Il consiglio migliore che mi sento di darvi è: non cambiate mai ragazzi, la perfezione non esiste, ma qui siamo già ben oltre l'eccellenza.
CONCLUSIONI: Per concludere, venite, venite in tanti, non troverete un posto così altrove. Ma mi raccomando, siate preparati per un gioco, che come la land, non si trova in nessun altro luogo ;)
arthas è iscritto dal 22/08/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 04/05/2021
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
arthas ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Sei mesi circa"
arthas ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Beta Tester"
arthas, per questa recensione, ha un rank utente del 7%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 23/08/2020
Lo ammetto: è molto difficile per me rispondere a questa recensione. Sono una sentimentale, ma non mi piace dimostrarlo in modo così evidente. Sono commossa. Il motivo è semplice: nutro una grandissima stima nei tuoi confronti, so che bagaglio hai sulle spalle in quanto giocatore e appassionato (un eufemismo) di manuali, e sapere come la pensi in toto è una cosa inestimabile per me, per tutto lo staff, effettivamente.
Ti ringrazio con tutto il cuore, davvero, perché sei praticamente l'utente che da più tempo ci segue, quello che si è sempre dato da fare, muovendo un personaggio che definire interessante è davvero dire poco, sempre coerente, sempre coinvolto, sempre desideroso di portare gioco e spunti e dare il tuo contributo. Sono i giocatori come te che mi rendono fiera del gioco che portiamo avanti, di aver aperto Unveiled, effettivamente.
Il processo è stato molto lungo, tumultuoso, complicato, pieno di ostacoli, davvero, ma io e il mio braccio destro ci abbiamo messo tutto il cuore e tutto l'impegno possibile e cerchiamo di dimostrarlo prima di tutto seguendo in ogni aspetto ogni singolo personaggio. Se questo non solo lo hai notato, ma per te è il punto di forza di Unveiled, allora significa che ci siamo riusciti e per me non potrebbe esserci niente di più bello!
So che per te questo è il primo commento in assoluto fatto a un GdR, e considerato da quanto tempo giochi per me significa davvero tantissimo. Ti ringrazio per il tuo sostegno e spero davvero che giocherai sempre con noi, perché fai parte di una "razza" di giocatore sicuramente in via d'estinzione.
21/08/2020 - GRAFICA: Grafica composta principalmente di vuoti: sono più gli spazi in cui non c’è nulla che quelli in cui sono presenti immagini (peraltro abbastanza pacchiane sotto molti punti di vista e troppo ammassate). I colori, per quanto non eccessivamente stancanti, sono a mio modesto parere abbastanza fastidiosi (ma in questo de gustibus). I manuali, e in particolar modo i banner delle singole razze, sembrano più una bacheca pinterest che altro. La scelta di una mappa simile, per quanto carina a livello ideale, rende abbastanza difficile visualizzarsi le dinamiche di spostamento e le distanze fra un luogo e l’altro, e si perde abbastanza nel vuoto circostante. Le schede sono carine a livello di layout, ma non differiscono da molte altre che si sono viste in giro (con l’unica difformità che sono molto lunghe, e richiedono uno scroll costante per avere sott’occhio più o meno tutto e farsi un’idea del pg).
AMBIENTAZIONE: È Shadowhunters, anche se viene venduta come un mix di ampio range contenente elementi presi da questa o quella serie televisiva di successo.
Non scendo nel dettaglio e sospendo il giudizio, perché di base non c’è molto da dire.
La scelta di ambientare il tutto a Los Angeles in ogni caso è un po’ ridondante, e cade abbastanza nel vuoto.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ammetto di non aver avuto modo di giocare (per motivi che spiegherò successivamente), ma mentre attendevo responso per il mio bg ho avuto modo di spiare diverse giocate. I personaggi presenti sono relativamente pochi, e molti di loro sono dichiaramente doppi (il che non sarebbe un problema, visto che siamo in piena estate); il punto però è che il livello di gioco non è eccessivamente alto, visto che si punta più al wall of text che ad altro, sia per una questione di scelta stilistica sia per una questione di punti esperienza.
Il vero problema è il tasso di costante autocelebrazione e inconcludenza che ho percepito. E questo sì, fa storcere un bel po’ il naso. È diffusa (a cominciare dalla gestione), e tende molto al circlejerking (basti pensare che uscendo dalla land appaiono delle quotes randomiche che sono più o meno tutte riconducibili a personaggi della gestrice).
SERVER: Non me ne intendo.
CODICE: Non me ne intendo.
FUNZIONALITA´: È una di quelle land che funzionano a finestre e popup, cosa di per se già abbastanza scomoda, con l’aggiunta che in questo specifico caso è necessario chiudere quella precedente per aprirne un’altra, il che è fastidioso e decisamente poco funzionale al movimento in land.
Non capisco inoltre il senso di avere un forum esterno – anche questo lo trovo terribilmente scomodo e insensato. Spezzo invece una lancia a favore delle funzionalità di chat, che sono tutto sommato ben costruite.
DOCUMENTAZIONE: Lunga ed incredibilmente dispersiva; si danno per scontato cose che non sono scritte, il che crea davvero problemi in fase di approvazione del background (considerando, peraltro, che a meno che non si voglia entrare da nabbi totali bisogna scendere nel dettaglio in modo eccessivamente minuzioso).
Le mini-guide in fase di approvazione del personaggio sono molto utili, ma spesso rimandano ad elementi che in realtà non ci sono della documentazione o comunque non specificano in modo davvero dettagliato cosa poi verrà davvero richiesto.
GESTIONE: Ho letto nelle recensioni precedenti dei modi bruschi e schietti della Gestrice, e onestamente sono un’estimatrice di questo genere di atteggiamento… Ma la cosa qui va un attimo oltre. Dell’autocelebrazione costante ne ho già parlato, e traspare praticamente ovunque; la cosa veramente fastidiosa è invece l’arroganza travestita da gentilezza, che se fosse arroganza tout court probabilmente sarebbe persino più apprezzabile.
Sicuramente dietro la land c’è parecchio lavoro, ma c’è un disinteresse di fondo nell’aiutare davvero il player ed invogliarlo a restare, quasi come se fosse il gestore a fare il favore di mettere a disposizione la sua piattaforma (che è vero, ma non del tutto). Come scritto su io non ho giocato perché mi è passata la voglia a causa dei modi: premesso che io approvo assolutamente la stesura di un bg con annesso confronto con la gestione, ma questo solamente se la gestione è effettivamente collaborativa. Una gestione che ti corregge il bg, ti fa sentire in difetto, non ti spiega le cose e ti rimanda solamente alla doc (dove poi come ho detto prima non c’è sempre quello che stai cercando), ti liquida, ti fa anche capire come mai il gioco non abbia preso il volo.
Tra parentesi, non tutti hanno visto il film o la serie di Shadowshunters, non tutti hanno letto la saga, quindi indubbiamente è bello sapere che si lascia spazio alla fantasia degli utenti, ma se la gestione fornisse degli esempi pratici per far capire al player quali oggetti/armi/possedimenti/animali/caratteristiche etc. siano più o meno coerenti con un pg o una determinata razza, quali atteggiamenti, vizi o virtù possano avere senso, in che modo un determinato soggetto possa o non possa essere venuto a contatto con il paranormale, beh male non farebbe.
Senza contare che un utente neo-iscritto non può sentirsi liquidato in fase di bg perché non è andato a leggersi una descrizione in una chat (peraltro belle che nascoste).
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: /
CONCLUSIONI: /
leechlover è iscritto dal 19/03/2020, è entrato sul portale l'ultima volta il 09/04/2022
e ha recensito 3 giochi di cui 0 positivi, 0 neutri e 3 negativi
leechlover ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni"
leechlover ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
leechlover, per questa recensione, ha un rank utente del 18%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 21/08/2020
Grazie infinite per il tuo commento. Do sempre moltissimo valore alle critiche e penso che possano sempre aiutare moltissimo a capire come migliorarsi e cosa pensano gli utenti, che sono il vero e proprio cuore della land a mio parere, sempre e comunque.
Mi dispiace molto che tu non ti sia trovata bene. Certo, non hai mai giocato da noi e ti sei arresa a seguito della stesura del BG, però trovo che questa sia un’ottima occasione per chiarire un paio di cose a chi legge e sono felice che tu mi abbia dato questa possibilità.
Spero davvero che tu possa ripensarci un giorno, magari concedendo più tempo alla Gestione per dimostrarsi in qualche modo valida ai tuoi occhi, e per cercare di avere una minima esperienza di gioco, prima di esporre un giudizio.
Detto questo, visto il peso che do alle critiche, ci tengo a precisare che purtroppo questo commento contiene molte inesattezze e cose se vogliamo assolutamente inconsistenti. Temo che, vista l’ampiezza della documentazione, forse tu non abbia avuto modo di leggere il regolamento, come funzionano le cose anche a livello meramente tecnico.
Scrivo il seguito di questa risposta prima di tutto per chi non conosce la land ma potrebbe essere interessato, perché ci tengo a difendere il lavoro fatto per costruire Unveiled, quando viene giudicato ingiustamente, almeno per certi aspetti.
GRAFICA: credo che sia assolutamente una questione di gusto e posso capire che a non tutti piaccia. La scelta della “vuotezza” deriva dal bisogno di lasciare più spazio possibile alla chat, il fulcro principale di un pbc, a mio avviso. Capisco che sia molto diverso dallo stile più comune, in particolare degli Urban Fantasy. Per quanto riguarda la scheda, speriamo in futuro di poterla rendere orizzontale, proprio per evitare l’eccessiva lunghezza.
AMBIENTAZIONE: non capisco in che senso venga definita “ridondante” la scelta di Los Angeles, che tra l’altro è una città del tutto al di fuori della saga di Shadowhunters. So che viene citata forse negli ultimi volumi della saga, ma personalmente non li ho letti, quindi non saprei. Per quanto riguarda il fatto che l'ambientazione non sia altro che, appunto, la saga compincollata, oddio, mi spiazza come commento, perché non potrebbe essere più lontano dalla verità. Le origini di Sidhe, Lycan, Leech e Warlock sono completamente originali, giusto i Nephilim sono la razza in assoluto più simile a quelli originali della saga. Tra l’altro i tratti di ogni razza, il mondo che è stato costruito attorno ad esse, il modo in cui influenza la realtà umana, beh, è tutta farina del nostro sacco. Se ti è possibile, mi piacerebbe sapere cosa hai letto esattamente dell'Ambientazione, anche perché leggendo il tuo BG è stato chiaro quanto non avessi letto della documentazione, quindi sarebbe utile capire da cosa deriva questo giudizio.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: personalmente io sono molto fiera dei giocatori che abbiamo su Unveiled. Sono felice che non ci sia la bolgia, non l’ho mai auspicata, anche per poter garantire un alto livello di attenzione per ogni singolo utente. Detto questo il doppio presente in land è uno, ed è mio, verissimo, ma sono l’unica ad averne. Se ti riferisci al mio personaggio gestionale, quello di Regina, voglio chiarire che è presente come riferimento OFF ufficiale, è un PNG che non viene mosso attivamente in libera, ma solo in occasioni come le giocate di prova per la razza Sidhe, ad esempio, o per fare ambient e quest. Informo inoltre che i punti esperienza non dipendono assolutamente dalla lunghezza delle azioni, dal numero di caratteri insomma, ma che sono sempre e comunque 2 punti esperienza per ogni azione, perciò se hai visto dei wall (ammetto io stessa di essere una papiromane incallita) è perché cerchiamo di arricchire il gioco andando in profondità. Per quanto riguarda l’autocelebrazione e l’inconcludenza, credo che sia un’opinione che deriva prima di tutto dal fatto che non hai mai giocato, non hai mai partecipato ad una quest, una ambient, neanche a una libera, e quando ti ho vista osservare una giocata sei stata presente forse per un minuto? Forse anche meno. A ogni modo le nostre News presenti su GDR-Online dimostrano quanto in realtà “concludiamo” e quanto gioco proponiamo e portiamo avanti. Ultima cosa: per quanto riguarda le citazioni nel Logout, per ogni giocatore è possibile proporne quante ne desiderano, è un nostro modo per cercare di far sentire tutti parte integrante di Unveiled.
FUNZIONALITÀ: concordo su tutta la linea, è scomodo avere le finestre pop-up da chiudere di volta in volta. Come ho scritto per quanto riguarda la scheda, abbiamo intenzione di sistemare anche questa in futuro, magari con un sistema che permette di aprire altre finestre richiudendo quelle precedenti. Per quanto riguarda il forum esterno, è stata una scelta derivata prima di tutto da una necessità, che inizialmente ci ha fatti sentire scomodi anche a noi, ma posso assicurare che si prende facilmente la mano e che anzi, ForumFree permette non solo di togliere molto peso inutile dalla land, ma anche di poter inserire davvero la qualsiasi al suo interno.
DOCUMENTAZIONE: è vero, la documentazione è molto ampia, c’è molto da leggere e tantissimo da scoprire. Tuttavia molte cose possono essere lette successivamente e si possono imparare pian piano, non mettiamo alcuna fretta in merito e siamo anzi molto propensi, io e il resto dello Staff, ad aiutare e a dare consigli su come procedere a riguardo, soprattutto quando si richiede una razza. Soprattutto, ritengo che sia molto organizzata, per nulla dispersiva, mira piuttosto a rendere chiaro e trasparente ogni singolo aspetto che può aiutare il giocatore tanto a muovere un personaggio interessante, coerente e ben strutturato, quanto a permettere l’interazione migliore possibile fra i diversi personaggi. Mi piacerebbe molto sapere cosa trovi che non ci sia scritto (proprio perché molto ampia, suona come un ossimoro) e che viene dato per scontato, se hai modo di scrivermelo in privato ti invito a farlo, perché davvero non me lo spiego e mi piacerebbe poter risolvere questo problema, che davvero non è mai stato riscontrato prima. Per quanto riguarda le “mini-guide”, temo di non capire a cosa tu ti riferisca, se ai Moduli di Approvazione del Personaggio, all’Aiuto alla Consultazione, alle Informazioni Utili. Se ti riferisci all’Aiuto alla Consultazione, allora non riconosco questo problema, credo che tu abbia avuto dei seri problemi nella consultazione della documentazione, a questo punto, perché tutti i punti da leggere consigliati all’utenza, a seconda del personaggio che intende proporre allo Staff, sono presenti e ben leggibili.
GESTIONE: Mi dispiace molto che tu ti sia sentita liquidata, durante la fase di approvazione del personaggio, non era sicuramente mia intenzione, soprattutto perché pensavo di averti dato consigli e suggerimenti in abbondanza, proprio in vista di un miglioramento che ero sicura avresti potuto raggiungere. Mi dispiace se questo suona arrogante, ma è una questione strettamente legata alla coerenza con l’Ambientazione di Unveiled e con le caratteristiche di ogni razza. Proprio perché sono stata definita Brusca e Schietta, io non mi travesto da persona amabile e gentile, cerco semplicemente di mostrare rispetto verso ogni singolo utente, ricordandomi che ci sono sempre prima di tutto delle persone oltre lo schermo e che se scelgono di giocare su Unveiled è perché il lavoro fatto piace e appassiona, e voglio cercare di aiutarli il più possibile a inserirsi nel gioco nel miglior modo possibile. Per quanto riguarda i consigli pratici che si possono dare, a parte che cerco sempre di darli, quando mi vengono richiesti, ma trovo che lasciare tutto in mano alla documentazione e all’immaginazione del giocatore sia una mossa vincente, perché non limita in alcun modo, al massimo posso essere io a dare un limite anche minimo, una volta presentato il Modulo di Approvazione. Dall’altra parte, quando un giocatore manca di inventiva e immaginazione, questo diventa sicuramente più complicato. Aggiungo che non mi sembra che il gioco non abbia preso il volo, anzi, per quanto mi riguarda noi stiamo volando alla grandissima, anche perché per volare non servono grandi numeri a livello di utenza, ma grandi giocatori, piuttosto. Una nota a margine: strano che le descrizioni delle chat vengano definite “belle che nascoste”, perché oltre ad essere presente una lista dei Luoghi legati all’Invisibile nella contea di Los Angeles, all’interno della documentazione, il pulsante “Location” è in assoluto il più grande e visibile dell’intero menù.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI / CONCLUSIONI: mi dispiace molto leggere che non hai dato consigli per migliorare il nostro lavoro, perché avrebbe reso questo commento sicuramente più simile a una critica costruttiva e avrebbe dato a me e al resto dello staff la possibilità di migliorarci e di dimostrare che possiamo fare meglio. Inoltre, visto che il fulcro di questo commento è legato al processo di approvazione del BG e del mio approccio ad esso, avrei gradito sapere come avresti preferito interfacciarti con la Gestione, con me in particolare, perché davvero, mi metto sempre nell’ottica di poter imparare e migliorare.
12/08/2020 - GRAFICA: Assolutamente si, una cosa che mi ha colpito da subito è il lavoro che è stato fatto sulla grafica proprio per dare l'idea dell'ambiente in cui ci si trova anche solo dal colpo d'occhio che si osserva quando si arriva.
I colori non sono eccessivamente forti e, anzi, avendo delle tonalità tenui non danno alcun problema anche durante lunghe giocate.
L'unico "problema" che ho avuto è stata la scelta della tonalità di rosso e blu per alcune scritte, ma nulla che diminuisca la godibilità di una struttura fatta con accuratezza.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione non è semplicemente chiara, è chiarissima ed è qualcosa che viene vissuto dal momento in cui entri in land e sviluppi il bg ad ogni singola role che fai.
Tutto è ben organizzato per girare sempre attorno a ciò su cui è stata eretta la land, un grande plauso va fatto ai master che sfruttano sempre le occasioni dei loro "imprevisti" per creare situazioni che mettono alla prova i personaggi proprio su fatti correlati all'ambientazione spingendoti quindi ad essere sempre ben informato per rendere al meglio durante le loro quest.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco non lo voglio giudicare in numeri di presenti, ma in quantità di gioco e qualità di gioco.
E qui ci sono entrambe le cose.
Se entri e chiedi, è difficile non trovare qualcuno e gli stessi gestori sono spesso disponibili per una role, oppure, decidono un momento diverso in cui giocare con te.
Non è mai un "no", ma sempre un "se non posso ora, organizziamoci".
Sebbene ci siano persone che impiegato più tempo a scrivere, non è mai un'attesa che dispiace, proprio per via del contenuto delle azioni che ripaga sempre il tempo.
SERVER: Mai avuto problemi.
CODICE: Non essendo un esperto non posso esprimermi.
FUNZIONALITA´: Tutto è organizzato, non c'è una parte che non sia stata sistemata per risultare di facile consultazione e, sopratutto, reperibile quando se ne ha bisogno.
Ti serve una cosa?
Non devi fare grandi giri per cercare, ma riesci sempre a trovare proprio per come tutto sia stato reso nella maniera più intuibile possibile.
Sicuramente non ti perdi e questo è un altro aspetto molto positivo.
DOCUMENTAZIONE: Come già detto, è presente una grandissima quantità di nozioni che, tuttavia, non pesa leggere proprio perchè estremamente scorrevoli.
La documentazione è divisa in una maniera tale da permettere ad una persona, almeno inizialmente, di consultare ciò di cui ha veramente bisogno per iniziare e, successivamente, con calma uno se lo desidera può "acculturarsi" ulteriormente.
Le razze sono spiegate in maniera tale che una persona sa cosa può e non può giocare, ma leggendo riesce anche a trovare degli spunti per gestire al meglio interpretazione.
GESTIONE: Gestione molto molto presente, hanno una grande passione per il loro progetto e questo traspare anche da come si dedicano ai player per riuscire a tirare fuori il meglio da loro.
Ci tengono che giochi bene in relazione alla loro land, ma ci tengono anche che scrivi bene.
Sinceri, forse a volte un pò bruschi, ma è comunque un modo di fare onesto.
Aperti sempre al dialogo, anche alla discussione purchè si dimostri di essere pronti ad dialogo bilaterale e non a senso unico.
Accettano le proposte, vogliono capire le critiche e se possibile cercano sempre di migliorare se c'è qualche problema.
Ho sempre visto tempestive correzioni ed attenzione.
Cercano sempre di passare questa loro passione a chi si iscrive.
Vogliono che la loro storia sia vissuta, ma vogliono anche viverla, anche se più di una volta si sono fatti da parte per dare la priorità ai "normali" giocatori in quest od ambient.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Non penso di poter dare alcun consiglio o suggerimento, è un progetto che è stato studiato molto bene ed è stato aperto nel momento in cui è stato realmente pronto.
Di continuare su questa linea può essere un consiglio?
CONCLUSIONI: Un land che va vissuto, se c'è una cosa che mi ha colpito da subito è la profondità delle queste ed anche il modo in cui i master riescono a farti scavare nel tuo stesso personaggio facendoti lavorare sull'introspezione.
Non c'è mai nulla di scontato, non c'è una quest uguale all'altra nè una ripetizione continua e ritrita di medesimi schemi contro i nemici.
Tutto è unico ed è molto difficile annoiarsi.
Ti viene da dedicarci tempo proprio perchè le trame finiscono per interessarti e prenderti, proprio come un buon libro di cui tu sei co-protagonista con tanti altri.
Si, è una storia che vale la pena iniziare e vivere non solo per come è stata ben strutturata pagina per pagina, ma anche per come le mani dietro a queste parole decidono di accompagnarti per farne parte senza lasciarti fino a quando non hanno la certezza che riuscirai a muoverti senza problemi.
yanoel è iscritto dal 05/07/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 18/05/2022
e ha recensito 15 giochi di cui 8 positivi, 1 neutri e 6 negativi
yanoel ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Alpha Tester"
yanoel, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Il gestore di Unveiled GDR ha risposto a questa recensione il 12/08/2020
Ti ringrazio davvero con tutto il cuore per questo tuo splendido commento!
Sono molto stupita di ricevere la tua opinione, perché purtroppo è da molto tempo che non ti vediamo in land e sentiamo di aver perso un giocatore davvero valido. Spero che la tua scelta di non proseguire con noi non derivi da problemi personali o altro, ma in caso contrario spero davvero che tu riesca a risolvere. Sentiti sempre e comunque libero di tornare, perché sarai sempre il benvenuto, senza ombra di dubbio.
Sono felicissima che traspaia la passione che sia io che il mio fedele braccio destro dimostriamo per il progetto; questa piuttosto che diminuire continua a crescere giorno dopo giorno ed è anche merito dei giocatori, che ci stimolano ad essere presenti e a dare sempre il meglio per portare avanti il gioco nel modo migliore possibile.
Mi dispiace se in passato ti sono risultata un po' "brusca", sicuramente la mia schiettezza non mi aiuta molto dal punto di vista della diplomazia, però sono felice che comunque tu abbia avuto modo di notare che nasce più da un grande coinvolgimento nei confronti del progetto, piuttosto che da altro.
Spero davvero di rivederti presto in gioco, anche perché tante cose sono cambiate e forse sono anche state migliorate o perfezionate, dall'apertura ufficiale, e sarebbe bello avere una tua opinione in merito. Grazie ancora per il commento, davvero, è una cosa preziosa per noi e ci permette di dimostrare quanto Unveiled valga prima di tutto agli occhi degli utenti.
not a fair maiden
ha giocato come
Therasia
brohken
ha giocato come
Axel
aaleen
ha giocato come
Aileen
lionhearted
ha giocato come
Tristan
arthas
ha giocato come
Silas
tossacointoyourwitcher
ha giocato come
Sora
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste