Corvi Clamor risulta essere chiuso!
Se ritieni che il gioco sia stato reputato chiuso per errore, o il gioco ha riaperto, manda una segnalazione di modifica indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Screenshot
Nome Gioco: Corvi Clamor
URL:
http://www.corviclamorgdr.altervista.org
Categoria: Play by Chat
Genere: Harry Potter
Stato: Chiuso
Email: scrivi
Facebook: Corvi Clamor
Server: Hosting Gratuito
Presenza Razze: Sì
Chat Riservate: Sì
Pensieri in azione: Permesso con limitazioni
Sistema di Turnazione: Regolamentato solo in quest
Tempo massimo per azione: 15 minuti
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Doppi Personaggi: Sì, uno a Giocatore
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Permesso con limitazioni
Player Vs Player: Previsto ed incentivato
Backchatting: Permesso
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Gestori Giocanti: Sì
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Browser Consigliato: Chrome
Restrizioni: 16+
Ambientazione:
Introduzione:
Corvi Clamor è un play by chat che trae ispirazione dal mondo creato da J.K.Rowling. L'ambientazione è incentrata sulle regioni nordiche ( prevalentemente Norvegia ) e ha uno stampo del tutto adulto, così da permettere ai giocatori di sperimentare qualcosa di nuovo pur rimanendo il più possibile fedeli all'universo potteriano che tutti noi amiamo. Nell'universo di Corvi Clamor il mondo magico della Scandinavia è sotto il giogo di una dittatura che punta a sfruttare al massimo la magia oscura e a discriminare i nati babbani con un edulcorato finto perbenismo. Tre diverse fazioni si danno battaglia per cambiare o mantenere intatte le sorti del mondo magico; oggetti dallo sconfinato potere magico bramano di essere ritrovati e utilizzati e creature magiche di ogni forma e dimensione scorrazzano per i paesaggi incontaminati delle terre norrene. Tutto questo e molto altro ancora è Corvi Clamor, giocate con noi e lenite - anche solo un pochino - il dispiacere per non aver ANCORA ricevuto la lettera da Hogwarts!
Ambientazione:
Quello di Corvi Clamor è un mondo segnato da un’insaziabile sete di conoscenza, mescolata a un amore per le tradizioni che non accenna a sparire nonostante gli anni e i secoli che si susseguono. La magia, lì dove era presente, fin dai tempi più antichi permise all’uomo di evolversi in maniera diversa e particolare, facendo sì che coloro dotati di poteri magici arrivassero a creare una propria comunità ben distinta rispetto a quella dei cosiddetti babbani. In seguito alla sempre crescente quantità di stragi e cacce alle streghe, la comunità magica si rese conto di avere l'assoluta necessità di organizzarsi per nascondersi dai babbani in modo efficace, così da poter prosperare in pace e serenità. Purtroppo l'essere umano – che sia o meno dotato di magia – è per natura portato ai conflitti, e anche il mondo magico non fu certo da meno. Le prime guerre furono prevalentemente di stampo razziale, e videro i purosangue (maghi che nella loro linea di sangue hanno solo membri dotati di magia) in lotta con i nati babbani (maghi nati da due genitori babbani con discendenze magiche). L'accettazione nei confronti dei maghi provenienti da un mondo diverso, che non era quello chiuso e tradizionalista di purosangue e mezzosangue, non riuscì mai a radicarsi nella società, e una parte coriacea del mondo magico scandinavo rimase sempre ostile verso quelli che non riuscivano a vedere come maghi a tutti gli effetti. Col passare del tempo le guerre razziali interne cessarono, anche se il generale senso di sfiducia verso i nati babbani restò comunque una costante di questo particolare spicchio del mondo magico. I nati babbani arrivarono in tempi più recenti anche a ricoprire ruoli di spicco nella comunità scandinava, ma è un dato di fatto che per ottenere rispetto dovettero comunque faticare, trovandosi nella costante situazione di dover dimostrare qualcosa in più rispetto agli altri: quasi fossero maghi di rango inferiore pronti a tradire da un momento all’altro il mondo che, a rigor di logica, spettava loro di diritto così come ai loro concittadini.
Guerre Raziali
Pur essendo un territorio particolarmente vasto, la comunità magica è sempre stata nettamente inferiore rispetto a quella babbana e fu principalmente per questo che dopo vari tentativi di indipendenza, la Scandinavia ( Norvegia – Svezia – Danimarca ) decise di rimanere unita sono a un unico governo magico, caratterizzato da visioni politiche e leggi identiche per tutto il territorio. Rispetto al resto del mondo, la scandinavia si è sempre distinta per un approccio alla magia molto legato alle tradizioni norrene, con un forte attaccamento all'arte della divinazione – di cui sono pieni i riferimenti già nell'edda e nei testi arcaici norreni – e ad un approccio abbastanza marziale alla magia. Non è un caso, infatti, che l'Istituto di arti magiche di Durmstrang si trovi proprio in queste rigide regioni.
Nati Babbani
Le guerre interne che più ferocemente segnarono la popolazione scandinava, furono quelle che si ebbero per quasi un secolo – per poi ripresentarsi di quando in quando – fra maghi purosangue e mezzosangue, contro i nati babbani. Ciò che le prime due categorie non riuscivano a tollerare della terza, era il loro legame con il mondo dei babbani. Diversi ministeri puntarono la loro politica sull'illegittimità dei nati babbani nel voler rientrare in un mondo che i loro antenati avevano così biecamente abbandonato e disprezzato, finendo per sprecare risorse e benessere che sarebbero potuti andare a maghi degni, che non avevano mai abbandonato la propria gente e il proprio mondo. I nati babbani, dal canto loro, non capivano un simile accanimento nei loro confronti e più di tutti non lo capivano verso dei poveri bambini il che li portò presto o tardi a reagire. Tutte le classi magiche bistrattate si ribellarono verso quella che si definiva un'élite e questo portò a delle feroci e massacranti guerre intestine a quel mondo che entrambe le fazioni – a modo loro – volevano così ardentemente preservare. In questi decenni - per via della manca istruzione di giovani maghi nati babbani - vi fu un incremento spaventoso di obscuriali, tanto che il ministero scandinavo divenne il più abile nel trattamento di casi di bambini che danno vita ad oscurus e ancora oggi vantano questo primato. Ci vollero molti secoli prima che i dissapori si chetassero, finendo per arrivare a una sorta di fragile tregua in cui ogni mago poteva godere di pari diritti e doveri all'interno della medesima società. Le porte di Durmstrang vennero aperte anche ai nati babbani, così che potessero legarsi, inserirsi e istruirsi insieme a i loro coetanei; le carriere di spicco iniziarono man mano ad essere destinate a qualsiasi mago o strega a prescindere dalla loro linea di sangue e la scandinavia finì per cominciare una ripresa economica e sociale che la portò ad essere fra le nazioni più influenti all'interno dell'Europa.
Ibridi
( 1910-1925 ) Per quanto fortemente legato alle tradizioni, il popolo scandinavo è stato da sempre alla ricerca di metodi all'avanguardia in ambito magico, pur senza abbandonare i dettami di una società che mirava a rimanere invariata nel tempo. Proprio per questo, probabilmente, più di altri furono da sempre attratti dalla magia oscura e da ciò che questa poteva garantire loro, ovvero un potere e una conoscenza quasi sconfinati. Forti di ciò, non si negarono accoppiamenti e interazioni con esseri e creature magiche, nemmeno cercassero in questi accoppiamenti un potenziamento e un accrescimento della propria razza. Se nei nati babbani vedevano un annacquamento del proprio sangue e della propria magia, negli esseri vedevano la possibilità di mescolare poteri primordiali a una magia più intellettuale. Questo pensiero, ovviamente, non era visto da buon occhio da tutta la comunità e non era visto di buon occhi nemmeno fra alcuni degli esseri, che di conseguenza si rivoltarono aspramente contro quella fetta di popolazione di maghi e streghe che mostrava interesse verso questi accoppiamenti. Centauri, Veela e Licantropi si schierarono contro Vampiri e Megere, indignati tanto dal fatto di essere collocati nella stessa categoria di “esseri” quanto dal fatto di essere nelle mire di un sempre più crescente gruppo di maghi con intenti oscuri. Ne derivò una sanguinosa guerra che vide alcune creature magiche e maghi scagliarsi contro altre creature magiche e maghi, dando vita a una guerra a cui nessuno era realmente preparato e che portò a un nuovo affossamento della società e dell'economia del mondo scandinavo. Quando la guerra finì, con la resa della fazione che mirava a preservare e rispettare le creature magiche, la società magica era oramai con una discreta quantità di ibridi e una collaborazione e conoscenza delle creature magiche particolarmente alta e superiore a quella di altre società magiche, cosa che ancora oggi si può tranquillamente notare camminando per le strade del mondo magico della Scandinavia.
Magia Oscura
Già dall'inizio del XX secolo, la scandinavia magica fremeva di una magia sempre più oscura. Gli animi di maghi di ogni linea di sangue, erano sempre più propensi all'uso di una magia che dovrebbe essere temuta e disprezzata, ma ormai questo morbo velenoso pareva impossibile da debellare. Venne fondato un partito politico, Sowelu, che promuoveva una nuova alba per la scandinavia, per una regione che usciva abbattuta e affaticata da secoli di lotte intestine fra maghi, lotte piene di odio e di violenza. Questo partito finì per accattivarsi l'immaginario e la simpatia di gran parte della popolazione, anche perchè riportava alla ribalta un malcontento che per quanto sedato continuava a ribollire nella melma del malcontento generale: i nati babbani. In un secolo in cui il progresso, la tecnologia e la scienza hanno fatto passi da gigante; il mondo di un mago nato e cresciuto nella propria comunità è sempre più differente rispetto a quello di un nato babbano cresciuto nel mondo babbano. Il vecchio sospetto, la vecchia sfiducia e il vecchio razzismo iniziarono a tornare a galla con prepotenza e sowelu si fece capostipite di questa nuova crociata verso i nati babbani. Ciò che piacque alla popolazione, fu la garanzia che non sarebbe stata versata un'ulteriore goccia di sangue magico, che non sarebbero più state usate risorse preziose per lanciarsi in una guerra che – loro sopra a tutti – non volevano. Sowelu parla di progresso, un progresso enorme e potentissimo, dato dall'utilizzo di ciò che le altre nazioni non avevano il coraggio di usare: la magia oscura. Sowelu parla di una rieducazione per i nati babbani, che invece di essere descriminati possono essere affiancati e inseriti in famiglie di maghi fidati, famiglie che avranno il compito di vegliare su di loro e accertarsi che ogni traccia e legame babbano venga debellata. Il partito guadagna ben presto un enorme potere, a volte riesce persino a infiammare le speranze dei nati babbani stessi e in ben poco tempo diviene una minaccia sempre più incombente per il ministero già traballante di per sé.
Tag:
Riconoscimenti:
Gioco più visitato a Maggio 2018
Data Pubblicazione: 03/05/2018
Ultimo Aggiornamento: 18/10/2019
Aggiungi ai Preferiti Dichiara Personaggio Segnala Modifica Richiedi Accredito Gestore
Presentazione del gioco Corvi Clamor
Intervista alla gestrice di Corvi Clamor: play by chat potteriano!
19/11/2018 - Inserimento dei "Maledictus" nelle documentazioni
03/10/2018 - Raziamenti On Game
25/06/2018 - Programmazione e Trame di Gioco
05/06/2018 - Novità di giugno
29/05/2018 - News
3
1
1
28/11/2018 - GRAFICA: La grafica è carina, ben fatta e molto coerente con l'ambientazione. Non risulta neppure essere troppo scura all'occhio o, almeno, a me non ha affaticato sicuramente la vista mentre leggevo la guida.
AMBIENTAZIONE: Davvero molto bella, molto studiata e con un'ottima potenzialità! Non è quel tipo di trama da "si, va beh, la tiriamo avanti 2 annetti e poi vediamo come va". E' quel genere di trama che ti dà la possibilità di continuarla all'infinito, con risvolti sempre nuovi, se si riesce a gestire e i giocatori sono di buona volontà. Quindi ottima inventiva!
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Non ho mai giocato quindi non posso valutare. Ahimè, però, le persone in land sono ancora davvero poche e quindi non ho neppure potuto avere la fortuna di vedere qualcuno gettarsi in chat.
SERVER: Stabile
CODICE: Poco ci capisco e ancor meno me ne intendo. Tuttavia sono sicura che si possa migliorare perché per come è impostato, ora come ora, con il GDR-CD, è troppo standard ed è un peccato. In futuro magari sarà meglio prendere un programmatore per creare qualcosa di originale e unico!
FUNZIONALITA': Sembrerebbe esserci tutto quello che serve tuttavia trovo molto complesso il metodo di candidatura per una posizione.
Mi spiego meglio: se io volessi crearmi Topolino che ha il potere di essere un animagus, lavora al ministero e fa parte della famiglia della Disney, dovrei mandare il background a chi gestisce gli animagus, a chi gestisce il ministero e a chi gestisce la Disney, triplicando (probabilmente, perché io non l'ho provato) il tempo per l'approvazione e quindi il tempo in cui io posso entrare in chat a ruolare. Sarebbe più semplice fare UN unico referente che controlli il background e lo accetti, o meno. Magari facendosi consigliare dai singoli referenti.
DOCUMENTAZIONE: Chiarissima e ben suddivisa in modo da non affaticare troppo la lettura con un sacco di informazioni. Unico appunto: è PIENA zeppa di refusi. Da ricontrollare.
GESTIONE: Se fin'ora mi sono espressa nei confronti della land mantenendomi sul neutrale/positivo (visto e considerato che, benché io ci sia entrata per un paio di giorni non sia mai arrivata a ruolare e quindi il mio giudizio può essere solo parziale), qui devo fare un piccolo passo indietro e ripropormi in chiave un poco più pessimistica, sul neutrale/negativo.
Entrata in land ho ricevuto i soliti 2-3 messaggi di benvenuto e "se ti serve qualcosa, chiedimi pure", benissimo. Ottima accoglienza. Rimango in stand-by per leggere bene la documentazione e non fare errori in chat. Ed ecco che sorge un dubbio. Mando un messaggio a uno dei gestori. Aspetto un giorno. Aspetto due. Aspetto più di un mese. Il gestore si è collegato, ha continuato a fare le sue cose, ha letto il messaggio ma non mi ha mai risposto. Parto sempre dal presupposto che tutti siamo umani e che un determinato messaggio/richiesta possa anche infastidire (?) ma, soprattutto negli esordi di una land, ci sono modi migliori di gestire le cose che non quella di ignorare una richiesta "impedendomi" di giocare.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Li ho già dati nel corso della recensione, riassumo in sintesi cosa - secondo me - c'è da migliorare:
- I refusi nella documentazione
- la complessità nelle candidature
- le sviste della gestione
CONCLUSIONI: La land è ancora agli esordi, c'è molto da migliore ma sono sulla giusta strada. L'unica pecca è stata quella della gestione per me. Peccato. Riproverò a iscrivermi quando la land uscirà dal Beta Test.
sydrian è iscritto dal 08/12/2015, è entrato sul portale l'ultima volta il 03/01/2020
e ha recensito 3 giochi di cui 0 positivi, 2 neutri e 1 negativi
sydrian ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni"
sydrian ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
25/07/2018 - GRAFICA: 8/10 - è chiaramente fatta bene, molto curata nei dettagli, ma la sovrabbondanza di sfondi e texture alla lunga stanca la vista. è tutto comunque abbastanza leggibile e molto preciso.
AMBIENTAZIONE: 5/10 - nulla di nuovo sotto il sole. Famiglie di trama, lotte di sangue e di potere, insomma lo standard della potteriana 2.0 da cui purtroppo non ci si riesce a distaccare. L'impressione immediata è quella di avere davanti la costola di una land da poco chiusa, che a sua volta era la costola di un'altra land... insomma, la stessa minestra che può andar bene per vecchi giocatori ma che certo non invoglia a provare qualcosa di nuovo.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: 4/10 - Ci sono pochi pg e quelli che ci sono e sono attivi non sono altro che doppi/tripli della gestione (tripli spacciati per png ovviamente, gran classico di land di questo genere) più una manciata di player che si contano sulle dita della mano. Il livello è quello dichiarato in tutti i piccoli off in scheda: simming e intrecci in cui la politica fa da sfondo casuale.
SERVER: 9/10 - altervista, stabile.
CODICE: 3/10 - pieno di bug, quando hanno aperto la land era praticamente inutilizzabile - si faticava perfino a leggere i messaggi privati senza che saltasse tutto - e ora stanno cercando di mettere delle toppe con soluzioni creative che comunque risultano poco funzionali. Non era una land pronta per l'apertura nemmeno sotto questo punto di vista.
FUNZIONALITA': 6/10 - ci sono tutte quelle di gdr-cd e nessuna particolarmente nuova, la sufficienza se la prendono i creatori dell'open source. In ogni caso è tutto abbastanza intuitivo.
DOCUMENTAZIONE: 4/10 - Piena di falle e incompleta, soprattutto per quanto riguarda le documentazioni delle famiglie che dovrebbero - dovrebbero eh - essere il centro focale del gioco. Poco sulla loro storia, solo un accenno sulla loro posizione politica che poi viene comunque sconfessata dai pg della gestione (spesso in famiglie di trama ma incoerenti con la stessa). Quando si prova a stendere il bg ci si trova davanti ad ovvie falle, apparentemente irrisolvibili. E qui arriviamo al punto immediatamente successivo.
GESTIONE: 3/10 - Giorni interi per rispondere, supponenza nel rispondere, poca attenzione in generale ai nuovi arrivati. Si ha l'impressione che i giocatori non siano altro che il contorno per i loro super pg e che servano a creare atmosfera per permettere al loro gioco di brillare (esattamente come lo sfondo politico, che dovrebbe essere l'ambientazione principale ma appunto non diventa altro che sfondo).
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: - Scendere dal piedistallo e iniziare a creare una land che serva l'utenza e che non serva i gestori. Mettere mano all'ambientazione, ampliarla, rifinire le doc e metter su un gioco in cui non siete VOI i protagonisti, ma i giocatori che dovreste curare e accompagnare nel gioco, evitando di mettere i bastoni tra le ruote ai pg e soprattutto evitando di creare regole che poi i gestori infrangono (tipo: una razza e un'abilità ai pg no, ma ai gestori sì). Questo crea un clima di immediato scontento e onestamente non vi fa fare una bella figura.
CONCLUSIONI: è una land in cui non tornerei, principalmente per la scarna doc, per l'egocentrismo della gestione e per le meccaniche di gioco. Land buona per un simming senza impegno e per aiutare la gestione a fare numero, ma se cercate una avventura di gioco stabile dove il vostro pg può crescere ed evolversi in modo interessante... non fa per voi.
quesse è iscritto dal 03/06/2010, è entrato sul portale l'ultima volta il 11/01/2023
e ha recensito 15 giochi di cui 4 positivi, 4 neutri e 7 negativi
quesse ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
quesse ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
Recensione modificata il giorno 25/07/2018 09:20:27 da quesse
Il gestore di Corvi Clamor ha risposto alla recensione in data 25/07/2018:
Non starò a rispondere punto per punto a ogni aspetto della recensione perchè diventerebbe un'infinita sequela di apparenti giustificazioni. Per quel che ci riguarda - così come specificato nelle bacheche - le razze/famiglie/corporazioni/clan/abilità sono aperte e fruibili a chiunque compili un adeguato background con azione di prova. Piccolo appunto lo faccio solo sulla tua errata comprensione del fulcro della land: la situazione socio-politica portata avanti da i vari clan ( come spiegato anche nelle brevi descrizioni della land in giro per il web ). Mi spiace molto tu sia capitata/o in un periodo in cui - era specificato un po' ovunque - noi della gestione siamo in vacanza e non siamo riusciti a soddisfare le tue pretese di intrattenimento ludico. Speriamo di reincontrarci in un futuro prossimo venturo, che sia qui su questa nostra land o su un'altra! Buon proseguimento con il tuo intrattenimento gdristico!
03/07/2018 - GRAFICA: Personalmente è uno dei punti chiave che mi attirano per sperimentare un gioco di ruolo. A volte mi sono trovata di fronte a cose pacchiane ed orribili, altre volte colori che a vederli perdevi qualche optimetria.
Questa land invece riesce ad unire perfettamente il contesto dell'ambientazione, la grafica è esattamente la copertina del gioco, che solo a guardarla ti dà uno spunto.
Voto: 9.
AMBIENTAZIONE: Ho giocato probabilmente in tutti i gdr di Harry Potter presente su GDR-online, il fatto che si sia deciso di giocare in un contesto che non sia il Regno Unito in realtà mi è piaciuto un sacco. Mi sarebbe sempre piaciuto giocare in altre zone nominate dalla Rowling (America, Europa del Nord, Africa) e con questo gdr ne ho avuto l'occasione.
Voto: 10.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Il livello di gioco di tutti i giocatori presenti è alto, tra i più alti che abbia mai riscontrato.
Devo ammettere che spesso tra un'azione e l'altra c'è anche un tempo di attesa di 20 minuti, ma in realtà dipende molto anche dal tipo di giocata in essere.
Mi è anche capitato di giocare con 10 minuti di attesa se si trattava di "role leggere".
Quello che mi piace particolarmente è che tutti i personaggi sono in qualche modo legati tra di loro, questo porta a delle interazioni da BG precedenti che possono poi svilupparsi On Game.
Forse se proprio devo trovare un neo al gioco interno, è il tempo di attesa durante le quest, bisognerebbe essere un po' meno prolissi e più diretti al punto.
Voto: 9.
SERVER: mai dato problemi.
Voto: 9.
CODICE: C'è qualcosa da cambiare, è ancora presente qualche piccolo BUG ma la land è in beta test e non mi sento di condannarla, anche perché si tratta di piccolezze che ho anche già segnalato alla gestione.
Voto: 8.
FUNZIONALITA': Non sono un'esperta da questo punto di vista, ma io non sto trovano problemi a navigare nel sito.
Voto: 9.
DOCUMENTAZIONE: Finalmente una documentazione che non si lascia andare nel prolisso. Spesso è un'arma a doppio taglio perché in questi casi ci si potrebbe imbattere in tanti punti interrogativi, ma in questo caso la gestione ha fatto un ottimo lavoro di sunto.
Penso che quando si entri in un gdr una delle cose più noiose da fare sia leggersi tutta la documentazione, in questo caso basta mettersi tra il primo e secondo giorno di iscrizione per avere un quadro completo di come funzioni in CC.
Voto: 9.
GESTIONE: Sono di parte, li amo tutti.
Io non ho mai trovato una gestione così disponibile e partecipe al gioco.
Mai.
Voto: amore ∞
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: In realtà non ho nessun consiglio, la land è nuova, il gioco si sta creando man mano che le persone si iscrivono e per il momento sta andando tutto per il verso giusto.
CONCLUSIONI: Il mio voto è assolutamente POSITIVO.
Spesso mi è capitato di dover abbandonare le land per i mille impegni profusi in off, in questo caso so che se ho bisogno di una settimana di pausa non perderò il mio pg nei meandri della trama.
Nessuna ansia sulle giocate.
I gdr sono fatti - a mio parere - per staccarsi dalla realtà e avere un paio di ore di tranquillità.
Se anche tu la pensi come me, allora questo è il gdr giusto a cui iscriversi.
arianna95 è iscritto dal 01/07/2011, è entrato sul portale l'ultima volta il 30/12/2022
e ha recensito 10 giochi di cui 7 positivi, 2 neutri e 1 negativi
arianna95 ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Henrik"
arianna95 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
arianna95 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
12/06/2018 - GRAFICA: La grafica è semplice ma accattivante, i toni scuri ma ben calibrati non disturbano fortunatamente la lettura. Vi è un'unica mappa dalla quale si accede a tutti i luoghi: si potrebbe pensare, successivamente, di creare una mappa più complessa, stratificata - ma è soltanto un gusto personale questo.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è ben studiata e, soprattutto, vissuta: dettaglio decisamente importante e non trascurabile a mio avviso. Spesso mi è capitato di giocare in land con ambientazioni tanto belle, quanto abbandonate come mera cornice. Il gioco politico qui viene costantemente richiamato anche nella più banale delle giocate.
Adoro il sistema di famiglie di trama, le descrizioni sono davvero ben fatte e dettagliate e danno tantissimi spunti per creare il proprio personaggio. Devo ammettere che ho trovato difficoltà nello scegliere infine la famiglia a cui associare il mio pg, talmente tanti erano gli spunti!
Fattore da non sottovalutare è la possibilità, per il giocatore appena arrivato, di inserirsi facilmente in gioco grazie agli intrecci di famiglie.
Le razze e le abilità sono ben caratterizzate ed hanno un ruolo importante all'interno della trama. Perfino il natobabbano acquisisce qui un valore aggiunto che nelle altre land harrypottiane non ho mai trovato: oltre a subire il solito razzismo da parte del resto della società, ha la possibilità di elevarsi lui stesso a dittatore ed aguzzino.
Ultimi, ma non ultimi, i Clan. Tre fazioni opposte, due di queste illegali. La valvola di sfogo del proprio pg invischiato in modelli sociali imposti, la possibilità di crescere ed acquisire prestigio e potere attraverso questi o poter, finalmente, dare alla propria vita la direzione da sempre desiderata.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ottimo livello di gioco da parte di tutti i personaggi con cui mi è capitato di interagire. Non ho trovato disturbatori, bensì un gioco adulto e ben studiato.
Il gioco è aperto da poco, l'utenza è ancora bassa. Nonostante ciò si può trovare sempre qualcuno disposto a giocare specialmente la sera. Di certo un numero maggiore di utenti incrementerebbe le dinamiche di gioco, gli spunti dati dall'ambientazione e dalla gestione non mancano di certo.
SERVER: Non mi ha dato problemi al momento.
CODICE: è un gioco in beta, ed è normale che ogni tanto qualcosa non vada come dovrebbe. Ogni errore però viene prontamente risolto.
FUNZIONALITA': Ciò che mi piace particolarmente è il sistema adottato per utilizzare i poteri/incantesimi. Semplice e senza l'utilizzo di strane formule se non il lancio dei dadi e l'interpretazione.
DOCUMENTAZIONE: Completa e dettagliata, c'è tutto quello di cui un giocatore appena giunto ha bisogno. Se qualcosa risulta poco chiaro, viene prontamente spiegato dalla gestione. Un solo consiglio: unire la parte del Regolamento relativa all'ambientazione (usi e costumi, durmstang ecc) al Vademecum. Trovandosi in due sezioni separate si fa un pò fatica ad andare a ripescare determinati dettagli nella giusta sezione.
GESTIONE: Presente e molto disponibile, risponde con prontezza e pazienza a qualsiasi dubbio o perplessità. Fattore determinante questo per il giocatore appena iscritto che vuole cominciare subito a giocare, considerando la meccanica dell'approvazione preventiva del bg.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: La cosa principale che mi viene da consigliare è di fare un po' di pubblicità. Il contenitore è ben fatto, ciò che manca davvero al momento è l'utenza pronta a vivere il gioco.
CONCLUSIONI: Un gioco davvero ben strutturato che non attende altro che giocatori vogliosi di cimentarsi in trame accattivanti dai toni dark. Il mio voto non può che essere positivo!
skie91 è iscritto dal 07/06/2008, è entrato sul portale l'ultima volta il 03/01/2022
e ha recensito 3 giochi di cui 2 positivi, 0 neutri e 1 negativi
skie91 ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Rumjana"
skie91 ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
skie91 ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
08/05/2018 - GRAFICA: La grafica del gioco è funzionale e molto potteriana, personalmente la apprezzo molto e nonostante non vi siano skin aggiuntive la reputo di alto livello. Inoltre, ben sapendo cosa significhi progettare e realizzare l'interfaccia grafica di un gdr, credo che la proprietà si sia impegnata molto. Con l'aumento dell'utenza, di solito, si riesce poi a migliorare anche in questo senso dandosi una mano tutti assieme.
AMBIENTAZIONE: Per me che ho modificato l'ambientazione del più noto degli Shounen per farne qualcosa di fresco e nuovo, l'ambientazione di Corvi Clamor è la vera chicca del gioco. Questo gioco rientra infatti nel panorama di quei "coraggiosi" che, attraverso modifiche mirate a trame mainstream (Harry Potter in questo caso), faranno giustizia ai GDR rilanciandoli.
Non a caso, non appena ho percepito lo sforzo di produrre qualcosa di originale sono stato affascinato dal progetto e mi sono buttato a capofitto sulla stesura del BG del personaggio, leggendo avidamente la grande quantità di informazioni che il vademecum - altra chicca, anche a livello grafico - offre.
Certamente, alcuni aspetti possono piacere più o meno di altri, ma quello che resta encomiabile è l'essere usciti dagli schemi.
Lo spunto politico di Sowelu - partito nazionalista al potere nel Mondo magico Scandinavo - mi ha fatto innamorare di Corvi Clamor, ed è stato un piacere scoprire tanti altri dettagli di ambientazione che non vedo l'ora di giocare con altri utenti.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Ho potuto osservare pochi giocatori, devo essere onesto, anche perché il gioco si trova ancora in una fase iniziale. Tuttavia, non mi è sembrato complicata l'interazione tra giocatori e l'abilità di questi mi è sembrata più che buona.
Sicuramente avrò elementi ulteriori per dare un giudizio in merito non appena potrò calcare le chat col mio personaggio.
SERVER: Non mi è mai capitato che il gioco si bloccasse o il sito non fosse raggiungibile, bisognerà vedere nell'arco di qualche mese quando l'utenza sarà di 15 o 20 utenti, magari intenti a giocare contemporaneamente.
CODICE: Dal punto di vista tecnico il gioco ha delle lacune. Sono infatti più di una le cose da aggiustare, ma è nota a tutti la difficoltà di poter contare su programmatori affidabili, di conseguenza basterà avere pazienza e, nei limiti delle proprie capacità, cercare anche di dare una mano.
FUNZIONALITA': È un gioco intuitivo e con poche chat, di conseguenza una volta individuato il regolamento (che si trova in uffici) e il vademecum non ci sono problemi.
DOCUMENTAZIONE: La documentazione è ben fatta ed estesa, permette senza alcun problema di conoscere in modo approfondito tutti gli aspetti che riguardano la creazione del personaggio. L'unico inconveniente - si fa per dire - è che le cose tra cui scegliere sono così golose (nella forma in cui sono presentate) e molteplici da risultare difficile prendere una decisione - di nuovo, questo è in realtà un aspetto positivo.
GESTIONE: Nel mio caso la gestione è stata fondamentale per dirimere i miei dubbi e guidarmi efficacemente verso la costruzione del personaggio. In sistemi come questo, dove si richiede l'approvazione preventiva del personaggio, il lavoro del gestore è gigantesco e in quanto utenti è doveroso tenere sempre a mente di avere di fronte persone che perdono un sacco di tempo per darci una mano.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Sono contento di aver trovato questa land a tema Harry Potter dato che rimane, nonostante possieda un GDR a stampo Battle-shounen, una delle mie ambientazioni preferite e in grado di farmi sognare a occhi aperti.
Vista l'esperienza maturata in questi mesi come proprietario di un gioco con numerosi utenti, consiglio vivamente di utilizzare anche software esterni per comunicare più efficacemente: in particolare Discord che permette di organizzare il server (server ufficiale del gioco) in canali e gestire ruoli e permessi dei membri del server stesso (es. guide, master, admin, utenti etc). Infatti, le missive sono uno strumento obsoleto e laddove è richiesta l'approvazione dei bg, veramente poco efficace. Infatti non si riesce a dialogare tramite missiva e ognuna di queste diviene una dichiarazione immutabile, insomma il contrario del dialogo che serve per aiutare gli utenti a far luce sui tanti aspetti della trama o del gioco. Questo aspetto sembra secondario, ma per quanto mi riguarda è stato un aiuto indispensabile anche nel rapporto con i giocatori.
CONCLUSIONI: In sostanza, al netto di qualche giustificato acciacco del codice, il mio voto non può che essere positivo. Ho apprezzato molto l'idea, inoltre le persone che sono dietro al progetto sono state gentilissime con un signor nessuno come me e vedo finalmente un gdr di HP con la possibilità di fare TUTTO senza dover svolgere per mesi e mesi compiti farlocchi.
Insomma, qui si da valore al tempo delle persone e ci si adatta ai tempi che cambiano: questo spirito secondo me darà al gioco grandi soddisfazioni.
vann è iscritto dal 06/06/2007, è entrato sul portale l'ultima volta il 20/11/2022
e ha recensito 9 giochi di cui 8 positivi, 0 neutri e 1 negativi
vann ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Vidkun"
vann ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Alcuni giorni"
vann ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
arianna95
ha giocato come
Henrik
lkmnoppo
ha giocato come
Lyra
vann
ha giocato come
Vidkun
thelion
ha giocato come
Niklas
skie91
ha giocato come
Rumjana
corviclamor
ha giocato come
Ulfrikr
World of Warship: Diario di bordo, festival delle lanterne
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste