Lust and Blade risulta essere chiuso.
Se ritieni che il gioco sia stato reputato chiuso per errore, o il gioco ha riaperto, manda una segnalazione di modifica indicando lo stato corretto o in alternativa richiedi l'accredito gestore.
Screenshot
Nome Gioco: Lust and Blade
URL:
http://www.regnodifantasia.altervista.org
Categoria: Play by Chat
Genere: Medioevo
Email: scrivi
Server: Hosting Gratuito
Versione Mobile: No
Presenza Razze: No
Chat Riservate: Sì ma con limitazioni
Pensieri in azione: Vietato
Sistema di Turnazione: Fisso - basato sull´ordine di ingresso
Tempo massimo per azione: 15 minuti
Sistema di Gioco: Skill + Dadi
Doppi Personaggi: Non permessi
Gioco Violento: Permesso
Gioco Erotico: Altro
Limitazione Caratteri: Limite Massimo di 2500 caratteri o inferiore
Player Vs Player: Sì
Backchatting: Vietato
Condivisione Account: Permesso con limitazioni
Gestori Giocanti: Altro
Assegnazione Punti Esperienza: Mix fra vari elementi
Estensione Mondo: Regione
Scheda Giocatore Coperta: Parzialmente
Browser Consigliato: Firefox
Restrizioni: 16+
Ambientazione:
Polonia 1415.
A seguito dell'intromissione lituana nella genealogia regale polacca, la nobiltà (già impegnata nella pesante guerra contro i teutoni) organizza un pesante colpo di stato che porta all'insediamento di un nuovo reggente: Konstantyn di Cravovia.
La situazione, ancora in bilico tra i differenti giochi di potere, rischia di dare luogo ad una nuova guerra civile.
Le vicende prendono in considerazione una regione semi fittizia all'interno del regno polacco, definita Maly-Poska. Si tratta di sei feudi i cui Voivoda sono i responsabili e principali artefici della ribellione ai danni del re Lituano Ladislao e dell'insediamento al potere del "ben più polacco" re Kostantyn di Cracovia.
Tuttavia... la conformazione sociale e politica del Maly-Poska non permette uno stato di pace totale, al momento popolani e nobili godono un una apparente calma, che tuttavia nasconde insidiose spine, come un bel cespuglio di rose.
All'interno del gioco sarà possibile interpretare solo personaggi di nobili natali, appartenenti ad una delle sei famiglie feudatarie o alfieri degli stessi.
Tag:
Data Pubblicazione:
Ultimo Aggiornamento:
Aggiungi ai Preferiti
Dichiara Personaggio
Segnala una Modifica
Richiedi Accredito Gestore
Suggerisci Tag
Intervista al gestore di Lust and Blade il play by chat storico ambientato in una Polonia medievale
Sondaggio: Quale gioco, fra quelli annunciati, speri veda la luce nei primi mesi del 2019?
21/09/2019 - Gioco Chiuso!
21/09/2019 - Chiusura definitiva.
06/08/2019 - Modifiche di Luglio.
11/06/2019 - Talento Insegnare -Modifiche al regolamento-
09/06/2019 - Oggetti Clericali.
4
0
0
02/08/2019 - GRAFICA: Non mi fa gridare alla meraviglia, tuttavia è chiara, pulita, ordinata e ben contestualizzata, rendendo da subito facile calarsi nel periodo toccato dall'ambientazione.
I colori chiari non appesantiscono e la rendono di facile lettura.
AMBIENTAZIONE: Da dieci e lode, direi. Originale e audace come scelta perchè...hey, chi ha mai pensato al medioevo polacco? Eppure è uno spunto interessantissimo e ben modellato anche su quel minimo di libertà interpretativa che un gioco richiede. Per quanto mi riguarda mi ha addirittura spinta a volermi informare più approfonditamente su un periodo storico su cui generalmente si sorvola.
Da apprezzare particolarmente, secondo me, anche l'impronta di forte coerenza socio-politica che si è voluta dare, pur con tutte le libertà del caso, così come il caratterizzare i diversi casati nobiliari con milizie specializzate in un preciso ambito.
Ogni aspetto è ricchissimo di spunti di gioco piccoli e grandi.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Devo dire che, per adesso, questa land rispecchia in pieno il concetto di "pochi ma buoni". L'utenza non è elevatissima, si contano comunque - di media - 6/7 giocatori durante il giorno, mentre di sera si arriva anche sulla ventina.
La cosa che mi ha lasciata abbastanza a bocca aperta, rispetto ciò a cui ero abituata, è che sono sempre quasi tutti in giocata. Chi sta appeso in mappa lo fa solamente perchè in quel momento non può giocare e si contenta di missive e bacheche, ma non vedevo tanta voglia di giocare da parte di praticamente tutti gli utenti da non so quanto tempo.
Il livello, beh, ad ora credo che sia tra i più alti visti in giro. Elementi di disturbo non ne ho trovati, ci sono naturalmente sempre i "nubbi" o quei giocatori che prediligono azioni più stringate e concentrate sul parlato (che a me personalmente piacciono meno, ma son solo gusti!), ma quale che sia lo stile di gioco e scrittura mi sento di dire che la media generale si attesta davvero molto in alto sia per qualità descrittiva, che per coerenza e correttezza di gioco e maturità dei giocatori.
Ogni spunto, persino i più "fastidiosi" - che sin troppo spesso ho visto lasciati alle ortiche nonostante il potenziale - vengono accolti e portati avanti, dando vita a giocate e situazioni appassionanti.
Al mio arrivo, giusto il tempo di scrivere il bg e farlo approvare dalla gestione, sono stata immediatamente tirata in gioco trovando subito molti spunti e sono stata tirata dentro le trame esistenti, riuscendo ad inserirmi perfettamente sin dalle primissime giocate.
E lo dico da giocatrice piuttosto timida e insicura, che ha sempre avuto difficoltà ad ingranare con un nuovo personaggio in una nuova land.
Non trovare gioco in questa land significa davvero non VOLERLO trovare, perchè ce n'è per tutto e tutti.
SERVER: Non me ne intendo, ma non ho avuto alcun problema.
CODICE: Un GDRCD immagino, ben modificato per adattarsi alle esigenze.
FUNZIONALITA´: Le funzionalità ci sono tutte, quelle di base ma anche alcune chicche, come per esempio i dadi abilità che, al momento del lancio, sono sempre accostati automaticamente ad un modificatore per garantire risultati variabili secondo il caso.
Adoro l'idea di inserire un mercato secondario, tra cui figura il cosiddetto "Mercato nero" dove reperire oggetti rari, ma dove troviamo anche mercati appositi per gli oggetti craftati.
DOCUMENTAZIONE: Ecco, qui ho da dire che la ho trovata un poco dispersiva: alcune informazioni si trovano in Guide, altre in Regolamento, e ho avuto un poco di difficoltà a raccapezzarmi in principio (e anche ora se voglio ricontrollare, non ricordo mai da che parte stanno)
A parte questo, una volta che si è un po' capito dove trovare la doc che si cerca, è tutto molto chiaro e soprattutto molto completo, sia sul piano ambientazione, sia sulla spiegazione delle funzionalità, del sistema combattivo e di skill, del regolamento.
Nulla è lasciato al caso o alla libera interpretazione di chi legge, ancor più apprezzabile se si considera che si è riusciti nell'intento senza alcun bisogno di scrivere papiri chilometrici che richiederebbero molto tempo per essere letti e capiti e poter quindi giocare. Ogni informazione è reperibile e comprensibile a sufficienza da essere pronti a mettersi in gioco in pochissimo tempo.
GESTIONE: La gestrice è decisamente presente e disponibile, coadiuvata da un corpo Staff altrettanto presente e - direi - davvero maturo.
Ne sono entrata a far parte da pochi giorni come Master, spero pertanto di non risultare troppo "di parte", però tengo a precisarlo perchè questo mi ha permesso di vedere da dentro come lo Staff si confronta ed agisce insieme alla gestione, e devo dire che ho trovato davvero una maturità che non ero pronta ad aspettarmi.
Altresì, ho notato una gestione dalla mano ferma e intransigente quando occorre esserlo, per una volta non "ossessionata" dal numerino in lista presenti o dal terrore di recensioni negative su questo sito, ma pronta ad agire come serve e quando serve anche a costo di perdere giocatori che si sono rivelati motivo di disturbo. Al contempo non manca di disponibilità all'ascolto, nè tantomeno il mettersi in discussione in prima persona, accogliendo tutte le proposte ed i consigli che arrivano, vagliandoli con obiettività prima di prendere una decisione.
Apprezzo davvero tanto inoltre vedere quanto si tiene alla coerenza interpretativa dell'ambientazione, nonostante la land non sia affatto diceless e - anzi - preveda un numero di skill anche troppo alto per i miei gusti
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: In realtà non ne ho molti, anzi, quasi nessuno.
Magari, ecco...si potrebbe aumentare un pochetto il limite dei caratteri? :D
CONCLUSIONI: Direi che...ragazzi, continuate così.
E a chi stesse pensando se val la pena iscriversi e provare: si, decisamente vale la pena :)
missanthrope è iscritto dal 11/01/2014, è entrato sul portale l'ultima volta il 06/12/2021
e ha recensito 5 giochi di cui 2 positivi, 1 neutri e 2 negativi
missanthrope ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Janek"
missanthrope ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
missanthrope, per questa recensione, ha un rank utente del 91%
19/07/2019 - GRAFICA: Nonostante sia chiara (e io solitamente preferisca quelle scure) è apprezzabile. Mi piace come la base di gdrcd da cui il tutto parte sia stata modificata mantenendo l'essenziale senza scadere in layout triti e ritriti che l'open source consente.
È ordinata, non dà fastidio alla vista, e non disturba giocando, né annoia a lungo andare.
A mio parere (ma è puramente personale, perché non apprezzo molto l'impostazione esterna dell'advanced) ci sarebbe da rendere più accattivante e coinvolgente l'esterno, ovvero il primo impatto che dà la land sui visitatori. Ma quella attuale va comunque bene, non disturba e non è un fattore penalizzante.
AMBIENTAZIONE: Innovativa. Niente di visto e rivisto su questi schermi, e questo è sicuramente il cavallo di battaglia del gioco, perché oltre ad attirare appassionati del genere storico medievale, e dell'epoca, attrae anche chi (come me) del periodo storico sapeva poco e nulla. Ho imparato un sacco di cose nuove da quando son qui dentro, e per me è un grandissimo punto a favore perché significa che la documentazione relativa è scritta nel modo giusto: coinvolge senza annoiare con inutili poemi, e piano piano si discosta garbatamente dalla realtà per lasciare una certa libera interpretazione al gioco, piuttosto che seguire delle rotaie predefinite dalla reale storia.
Di base comunque il periodo è quello, l'ambientazione è quella e dunque non scade nell'abuso di fantasia.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Io sono di quei giocatori che hanno tempi piuttosto variabili. Dipende da quanto impegno richiede la giocata e da cosa mi tocca fare in off mentre gioco. Ho comunque il malus d'essere una lumaca nella scrittura, e quindi non posso in alcun modo commentare le tempistiche se non dicendo che le attese per i miei canoni sono ottime e rendono giustizia all'interazione di un pbc rispetto alle decadi che si impiegano nei pbf.
Il gioco è vario. Ci sono giocatori che preferiscono la sinteticità, altri che invece preferiscono essere un po' più prolissi. Il limite al contacaratteri tiene sotto controllo eventuali papiromani ed al tempo stesso non è una limitazione in quelle giocate dove scrivere un po' più del dovuto è d'obbligo per via dell'affollamento in chat.
Il clima è disteso, scherzoso a volte, e dunque non ho mai notificato la presenza di disturbatori in chat.
Una piccola nota a margine (ma senza dubbio di merito) va alla gestione, che ha un modo di giocare piuttosto gradevole e non infarcisce le proprie azioni di frasi pompose per darsi delle arie. Una cosa apprezzata che si trova sempre meno in giro.
SERVER: Stabile. Fa il suo lavoro.
CODICE: Gdrcd modificato. Ma modificato bene per adattarsi a quello che serve nella land, e con implementazioni che ad ora non hanno mai dato particolari problemi (o se ne hanno dati, sono comunque stati risolti tempestivamente).
FUNZIONALITA´: Come il punto sopra: tutto al posto giusto, reperibile alla necessità senza perdersi nei meandri di bug o schermate inutili.
Mi piace un sacco la funzione di blocco note integrata nel frame di destra assieme ai dadi e via discorrendo. L'unica modifica che consiglierei è di togliere la sottochat da quel frame e metterla magari sotto la descrizione del luogo, perché non a tutti può capitare sott'occhio il tasto e può quindi risultare dispersivo.
L'unica pecca della sistemazione nel frame di destra è che viene coperta la lista presenti (non che mi interessi, non la guardo mai a scopo anti-backchatting): ogni tanto apro i presenti estesi per controllare l'eventuale ingresso di nuovi giocatori da salutare e mi ritrovo a dover chiudere la mascherina e ad aprire una seconda scheda in chrome per farlo - con relativa perdita del tag di locazione (che va scritto, non è cliccabile come succede invece in chat).
Per il resto, come detto, tutto a posto. Un ottimo lavoro dietro, ben pensato e studiato.
DOCUMENTAZIONE: Come l'ambientazione: tutto al suo posto, prolisso il giusto e sintetico il giusto.
Sta venendo implementata nei punti mancanti per rendere più accessibile il gioco a tutti quanti. Anche a profani dell'ambientazione e del periodo storico.
GESTIONE: Un punto molto apprezzabile della gestrice è che, come qualcuno ha detto prima di me, non ha personaggi giocanti di rilievo nelle trame, preferendo un gioco più disteso e meno centralizzato su di sé. Una cosa che non sempre si vede sui gdr e che molto spesso genera non pochi problemi assieme al darsi delle arie (come detto nella sezione livello di gioco) che sminuisce spesso e volentieri i nuovi ingressi.
A parte questo i ragazzi della gestione son disponibili per rispondere a dubbi e problemi, sicuramente disposti a discutere civilmente nel caso di critiche costruttive - che a mio parere son sempre ben apprezzate.
Si punta molto sull'accoglienza dei nuovi ingressi e sul mantenere un clima di gioco sereno e coinvolgente per tutti, senza lasciare indietro nessuno. Ottimo.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Niente di più di quanto detto nelle sezioni precedenti.
CONCLUSIONI: Per il momento è uno dei posti in cui mi sono trovata meglio negli ultimi anni di gioco, considerando che faccio parte di una piccola porzione di staff e non ho riscontrato attriti gestionali come spesso succede quando decidi si voler dare una mano in più ad un progetto gradito.
Tanto da giocatrice quanto da capocasata mi trovo bene, il clima è senza dubbio di quelli che ti permettono di passare delle buone ore a giocare senza che ti venga l'ulcera.
La consiglio? Sì. Assolutamente.
Ma non a chi ha lo spirito del polemicone incontentabile.
chacedy è iscritto dal 05/01/2013, è entrato sul portale l'ultima volta il 04/09/2021
e ha recensito 5 giochi di cui 5 positivi, 0 neutri e 0 negativi
chacedy ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Alpas"
chacedy ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Capo Gilda / Capo Clan"
chacedy, per questa recensione, ha un rank utente del 100%
Il gestore di Lust and Blade ha risposto a questa recensione
Grazie Alpy per l'approfondisitissima recensione, ma soprattutto grazie per il gioco che porrti avanti ogni giorno: pulito, onesto e preciso.
Non posso fare a meno inoltre di farti un complimento pubblico: hai avuto il coraggio di "adottare" un png che non era un eroe, non era "un figo" e non era nemmeno "speciale". Piano piano e con il gioco attivo hai reso Alpas uno dei pg più belli e profondi presenti in land. Questo significa DAVVERO saper giocare.
Non mollare e vai avanti così!
Edito perchè mi sono dimenticata una cosa importante: #alpasbagnatorogosventato.
15/07/2019 - GRAFICA: La grafica è attinente al periodo, apprezzo la scelta delle immagini "di decoro e contorno" utilizzate nella struttura, così come quelle scelte per il mercato specie e considerato il periodo dell'ambientazione. Diciamocelo...l'abbigliamento medioevale è triste da vedere, restando il più possibili vicini alla "storicità" degli abiti.
Mi ha fatto piacere non vedere voli pindarici simil fantasy e una certa uniformità nei contenuti visivi, come stile, a discapito a volte di un impatto grafico più "wow" che potevano dare.
Ho visto alcune soluzioni in css ripetute in modo costante nei vari contenuti, cosa che apprezzo, specie se viene poi modificato dove serve nei menu più particolari come mercato e anagrafe.
Cosa più importante, riesco a leggere con leggerezza documenti e chat, nonostante i toni della land siano abbastanza chiari in genrale (io prediligo sfondi scuri di solito)
Ho apprezzato molto lo stile della mappa, decorativa ma impostata come "geopolitica" per dare un idea della grandezza dei feudi e dei loro confini più che farmi vedere i singoli elementi che alla lunga diventano, a mio parere, solo vincoli e limiti alla creatività dei master.
Non è presente la possibilità di impostare skin differenti, il che in beta e per come è strutturata ora la land non è un grosso problema. Giocando da un pc medio piccolo mi sono un attimo scornato con una land impostata con risoluzioni superiori alla mia, tuttavia lavorando un minimo di zoom non mi sono trovato davanti a grossi impedimenti ne di lettura ne di funzionalità.
AMBIENTAZIONE: L'ambientazione è un punto particolare della land. Si discosta da quelli che reputo ormai stereotipi del periodo medievale/storico, frenando il classico "massì qualche idea la ho, cosa ci sarà di diverso dalle altre parti. mi caccio a giocare dopo mezz'ora che sono in land".
Alla fine è sempre medioevo, solo letto in salsa slava. Non ho visto unicorni volare e a parte qualche licenza poetica di alcuni giocatori, poca roba davvero fuori epoca.
alle caratteristiche del periodo storico e della zona viene dato peso, fin dalla creazione del personaggio, con vincoli a scelte come altezza e colori fenotipici a seconda dell'etnia a cui il proprio personaggio appartiene.
La distinzione tra "storia reale" e dove l'ambientazione specifica della land prende una strada differente non è troppo netta (anche se indicata), allo scopo (da quel che ho capito e condivido in buona parte) di rendere per il giocatore "la storia in land" come l'unica storia a cui fare riferimento per giocare.
Il tentativo di restare più attinenti possibili al periodo richiesto, ovviamente, cozza con molte libertà che si possono prendere in fantasy storiche o in storiche con meno pretese di realismo.
Si cercano di evitare bastardi che spuntano fuori dal nulla o valchirie guerriere, preferendo limare le eccezioni che confermano la regola, che troppo spesso diventerebbero la normalità in un contesto di gioco in cui, io per primo, tendo a volte a cercare il personaggio più particolare possibile.
Da un lato questo può essere visto come un limite, dall'altro ho visto ottimi spunti per dare spazio a tutti (in particolare al gioco femminile, che in una medievale storica al 100%, nel 99% dei casi avrebbero poco da fare) restando in vincoli di coerenza che tengono l'ambientazione particolare e pregnante.
Corporazioni e "razze" sono il cardine del gioco interno, con le tensioni e le alleanze tra i casati che sono spesso alla base di molti punti della parte di ambientazione "inventata" per la land, e a loro volta inserite dove possibile nel contesto storico, come tutta la regione simil fittizia utilizzata.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Premessa, è metà luglio, io per primo preferisco andare al mare quando non devo lavorare. Quindi beccare una dozzina di presenti anche di pomeriggio per me è buono (con ovvi picchi da 3 o 4 a 15/16 a seconda dei moomenti)
Detto questo, se l'impostazione del gioco fosse lasciata a se stessa, senza numeri da 60 connessi all'ora difficilmente si troverebbe gioco.
La divisione in regni, tuttavia, viene ovviata cercando di accentrare il gioco in uno o due poli, e ho visto con piacere tutti gli staffer aiutare i nuovi a inserirsi e a fornire valide giustificazioni quando servivano per trovarsi in un determinato feudo (da spostamenti di gruppo e delegazioni a sottotrame ad hoc)
Ho visto molto poco backchatting, specie a scopo di disturbare la giocata, e in generale, quando segnalati dai giocatori, i disturbatori vengono moderati.
Il livello di gioco varia, dal buono all'eccellente, mi è capitato di assistere a poche giocate ma raramente ho visto personaggi impostati fuori epoca, e in generale le azioni sono sufficientemente corpose senza vedere "sfavillanti dettagli di ciglia color agrocarmine ciano-dorato" o altri dettagli davvero inutili (anche se li, è questione di stile, i oapprezzo quello usato qui, altri potrebbero preferire descrizioni più corpose e dettagliate)
Sulla lunghezza delle azioni, ho visto più volte gente "star stretta" nel vincolo dei 3000 caratteri attuali, ma senza avere tempi biblici di azione, cosa che apprezzo molto. (odio l'azione da due righe ma anche giocare con ritmi da pbf in un pbc)
In generale, con le dovute eccezioni, la maggior parte dei giocatori e degli stessi staffer è molto disponibile a giocare, anzi spesso si viene "trascinati" in chat se si sta troppo appesi in mappa (fattore che non riscontro più così spesso)
una funzionalità non tanto tecnica quanto "di gioco" che ho apprezzato molto è quello di fornire spunti free-role per spingere i giocatori ad avere motivi di giocare insieme al di là di interessi condivisi, di quest o di simming spietate (che nel 2019, a molti, me compreso, hanno ormai stufato...)
la ricerca di molti giocatori di spunti di gioco al di là dell'incontro casuale in taverna è anzi uno dei punti più forti dei giocatori presenti a mio parere, così come frequenti interazioni e rapporti da bg sviluppati poi in gioco.
una nota più "delicata" ma legata al genere più che alla land in se, è che dando la possibilità ai giocatori di interpretare quasi da subito ruoli importanti, si rischia di trovarsi con il gioco un pò bloccato per le mestruazioni/impegni/disinteresse cronico di alcuni giocatori.
viene ovviato coinvolgendo in trame "importanti" i giocatori a seconda del loro effettivo interesse, ma ho visto con piacere che si cerca di dare stimoli a tutti in relazione alla disponibilità di tempo e interesse ad essere più o meno "centrali" nelle vicende di gioco.
SERVER: Altervista. Per i numeri, il peso della land ecc ecc, va più che bene.
Ho avuto rari casi di blocco, ma più legati ad altervista stesso che all'uso fatto dalla programmatrice dello spazio che ha.
Non mi è mai capitato che il sito andasse offline.
CODICE: stranamente, ne capisco un pò. Open source, gdrcd 5.4
Fa il suo lavoro e a parte la struttura e le funzioni base, si vede che c'è stato speso del tempo dietro (specie se si pensa che c'è solo una persona che si è occupata della maggior parte dei lavori di grafica, documentazione e programmazione)
I lavori in corso, come ci si aspetta da un beta o in generale da una land aperta da poco, sono all'ordine del giorno ma li distinguerei in due parti. Lavori di aggiustamento continuo, bug fix e piccole migliorie a cui la gestrice mette mano in poco tempo, o lavori più grossi, che mano a mano vengono implementati (es: vedo una struttura di crafting che mano a mano si arricchisce con nuove funzioni, la gestione del feudo che è work in progress ecc ecc)
l'evoluzione c'è, il codice non presenta grossi bug e quei pochi che possono nascere implementando nuovi codici, tendenzialmente vengono risolti in breve.
FUNZIONALITA´: Sono state implementate svariate opzioni non native di gdrcd, in buona parte utili e che apprezzo ci siano in un gioco. per fare alcuni esempi..
-Pannello dei prestavolto (odio i post in bacheca, apprezzo che si aggiorni quando i pg vanno via e contenga dettagli su condivisione e gemelli possibili ecc)
-Mercato secondario: parallelo al mercato principale, dedicato agli oggetti di crafting o contrabbando, sviluppati quindi più in gioco che in una mera vetrina o banchetto dove passi e compri.
-Feudo: mi piace come viene distinto il feudo (nazione per capirci), con le sue caratteristiche, peculiari (strutture dedicate e caratteristiche di igiene, salute pubblica, forza militare ecc ecc), e la casata dominante (gilda, per farla in breve) non in una distinzione razziale netta, ma con spunti anche per chi "cambia bandiera" rispetto a dove è nato.
-personalizzazioni in scheda: dati anagrafici, data di nascita e discendente età del
personaggio, posizione sociale in relazione al proproi gruppo di origine, scelta dei background, le solite caratteristiche ma legate al vissuto del personaggio e con bonus o malus a seconda dei valori impostati, diario e relazioni (molto carina come cosa, visto che oltre al solito "affetti" generico c'è spazio per ogni singoo rapporto che si vede nella scheda dell'interessato e viceversa in un "parlo di - parlano di me" molto intuitivo)
-Chat: contacaratteri, notepad integrato, descrizione a comparsa/scomparsa e chat interne, nulla di "mai visto" ma è tutto ben integrato e lo reputo di facile utilizzo.
-Segnalazione post in araldo: il classico segnala post in bacheca, con link diretto dalla posta, ma usato anche nel mercato secondario.
-Messaggi con cancellazione multipla, elimina e rispondi, visualizzazione messaggi inviati ecc ecc.
per dirne alcuni
anche i pacchetti importati (es anagrafe) sono bene adattati alle necessità del sito e modificati spesso a fondo.
DOCUMENTAZIONE: Ne hanno in abbodanza, di sicuro. Scritta in modo fluido anche e soprattutto nelle parti tecniche e di regolamento, in cui di solito o molto spesso mi vorrei tagliare le vene.
Vengono trattati molti argomenti, dedicando il gisuto spazio ad ognuno di loro. Ho visto con piacere che sono aperti ad implementazioni, approfondimenti ecc ecc anche meramente "di contorno" ma stimolanti per approfondire ambientazione e contesto al di là di ciò che è essenziale per giocare.
Mi piace che sia lasciato spazio agli scritti ed approfondimetni fatti da giocatori e staffer, e che questi siano bene indicati in termini di autore.
Uno dei suoi "difetti" specie in certe parti più dedicate alla trama e al mondo di gioco è la rindondanza di alcuni eventi e concetti, ma di riverso questo rende molti documenti "un isola a se" se necessario. Mi permette ad esempio di farmi un idea su un casato/feudo in cui voglio giocare senza necessariamente leggere subito tutti gli altri, anche se, ovviamente, certi fatti verranno poi ripetuti (questo perché sia la storia della polonia e quella del principato fittizio in cui si gioca, sia le storie dei singoli feudi sono intrecciati e anche abbastanza bene tra loro)
I regolamenti trattano ogni possibile funzione in gioco e vengono a mano a mano aggiornati quando si implementano nuove strutture o se serve modificare o enfatizzare una regola poco chiara.
I documenti di ambientazione ecc ecc hanno focus specifici per aiutare anche personaggi con meno spunti (es le donne o gli stranieri) o ambiti di gioco come quello clericale o legato alla condizione sociale del personaggoi (fama, onore, reputazione per capirci)
GESTIONE: Vedo spesso entrare i vari staffer e sono giocatori attivi da un lato, e disponibili ad aiutare/coinvolgere e attirare in gioco dall'altro.
La gestrice la vedo giocare e gestire al tempo stesso, dando più energia al secondo punto. ho apprezzato come il suo personaggio personale sia molto "leggero e meno impegnato", giusto per rilassarsi, e non "il capo di tutto" per capirci.
Non li ho mai visti scartare una proposta (sensata) a priori e danno un aria di collegialità. o meglio...può capitare che rimbalzando da uno staffer all'altro si ottengano risposte leggermente differenti, specie su particolarità non previste dal regolamento, ma il più delle volte ho notato che preferiscono magari far aspettare un attimo il giocatore e consultarsi, in modo che le cose siano più chiare possibili.
vedo giocare molto anche gli altri staffer, ma raramente hanno anteposto il loro gioco personale al dirimere una questione di gioco, dare assistenza a uno nuovo o cose simili.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Continuare a puntare sullo stile che avete scelto, sacrificando piuttosto qualche numero in più ma non snaturate l'ambient, che come sta venendo ora lo rende particolare.
Occulterei di più i lavori work in progress, anche se sono pochi e senza funzioni accessibili all'utente se non sono completate.
CONCLUSIONI: Avevo fatto un primissimo salto nella prima fase di Alpha, per poi iscrivermi "seriamente" solo dopo qualche mese a Beta aperta. Il lavoro svolto e la completezza già ottima del prodotto offerto mi hanno fatto un ottima impressione.
Apprezzo la cura che ci viene messa così come la costanza delle implementazioni e, non ultimo, la passione di molti giocatori che si sentono coinvolti e te lo fanno capire. E' una realtà che ha le carte in regola per crescere, anche se mi rendo conto di quanto impegno serva per seguire i nuovi e inserirli in gioco, e resterà un gioco "non per tutti", non per classismo, ma perché ha molti aspetti particolari che, appunto, possono tranquillamente non piacere.
mi auguro che sia una land in cui potrò giocare ancora tra un anno e confermare il buon voto e l'ottima impressione avuti finora
nutria marittima è iscritto dal 26/06/2018, è entrato sul portale l'ultima volta il 01/08/2022
e ha recensito 1 giochi di cui 1 positivi, 0 neutri e 0 negativi
nutria marittima ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Roch"
nutria marittima ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un mese circa"
nutria marittima ha dichiarato che ricopriva il ruolo di "Giocatore"
nutria marittima, per questa recensione, ha un rank utente del 26%
Recensione modificata il giorno 15/07/2019 19:04:48 da nutria marittima
Il gestore di Lust and Blade ha risposto a questa recensione
Grazie a te, Roch, per esserti unito a questo gruppo di scalmanati.
I miei complimenti per il commento approfondito e dettagliato, ma ancora di più per il gioco che porti in land.
Mi soffermo sul suggerimento di occultare i lavori ancora in corso, ammetto che per me è anche un modo di consultarmi e confrontarmi con il resto dell'utenza ed evitare di presentare un "prodotto fatto e finito", capisco comunuqe le motivazioni che hai suggerito. Grazie ancora dei consigli preziosi.
05/07/2019 - GRAFICA: Grafica gradevole ed attinente all'ambientazione sfruttata; a modo suo è semplice ma curata, chiara (personalmente aiuta, diversamente da quelle scure) e non affatica la vista anche restando collegati a lungo.
AMBIENTAZIONE: Polonia, quindicesimo secolo. Un feudalesimo non piu arcaico ma proiettato per quanto possibile verso un proto rinascimento. Il canon orientale modifica in parte l'idea nostrana del periodo, meno cittadino e piu rurale e curtense, non per questo meno interessante. Idea innovativa, per lo meno per gli standard occidentali. Anche coraggiosa, e sicuramente mantenuta perno della land. Anche al prezzo di qualche mugugno o di numeri piu ridotti, le principali tematiche storiche sono rispettate e fatte rispettare.
LIVELLO DI GIOCO INTERNO: Progetto ancora in test, come premessa; la qualità è soggettiva, difficile valutarla. La maggior parte dell'utenza è sicuramente esperta del pbc, si potrebbe anche definire prolissa, con tempi medi di gioco. Non è la chat modello skype con azioni ogni 2 minuti, occorre sicuramente impegno, ma i contenuti non deludono se si è buoni lettori. I numeri sono piu oggettivi, e sembrano dare riconoscimento; la media è sulla decina, per una prima estate la definirei piu che buona. Orari principalmente serali, ma anche il pomeriggio è "presidiato" abbastanza da farsi una giocata.
SERVER: Stabile, raggiungibilissimo, in quasi un anno mai problemi.
CODICE: Non ho competenza per stabilirlo, per me se funziona è promosso...e funziona..che altro chiedere
FUNZIONALITA´: Sito funzionale, le normali possibilità note ai giocatori di lungo corso ci sono tutte, alcune extra stanno man mano venendo implementate. Sicuramente accessibili, non si eccede con i pop up, cosa che personalmente apprezzo.
DOCUMENTAZIONE: Ambientazione ben delineata, senza eccessi di zelo o nozioni enciclopediche degne di tesi universitarie..che causano solo repulsione e tedio al lettore. Come molti conosco o ritengo di conoscere il periodo medievale, ma non conoscevo proprio nulla della cornice polacca. La guida è piu che sufficiente ad "istruirsi" e mette in condizione di giocare adeguatamente. Le varie casate (le fazioni di gioco per intendersi) si stanno evolvendo e perfezionando, ciascuna con le sue peculiarità che man mano arricchiranno la gia dedicata sezione di guida e regolamento.
GESTIONE: Ad oggi lo staff si è ampliato, aggregando due nuove guide, e si un admin che sarebbe il sottoscritto ad affiancare il gestore, che rimane punto fermo del gioco. La presenza è, per almeno una figura di staff, costante. Per non incappare in conflitto di interessi lascio ad altri la valutazione.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI: Lascio ad altri l'onere, lo staff è gia al lavoro su molte migliorie, ma non si finisce mai di perfezionarsi.
CONCLUSIONI: Anche in questo caso lascio l'onere di valutare a chi vorrà affacciarsi a conoscere la land; la recensione è positiva e soggettivamente sincera nell'apprezzamento, ma non vuole essere autocelebrativa, quanto un prospetto per invogliare a visitare il progetto e farsene una propria idea.
giocatoreseriale è iscritto dal 19/02/2017, è entrato sul portale l'ultima volta il 11/08/2022
e ha recensito 4 giochi di cui 4 positivi, 0 neutri e 0 negativi
giocatoreseriale ha dichiarato che all'interno del gioco il nome utente utilizzato è "Krysztof"
giocatoreseriale ha dichiarato che ha giocato a questo gioco "Un anno circa"
giocatoreseriale, per questa recensione, ha un rank utente del 50%
Il gestore di Lust and Blade ha risposto a questa recensione
Grazie mille del commento.
I lavori proseguono e vanno avanti, sembrano non finire mai, erò è bello vedere come molte cose (come la "specializzazione" delle casate alfiere o il crafting) prendano piede e si inseriscano bene nel gioco, sopratttutto grazie ai consigli degli utenti ed al loro entusiasmo.
Confermo la tua opinione riguardo ai numeri, vedere anche picchi di 16/17 utenti online è stata una soddisfazione, ma ancora più bello è stato vedere almeno 9 di essi in chat a giocare.
Riguardo all'ambientazione: si tratta di un periodo ed una zona geografica molto poco noti, almeno a noi che studiamo in Italia, ma questo non vuol dire che non sia un contesto affascinante e suggestivo, almeno così è risultato a me quando mi ci sono affacciata per la prima volte, ed altrettanto trova conferma nei messaggi che mi arrivano. So benissimo che non si tratta di un mio merito, non ho fatto io la storia Polacca (quella vera), ma ammetto una certa soddisfazione nel poterla condividere e nel vedere come diventi semplice prenderci confidenza anche da parte di chi è meno ferrato sull'argomento.
Infine, un doveroso ma pienamente sentito grazie, te lomeriti, non per il commento ma per l'amore che hai per la land, per il gioco onesto che conduci ogni giorno e per l'atteggiamento sempre positivo, sei un grande! <3
puma
ha giocato come
Darina
missanthrope
ha giocato come
Janek
nutria marittima
ha giocato come
Roch
chacedy
ha giocato come
Alpas
giocatoreseriale
ha giocato come
Krysztof
Seconda Era - Le Terre Libere: Rimpicciolire ad icona
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 17 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste