18/04/2012 19:23:03
Per Blancks:
Quando ho accennato alle querele non mi riferivo al tuo commento, bensì a uno precedente. Credo che chiunque avrebbe, come te, delle remore ad attuare un "esperimento simile" con dei bambini. Per questo non dubito che anche Bug ci abbia pensato a fondo, prima di avventuarsi in ques'esperienza. Capisco come questo possa non darti una garanzia, nè possano darne una assoluta il fatto che insegnanti e preside gli stiano plausibilmente col fiato sul collo. Semplicemente penso che se una persona come te o come Herduk siete preoccupati all'idea pur se non coinvolti direttamente, credo sia logico supporre che insegnanti, preside e genitori siano letteralmente alla paranoia in merito alle possibili conseguenze. Potrebbe essere un mio limite ma trovo che un controllo ampio da parte di più persone seriamente preoccupate sia una garanzia perfino migliore di qualsiasi titolo specialistico possa possedere Bug. In fondo, in caso lo fosse, il titolo non gl'impedirebbe di essere un idiota irresponsabile, no?
Per Herduk:
Capisco perfettamente che tu possa essere titubante davanti all'idea di un'esperienza simile, specie perchè immagino tu la pensi riflessa su tua figlia ed è ovvio che la sua salute, come quella di qualsiasi altro bambino in una scuola materna, deve essere una priorità. Come ho scritto, trovo rassicurante il fatto che tu sia preoccupato sia perchè questo è in parte garanzia che non te ne freghi di tua figlia (eventualità che, tristemente, non è rara quanto si vorrebbe) sia perchè nel caso una simile iniziativa possa prendere piede nell'istituto dove tua figlia frequenta, mi fà ben sperare che non sarai tu a lasciare la situazione senza un minimo monitoraggio dell'opera e degl'effetti. Per fare quello credo sia sufficente la capacità di capire se un bambino ha atteggiamenti lesivi, se è sereno oppure se si comporta in maniera diversa -in senso negativo- dal solito, no?
Per Bug: Mi è sembrato tu abbia assunto un atteggiamento un pò più indiisponente di quello che avevo colto inizialmente, in alcune risposte. Nel caso sia solo una mia impressione, come può essere, non fare caso al commento :) Certe discussioni tendono a perdere di franchezza quando vengono affrontate con emozioni prima che con argomenti e trovo l'argomento sia troppo interessante per potermi permettere di guastarlo.
Per John Galt:
Ho apprezzato il fatto che tu abbia voluto sottolineare come una simile esperienza -logicamente- può causare remore ai genitori e anche che tu abbia voluto sollevare la "questione etica" riguardo all'imporre una propria morale ai bambini. Soprattutto la seconda credo sia importante, anche se da un punto di vista puramente accademico. L'istruire i bambini a una morale piuttosto che lasciargliene sviluppare una propria limitandosi a indirizzarli è qualcosa di comune e, credo, necessario quando l'etica dei bambini li porta ad essere lesivi verso gl'altri.
Da questo punto di vista credo che Bug stia facendo un lavoro notevole, poichè nel gioco di ruolo si può imporre un carattere di base (una razza, una classe, un genere) ma non imporre le scelte. Quelle scelte credo siano al tempo stesso il motore che spinge la morale dei bambini a evolversi e i sintomi che essa si stà evolvendo. (e da come riferisce Bug, non credo si stia evolvendo in modo antisociale)
Parlando di antisociale, credo di doverti delle scuse. Leggendo i tuoi commenti, molti dei quali non ho potuto evitare di percepirli come piuttosto aggressivi e criptici, ho finito per farmi un'idea di te che credo sia sbagliata e, pertanto, piuttosto ingiusta.
Ho impiegato un pò per riuscire a cogliere i concetti di cui ho parlato sopra e mi dispiace pensare che avrei potuto perdermeli, come credo molti abbiano fatto, se non avessi riletto tutto più volte per cercarne il senso generale. Un peccato.
Certo, potrei essermi sbagliato su tutta la linea e i tuoi commenti potrebbero essere solo una ricerca di Flame nei confronti di Bug per qualche forma di ostilità nata in precedenza. Mi concedo di sperare comunque che non sia così.
18/04/2012 20:26:10
29/04/2012 17:18:04
Whaaa topic interessante, come mai m'è sfuggito. Premetto che non ho letto tutte e 9 le pagine:)
Mi sono occupato di una cosa simile in passato, non proprio di bullismo ma ho insegnato pugilato a dei ragazzi con malformazioni fisiche. Comunque davanti agli occhi mi sono passati moltissimi casi, anche di bulli o vittime di bulli, e l'osservazione diretta imho insegna molto di più dei libri.
Ho notato che di fondo c'è una emotivizzazione della società in generale, una mancanza di razionalità che in una maniera a meno sconosciuta si traduce anche con una mancanza di empatia verso l'altro. I ragazzi sembrano spinti da slanci emotivi che non riescono a controllare (ma che sono molto funzionali alla società di mercato in cui viviamo immersi).
C'è un'altra cosa però che ho notato. I bulli in realtà non sanno cosa sia davvero la violenza, non ne hanno una concezione. In genere proprio nella nostra società la violenza è considerata un tabù e non viene insegnata, non viene sperimentata. Essa però esiste e c'è, e quando irrompe non sappiamo come gestirla se non in maniera diplomaticamente coercitiva.
Il tuo tentativo di far conoscere quindi questa violenza ai bulli è un tentativo coraggioso e tipico di chi vede oltre.
Io credo che uno dei maggiori coadiuvanti è quello di fare uno sport violento in un ambiente sano. Come la boxe, la lotta libera, greco romana, o il jiu jitsu brasiliano ed MMA (niente simil arti marziali troppo orientaleggianti), anche perchè la lotta è una cosa semplice, immediata, priva di filosofie eccessivamente complesse ma proprio per questo di grande valore formativo.
E' importante il contesto sano, il confronto con l'altro. Lo scoprire che ci sono delle cose che fanno -veramente male-, conoscere quel dolore. E l'altro, l'amico che diventa metafora di se stessi durante il conflitto fisico per il superamento dei propri limiti gli fa rendere conto che il male che fanno agli altri è lo stesso che loro hanno sperimentato. Oltretutto, il contesto amichevole, sano, di sincera amicizia e fratellanza come solo un ambiente di lotta riesce a ricreare allontana l'associazione violenza/cattiveria. Il debole si rafforza, il bullo si mitiga, il coraggioso diventa più prudente ed il pauoroso diventa più coraggioso.
Ovviamente, è inutile dire che se capiti nel contesto sbagliato tutto questo lavoro va a farsi benedire.
Oltretutto sport con un contatto così elevato (come può esserlo anche il rugby fatto bene), se ti appassionano ti forzano ad una vita sana, quindi alcol moderato, pochissimo o niente fumo, vita più sana (il che spesso porta ad allontanare quelle componenti criminali che sono contingenti ad alcuni vizi).
Buona fortuna coi tuoi ragazzi, e sopratutto, il miglior insegnamento è sempre essere esempio :)
15/05/2012 20:08:46
Di traumatizzati in quella scuola, come in tante altre, ce ne sono già a bizzeffe, e di sicuro un gioco non dovrebbe creare più problemi di quelli che già molti presentano :-)
Grazie per aver condiviso la tua bella esperienza, Nostos!
Spero di poterne sapere di più.
Discussione seguita da
Rispondi alla Discussione Segui Discussione Inoltra Discussione Forum Giochi e Dintorni Elenco Forum
New Orleans: [On Game] Casting per i Cantanti!
I dati del generatore di rank sono stati aggiornati!
War Thunder → Aviazione, veicoli corazzati e flotte militari della seconda guerra mondiale. Parteciperai a tutte le principali battaglie!
Le Cronache di Raja Dunia: Ampliamento Enciclopedia Creature
Enlisted: Combattimento alla pari: Regno Unito contro Italia
World of Tanks: Manovre militari torna a novembre!
lyingcreature ha recensito Salvation GDR
Lineage II → Entra in uno sconfinato mondo fantasy dominato da razze in contrasto tra loro. Scatena i tuoi poteri in uno dei Mmo più famosi al mondo!
Portus: Harry Potter Gioco di Ruolo: La RAS è arrivata a Hogwarts. E ora?
RAID Shadow Legends: Evento extra leggendario
Hero Wars: Verdoc il nuovo Titano! 🌿
Miami Gdr: Trama di Gioco: We are all waiting for Godot
Seconda Era → Vaste terre coperte di ombre e misteri, dove ogni eroe scrive la storia del Mondo di Eidel. Seconda Era, Play By chat
Tesi di Laurea → Giochi di ruolo da tavolo e psicoterapia
New Orleans: [On Game] Finanza - Attività in Espansione
eriophora ha risposto alla discussione: Play by Discord
eriophora ha risposto alla discussione: Gdr play by discord: esistono? come trovarne?
CRSED: F.O.A.D. → Brutale sparatutto MMO in cui vince l'ultimo giocatore che resta in vita! Il giocatore sarà accompagnato da armi realistiche e magie!
Analisi MMOG - Giocare in rete. Analisi sociosemiotica dei Massively Multiplayer Online Game. Scarica la tesi completa..
Le Ballate di Eterea - Intervista al play by chat dark fantasy Le Ballate di Eterea!
Star Trek Equilibrium - Intervista al gestore del play by chat Star Trek: Equilibrium
MMO - Perché gli MMO sono tra i generi di videogiochi più popolari in questo moment
AlterEgo - Scopri AlterEgo GdR: un incredibile universo narrativo in stile medievale fantasy che cresce, muta e vive giorno dopo giorno grazie ai suoi giocatori!
Sviluppo Browsergame - Tesi di laurea sulla progettazione e lo sviluppo di un Browsergame di Tchoukball
Svuotare Cache - Come svuotare la cache del browser in tutti i principali browser?