classe/patch per blacklist mail temporanee postato il 04/07/2012 11:35:29 nel forum programmazione, gdrcd e open source
Leggendo il discorso in un topic precedente, riguardo l'utilizzo di mail temporanee anonime e di come queste spesso vengano usate per disturbo all'interno delle varie land, mi chiedevo quanti potessero essere interessati ad una classe php o patch per gli OS esistenti che abbia una sorta di blacklist di simili provider di posta elettronica e ne impediscano l'utilizzo.
P.S.: la mia non è una richiesta sul come creare la classe, bensi' a quanto potesse interessare una classe/patch del genere.
Pagine → 1
04/07/2012 12:01:08
A me interesserebbe :) (Per gdrcd5.1)
04/07/2012 12:15:57
al momento la blacklist che utilizzo all'interno della classe e che parte da una blacklist recuperata da quella utilizzata da un add on di un CMS abbastanza famoso comprende all'incirca 600 domini utilizzati da provider di posta elettronica temporanea, ed è facilmente aggiornabile.
comprendo anche io che non possa essere perfetta e a prova di bomba, ma almeno garantisce un pò di difficoltà nell'utilizzo di simili provider di posta elettronica
04/07/2012 20:26:26
sia una per php5 (GDRCD 5.1) che per php4 (GDRCD EXTREME) così anche chi sceglie una versione più vecchiotta può tutelarsi almeno su questo
05/07/2012 10:50:17
come riconosci una email temporanea da una vera?
stiamo parlando di mail create solamente per accedere ad un sito?
cioé come puoi riconoscre che lop21@yahoo.com é vera e simone_arturi25@hotmail.com é falsa?
05/07/2012 11:21:33
Credo si parli solo di mail temporanee, quelle che hanno durata limitata di pochi minuti.
Nel Caos ci sono tutte le risposte.
Non siamo anime affini.
Siamo una lama e la sua ferita.
05/07/2012 11:31:36 e modificato da dyrr il 05/07/2012 11:36:43
si stava parlando di alcuni provider di posta elettronica che forniscono indirizzi di posta elettronica temporanea senza bisogno di registrazione dell'utente e spesso che dopo brevi periodi di tempo (anche solo 10 minuti) scadono.
In una precedente discussione si era parlato come questi servizi anonimi, spesso combinato con l'utilizzo di proxy o servizi di navigazione anonima venga utilizzato per creare disturbo.
un esempio sono alcuni commenti a qualche gdr moderati proprio con la moderazione:
Motivazione: Utente creato con email provvisoria
11/07/2012 16:49:22
Per eventuali, problemi, dubbi, consigli sul pacchetto contenente la patch/classe pubblcata scrivetemi pure in questo topic
12/07/2012 03:22:08 e modificato da ghennadi72 il 12/07/2012 03:24:20
Per le email temporanee mi interesserebbe, se non altro per evitare di aggiungere periodicamente tali servizi alla blacklist che già abbiamo.
In ogni caso averla o non averla ci cambia poco: gli utenti sono avvisati già all'iscrizione che se usano mail farlocche vengono bannati, anche se ce ne accorgessimo mesi dopo la registrazione.
Quindi ai fini pratici la gara a chi scova la mail temporanea non blacklistata lascia il tempo che trova: se fanno boiate con l'account vengono bannati comunque e durante i controli periodici facciamo pulizia degli indirizzi non in regola aggiungendoli alla BL.
ASoIaF - Il Grande Inverno GdR
https://www.ilgrandeinverno.it
Not a cosplay by chat
Discussione seguita da
Pagine → 1
Aggiungi ai Preferiti Inoltra Discussione Forum Programmazione, GDRCD e Open Source Elenco Forum
DarkOrbit: Evento Unione immortale 2023
✋😟
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità!
L'utilizzo di GDR-online.com è gratuito da oltre 18 anni ma è necessario coprire i costi per mantenerlo online... ti chiediamo di aiutarci disabilitando il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che GDR-online.com possa continuare a far conoscere piccoli giochi amatoriali gratuitamente e offrire un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi giocatori!
Se questo avviso continua ad apparire nonostante tu abbia autorizzato il portale:
- Verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio gdr-online.com e non solo in una pagina
- Controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad AdBlock, come AdBlock Plusbr, ublock origin, ecc.
- Probabilmente sul tuo PC è installato un Antivirus che ha anche funzioni di blocco pubblicità
- Se usi Firefox impostare il "Blocco Contenuti" su "Normale" e non su "Restrittivo". Per farlo clicca sull'icona dello scudo vicino all'URL e clicca su "Disattiva Blocco per questo sito"
- Prova a premere CTRL + F5, riloggarti e vedi se il problema persiste